Fedor Dostoevskij


Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)

Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)

I Fratelli Karamazov è ritenuto il vertice della produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij. Dopo molti anni quattro fratelli, Dmitrij l'appassionato, Ivan l'intellettuale, il mistico Aljosa e il misantropo Smerdjakov, si ritrovano insieme nella casa del padre che, tutti, senza eccezioni, anche se con modi e sfumature diverse, odiano. I fratelli vengono da esperienze diverse, uno è un ...

Fedor Dostoevskij
Il sosia

Il sosia

A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Fedor Dostoevskij
Dostoevskij. Povera gente (LeggereGiovane)

Dostoevskij. Povera gente (LeggereGiovane)

Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, che riuscì a scrivere in nove mesi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1846, e fu subito acclamato dal critico letterario Vissarion Grigor'evi? Belinskij, che definì l'autore come il nuovo Gogol'. Infatti questo romanzo è in parte ispirato al racconto di Gogol' Il cappotto, di cui il protagonista maschile è un copista. Proprio come il ...

Fedor Dostoevskij
L'idiota (“Un uomo positivamente buono”)

L'idiota (“Un uomo positivamente buono”)

L'idiota (in russo: ?????, Idiot) è un romanzo di Fëdor Michajlovi? Dostoevskij. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa , vuole rappresentare “un uomo positivamente buono” , un Cristo del XIX secolo. La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a Ginevra nel settembre del 1867, proseguì a Vevey (sul lago di Ginevra), a Milano...

Fëdor Dostoevskij
La mite

La mite

"Immaginate un uomo, accanto al quale giace, stesa su di un tavolo, la moglie suicida che qualche ora prima si è gettata dalla finestra. L'uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri... Ecco, parla da solo, si raccontata vicenda, la chiarisce a se stesso." Così Dostoevskij presenta La mite, pubblicata nel 1876 all'interno del Diario di uno scrittore. Il racconto...

Fedor Dostoevskij
Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

Delitto e castigo (Universale economica. I classici Vol. 61)

“Ci sono romanzi che non avrebbero bisogno di introduzioni. Appena iniziamo a leggerli, sin dalle prime pagine ci proiettano in una vita per noi impensabile pochi istanti prima, nella quale tuttavia ci orientiamo a meraviglia. […] Delitto e castigo è uno di questi romanzi, un’opera di bruciante attualità, nella quale Dostoevskij ha saputo cogliere a partire dalla sua epoca l’eco di voci remote ...

Fëdor Dostoevskij
I fratelli Karamazov (Universale economica. I classici Vol. 79)

I fratelli Karamazov (Universale economica. I classici Vol. 79)

“Kara, in russo, significa ‘castigo’, ‘punizione’; nelle lingue turco-tatare ha invece il significato di ‘nero’: un cuore oscuro, appesantito dalla colpa, che appartiene a tutti noi, costituisce il nucleo centrale dei Fratelli Karamazov, una delle opere fondamentali della letteratura moderna, un’opera a noi contemporanea nel senso più stretto della parola, perché Dostoevskij vi ha saputo ...

Fëdor Dostoevskij
Notti bianche (Einaudi tascabili. Classici)

Notti bianche (Einaudi tascabili. Classici)

Il sognatore delle Notti bianche è «una natura particolare», un idealista che passa come un'ombra ai margini della realtà, lontano dalla grettezza del mondo. Perso negli ideali di una fervida immaginazione e immerso in uno sciame di fantasticherie, il giovane vagabonda nelle evanescenti notti pietroburghesi in penosa solitudine. Un isolamento che sarà dissipato solo dall'incontro con un...

Fëdor Dostoevskij
Delitto e castigo

Delitto e castigo

Delitto e castigo, pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij, insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, fa parte dei romanzi russi più famosi ed influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza. Lo svolgimento...

Fëdor Dostoevskij

1 2 3 4