Italo Svevo


Vino generoso

Vino generoso

Andava a marito una nipote di mia moglie, in quell'età in cui le fanciulle cessano d'essere tali e degenerano in zitelle. La poverina fino a poco prima s'era rifiutata alla vita, ma poi le pressioni di tutta la famiglia l'avevano indotta a ritornarvi, rinunziando al suo desiderio di purezza e di religione, aveva accettato di parlare con un giovane che la famiglia aveva prescelto quale un buon ...

Italo Svevo
Una burla riuscita

Una burla riuscita

Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un romanzo ch’egli aveva pubblicato quarant’anni prima, si sarebbe potuto considerare morto se a questo mondo sapessero morire anche le cose che non furono mai vive. Scolorito e un po’ indebolito, Mario, invece, continuò a vivere per tanti anni di certa vita lemme lemme com’era consentita da un impieguccio che gli dava non molti fastidi e un ...

Italo Svevo
L'assassinio di via Belpoggio

L'assassinio di via Belpoggio

Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell'Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un'esattezza di cui subito si meravigliò.

Italo Svevo
Lo specifico del dottor Menghi

Lo specifico del dottor Menghi

La seduta della Società Medica stava per essere chiusa quando il dottor Galli, un socio che per invincibile timidezza non prendeva mai la parola, si alzò e informò l'assemblea che il dottor Menghi, al suo letto di morte, l'aveva pregato di leggere alla Società una sua memoria su un nuovo siero da lui scoperto.

Italo Svevo
Senilità

Senilità

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisar-la che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. – La parola era tanto prudente ch'era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po' più franca avrebbe dovuto suonare così: – Mi piaci molto, ma ...

Italo Svevo
Commedie

Commedie

È questo il tuo magnifico calcolo? Non sai che questo calcolo fatto a mente fredda rovina la tua famiglia? Non è il mantenerci che ci rovinerà ma l'odio di tuo marito, anche la sola sua indifferenza. Non sai che tutti noi dipendiamo da lui? Io ho il suo appoggio, sue raccomandazioni, il marito di Matilde altrettanto e forse altro ancora? C’è Momi ch'è impiegato da lui.

Italo Svevo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Tra i grandi classici opera di Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla  ha come protagonista un anziano signore che cede al desiderio carnale nei confronti di una giovane che potrebbe essere la nipote. Il racconto si sviluppa intorno alle differenze tra i due, non solamente generazionali ma caratteriali. Dipendente dall’immagine e dall’etichetta il primo, tanto da ...

Italo Svevo
Una vita: Edizione Integrale

Una vita: Edizione Integrale

Una vita è il racconto di un'iniziazione impossibile. Giovanissimo impiegato di banca, da poco inurbato, che chiama "malattia" il suo disagio sociale e sogna il successo come riscatto, Alfonso Nitri coltiva sogni. Fantasticherie che bloccano la presa di coscienza; il sogno notturno di intensa vividezza, in rapporto stretto ma imprecisabile con l'esperienza reale, che fornisce intermittenti ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: Edizione Integrale

La coscienza di Zeno: Edizione Integrale

La coscienza di Zeno (1923) è il capolavoro di Italo Svevo e uno dei più rilevanti romanzi della letteratura europea del Novecento. Nelle sue pagine prende vita la tragicommedia di un "inetto a vivere". È Zeno Cosini, che, sollecitato dal proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti tentativi di smettere di fumare, dalle insoddisfazioni ...

Italo Svevo
Tutti i romanzi: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno

Tutti i romanzi: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno

Con Italo Svevo (1861-1928) si amalgamano filoni di pensiero contraddittori e difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin, il marxismo; dall'altro il pensiero negativo e antipositivista di Schopenhauer, Nietzsche e Freud. Sul piano stilistico Svevo si ispira al romanzo psicologico il cui tema dominante è l'esplorazione dell'inconscio. Diverrà noto per l'utilizzo ...

Italo Svevo
Senilità: Edizione Integrale

Senilità: Edizione Integrale

A trentacinque anni Emilio Brentani - che in gioventù ha pubblicato un libro di scarso livello letterario, ormai del tutto dimenticato - vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia. La sua vita sembrerà cambiare dopo l'incontro con Angiolina, una popolana di facili costumi con cui intreccia una relazione. Emilio le attribuisce un'indole morale che la ragazza non possiede per nulla, e ...

Italo Svevo
I tre romanzi di Italo Svevo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno (con illustrazioni)

I tre romanzi di Italo Svevo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno (con illustrazioni)

Italo Svevo scrisse e pubblicò solo tre romanzi nella sua vita. Il primo, Una vita, nel 1892, a sue spese. Il secondo, Senilità, nel 1898. Come scriverà più tardi, Senilità fu sostanzialmente ignorato fino a che critica e pubblico non scoprirono La coscienza di Zeno, la terza e ultima opera dello scrittore triestino. Uscita nel 1923, l’opera inizialmente non ebbe successo. Solo nel 1925 grazie ...

