Fëdor Dostoevskij

Le notti bianche
Sono completamente senza una storia. Come si dice da noi, ho vissuto per me stesso, cioè completamente solo.
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: Una storia sentimentale dal diario di un sognatore
Romanzo breve sul significato dell’amore altruistico, sulla solitudine e sulle emozioni dolci-amare dell’amicizia e della perdita di essa tra due estranei, "Le notti bianche" venne pubblicato per la prima volta nel 1848 e costituisce uno dei primi lavori dello scrittore russo. Racconta in prima persona la storia di un giovane solitario nel corso delle quattro notti successive a un incontro ...
FËDOR DOSTOEVSKIJ
L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto
Un marito, una moglie, un amante: il classico triangolo al centro di tanta letteratura costituisce il punto di partenza (e d’arrivo) dell’"Eterno marito". L’Ottocento letterario fu il secolo per eccellenza dell’adulterio, il rapporto coniugale borghese venne sottoposto a una sorta di costante radiografia, per individuarne struttura e meccanismi: da "Madame Bovary" ad "Anna Karenina", le pieghe ...
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche
Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell'amore: comincia così la sua "educazione sentimentale". Lei si chiama Nasten'ka, è una diciassettenne e viene subito colpita dal carattere timido e ...
Fëdor Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo (Illustrato)
Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galantuomo, né eroe né insetto. E adesso passo i miei giorni qui nel mio cantuccio, burlando me stesso con la maligna e del tutto inutile consolazione che, comunque sia, una persona intelligente non può diventare sul serio qualcosa, giacché a diventar qualcosa ci riesce ...
Fëdor Dostoevskij
Povera gente
Due giovani si scrivono, si raccontano le proprie vicende quotidiane, le proprie speranze, i propri sogni. Sboccia un amore che potrebbe dischiudere a entrambi la via della felicità, ma la loro povertà è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo, tanto vecchio quanto ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e ...
Fedor Dostoevskij
Memorie del sottosuolo (Classici)
Le memorie del sottosuolo è un romanzo scritto da Fedor Dostoevskij nel 1865, narra la storia di una fallita redenzione di una prostituta, rilevando così una tormentosa disamina dell’inconscio e dell’insufficienza dell’intelletto a comprendere e giustificare sé stessi ed il prossimo. Il libro è diviso in due parti. La prima parte è un monologo di critica sociale, dove vengono messi alla ...
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche: Versione integrale
Un giovane uomo, di cui non conosciamo il nome, vive isolato e non ha amicizie. Durante una passeggiata notturna sul lungofiume incontra Nesten’ka, una ragazza di diciassette anni. L’uomo è un sognatore, un solitario, distaccato dal mondo il cui vive, e questo incontro fa nascere in lui per la prima volta un sentimento reale. Le notti bianche di San Pietroburgo, in cui la luce non sembra mai ...
Fëdor Dostoevskij
Umiliati e offesi
Quando, nel 1859, Dostoevskij ottenne il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea, aveva bisogno di qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel panorama letterario dell’epoca. Fu così che nella primavera del 1860 si dedicò alla stesura di un "roman-feuilleton" pieno di situazioni estreme, spregiudicate, delle quali si parlava con relativa disinvoltura, ...
Fëdor Dostoevskij
Povera gente
Povera gente (1846) è il fortunato esordio letterario di Dostoevskij. Ambientato in un contesto sociale estremamente umile, il testo ci appare in parte ispirato a Il cappotto di Gogol'. Scritto in forma epistolare, il romanzo è dominato dal contrasto tra la forza dell'amore e il peso della povertà che opprime due giovani innamorati. L'autore ci mostra come pure nelle classi più basse della ...
Fedor Dostoevskij
L'idiota: Ediz. integrale (Grandi classici)
Il giovane principe Myskin ritorna in Russia per ottenere la sua eredità, dopo aver trascorso molto tempo in Svizzera, dove si era recato per curare una malattia nervosa. Durante il viaggio in treno incontra Parfen Rogozin, un ragazzo esuberante, follemente innamorato di Nastas’ja Filippovna. I tre sono destinati a ritrovarsi a San Pietroburgo, dove saranno trascinati in un vortice di ...
Fëdor Dostoevskij
Cuor debole
Vasja Šumkov e Arcadij Ivanovič Nefedevič sono due giovani impiegati, colleghi e coinquilini, legati da una forte amicizia a tratti un po’ morbosa. Un evento inaspettato stravolge la vita di uno dei due, trascinandolo in un vortice di felicità che lo porterà alle soglie della follia. Fëdor Dostoevskij (Mosca 1821-San Pietroburgo 1881), dopo aver abbandonato la carriera militare a cui l’aveva ...
Fëdor Dostoevskij
Memorie da una casa di morti
Condannato a quattro anni di deportazione seguiti da sei di confino, nella colonia penale Dostoevskij si ritrova a toccare con mano il male, non soltanto nella sua forma metafisica, ma nella sua espressione concretamente brutale; e soprattutto la presenza di un abisso incolmabile tra sé, intellettuale nobile, e i detenuti comuni, il popolo. Pur privato dei suoi diritti di nobile, pur sottoposto...
Fedor Dostoevskij
I fratelli Karamazov
L’ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L’idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un ...
Fëdor Dostoevskij
F. Dostoevskij. Le notti bianche: La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo. (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo.
Fedor Dostoevskij
I demoni
Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della 'Verità', ma ognuno dei ...
Fëdor Dostoevskij
Povera gente
Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič Devushkin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin vive con diversi altri inquilini, come i Gorshkovs, il cui figlio malato soffre la fame e alla fine della storia muore. Devushkin e Dobroselova si scambiano lettere che attestano le loro terribili condizioni di vita e il ...
Fedor Dostoevskij
Delitto e castigo
Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un'afosa estate. L'epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš. Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall'ostilità sociale: quello premeditato di un'avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane...
Fedor Dostoevskij
F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...
Fedor Dostoevskij
Delitto e castigo: Romanzo in sei parti e un epilogo (Einaudi tascabili. Classici)
Leggi un estratto *** Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che ...
Fëdor Dostoevskij
Delitto e castigo
Delitto e castigo è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo. Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, questo libro fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza ...
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo
“Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani” Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua “educazione sentimentale”, segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle ...
Fëdor Dostoevskij
Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)
L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...
Fedor Dostoevskij
Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane)
Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: ...
Fedor Dostoevskij
Dostoevskij. Le notti bianche (LeggereGiovane)
Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten’ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l’annuncio ...
Fedor Dostoevskij