Fedor Dostoevskij

L'idiota 1
Il protagonista del secondo grande romanzo di Dostoevskij, "L'idiota", pubblicato nel 1869, è il principe Myskin, ultimo erede di una grande famiglia decaduta. Il personaggio è una creatura spiritualmente superiore, in cui la generosità d'animo e la candida fede nel prossimo si accompagnano ad una totale inesperienza di vita e ad una sorta di paralisi della volontà. Queste sue caratteristiche ...
Fedor Dostoevskij
Note invernali su impressioni estive 1
Queste note, pubblicate nel 1863, sono l'amaro resoconto del primo viaggio in occidente di Dostoevskij: colonia, Parigi, Londra, un'Italia visitata in fretta, nella quale si fa un gran parlare di Garibaldi. La borghesia europea occidentale e la sua cultura sono il principale richiamo per lo scrittore russo. Dostoevskij tornerà deluso: le grandi idee di cui si sono nutriti i suoi sogni hanno ...
Fëdor Dostoevskij
L'idiota 1
"L'idiota" è un romanzo di Fëdor Dostoevskij. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa, vuole rappresentare “un uomo positivamente buono”, un Cristo del XIX secolo. La prima edizione risale al 1869. L'autore Fëdor Michajlovi? Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo. È considerato, insieme a Tolstoj, ...
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: 287 (Classici) 1
Le notti bianche è un romanzo breve di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1848. L'opera prende il nome dal periodo dell'anno noto col nome di notti bianche, in cui nella Russia del nord il sole tramonta dopo le ventidue. Narra la storia di un sognatore, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ...
Fedor Dostoevskij
I demoni (La Grande Biblioteca Europea)
In una sonnolenta provincia russa, un gruppo di giovani intellettuali corrotti da idee rivoluzionarie e nichiliste si abbandona a intrighi, scandali e violenza. Guidati dal carismatico e ambiguo Nikolaj Stavrogin, questi "demoni" scatenano forze oscure che minacciano l'ordine sociale e morale. Al centro della vicenda si trovano figure enigmatiche: Nikolaj Stavrogin, uomo di straordinaria ...
Fëdor Dostoevskij
POVERA GENTE - IL SOSIA: Due romanzi
Fëdor Michajlovič Dostoevskij Secondo di otto figli, nasce a Mosca nel 1821 da Michail Andreevič Dostoevskij, un medico militare russo, figlio di un arciprete ortodosso discendente da una nobile famiglia, dal carattere stravagante e dispotico che alleva il ragazzo in un clima autoritario. La madre, Marija Fëdorovna Nečaeva, proveniva da una famiglia di ricchi e prosperi commercianti russi; ...
FEDOR DOSTOEVSKIJ
Il primo amore
Il primo amore di Fëdor Dostoevskij è un racconto breve che narra le vicende di un giovane ragazzo. Durante una vacanza nella splendida campagna che si incontra quando ci si allontana da Mosca, si innamora per la prima volta della sua vita. La bellezza e l’eleganza di una giovane signora lo colpiscono. I suoi modi lo affascinano, gli piace tutto di lei, tuttavia non sa ...
Fedor Dostoevskij
Umiliati e Offesi
Romanzo di Fëdor Dostoevskij che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.
Fedor Dostoevskij
Notti bianche
San Pietroburgo, con la sua luce incantevole, i suoi palazzi eleganti e i viali maestosi, fa da sfondo a questo celebre romanzo senza tempo. In una di quelle "notti bianche" che segnano la vita della città russa nei giorni del solstizio d'estate, in «una notte prodigiosa» in cui sembra di essere sospesi tra luce e buio, un giovane solitario e sognatore ...
Fëdor Dostoevskij
Il coccodrillo
“Quindi si tratta sempre di quello stupido pettegolezzo a proposito del Coccodrillo?” Nella nuova galleria commerciale di Pietroburgo, il Passage, ha da poco aperto un’esotica meraviglia: una via di mezzo tra una Wunderkammer e uno zoo in miniatura dove, insieme ad altri animali provenienti da luoghi lontani, è esposto un vero coccodrillo vivo. Il funzionario ...
Fëdor Dostoevskij
Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano
San Pietroburgo, inverno del 1865. Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al Passage , celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di ...
