Giovanni Verga
Il marito di Elena
"Il marito di Elena" è un romanzo di Giovanni Verga scritto nel 1881 e pubblicato a Milano, subito dopo i Malavoglia, nel 1882. Il romanzo narra le vicende di una coppia, le cui incompatibilità dovute alle diverse estrazioni sociali, ne causeranno lo sgretolamento, fino all'epilogo drammatico. Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e ...
Giovanni Verga
Eva
«Avevo incontrato due volte quella donna - non era più bella di tutte le altre, né più elegante, ma non somigliava a nessun'altra. - Nei suoi occhi c'erano sguardi affascinanti, come il corruscare di un'esistenza procellosa che era pieno di attrattive. - Giovanni Verga, Eva» Eva è un romanzo di Giovanni Verga scritto e pubblicato nel 1873 a Milano dall'editore Treves. Giovanni Verga (Catania...
Giovanni Verga
Eros
« Ho letto chiaro nella natura umana come in uno specchio: la maggior parte dei nostri dolori ce li fabbrichiamo da noi: avveleniamo la festa della nostra giovinezza esagerando e complicando i piaceri dell'amore sino a farne risultare dei dolori - Giovanni Verga, Eros» Eros è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875 dall'editore Brigola. Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 ...
Giovanni Verga
I Malavoglia
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «...
Giovanni Verga
Rosso Malpelo
"Rosso Malpelo" è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in "Vita dei campi". La novella narra di un ragazzo abituato a lavorare in una cava, inasprito dai pregiudizi per via dei suoi capelli rossi. L'unico affezionato a lui è il padre, che muore ...
Giovanni Verga
La roba
"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane. In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano ...
Giovanni Verga
Verga. Una peccatrice (LeggereGiovane)
Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un ...
Giovanni Verga
Verga. La lupa (LeggereGiovane)
È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre novelle del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale: la protagonista infatti arriva ad adescare un giovanotto, che riesce a convincere a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé...
Giovanni Verga
Storia di una Capinera
La protagonista del romanzo è Maria, all'epoca diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica (il padre è un «modestissimo impiegato»). A causa dell'epidemia di colera, che nel 1854 colpì la città siciliana, Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta ...
Giovanni Verga
I Malavoglia
Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, ...
Giovanni Verga
Mastro Don Gesualdo
Mastro-don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro preparatorio proseguito incessantemente per nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-...
Giovanni Verga
I Malavoglia
Se alla loro uscita nel 1881 i Malavoglia furono considerati un “fiasco” letterario, col tempo diventarono “mito”, consacrando Verga al rango di grande scrittore. Le sventure di Padron ‘Ntoni e degli altri membri della famiglia di pescatori di Aci Trezza, il naufragio della “Provvidenza” carica di lupini presi a credito, “la casa del nespolo” e tutte le drammatiche vicende, narrate con distacco...
Giovanni Verga
Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
È la storia affascinante di un ragazzo alle prese con i primi amori e le prime delusioni; un ragazzo che diventato uomo si abbandonerà alle intemperanze e agli eccessi di numerose esperienze erotiche. Un uomo che viaggerà tanto, ma non riuscirà mai a trovare la pace interiore, neanche quando sposerà la donna che fu il primo amore nella sua adolescenza. All'interno - come in tutti i volumi ...
Giovanni Verga
Il marito di Elena (Biblioteca della Fondazione Verga - Serie Testi)
l marito di Elena fu pubblicato da Treves nel 1882, subito dopo la delusione per l’insuccesso dei Malavoglia, quasi come rivalsa o risarcimento per l’editore. Questo romanzo, che sviluppa la sua trama sul confronto tra la frivola mondanità cittadina di una Napoli borghese e la solidità di valori del mondo rurale di Altavilla Irpina, è un classico esempio della scrittura bifronte del Verga, ...
Giovanni Verga
Mai senza te
“Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata…”. Le tre novelle raccolte in Mai senza te (La Lupa, L’amante di Gramigna e Cavalleria Rusticana) raccontano di amori passionali, famelici, strazianti. Amori intensi, violenti, ...
Giovanni Verga
Storia di una capinera (Firmamento)
Versione integrale con apparato di note, biobibliografia e un saggio di Federico De Roberto. Maria, una giovane educanda, nel mezzo di un’epidemia di colera scopre un sentimento nuovo, terribile. Nei giorni che si rincorrono in campagna impara a conoscere l’amore, ma con rimpianto e rassegnazione ritorna in convento. «Quante cose ci sono in un raggio di sole!… Tutte quelle cose che egli vede ...
Giovanni Verga
I Malavoglia - Nuova edizione illustrata
I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei ...
Giovanni Verga
La roba - La Lupa - Rosso Malpelo (Audio-eBook)
Tre delle più belle novelle dello scrittore siciliano lette ad alta voce. Ne 'La roba' Mazzarò, essere umano venuto al mondo senza nulla, accumula tutto ciò che può e alla fine della sua vita vorrebbe scioccamente portare tutto con sé perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia. 'La lupa', una delle novelle più conosciute di Verga e ampiamente rappresentata nel cinema e nel ...
Giovanni Verga
Vita dei campi (Emozioni senza tempo)
Da maestro e principale esponente della corrente letteraria del verismo, Verga firmò alcuni dei capolavori assoluti della letteratura italiana di tutti i tempi. Prima di dedicarsi ai romanzi, però, iniziò a formare lo stile e i temi che lo avrebbero reso un nome immortale della nostra prosa attraverso i racconti contenuti in questo 'Vita dei campi'. Si tratta di otto storie che trattano i temi ...
Giovanni Verga
Una peccatrice
Una peccatrice è un romanzo di Giovanni Verga pubblicato nel 1865. Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del ...
Giovanni Verga
Mastro don Gesualdo (Emozioni senza tempo)
Probabilmente l'opera più conosciuta della produzione verghiana, 'Mastro don Gesualdo' fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo, diviso in quattro ...
Giovanni Verga
I Malavoglia
I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale...
Giovanni Verga
Tutte le novelle (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1660)
Nelle raccolte da lui via via pubblicate ( Primavera, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Vagabondaggio, Don Candeloro e C.i , oltre alle «novelle sparse») l'aspra e difficile terra di Sicilia, con l'incessante lotta per la sopravvivenza e il conflitto per il possesso della «roba», insieme con la desolazione di una realtà urbana segnata dall'indifferenza e dall'...
Giovanni Verga
Mastro Don Gesualdo
Mastro-don Gesualdo è uno dei capolavori di Giovanni Verga e appartiene al ciclo, incompiuto, detto dei Vinti. Il romanzo è infatti incentrato sulla figura di Gesualdo Motta, un uomo che nel corso della sua vita sacrifica ogni affetto a ragioni strettamente economiche ritrovandosi alla fine schiacciato e sconfitto dall'aridità di cui si è circondato. Il tema del romanzo risulta evidente sin dal...
Giovanni Verga
Eros
La vicenda del marchese Alberti, seduttore da salotto, che passando da una donna all'altra scopre la propria incapacità di amare e di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga (1840-1922).
Giovanni Verga