Italo Svevo
Una vita: con illustrazioni (i libri delle vacanze  Vol. 11)

Una vita: con illustrazioni (i libri delle vacanze Vol. 11)

Avrebbe voluto titolarlo 'Un inetto' il suo primo romanzo, Italo Svevo. Venne invece scelto il titolo 'Una vita' per raccontare le vicende di Alfonso Nitti giovane intellettuale della provincia che si trasferisce a Trieste per coltivare le proprie ambizioni letterarie. Testo elaborato a partire da quello offerto da wikisource.org e corredato da illustrazioni che guidano il lettore alla scoperta...

Italo Svevo
Senilità: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 10)

Senilità: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 10)

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. Così inizia Senilità. Pubblicato nell'indifferenza generale nel 1898, viene riscoperto solo dopo il successo de La coscienza di Zeno, oltre un quarto di ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 5)

La coscienza di Zeno: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 5)

La coscienza di Zeno venne pubblicato per la prima volta nel 1923. Un romanzo fortemente innovativo, portato all'attenzione della critica e del pubblico da James Joyce. Un'opera fondamentale della letteratura del novecento. Qui è proposto con illustrazioni che accompagnano la lettura del testo.

Italo Svevo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Ci fu un preludio all’avventura del buon vecchio, ma si svolse senza ch’egli quasi l’avvertisse. In un breve istante di riposo dovette ricevere nel suo ufficio una vecchia donna che gli presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. Erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di presentazione di un suo amico. Il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a ...

Italo Svevo
L'assassinio di via Belpoggio

L'assassinio di via Belpoggio

Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell'Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un'esattezza di cui subito si meravigliò. Come nel breve istante aveva quasi potuto percepirne la fisionomia, quel volto magro da ...

Italo Svevo
Senilità

Senilità

La rencontre hasardeuse avec Angiolina, une belle jeune femme prête à tout pour s'élever socialement, bouleverse la vie d'Emilio. L'aventure facile du départ se transforme progressivement en une obsession, qui repose sur la duperie : la réalité de la femme frivole et aimant le luxe se confond continûment avec l'illusion d'une créature spirituelle et éclectique. Pendant ce temps, la vie d'...

Italo Svevo
L'assassinio di Via Belpoggio

L'assassinio di Via Belpoggio

Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell’Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un’esattezza di cui subito si meravigliò. Come nel breve istante aveva quasi potuto percepirne la fisionomia, quel volto magro da ...

Italo Svevo
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno è il terzo romanzo di Italo Svevo, scritto dal 1919 al 1922 e pubblicato nel 1923, dopo il lungo silenzio letterario dell’autore. Raggiunge il successo nazionale e internazionale grazie all'interesse di Eugenio Montale e di James Joyce, amico di Svevo, che fa conoscere il romanzo in Francia. Innovativa è la struttura del romanzo, costruito ad episodi e non secondo una ...

Italo Svevo
Una burla riuscita

Una burla riuscita

In questo libro è narrata la storia di  Mario Samigli  (pseudonimo con il quale lo stesso Svevo firmò numerosi articoli apparsi sull' Indipendente ), un letterato deluso per i continui insuccessi, che riesce a riscattarsi grazie ad un improvviso successo negli affari, che compensa le delusioni letterarie.

Italo Svevo
La coscienza di Zeno e Continuazioni (Annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)

La coscienza di Zeno e Continuazioni (Annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)

• Edizione annotata • Introduzione e Appendice con guida di lettura di Giovanni Albertocchi • Edizione integrale annotata con ESPANSIONE ONLINE • La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della coscienza è ancora in grado di interessare...

Italo Svevo
La Coscienza di Zeno (Illustrated): Una storia triestina

La Coscienza di Zeno (Illustrated): Una storia triestina

«Sul frontespizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato: “Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studii di legge a quelli di chimica. Ultima sigaretta!!” Era un’ultima sigaretta molto importante. Ricordo tutte le speranze che l’accompagnarono. M’ero arrabbiato col diritto canonico che mi pareva tanto lontano dalla vita e correvo alla scienza ch’...

Italo Svevo
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia. In realtà solo più tardi scoprirà che non è lui ...

Italo Svevo
Senilità

Senilità

Emilio Brentani conduce una modesta esistenza in un appartamento condiviso con la sorella Amalia, la quale, non avendo molti rapporti con il mondo esterno, si limita principalmente ad accudirlo. Accade un giorno che Emilio conosce Angiolina, di cui si innamora, e ciò lo porta a trascurare la sorella e l'amico Stefano Balli, che compensa i pochi riconoscimenti artistici con i successi e con le ...

Italo Svevo

1 2 3