Luigi Pirandello


La vita che ti diedi

La vita che ti diedi

Il dramma in tre atti La vita che ti diedi (1923) di Luigi Pirandello ha come tema centrale l’amore materno capace di nutrirsi anche semplicemente del ricordo - facendo a meno della presenza fisica - di un figlio che è rimasto lontano dalla madre per sette anni. Su questo amore senza condizioni si intesse l’angoscioso dialogo con gli altri personaggi.

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Dall’incipit del libro: Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno ...

Luigi Pirandello
Arte e Scienza

Arte e Scienza

Arte e scienza , composto tra il 1906 e il 1908, è considerato uno degli epicentri teorici della riflessione estetica condotta da Pirandello i cui principi non saranno mai smentiti nelle opere successive. Nel saggio, lo scrittore ha modo di approfondire alcune tematiche già sviluppate nella produzione narrativa, tra cui l’idea dell’instabilità dell’...

Luigi Pirandello
Tutte le novelle di Pirandello: Novelle per un anno edizione integrale

Tutte le novelle di Pirandello: Novelle per un anno edizione integrale

Tutte le novelle di Luigi Pirandello raccolte in un unico volume.<br>Con agile indice per individuare le novelle con facilità, stampato in formato A4<br>778 pagine<br><br>NOVELLE PER UN ANNO<br>SCIALLE NERO, LA VITA NUDA, LA RALLEGRATA, L’UOMO SOLO, LA MOSCA, IL SILENZIO, TUTT’E TRE, DAL NASO AL CIELO, DONNA MIMMA, IL VECCHIO DIO, LA GIARA, IL...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal vive a Miragno, un immaginario paese della Liguria. Il padre, intraprendente mercante, ha lasciato alla famiglia una discreta eredità, che presto va in fumo per i disonesti maneggi dell'amministratore, Batta Malagna. Mattia per vendicarsi compromette la nipote Romilda. Costretto a sposarla si trova a convivere con la suocera Marianna Pescatori che lo disprezza. La ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo comprende: 1) Un'Introduzione, corredata dalla Vita e dalle Opere dell'Autore; 2) Note a piè di pagina lungo tutto il testo. Nella sua lunga e proficua carriera di poeta, scrittore e drammaturgo, Luigi Pirandello compose anche numerosissime novelle; tra il 1884 e il 1936 Pirandello ne compose ben duecentoquarantasei. Prima del 1922 egli aveva ...

Luigi Pirandello
L'esclusa. Con espansione online

L'esclusa. Con espansione online

Il ribaltamento dei piani fra realtà e apparenza, l’impossibilità di definire ciò che è in modo obiettivo e univoco, contraddistinguono già questo primo romanzo di Pirandello. Protagonista è la giovane Marta, sposata con Rocco Pentagora: una volta incinta, viene accusata ingiustamente di adulterio, e per questo cacciata di casa. Da qui il ...

Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila BESTEMMIE: IL CLASSICO DI PIRANDELLO ARRICCHITO DA OLTRE 4000 BESTEMMIE

Uno, Nessuno e Centomila BESTEMMIE: IL CLASSICO DI PIRANDELLO ARRICCHITO DA OLTRE 4000 BESTEMMIE

IL CLASSICO DI PIRANDELLO ARRICCHITO DA OLTRE 4000 BESTEMMIE Non è pedante e noioso come I Promessi Sposi, non è incomprensibile e moralista come La Divina Commedia. Sono forse questi i motivi che fanno di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello uno dei pochi libri del programma scolastico che i ragazzi riescono a leggere senza sentirsi male. Questa &...

Luigi Pirandello
I giganti della montagna

I giganti della montagna

La poesia che non può morire

Luigi Pirandello
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima. Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925, adattandola alla ...

luigi pirandello
L'uomo, la bestia e la virtù

L'uomo, la bestia e la virtù

L’uomo, la bestia e la virtù , di Luigi Pirandello, è una commedia ( apologo in tre atti ) scritta nel 1919 da Luigi Pirandello e tratta dalla sua novella Richiamo all’obbligo del 1906. Malgrado l’atipico (per Pirandello) tema farsesco, la commedia ebbe enorme successo, sia in Italia che all’estero.

Luigi Pirandello
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

"I vecchi e i giovani" rappresenta, per Pirandello, la ricostruzione storica delle grandi convulsioni sociali della sua epoca, lette attraverso il prisma dei vari punti di vista individuali e, soprattutto, dell'eterna dialettica vecchi-giovani. Ciascun personaggio – sia esso il reazionario principe don Ippolito di Colimbetra, o il garibaldino Roberto Auriti, o ancora un ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Luigi Pirandello
La giara - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La giara - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
La mosca - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La mosca - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
L'uomo solo- Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

L'uomo solo- Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Sogno di Natale

Sogno di Natale

Luigi Pirandello
Scialle nero - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Scialle nero - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Scialle nero

Scialle nero

Luigi Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore - Questa sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo

Sei personaggi in cerca d'autore - Questa sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo

Introduzione di Sergio Campailla Edizioni integrali Le tre opere qui raccolte sono tra i più famosi dei capolavori di Pirandello e compongono la cosiddetta “Trilogia del teatro nel teatro”. In Sei personaggi in cerca d’autore (messo in scena per la prima volta a Roma nel maggio 1921) trovano magistrale composizione alcuni temi cari all’autore siciliano: ...

Luigi Pirandello
Lazzaro

Lazzaro

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Ma non è una cosa seria

Ma non è una cosa seria

Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo

Ciascuno a suo modo

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Luigi Pirandello
Così è (se vi pare): Versione definitiva (1925)

Così è (se vi pare): Versione definitiva (1925)

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)

Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa...

Luigi Pirandello

1 2 3 4 5 6