Rubbettino Editore - Pagina 4

Fugaci ritratti

Fugaci ritratti

Questo libro raccoglie diversi articoli pubblicati su riviste e quotidiani; trattano di mitologia, letteratura, filosofia, storia, costume, attualità, tematiche curate con passione dall’autore, lettore assiduo di molteplici quotidiani e di tantissimi volumi. Sono stati apprezzati da un notevole pubblico, attraverso i social, che ha reclamato un vero e proprio libro.

Biagio Riccio Rubbettino Editore
Kurban / Il sacrificio

Kurban / Il sacrificio

Una riflessione autobiografica-politica sugli undici anni che hanno visto Edi Rama sindaco di Tirana. Un testo scritto all'indomani della sua bruciante sconfitta per il rinnovo del mandato e all'avvio della campagna elettorale che lo ha portato ad essere primo ministro. Un racconto dell'Albania contemporanea da un particolare e privilegiato punto d'osservazione. Memoriale, proclama, strumento ...

Edi Rama Rubbettino Editore
Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Ripubblicare oggi il volume di Gioacchino Volpe dedicato alla disfatta di Caporetto e alla ripresa italiana che portò all’affermazione di Vittorio Veneto non vuol dire soltanto riportare all’attenzione dei lettori un classico della storiografia italiana arricchito, in questa edizione, da importanti inediti dell’autore. Il vero e attualissimo interesse di questo volume è nel tentativo di Volpe ...

Gioacchino Volpe Rubbettino Editore
CasaperCasa

CasaperCasa

Scorrendo l'indice di Casapercasa si entra in un microcosmo dove ogni cosa – luoghi, legami, discorsi – è in bilico, fuori posto o fuori fuoco, come dopo un'esplosione. Nello spazio allargato della città ideale – una Ferrara che con la sua pianura circostante sembra contenere tutta l'Italia, tutta l'Europa – si accumulano i segni di una crisi radicale. Casapercasa è il tentativo di metterli in ...

Sandro Abruzzese Rubbettino Editore
L'iconoclasta

L'iconoclasta

Politica e giornalismo, due passioni che Maurizio Marchesi ha vissuto come autentica missione civile. Modernizzare la politica e la società italiana superando l’anomalia più invalidante della nostra democrazia: la mancanza di una sinistra e di una destra “normali”, entrambe democratiche, liberali, europee, quindi pienamente legittimate a governare. L’Italia più civile, più liberale, più moderna...

Maurizio Marchesi Rubbettino Editore
Amatrice: Storie di rapporti umani in un tempo di sisma

Amatrice: Storie di rapporti umani in un tempo di sisma

La vita ti mette alla prova. Gli eventi tragici segnano le persone, lacerano la società civile, distruggono il tessuto sociale. Lo scoramento per il familiare o l'amico scomparso prevale in ognuno di noi. Abbiamo bisogno di una scappatoia, e ciò è possibile tramite la conoscenza e una ricerca spassionata di rapporti con altre persone. È il tessuto sociale che viene colpito maggiormente, e lo si...

Gianluca Carloni Rubbettino Editore
InChiostro: Romanzo

InChiostro: Romanzo

Le righe d'inchiostro di un manoscritto greco occultato intrecciano irrimediabilmente le vite di religiosi del Cinquecento: attorno a pochi fogli di pergamena s'infiamma l'eterna lotta tra fede ed eresia. Il coraggio è per alcuni frati la sola strada per salvare il libero pensiero. Chiostri di conventi e biblioteche ricolme di libri saranno teatro e campo di battaglia di violenti scontri, tra ...

Marco Iuffrida Rubbettino Editore
Alfieri politico: Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento

Alfieri politico: Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento

In Italia letteratura e politica sono state spesso profondamente intrecciate: un fenomeno forse inevitabile in un Paese che è stato a lungo nazione culturale, prima di diventare nazione politica. È quindi impensabile affrontare la storia del pensiero politico italiano senza passare per autori che sono stati grandi letterati, da Dante a Machiavelli, da Parini ad Alfieri, da Foscolo a Manzoni. In...

Stefano De Luca Rubbettino Editore
I libri di mio padre

I libri di mio padre

I libri di mio padre è il primo dei dieci volumi della Saga balcanica di Luan Starova, epopea della storia centenaria dell’esilio della sua famiglia, la cui sorte è emblema del destino collettivo del popolo albanese, e balcanico in generale, perseguitato dalla minaccia del disfacimento, dell’assimilazione, dell’intolleranza e del conflitto. La figura paterna domina la narrazione con la sua ...

Luan Starova Rubbettino Editore
Ospedale da campo: Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto

Ospedale da campo: Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto

Ottobre-novembre 1917, dodicesima battaglia dell'Isonzo, disfatta di Caporetto. Di quel tragico momento sente l'eco il giovane ufficiale medico Filippo Petroselli, appena trasferito con il suo reparto a Bassano del Grappa. «Non dite - avverte - che il soldato italiano ha tradito.» E nelle sue memorie ammonisce: «Ricordatelo! La guerra non purifica. È una menzogna! La guerra è una melma che ...

Filippo Petroselli Rubbettino Editore

2 3 4 5 6 7