Fedor Dostoevskij

L'adolescente (Classici Vol. 425)
L'adolescente è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, iniziato nel febbraio 1874 e terminato nel novembre 1875. Criticato dai contemporanei per essere troppo "caotico", è stato a lungo considerato un fallimento artistico. Tuttavia molti critici e ricercatori moderni considerano il romanzo uno dei più grandi romanzi di Dostoevskij e una delle sue opere pi&...
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche
"Le notti bianche" di Dostoevskij è una delle opere più belle e suggestive della letteratura russa. La novella racconta la storia di un giovane impiegato che si innamora di una donna incontrata per caso durante le notti estive di San Pietroburgo, in cui il sole non tramonta mai completamente. I due si vedono più volte durante queste notti bianche, e il ...
Fëdor Dostoevskij
La mite + Il coccodrillo: Ediz. integrali (Grandi classici)
Il racconto “ La mite ” fu scritto nel 1876 per il “Diario di uno scrittore”. L’autore lo definisce “fantastico” perché trasmette al lettore i pensieri più intimi del protagonista come se quest’ultimo li stesse dettando a qualcuno in un preciso momento. Un soliloquio delirante e balbettato, urlato e sussurrato di un marito che ...
Fëdor Dostoevskij
L’idiota
«Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.»
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche: Capolavori dell'800
Notte incantevole, di quelle che si vivono solo quando si è giovani, mio gentile lettore. Il cielo era così luminoso e punteggiato da stelle che, guardandolo, non si poteva fare a meno di chiedersi: possibile che ci siano persone irascibili e cattive sotto un cielo simile? Anche questo, caro lettore, è un pensiero da giovani, della più ingenua giovinezza. Possiate...
Fëdor Dostoevskij
I demonî
Pubblicato per la prima volta nel 1873, I demonî , uno dei romanzi che appartengono a pieno titolo al canone della letteratura occidentale, segue di non molti anni alcune opere fondamentali di Dostoevskij quali Memorie dal sottosuolo , che risale al 1864, e L’idiota apparso nel 1869, ed è lontano dal Sosia che il grande scrittore russo diede alle stampe nel ...
Fëdor Dostoevskij
Memorie dal sottosuolo: Versione filologica del racconto lungo
«Questo romanzo breve potrebbe essere considerato la descrizione di un caso clinico con evidenti e variegati sintomi di persecuzione. Il mio interesse è limitato allo studio dello stile. I temi di Dostoevskij, i suoi stereotipi e le sue intonazioni sono presentati nel modo più vivido. È la quintessenza della dostoevsticità. La prima parte è composta ...
Fëdor Dostoevskij
Il villaggio di Stepànčikovo e i suoi abitanti: Romanzo breve
romanzo umoristico di Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche: Versione integrale impreziosita da tredici dipinti di Julius Von Klever
Vi è un periodo dell'anno in cui San Pietroburgo cessa di essere solo una città circondata dalla preziosa cornice di eleganti edifici, strade, lungofiumi, piazze, per diventare il paese fiabesco delle Notti Bianche , dove i riflessi rosa del cielo notturno creano, immancabilmente, un’atmosfera di sogno ad occhi aperti. In questo contesto s’inserisce la pi&...
Fëdor Dostoevskij
Il sosia (Classici Vol. 305)
Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...
Fedor Dostoevskij
Le notti bianche - L'eterno marito
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Fëdor Dostoevskij
L'adolescente
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche
Le notti bianche è uno dei primi racconti di Dostoevskij. Venne pubblicato nel 1828, l’anno precedente al suo arresto. Il titolo deriva dalla breve durate della notte durante la stagione estiva. La vicenda si volge nell’arco di quattro notti e narra dell’incontro del protagonista, un giovane sognatore, con una ragazza che aspetta il ritorno del suo innamorato.
Fëdor Dostoevskij
Il sogno di un uomo ridicolo
Ne “Il sogno di un uomo ridicolo”, Fëdor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo, l’egoismo capaci di annientare un’esistenza, anche se, alla fine, non saranno così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l’amore, vincitore supremo, in grado di salvare anche l’anima più insulsa e meschina. Quella dell’uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo ...
Fédor Dostoevskij
Netočka Nezvanova
In una nuova traduzione, il romanzo che Dostoevskij stava scrivendo al momento del suo arresto per mano della polizia zarista. Le prime tre parti di "Netočka" vennero pubblicate all’inizio del 1849: a fine aprile Dostoevskij fu arrestato, condannato a morte, graziato mentre già si trovava sul patibolo. A ciò seguirono la deportazione, i lavori forzati, il confino: dieci anni nel buio della ...
Fëdor Dostoevskij
Il sosia: Poema pietroburghese
“Il sosia” è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all’epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta “eroiche” del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l’arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica. ...
Fëdor Dostoevskij
L'idiota
Capolavoro della letteratura russa, ha come protagonista il principe Myškin, il quale, dotato di uno spirito puro e innocente, si innamora della splendida Nastas’ja, donna bellissima ma inesorabilmente perduta. Ella, seppur colpita dalla sua purezza d’animo, sentendosi indegna di lui, rifiuta di sposarlo e si concede al suo amico, Rogožin. Questi, pazzo di gelosia per il legame tra Myškin e ...
Fëdor Dostoevskij
Le notti bianche
Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimenti e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s’imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un’ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di ...
Fëdor Dostoevskij
Delitto e castigo (Classici Vol. 370)
Dostoevskij scrisse Delitto e castigo nel 1866. La storia narra le vicende dello studente Raskolnikov che, per cercare una via d’uscita dalla miseria ed aiutare la madre e la sorella, uccide una vecchia usuraia e la sorella per derubarle. Da quel momento Raskolnikov diventa l’implacabile giudice di sé stesso. Combattuto fra il rimorso per il delitto ed il timore di venire scoperto è assalito ...
Fedor Dostoevskij
Povera gente
Mia impagabile Varvara Alexeevna! ieri sono stato felice, smisuratamente, inimmaginabilmente felice!
Fëdor Dostoevskij