Kimerik - Pagina 20
Le catene delle stelle di Federica Mormando — Kimerik
Federica Mormando da lungo tempo professa, si muove e agisce, nelle regioni della psiche, là dove il pensiero e il desiderio, la contentezza e lâinquietudine, di continuo migrano fra perdita e ritrovamento, sangue che pulsa e ragione che interroga. In questo libro di composizioni brevi, dove il verso è chiaro e veloce e lâintonazione vibrante, una piccola folla di creature si mostra e ...
Sensualmente... donna di Andrea Fabiani — Kimerik
Tutte le poesie di Andrea Fabiani sono accomunate da uno stile unico nellâesporre le sensazioni, i sentimenti, le passioni della coppia e particolarmente della donna. Il nostro poeta dellâamore possiede una capacità di sintesi straordinaria che non esime il lettore da una molteplicità di immagini che, leggendo ogni singola espressione, è come dipingere un quadro meraviglioso che resterÃ...
Racconti in versi di Luigi Torroni — Kimerik
La prima vera prova artistica di Luigi Torroni è rappresentata da âRacconti in versiâ. LâAutore ci guida, con la sua prosa poetica e al tempo stesso di sfogo lirico particolarmente interessante, in un labirinto di eventi politici attuali, di sacrifici, di difficoltà quotidiane, attraverso una nuova prospettiva in grado di stuzzicare la curiosità del lettore. E pur trattando argomenti ...
La lunga Attesa di Benedetto Maggio — Kimerik
âLa lunga attesaâ, un titolo che evoca il travaglio esistenziale vissuto dal poeta Benedetto Maggio, se pur declinato in maniera diversa nelle differenti fasi della sua esistenza, e allo stesso tempo la faticosa e sofferta decisione di pubblicare questi versi che rappresentano la parte più intima e preziosa della sua esperienza umana. Queste poesie hanno qualcosa di antico e allo stesso ...
21 volte Shindand di Bruno Vio — Kimerik
Lo scopo di questo volume non è certo quello di spiegare lâAfghanistan o di costruire tesi antropologiche sui loro usi. Quello che volevo, quando per la prima volta ho cominciato a cimentarmi in questo progetto, era trovare il modo più semplice di permettere a chi vorrà addentrarsi in queste pagine, di farsi unâidea propria, aiutato dalla mia personale esperienza. Quale modo migliore, ...
Libero allo specchio di Alessandro Parmigiani — Kimerik
Ho sempre amato scrivere. Scrivo pensieri, canzoni, parole a caso. Talvolta mi invento dei brani anche per le mie lezioni a scuola. Annoto frasi di autori famosi su taccuini. Scrivo spesso. Recentemente mi è capitato di dare un poâ più voce alle emozioni. Ho provato a sprigionare ciò che sono, ciò che vivo, ciò che desidero. Ogni tanto, guardando chi mi sta intorno, è bastato un gesto o...
Roma, poesie in posa di Di Biagio Carlo — Kimerik
Fermarsi, osservare, scattare e riportare in versi i mille angoli pittoreschi e seducenti di una città , lâEterna, che non si stanca mai di lasciarsi ammirare, regalando immagini ed emozioni di storia e cultura difficilmente riscontrabili altrove. LâAutore non se lo lascia ripetere, prende la palla al balzo e, come su tela il pittore, traduce in parole ciò che lo rapisce, fotograficamente ...
MalEssere di Osborne André — Kimerik
Uno scritto sotto forma di poema, diviso in quattro stagioni, dove lâautore André Osborne, accompagna il lettore con un dialogo, in un sottofondo veritiero e personale con una nota aspramente reale, rivolto a se stesso o in unione con ciascuno di noi, attraversando un periodo in cui un MalEssere prende forma nelle azioni.
Commo ti lu conto di Franceschina Loddo — Kimerik
Leggere il libro è ripercorrere e rivedere alcuni decenni della storia di Orosei: eventi, tradizioni usi, costumi, una vita economica e sociale che sembra di tempi molto lontani, eppure ancora così vicina a noi, ma tanto diversa, tanto cambiata. Più spesso dimenticata. Leggerlo è conoscere un dialetto oroseino piuttosto antico, spesso diverso dall'attuale. LâAutrice pone all'attenzione di...
Ritagli di Matteo Piergigli — Kimerik
Ritagli è una raccolta di poesie, aforismi, attimi di quotidianità presenti e passati, aneddoti che, letti nellâinsieme, trasmettono la visione del mondo secondo lâAutore. Il libro è un momento di riflessione su molteplici argomenti come lo scorrere del tempo, gli affetti e altri temi che permettono, attraverso le pagine, di leggere lâesperienza umana da prospettive diverse.