AA. VV.

Fuori dal cono d'ombra: Storie di donne fra l'italia e il Giappone
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
AA. VV.
Africana: Viaggio nella storia letteraria del Continente
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
AA.VV.
Immersioni quotidiane: Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media
Il volume esplora elementi della vita ordinaria contemporanea divenuti ai nostri occhi insieme problematici e sorprendenti – identità, corpi, sensi, luoghi, oggetti, immagini – giacché trasformati senza sosta dalle innovazioni della cultura tecno-estetica e visuale dei nuovi media e dalle applicazioni della realtà virtuale e aumentata al mondo in cui siamo ...
AA. VV.
Linus. Febbraio 2024 (Linus 2024 Vol. 2)
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965. Copertina – Grazia La Padula 02 – Affinità e divergenze tra i compagni CCCP e noi – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 09 – Narrazioni fantastiche – Loredana ...
AA. VV.
Insonnia: Dark Tales. La serie gotica della British Library
GLI SPETTRI ABITANO LE TENEBRE. NEL BUIO DIMORA L’IGNOTO. LA PAURA NON DORME MAI. Sulla costa della Cornovaglia, una donna velata osserva il mare. Solo pochi anni prima, un’esploratrice era scomparsa misteriosamente in quelle acque, ora infestate dall’ombra di una morte senza vendetta. Lo spettro di un soldato caduto ritorna tra i vivi, diventando l’...
AA.VV.
Sguardi femminili sul museo
Questo volume arricchisce la nuova collana Scheiwiller dedicata alle interviste di spicco del mondo della cultura, e concepita come un ragionamento a più voci condotto dal curatore insieme agli autori intervistati sui temi di più stretta attualità. Dopo i primi tre titoli sull’architettura (Fulvio Irace), design (Matteo Vercelloni) e teatro (Fabio Francione), in ...
AA. VV.
Linus. Gennaio 2024 (Linus 2024 Vol. 1)
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965. Copertina – Claudio Scaramuzzi 02 – Storia dell’uomo che amava volare – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 12 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 14 – ...
AA. VV.
Donna, io
Un'antologia per celebrare la donna in tutte le sue sfaccettature. Tante autrici e tanti autori insieme per una causa benefica, aiutare un'associazione che si occupa di tutela per le donne. Con la prefazione della giornalista Tiziana Ciavardini tanti racconti per raccontare varie forme di violenza e tante forme di rinascita
AA VV
Verso le lingue d’Europa. Le parole dell’infanzia. Il latino nell’invettiva. Tibullo e Properzio (Latino per passione)
In questo volume ci spingiamo oltre il limitare di Roma antica per scoprire come il latino dia origine alle lingue romanze, ma al contempo resti vivo per gli uomini di cultura. Ci perdiamo quindi tra le strade e le piazze dell’Urbe, scoprendo i giochi e le abitudini dei bambini di allora: in questo ci aiuta il lessico, da bulla a ludus , da partus a praetexta . Nelle ...
AA.VV.,
Il latino tardo. Le parole della medicina. Il latino nei nomi propri. Livio Andronico, Catone ed Ennio (Latino per passione)
In questo volume assistiamo alla crisi del latino nell’ultima stagione di Roma antica, quando lingua colta e lingua popolare si distanziano sempre di più. Ci curiamo insieme agli abitanti dell’Urbe, che passano gradualmente dall’accudimento magico del pater familias alla medicina d’origine greca, sviluppando l’opportuno lessico: da clinici a ...
AA.VV.,
Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano (Latino per passione)
In questo volume entriamo come mai in precedenza nella vita privata dei Romani: leggiamo infatti gli epistolari di uomini semidotti o poco istruiti e le maledizioni contro gli avversari affidate a speciali laminette di piombo. Ci sediamo a tavola con loro, popolo nato frugale che scoprì l’abbondanza divenendo Impero, e ci appropriamo del relativo lessico: da caseus a garum...
AA.VV.,
Il latino dei cristiani. Le parole dell’abbigliamento. Il latino della politica e della cittadinanza. Apuleio e Fedro (Latino per passione)
In questo volume tocchiamo con mano una novità dirompente per Roma: il cristianesimo, dapprima oggetto di persecuzione, quindi motore di cambiamento che incide in maniera decisiva anche sulla lingua. Scopriamo poi che gli abiti indossati venivano scelti in base all’età e al ceto, ammiriamo i gioielli dell’epoca e ci impratichiamo con il relativo lessico, da ...
AA.VV.,
Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino (Latino per passione)
In questo volume indaghiamo gli albori delle lingue romanze: l’Impero è ormai troppo vasto perché si parli ovunque lo stesso latino, che inizia così a variare da zona a zona. Come varia il rapporto tra l’Urbe e la filosofia, disciplina d’origine greca dapprima guardata con sospetto, poi accolta e praticata pur in subordine all’impegno politico, ...
AA.VV.,
Il latino di Pompei. Le parole del tempo libero. Il latino nel lessico domestico. Plauto e Petronio (Latino per passione)
In questo volume diventiamo archeologi e per conoscere il latino che si parlava tutti i giorni percorriamo le vie di Pompei, leggendo le scritte sui muri che la lava del Vesuvio ha “fossilizzato” per sempre. Prendiamo quindi parte ai giochi in cui i gladiatori combattevano gli uni contro gli altri oppure a mani nude contro gli animali, prima di rilassarci alle terme. Ci ...
