La crociera della Tuonante (completo)
Il 17 marzo del 1775, gran parte della flotta inglese stazionante nelle acque di Boston veleggiava verso l’alto mare, portando con sé la guarnigione, composta di più di diecimila uomini, sfiniti dal lunghissimo assedio. La caduta della città capitale della provincia di Massachusetts aveva portato un colpo terribile alla potenza inglese, che fino allora aveva trattato gl’insorti americani come masse trascurabili, chiamandoli sprezzantemente, invece di soldati, provinciali.
Prima di andarsene, da veri lanzi tedeschi, poiché più che metà della guarnigione era composta di mercenari assiani e d’uomini del Brunswick, avevano saccheggiati tutti i negozi dei Bostoniani, portando via quanto vi era dentro di meglio; poi avevano guastate tutte le artiglierie, parte inchiodandole e parte gettandole in mare. Non avevano rispettato che i magazzini dei viveri, contenenti d’altronde ben poca cosa: 2500 misure di carbone fossile, altrettante di frumento, 2300 d’orzo, 600 d’avena e cento giare d’olio. Bestie da macellare non ve n’erano più. Da tempo la guarnigione divorava i fedeli compagni dei cavalleggieri e non ne avevano lasciati indietro che centocinquanta, ridotti in uno stato più che miserando.
Gli Americani, padroni ormai di tutte le alture, sulle quali avevano collocato un gran numero di grosse bocche da fuoco, avevano accordato alla guarnigione lo sgombro della città, minacciando di distruggerla se avesse incendiati i magazzini delle provviste, delle quali gli assedianti avevano estremo bisogno, poiché da mesi e mesi lottavano pure colla fame.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Le tigri di Mompracem
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari
I pirati della Malesia
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari
Le tigri di Mopracem - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)
Lungo le coste della Malesia e nel cuore della foresta, i pirati di Mompracem combattono per salvare la propria isola minacciata dagli inglesi. Il loro capo è Sandokan, un uomo coraggioso e spietato, conosciuto come la Tigre della Malesia, che questa volta combatte soprattutto per amore della Perla di Labuan.
Emilio Salgari
Racconti: I racconti della bibliotechina aurea illustrata, Le novelle marinaresche di Mastro Catrame, Le grandi pesche nei mari australi, I selvaggi della ... Il brik del diavolo, (Tutto Salgari Vol.
Collezione di 102 racconti di Emilio Salgari I racconti della bibliotechina aurea Un eroe del mare ? I Robinson del golfo del Messico ? Il corsaro del fiume rosso ? La perla nera ? Nell’isola delle scimmie ? Il baleniere ? I naufragatori del Canadà ? Il vascello fantasma ? Le tigri del mare ? Il negriero ? Negli abissi dell’oceano ? I pescatori di merluzzi ? Il naufragio della Dordogna ? ...
Emilio Salgari — ROH Press
La Scimitarra di Budda: 27 (Specchio oscuro)
Dopo anni segnati da una folle amnesia, Stacia contempla il suo giardino in ombra ripensando al passato nascosto ancora da zone buie. Un mistero i suoi ricordi prima dei diciott’anni. Da quel momento ha incominciato a vivere. Accanto a Emmanuel, il marito che sostiene di averla amata due volte, è andata alla ricerca del padre a cui già in passato aveva sentito l’esigenza di parlare. Gli avrebbe...
Emilio Salgari — Greco & Greco Editori