La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Ci fu un preludio all’avventura del buon vecchio, ma si svolse senza ch’egli quasi l’avvertisse. In un breve istante di riposo dovette ricevere nel suo ufficio una vecchia donna che gli presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. Erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di presentazione di un suo amico. Il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a levarseli del tutto dalla mente e guardava intontito il biglietto sforzandosi d’intenderlo presto e presto liberarsi dalla seccatura. La vecchia non tacque per un solo istante, ma egli non ritenne o percepí che qualche breve frase: La giovinetta era forte, intelligente e sapeva leggere e scrivere, ma meglio leggere che scrivere. Poi una frase che lo colpí perché strana: – Mia figlia accetta qualsiasi impiego per l’intera giornata purché le avanzi il breve tempo di cui ha bisogno per il suo bagno quotidiano. Infine la vecchia disse la frase che portò la scena ad una rapida conclusione: alla Tramvia prendono ora delle donne al posto di conduttrici e bigliettarie.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

"La Coscienza di Zeno” rappresenta l’apice della produzione letteraria di Italo Svevo. Pubblicato nel 1923, il romanzo non ottenne inizialmente successo, fino a quando non intervenne lo scrittore irlandese James Joyce, amico di Svevo, che inviò il testo ad alcuni scrittori e critici, tra cui Valéry Larbaud, Benjamin Crémieux, Thomas Stearns Eliot. Il ...

Italo Svevo
Italo Svevo: (3 Libri) - La Coscienza di Zeno, Una burla riuscita, Senilità

Italo Svevo: (3 Libri) - La Coscienza di Zeno, Una burla riuscita, Senilità

Immergiti nell'affascinante mondo letterario di Italo Svevo con questo eccezionale set che include tre delle sue opere più celebrate: "La Coscienza di Zeno", "Una burla riuscita" e "Senilità". Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, è stato un maestro della narrativa italiana del XX secolo, noto per la sua profonda introspezione...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno (Annotato)

La coscienza di Zeno (Annotato)

Questa edizione annotata di di «La coscienza di Zeno» include: Commento e analisi letteraria Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a ...

Italo Svevo
Italo Svevo – I Racconti

Italo Svevo – I Racconti

Italo Svevo
La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

• Introduzione annotata • Apparato di note al testo • Appendice con guida di lettura Introduzione e apparato di note al testo con link ipermediali a cura di Giovanni Albertocchi La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della ...

Italo Svevo Edimedia
Racconti (Maree)

Racconti (Maree)

I Racconti di Italo Svevo costituiscono un importante momento della produzione artistica dello scrittore. Pubblicati postumi, anche se prodotti lungo tutto l'arco della sua vita, i Racconti ci aprono a nuove e importanti riflessioni sull'opera narrativa di Svevo. Alcuni racconti sono pensati come complementari ai romanzi pubblicati; un altro - Le confessioni di un vegliardo - doveva essere il ...

Italo Svevo KKIEN Publ. Int.