AA.VV.,
Il latino preletterario dei carmina e degli elogia. Le parole di tutti i giorni. Il latino nelle professioni. Cicerone (Latino per passione)
In questo volume assistiamo a un’ulteriore evoluzione del latino, non più ormai lingua solo orale ma anche scritta, che non viene impiegato unicamente per scrivere leggi o in ambito sacro: nascono infatti i primi versi. Ci attendono poi una riflessione su come i Romani vivevano il tempo e il lessico impiegato per indicare i momenti del giorno o dell’anno. La saggezza dell&...
AA.VV.,
Le prime testimonianze in lingua latina. Le parole della guerra. Il latino nei toponimi d’Italia. Virgilio (Latino per passione)
In questo volume scopriamo come il latino passa dall’essere una lingua solo orale a una lingua anche scritta, “costruendosi” un proprio alfabeto, e ci immergiamo nella cultura militare dell’antica Roma, che l’avrebbe resa grande nel Mediterraneo. Siamo costretti ad ammettere che nulla è più importante della verità, neppure un amico (ancora ...
AA.VV.,
Latino classico: l’eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca (Latino per passione)
In questo volume scopriremo appieno il latino classico: una lingua esemplare che non fu solo di Roma antica, ma che nei secoli divenne modello inarrivabile ai cui equilibri ogni idioma romanzo volle tendere. Ci immergiamo poi nelle logiche di conquista dell’Urbe, che seppe allargare sempre più i propri confini e al contempo favorire l’integrazione culturale delle ...
AA.VV.,
Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano (Latino per passione)
In questo volume vediamo come, dopo il grande lavoro di riordino e sistemazione del latino avvenuto per merito degli autori del I secolo a.C., si apra un periodo in cui sono contrapposti atticismo e asianesimo, concinnitas e inconcinnitas . Apprendiamo come le feste religiose scandissero l’anno e quale rapporto avessero i Romani con la religione, scoprendo inoltre il relativo ...
AA.VV.,
La lingua d’uso, le lingue tecniche e le lingue specialistiche. Le parole dei mestieri. Il latino nelle scienze. Tacito (Latino per passione)
In questo volume scopriamo che il latino non è solo quello classico di Cicerone: diversi sono infatti i registri della lingua parlata, vasto è il lessico tecnico e tante sono le trasformazioni fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali che si verificano. Entriamo poi nelle botteghe degli artigiani, prima di scoprire che anche nell’antica Roma si faceva pubblicit&...
AA.VV.,
Il latino arcaico: da Livio Andronico a Terenzio. Le parole della politica. Il latino nel carattere umano. Giovenale e Livio (Latino per passione)
In questo volume apprendiamo come trasformarono la lingua i primi grandi autori della latinità: Livio Andronico, che tradusse l’ Odissea omerica, Nevio, che compose il Bellum Poenicum , Ennio, con i suoi Annales , e infine i commediografi Plauto e Terenzio. Scopriamo come erano articolate le classi sociali e ci inoltriamo nel lessico della politica. È quindi la ...
AA.VV.,
La nascita della lingua letteraria. Le parole dell’oratoria. Il latino nell’economia e nel commercio. Ovidio (Latino per passione)
In questo volume risaliamo alle origini della letteratura latina, che nasce alla metà del III secolo a.C. e che sarà destinata a consegnarci capolavori indimenticabili. Nelle pagine successive incontriamo i più grandi oratori della storia di Roma, scoprendone i segreti, e ci appropriamo del lessico di questa disciplina: da ornatus a perspicuitas , da aptum a...
AA.VV.,
La raccolta differenziata: Le infinite risorse del riciclo
L’economia circolare è un processo virtuoso nel quale le materie prime “seconde” prendono vita attraverso un sistema di recupero degli oggetti che non usiamo più e destiniamo ai rifiuti. Per poter funzionare correttamente e produrre nuove risorse, il riciclo di materiali di scarto e di rifiuti ha bisogno di un sistema di raccolta efficiente e intelligente: la ...
AA.VV.,
I classici racconti di Natale...o forse no?
L’incanto di un periodo che arriva solo una volta nell’anno: le luminarie delle feste che accendono ghirlande di stelle sui rami spogli degli alberi, i colori accecanti degli addobbi appesi in ogni angolo delle strade, la bontà spontanea e genuina che pervade l’aria e incendia d’amore i cuori. Scrittori e poeti di ogni generazione si sono lasciati ...
AA. VV.
Il Sorriso è un Viaggio Buono
Ci sono libri e libri. Come questo, dove il piacere di un autore non si ferma a soddisfare il gusto di chi lo terrà “tra le mani” ma si prefigge uno scopo più alto: tendere una mano. Qui troverete storie brevi, poesie, nanoracconti e disegni che speriamo allieteranno i vostri momenti di relax. Qui troverete il cuore di chi quella mano l’ha stesa per ...
Aa. Vv.
Il Sorriso è un Viaggio Buono
Ci sono libri e libri. Come questo, dove il piacere di un autore non si ferma a soddisfare il gusto di chi lo terrà “tra le mani” ma si prefigge uno scopo più alto: tendere una mano. Qui troverete storie brevi, poesie, nanoracconti e disegni che speriamo allieteranno i vostri momenti di relax. Qui troverete il cuore di chi quella mano l’ha stesa per ...
Aa. Vv.