Emilio Salgari

I minatori dell'Alaska (completo)
Dall’incipit del libro: – All’erta!… – Corna di bisonte!… – In piedi, Bennie!… – Brucia la prateria? – No!… – Fugge il bestiame?… Un clamore assordante, un misto di urla acute, latrati e muggiti echeggia improvvisamente in lontananza, rompendo di colpo il profondo silenzio dell’immensa prateria che, dalle rive del Piccolo lago degli Schiavi, si estende, quasi senza interruzione, fino a quelle ...
Emilio Salgari
Duemila leghe sotto l'America: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 194, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Il romanzo narra le avventure di un gruppo di uomini alla ricerca del ...
Emilio Salgari
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (edizione completa)
Dall’incipit del libro: Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere. Quantunque non fosse una delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad indiani caraibi, si vedevano – cosa piuttosto insolita – delle persone appartenenti alla migliore ...
Emilio Salgari
Le figlie dei faraoni (completo)
Dall’incipit del libro: Tutto era calmo sulle rive del maestoso Nilo. Il sole stava per scomparire dietro le altissime cime delle immense palme piumate, fra un mare di fuoco che arrossava le acque del fiume, facendole sembrare bronzo appena fuso, mentre a levante un vapore violaceo, che diventava di momento in momento più fosco, annunciava le prime tenebre. Un uomo stava ritto sulla riva, ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila (edizione completa)
Dall’incipit del libro: Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d’America settentrionale e la piccola borgata dell’isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l’autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone ...
Emilio Salgari
Il figlio del Corsaro Rosso (completo)
Dall’incipit del libro: — Il signor conte de Miranda! Quel nome, gridato forte da un servo gallonato con la pelle nera come il carbone, vestito di seta azzurra a larghi fiori gialli, aveva prodotto una profonda impressione fra i moltissimi invitati che ingombravano le sfarzose sale della marchesa di Montelimar, la bellissima signora, celebrata da tutti gli avventurieri e da tutti gli ufficiali...
Emilio Salgari
I figli dell'aria (completo)
Dall’incipit del libro: Pechino, l’immensa capitale del più popoloso impero del mondo, che da migliaia d’anni si erge, al par di Roma, come sfida al tempo, a poco a poca s’immergeva fra le tenebre. Le immense cupole a scaglie azzurre dai riflessi dorati dei giganteschi templi buddisti; i tetti gialli dal lampo accecante degli sterminati palazzi della corte imperiale; i mille ghirigori di ...
Emilio Salgari
La crociera della Tuonante (completo)
Dall’incipit del libro: Il 17 marzo del 1775, gran parte della flotta inglese stazionante nelle acque di Boston veleggiava verso l’alto mare, portando con sé la guarnigione, composta di più di diecimila uomini, sfiniti dal lunghissimo assedio. La caduta della città capitale della provincia di Massachusetts aveva portato un colpo terribile alla potenza inglese, che fino allora aveva trattato gl...
Emilio Salgari
Il Corsaro Nero (completo)
Dall’incipit del libro: Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s’alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose: – Uomini del canotto! Alt! o vi mando a picco!… La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini , che avanzava faticosamente sui flutti color inchiostro, fuggendo l’alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell’...
Emilio Salgari
I Corsari delle Bermude (completo)
Dall’incipit del libro: Il sole tramontava fra una nuvolaglia grigiastra che si era distesa, a poco a poco, gonfiata dal vento di ponente, sopra l’Atlantico. Le onde, che riflettevano la luce, rumoreggiavano, correndo velocemente sull’immensa distesa fra le coste americane e le quattrocento Bermude poste, come tanti ridotti, intorno alla grande Bermuda, la unica isola abitata di quel vasto ...
Emilio Salgari
Capitan Tempesta (completo)
Romanzo d'avventure Dall’incipit del libro: — Sette!… — Cinque! — Undici! — Quattro! — Zara!… — Corpo di trentamila scimitarre turche! Che fortuna avete voi, signor Perpignano! Sono ottanta zecchini che mi guadagnate in due sere. Ciò non può durare! Preferisco una palla di colubrina in corpo e per di più una palla di quei cani di miscredenti. Almeno non mi scorticherebbero dopo presa Famagosta...
