Kimerik - Pagina 21

Il colore delle emozioni
Poesie d’amore: tra sogno e realtà. Amore nei sogni e amore vero ma sempre l’amore interprete principale. Amore che viene, amore che va. Amore che nasce, amore che muore. Amore tormentato, amore fiabesco. Amore cercato, amore vissuto. Amore di un giorno, amore da una vita. L’amore è il motore che fa muovere il mondo. È la luce che illumina il buio. È il carburante che alimenta i sogni. È l’...
Giuseppe Palladino — Kimerik
l'arcobaleno del cuore
Sono leggeri come gocce di rugiada i versi di Maria Cristina Sabella; sanno di alba, di speranza, di amore intenso per la vita. Ogni poesia è narrazione dell’esistenza, evoca emozioni, respira attimi di realtà. Mai però si perde l’amore per l’altro, mai ci si arrende di fronte alle crudezze della quotidianità, né, tantomeno, mai, ci si accascia nel ricordo di bellissimi momenti che non ...
Maria Cristina Sabella — Kimerik
Uno sguardo verso il mare
Uno sguardo verso il mare – che si apre con indovinato e affascinante aforisma: andare indietro e fermarsi ad ascoltare le voci del passato è come tornare bambini e ritrovare la sintonia col mondo – è dedicato a Daniela, Marco, Paolo. Questi nomi ne evocano molti altri: congiunti, amici, conoscenti, conterranei, cittadini del mondo. Ho letto tutto, anche tra le righe. Mi sono allietato e ...
Valentino Lorenzetti — Kimerik
Viva i bersaglieri
Probabilmente bersaglieri non lo si diventa, si nasce. E tale affermazione è avvalorata da tutte le testimonianze, le esperienze, i segni che gli appartenenti a tale Corpo d’armata davano e continuano a dare nel tempo. Davide Pregnolato è uno di questi, uno di coloro ai quali quella piuma ha cambiato la vita, segnandola non solo nelle esperienze quotidiane ma soprattutto nello spirito. “Viva i ...
Davide Pregnolato — Kimerik
Aspetto il mio destino
Ci sono conoscenze nelle quali sono raggruppate esperienze al limite del realismo, sfiorando la fantasia. Non è sempre facile riconoscerle e accettarle. Storie raccontate come fiabe a tutti i bambini nelle quali è racchiusa molta realtà. A qualcuno è capitato o capiterà di viverle in prima persona, altri ne sono stati testimoni e ad altri ancora sono state raccontate. Tutto di questo libro è...
Pietro Antonio Mandaglio — Kimerik
grande il mare, grande la tempesta
È il catulliano Odi et amo il sentimento che domina la raccolta di Pako Bruni. Grande il mare, grande la tempesta racchiude in sé l’enorme portata di emozioni e passioni che un sentimento come l’Amore è capace di provocare nell’essere umano. Come il latino Catullo, neanche il nostro Autore, a volte, pare spiegarsi il perché di tale vortice ingestibile, che lo trascina rendendolo impotente in ...
Pako Bruni — Kimerik
World of dreamers
Sparsi nel mondo vi sono i cosiddetti Sognatori: persone che non accettano la monotonia della loro vita. Essi sono speciali, hanno il privilegio di attraversare il confine tra il nostro mondo e quello dei sogni, chiamato Olthir, senza poter più tornare indietro. Ma perché tornare? Perché rinunciare a una vita a colori per una in bianco e nero? Eppure non tutto è sempre così come lo si vede: ci ...
Alessia Puleo — Kimerik
Oltre la ferrovia
Dopo il successo delle poesie di Maria Antonietta Sestu e i diversi concorsi vinti, l’autrice presenta ai suoi lettori un affascinante viaggio nella storia della sua infanzia. Maria Antonietta Sestu ci propone i suoi ricordi, la sua esperienza personale, la sua storia di emigrante. Una storia vera che le appartiene fino in fondo, senza finzioni, senza aggiunte. Questo libro diviene un prezioso ...
Maria Antonietta Sestu — Kimerik
La notte ha gli occhi verdi
Anno 2275: ancora una volta la Terra è stata invasa dagli extraterrestri. A differenza dei precedenti, scesi 130 anni prima, pacifici e ben intenzionati, quelli attuali, oltre ad essere mostruosi, sono ostili e portatori di morte e distruzione. Un pugno di umani, che non si limita a lottare per la propria sopravvivenza, si avventura in un temerario viaggio spazio-temporale, con l'intenzione d'...
Marcello Parsi — Kimerik
Euristea
EURISTEA – La regina del mondo invisibile, dedicato ai ragazzi e non solo e che sembra essere una mia fuga dalla dura realtà quotidiana ha, in effetti, un filo conduttore con i miei precedenti lavori. La libertà , un bene, un valore prezioso a cui l'uomo non può e non deve mai rinunciare. Liberi, senza restrizioni se non quelle di sottostare alle leggi della natura e al rispetto per il ...
Giulio Buonanno — Kimerik