La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

Tra i grandi classici opera di Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ha come protagonista un anziano signore che cede al desiderio carnale nei confronti di una giovane che potrebbe essere la nipote. Il racconto si sviluppa intorno alle differenze tra i due, non solamente generazionali ma caratteriali. Dipendente dall’immagine e dall’etichetta il primo, tanto da celare i propri istinti dietro un ruolo di pigmalione, sfrontata, semplice e approfittatrice la seconda, che vede nel suo spasimante un’opportunità di carriera e di crescita sociale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

Italo Svevo – I Racconti

Italo Svevo – I Racconti

Italo Svevo
La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)

• Introduzione annotata • Apparato di note al testo • Appendice con guida di lettura Introduzione e apparato di note al testo con link ipermediali a cura di Giovanni Albertocchi La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della ...

Italo Svevo Edimedia
Racconti (Maree)

Racconti (Maree)

I Racconti di Italo Svevo costituiscono un importante momento della produzione artistica dello scrittore. Pubblicati postumi, anche se prodotti lungo tutto l'arco della sua vita, i Racconti ci aprono a nuove e importanti riflessioni sull'opera narrativa di Svevo. Alcuni racconti sono pensati come complementari ai romanzi pubblicati; un altro - Le confessioni di un vegliardo - doveva essere il ...

Italo Svevo KKIEN Publ. Int.
Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)

Edizione integrale Introduzione di Mario Lunetta Un breve viaggio di lavoro è l’occasione che l’anziano signor Aghios attendeva da tempo. Finalmente staccatosi dalla moglie, può concedersi di assaporare piccole, innocue promesse di libertà. Ma è una libertà che si sostanzia di sensazioni e di pensieri, più che di azioni concrete: il protagonista senile di questo piccolo capolavoro, ...

Italo Svevo Newton Compton Editori
UNA VITA: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore)

UNA VITA: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore)

Scritto nel 1888, Una vita di Italo Svevo è il primo romanzo scritto dall’autore triestino che scandaglia i temi della sconfitta di chi non riesce a farsi strada nella società a causa del suo essere inetto. Questo libro è, per certi versi, uno spaccato sulla volontà di un uomo che rifiuta le opportunità per migliorare la propria condizione sociale. È il ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: 222 (Classici)

La coscienza di Zeno: 222 (Classici)

Il romanzo La coscienza di Zeno, scritto da Italo Svevo nel 1923, nell’ambito della letteratura italiana segna il passaggio dal verismo ad una nuova visione e descrizione del reale, più analitica ed introversa. I dati della realtà vanno incontro ad una sempre crescente interiorizzazione, vengono cioè usati sempre più come specchi per chiarire i complessi e contraddittori moti della coscienza. ...

Italo Svevo REA Multimedia