Emilio Salgari
La caduta di un impero (completo)
Dall’incipit del libro: Anche l’Assam, come tante altre parti dell’India, è ricchissimo di pagode, abbandonate da secoli e secoli in mezzo alle foreste dai loro sacerdoti, per cause sconosciute. Ne possiede poi specialmente una, ormai stretta da tutte le parti dagli alberi, che ben poco doveva aver da invidiare alla grande sciultre di Maduré, una delle più magnifiche che si trovino nell’ India...
Emilio Salgari
Il Bramino dell'Assam (completo)
Nono volume del cosiddetto ciclo indo-malese. Più precisamente, Il bramino dell’Assam fa parte del “secondo ciclo di Sandokan” la cui inaugurazione si fa tradizionalmente risalire al precedente libro La riconquista del Mompracem del 1908. Il romanzo, che presenta un finale aperto, forma una sola unità narrativa con i successivi La caduta di un impero e La rivincita di Yanez, romanzi serrafila ...
Emilio Salgari
La bohême italiana (edizione completa)
Una vendetta malese Dall’incipit del libro: Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. ...
Emilio Salgari
Attraverso l'Atlantico in un pallone (completo)
Dall’incipit del libro: “Hurrah!” urlano diecimila voci. “Evviva il Washington!” “Hurrah per Mister Kelly!” “Mille dollari a chi ci tiene!” grida una voce. “Siete pazzo Paddy?… Li perderete: ve lo assicuro io.” “Duecento sterline!…” grida un’altra voce. “Chi ci tiene?” “Su chi scommettete?” “Sulla riuscita della traversata!” “Ecco un altro pazzo! Avete molte sterline da gettare in mare, Mister...
Emilio Salgari
La Rosa del Dong-Giang e Tay-See: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del libro di Salgàri comprende, oltre al testo de "La rosa del Dong-Giang" e al testo della precedente versione "Tay-See": 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 78, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche. Il ...
Emilio Salgari
Il capitano della Djumna: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 248, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Il giovane tenente Oliviero, che si trova in India presso la guarnigione ...
Emilio Salgari
Un dramma nell'Oceano Pacifico: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 211, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. In questo romanzo l’Autore ci fa rivivere un’avventura sull’Oceano; il ...
Emilio Salgari
Il continente misterioso: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 230, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La narrazione è ambientata in Australia, continente allora poco conosciuto e ...
Emilio Salgari
Il vampiro della foresta (completo)
Nel breve racconto, Salgari ci narra di un brutto incontro fatto da due minatori siciliani nelle foreste dell’Uruguay. La prima edizione di questo racconto (Biondo, Palermo, 1912) è firmata con lo pseudonimo Guido Altieri, che Salgari usò per alcuni anni per sfuggire ai vincoli contrattuali con l’editore Donath. Dall’incipit del libro: Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti...
Emilio Salgari
La tigre della Malesia (completo)
La tigre della Malesia è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, per essere poi pubblicato in volume nel 1900, con il titolo definitivo di Le tigri di Mompracem. È una delle opere facenti parte del “ciclo indo-malese” di Salgari, con protagonista Sandokan, il pirata soprannominato “La Tigre”. Sandokan è in attesa ...
Emilio Salgari
I pescatori di balene: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 195, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La narrazione è ambientata nelle fredde regioni dell’emisfero boreale, dall’Oceano ...
Emilio Salgari
La scimitarra di Budda
A seguito di una scommessa, il Cap. Giorgio Ligusa si impegna a recuperare la mitica e introvabile "Scimitarra di Budda". Col prezioso contributo dei fedelissimi Korsan e Casimiro, non esita ad avventurarsi nella Cina misteriosa di fine secolo XIX, chiusa ed ostile verso gli stranieri...
Emilio Salgari
Gli ultimi filibustieri
La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Darien, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa per ottenerne le ricchezze e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano aiuto a don Barrejo, che si era ritirato e sposato con la taverniera Panchita, e lo invitano ad unirsi a loro; il guascone accetta immediatamente. Dopo aver scoperto che la contessina...
Emilio Salgari
Il tesoro del presidente del Paraguay: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 212, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. “Il tesoro del presidente del Paraguay”, romanzo di Emilio Salgari del 1894, fu ...
Emilio Salgari