Sellerio Editore - Pagina 29
		
		La compagnia di Ramazzotto (La memoria)
In pieno giorno si accascia, a un tavolo del bar dov’è seduto, un uomo, colpito a morte da un proiettile. È un professore universitario. Vuole il caso che la moglie del professore sia una vecchia fiamma di Primo Casadei detto Terzo che con Proverbio e Pavolone forma una combriccola un po’ improbabile ma di inseparabili amici. E così entra in scena la coloratissima banda da investigazioni di ...
Carlo Flamigni — Sellerio Editore
		
		Vacanze in giallo (La memoria)
I personaggi letterari non si fermano mai. Sei intrighi estivi per gli investigatori di casa Sellerio. Ma non è solo l’estate che lega assieme i racconti di questo volume. Ognuno di essi dosa umorismo, rapidità e tensione con una plastica aderenza alla realtà del nostro tempo, comprendendola con un brivido allusivo.
Alicia Giménez-Bartlett — Sellerio Editore
		
		Amstel blues (La memoria)
Claudio Coletta, dopo il suo primo giallo di 'Viale del Policlinico', conferma la capacità di suscitare l’attesa e la contagiosa immaginazione di risvegliare dai luoghi più quotidiani l’inquietudine in agguato.
Claudio Coletta — Sellerio Editore
		
		A spasso tra le tombe (La memoria)
La più gotica e appassionante tra le storie di Flavia de Luce, una miscela di poliziesco scientifico, giallo d’azione e romanzo di formazione, in cui la giovane detective è sempre più partecipe e consapevole del mondo degli adulti. «Curiosa come qualsiasi ragazzina. Competente come pochi investigatori. Flavia de Luce è unica per questo» (Marco Malvaldi).
Alan Bradley — Sellerio Editore
		
		Il caso Kakoiannis-Sforza (La memoria)
Quarto appuntamento nella casa di ringhiera. Siamo a metà di un gennaio milanese e il Consonni conduce un'indagine per conto di Luisa Kakoiannis-Sforza, la danarosa e bella protagonista della vita mondana milanese che gli ha affidato un incarico professionale non di poco conto. Ne 'Il caso Kakoiannis-Sforza' si manifestano gli scopi letterari di Francesco Recami: raccontare in un modo mai fatto...
Francesco Recami — Sellerio Editore
		
		Il Primo Ministro (La memoria)
Il Primo Ministro appartiene al secondo dei cicli di Trollope, i Palliser novels. Il primo, il Ciclo del Barset, si svolgeva nelle dimore e nelle canoniche di campagna, questo invece è il ciclo londinese, e nessuno come Trollope, maestro dell’usuale (come diceva Henry James) sa parlare della Londra delle classi dirigenti dei suoi tempi. Soprattutto dei due fuochi che accendono le passioni ...
Anthony Trollope — Sellerio Editore
		
		Il bambino che rubò il cavallo di Attila (Il contesto)
Come in una favola, due fratelli sono smarriti in un bosco. Come in un film di suspense, sono prigionieri e non possono liberarsi. Come in un romanzo, la loro vita è in mano alla fantasia e alle parole che la fanno diventare reale. «Una prosa ricca, un racconto apparentemente tradizionale che offre diversi livelli di lettura. Un romanzo preciso, solido e inquietante che cela una grande saggezza...
Iván Repila — Sellerio Editore
		
		La confessione della leonessa (Il contesto)
In un villaggio africano le bestie assalgono gli uomini, i cacciatori inseguono le prede. È un universo remoto, diverso da tutto ciò che conosciamo. È anche il nostro mondo, teatro di guerra e di riscatto, di viltà e tenace coraggio, scenario di lotta e di sopravvivenza. «Una straordinaria capacità visionaria, una prosa ricca di immagini intense e originali» (The Washington Post).
Mia Couto — Sellerio Editore
		
		Il ragazzo di Erfurt (La memoria)
Tre racconti incisivi, tre destini, la Storia e la Memoria li accomunano, così come la cultura tedesca e la Germania. Il passato che ritorna, le responsabilità personali, le scelte, sono questi i punti chiave di destini la cui lingua, che ha assorbito la cultura mitteleuropea, determina una atmosfera alla quale, a lettura conclusa, è difficile sottrarsi.
Beda Romano — Sellerio Editore
		
		Cosmo più servizi: Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine (La nuova diagonale)
Esplorazioni in antropologie di una volta, invasioni della memoria: questo libro si potrebbe definire una spedizione nelle soffitte. Soffitte delle case, delle vite, delle città, dell’arte. Un artista scienziato della vana arte di pietrificare i corpi; i diorami (le riproduzioni in scala di ambienti naturali con animali imbalsamati) considerati e analizzati quali opere d’arte e narrazioni; una ...
Antonio Riccardi — Sellerio Editore