Fëdor Dostoevskij
LE NOTTI BIANCHE: Romanzo sentimentale (dai ricordi di un sognatore)
✨ UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA RUSSA ✨ Scopri Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij, un racconto intenso e commovente ambientato nelle notti eteree di San Pietroburgo. Questa nuova edizione ti farà immergere nella malinconia e nel romanticismo di un amore fugace. ✒ Questa edizione con note e introduzione include: ▶️ Una ...
Fëdor Dostoevskij
L'anima della Russia: I migliori racconti brevi della letteratura russa
Questa selezione di racconti celebra la semplicità, la naturalezza e il realismo della letteratura russa, aspetti che emergono con forza grazie alla capacità degli autori di ritrarre la realtà senza orpelli o artifici. In particolare, gli scrittori russi si distinguono per la loro abilità nel descrivere la vita dei poveri e degli umili con una prospettiva unica: ...
Fëdor Dostoevskij
Bobok | Un ladro onesto | Il sogno di un uomo ridicolo (La Bolla)
In questa trilogia di racconti, il maestro russo esplora il senso e il valore della morte da tre differenti punti di vista: Comico e grottesco in “ Bobok ”, in cui il protagonista si diverte ad origliare i discorsi tra le anime dei defunti sepolti in un cimitero. Tragico e profondamente umano in “ Il ladro onesto ”, in cui sviscera con sensibilità ...
Fëdor Dostoevskij
L'idiota
Due giovani uomini, seduti l’uno di fronte all’altro, con le ginocchia che si toccano, nello spazio limitato di un vagone in corsa. Uno biondo, mite, luminoso; l’altro bruno, cupo, febbricitante. Comincia così, in uno spazio ristretto e in movimento, con due personaggi che si rispecchiano l’uno nell’altro, uno dei testi più misteriosi, inattesi, ...
Fëdor Dostoevskij
L'idiota
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Fëdor Dostoevskij
L'adolescente (Classici Vol. 425)
L'adolescente è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, iniziato nel febbraio 1874 e terminato nel novembre 1875. Criticato dai contemporanei per essere troppo "caotico", è stato a lungo considerato un fallimento artistico. Tuttavia molti critici e ricercatori moderni considerano il romanzo uno dei più grandi romanzi di Dostoevskij e una delle sue opere pi&...
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche
"Le notti bianche" di Dostoevskij è una delle opere più belle e suggestive della letteratura russa. La novella racconta la storia di un giovane impiegato che si innamora di una donna incontrata per caso durante le notti estive di San Pietroburgo, in cui il sole non tramonta mai completamente. I due si vedono più volte durante queste notti bianche, e il ...
Fëdor Dostoevskij
La mite + Il coccodrillo: Ediz. integrali (Grandi classici)
Il racconto “ La mite ” fu scritto nel 1876 per il “Diario di uno scrittore”. L’autore lo definisce “fantastico” perché trasmette al lettore i pensieri più intimi del protagonista come se quest’ultimo li stesse dettando a qualcuno in un preciso momento. Un soliloquio delirante e balbettato, urlato e sussurrato di un marito che ...
Fëdor Dostoevskij
L’idiota
«Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.»
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche: Capolavori dell'800
Notte incantevole, di quelle che si vivono solo quando si è giovani, mio gentile lettore. Il cielo era così luminoso e punteggiato da stelle che, guardandolo, non si poteva fare a meno di chiedersi: possibile che ci siano persone irascibili e cattive sotto un cielo simile? Anche questo, caro lettore, è un pensiero da giovani, della più ingenua giovinezza. Possiate...
Fëdor Dostoevskij
I demonî
Pubblicato per la prima volta nel 1873, I demonî , uno dei romanzi che appartengono a pieno titolo al canone della letteratura occidentale, segue di non molti anni alcune opere fondamentali di Dostoevskij quali Memorie dal sottosuolo , che risale al 1864, e L’idiota apparso nel 1869, ed è lontano dal Sosia che il grande scrittore russo diede alle stampe nel ...
Fëdor Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo: Versione filologica del racconto lungo
«Questo romanzo breve potrebbe essere considerato la descrizione di un caso clinico con evidenti e variegati sintomi di persecuzione. Il mio interesse è limitato allo studio dello stile. I temi di Dostoevskij, i suoi stereotipi e le sue intonazioni sono presentati nel modo più vivido. È la quintessenza della dostoevsticità. La prima parte è composta ...
Fëdor Dostoevskij
Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti: Romanzo breve
romanzo umoristico di Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij