Gangemi Editore - Pagina 7

Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Tutt'altro che prodotto provinciale, il palazzo di Giustizia di Teramo emerge dalla documentazione e dall'analisi critica come un'opera di indubbio rilievo nel panorama dell'architettura italiana nella seconda metà del Novecento. Le articolate vicende progettuali ed esecutive, estese nell'arco di alcuni decenni, ne accrescono peraltro la valenza, dal momento che proprio il lungo arco di tempo ...
Marcello Villani — Gangemi Editore
La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. ... Drawing and Restoration of Architecture
Come è avvenuto per la maggior parte delle città fortificate, anche nel caso di Oviedo le mura del XIII secolo hanno rappresentato un vincolo per la successiva organizzazione degli elementi della vita della città. Queste mura, parte delle quali è ancora oggi visibile lungo diverse strade della città, non sembrano essere state le prime realizzate a Oviedo. Questo contributo intende avanzare l'...
Eduardo Carazo Lefort — Gangemi Editore
Per Amatrice: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Il recente, disastroso terremoto del 24 agosto 2016, oltre a coinvolgere emotivamente per il numero delle vittime e per la conseguente discussione inerente la messa in sicurezza delle abitazioni, ha posto all'attenzione del grande pubblico un territorio del centro Italia che, benché di notevole interesse storico-artistico, non poteva dirsi ancora sufficientemente conosciuto. Soltanto pochi ...
Adriano Ghisetti Giavarina — Gangemi Editore
Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Nel numero 1 della seconda annualità, datato 1° gennaio 1909, la rivista La Casa pubblica i disegni di uno «studio per villa» inviati «dal signor Antonio Sant'Elia – Milano» con «brevi parole di commento». Il lavoro si compone di tre tavole grafiche, due delle quali (la prospettiva di scorcio dell'esterno intitolata veduta d'insieme (fig. 1) e quella centrale dell'interno che descrive una ...
Raffaele Giannantonio — Gangemi Editore
Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno
Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le ...
Gianfranco D'Alò — Gangemi Editore
Pietro Aschieri: architettura in scena: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro ... Drawing and Restoration of Architecture
Tra le figure del panorama architettonico del periodo compreso tra le due guerre del Novecento, il ruolo di Pietro Aschieri risulta centrale per il processo di avvio del razionalismo in Italia. Ma l'importanza del suo lavoro non si limita al solo contributo progettuale, poiché le sue capacità grafiche lo collocano in una posizione di assoluto rilievo nel novero di professionisti appartenenti ...
Laura Carnevali — Gangemi Editore
Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, ... Drawing and Restoration of Architecture
La ricerca d'archivio ha portato all'acquisizione di un inedito elaborato di progetto eseguito, nel 1939, da Raffaele de Vico per il parco Cestio (poi della Resistenza).Questo ritrovamento da un lato contraddice la tesi di alcuni studiosi in merito alla progettazione poco accurata delle opere di sistemazione a verde promosse dal Governatorato, dall'altro fornisce un apporto conoscitivo ...
Maria Letizia Accorsi — Gangemi Editore
Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno
Rispetto ai ritardi che accompagnano in Abruzzo la ricognizione dei danni al patrimonio edilizio colpito dalla seconda guerra mondiale, la tempestività nel fare l'elenco dei monumenti interessati dalle azioni belliche è esemplare. Con la relazione su I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, edito all'Aquila nella primavera del 1945, a farne il resoconto è Umberto...
Lucia Serafini — Gangemi Editore
Perché disegno: Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza ... Drawing and Restoration of Architecture
C'è nell'architettura un tratto di strada, non eludibile, tra ciò che è esistito, ciò che esiste e ciò che deve essere. Solo percorrendo ogni volta questa distanza il progetto trova significato. È questa, per me, la ragione del disegno: in tal senso non si tratta del disegno di una forma ma, prima, di una sostanza, che si traspone dalla materialità alla coscienza, per tornare depurata al mondo ...
Paolo Zermani — Gangemi Editore
Da Roma verso il mare: storie percorsi immagini della città moderna e contemporanea
Eurosky, Decima, Corviale, la via del Mare. Totò e Ninetto Davoli di spalle sulla collina del Trullo dalla quale si vede l'Eur in “Uccellacci e Uccellini”. Il Grande Raccordo Anulare, ormai diventato “Sacro”. Nanni Moretti sulla sua Vespa mentre visita Spinaceto e Casalpalocco. La chiesa di San Pio da Pietrelcina di Alessandro Anselmi. Federico Fellini che gira “Le notti di Cabiria” con ...
Maria Clara Ghia — Gangemi Editore