AA VV


Storie dal domani 4: I migliori racconti di Future Fiction 2017

Storie dal domani 4: I migliori racconti di Future Fiction 2017

Nove racconti dal futuro prossimo dell’umanità. Nove visioni straordinarie su altrettanti scenari che spaziano dagli algoritmi di compatibilità ideati per aiutare la gente a trovare l’anima gemella, alla contraffazione di qualunque merce, persino di ottima carne di qualità stampata in 3D, fino al tentativo – tra il bizzarro e il disperato – di sedurre un panda gigante da monta, che non ne vuole...

AA VV
100 fiabe per bambini avventurosi

100 fiabe per bambini avventurosi

I protagonisti delle più belle fiabe di sempre, in una raccolta di cento storie: avventure piene di azione e romanticismo, ricche di nuovi dettagli e personaggi divertenti. Una fantastica collezione da leggere prima di addormentarsi.

Aa. Vv.
Racconti nello zaino: Ventitré storie fuoriclasse

Racconti nello zaino: Ventitré storie fuoriclasse

Amicizia, amore, paura, felicità, incoscienza, freschezza, innocenza e aspettativa colma di speranza, emozioni che esplodono con vigore narrativo in questi racconti, la cui potenza, visionaria e leggera, è quella tipica della giovane età degli scrittori, tutti adolescenti. I ventitré giovanissimi autori, protagonisti di questa antologia, hanno dato vita a ventitré racconti in cui la ...

Aa.vv.
Antologia laCOOLtura narrativa: Vol. 2

Antologia laCOOLtura narrativa: Vol. 2

Questa antologia è il secondo volume nato all’interno de la COOLtura narrativa, la prima edizione del concorso letterario e figurativo organizzato dall’associazione la COOLtura che edita l’omonima rivista online di approfondimento. I racconti pubblicati all’interno dell’antologia sono stati selezionati da un gruppo di redattori della rivista che ha valutato le proposte dei partecipanti giunte ...

AA. VV.
Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

L'infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante...

AA. VV.
Zohar: La Luce della Kabbalah

Zohar: La Luce della Kabbalah

Lo Zohar (Libro dello Splendore) è una fonte senza tempo di saggezza ed è la base della letteratura kabbalistica. Fin dalla sua comparsa, circa duemila anni fa, essa è stata la fonte primaria, e spesso l’unica, usata dai kabbalisti. Per secoli la Kabbalah è rimasta nascosta al grande pubblico, che si riteneva non fosse pronto per riceverla, e questo fino alla nostra generazione, la prima ...

Aa.vv.
Vezio Crisafulli Politica e Costituzione: Scritti "militanti" (1944-1955)

Vezio Crisafulli Politica e Costituzione: Scritti "militanti" (1944-1955)

Nel periodo dal 1944 al 1955 Vezio Crisafulli fu il “costituzionalista di riferimento” del Partito comunista. Il suo impegno politico, che fu anche diretto, si espresse attraverso numerosi articoli pubblicati sul quotidiano e sui periodici del partito, ma anche in pareri resi direttamente a Palmiro Togliatti. Tutti gli scritti (e i pareri inediti) di questo periodo, di grande spessore e ...

AA. VV.
Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili

Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili

Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell’Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L’antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei...

AA. VV.
Nuova Tèchne n. 26

Nuova Tèchne n. 26

Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXI, n. 26, 2017NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DELLA SFORTUNA

AA.VV.
Donne come noi

Donne come noi

Noi donne abbiamo bisogno di ispirazione. E quindi di una narrazione delle conquiste e dei successi delle donne. Abbiamo bisogno di «donne che aiutano donne». Raccontare storie non è mai stato così importante.

AA VV
Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche: Dagli anni Settanta a oggi

Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche: Dagli anni Settanta a oggi

Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.

AA. VV.
Mille voci contro la violenza

Mille voci contro la violenza

Mille voci. Più una. Più due. Più altre mille e mille ancora. Un coro che si innalza, vittorioso, sopra il sangue sparso. Sangue di vittime e di carnefici, sangue reale e metaforico. Sangue nero che sgorga dagli abissi oscuri della violenza, da mondi senza luce, da anime senza sollievo, da mostri senza giustificazione. È di violenza di genere, che si tratta in queste pagine figlie di penne ...

AA.VV.
Calabria d'autore

Calabria d'autore

Calabria bella e dannata: un cliché, forse; uno stato d’animo, sicuramente. Realtà geografica e metafisica, questa regione in fondo allo stivale sembra un ossimoro vivente: indolente e indomita, apatica e passionale, docile e faticosa, abbandonata e rimpianta, amata e maledetta. Tra apici di poesia e abissi di illegalità, viene bagnata e divisa da due mari: il Tirreno su cui scendono le ...

AA.VV.
Polimi Design PhD_018: 9 PhD theses on Design as we do in POLIMI

Polimi Design PhD_018: 9 PhD theses on Design as we do in POLIMI

The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same ...

AA. VV.
La collezione Cavallini Sgarbi

La collezione Cavallini Sgarbi

"Quanto assomiglia una collezione a chi l'ha costituita? Se ripenso alle origini dell'impresa, fatico a credere che mi sia stato consentito, nell'arco di nemmeno quarant'anni di trovare le opere degli autori che hanno vissuto con me che mi hanno accompagnato in un ritmo vertiginoso. Noi siamo quelli che eravamo quando iniziammo questo cammino, o siamo diventati altri? Tutto ciò che ho ...

AA.VV
La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

La Croce di Chiaravalle: Approfondimenti storico-scientifici in occasione del restauro

Presentazione di Gianantonio Borgonovo Claudio Antonio Fontana, “Fulget crucis misterium”. La croce nella liturgia cristiana Carlo Bertelli, Una croce veneziana in Lombardia Letizia Caselli, Le ragioni dello stile: note sparse Maya Musa - Fabio D’Amico - Tommaso Frizzi - Roberto Alberti, Memorie dal Medioevo. Uno studio gemmologico Elisabetta Gagetti, «Minute imagini scolpite nelle pietre». L’...

AA.VV.
La costituzione italiana

La costituzione italiana

Prefazione di Gherardo Colombo Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l’approvazione dell’Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l’occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo ...

Aa.Vv.
NON c'era una volta

NON c'era una volta

I personaggi delle più belle fiabe di sempre escono per un attimo dal loro mondo, per prendere vita nelle realtà nate dalle penne degli autori SEU, e vivere vicende nuove, restando però fedeli alla loro natura. Storie affascinanti e atmosfere surreali incanteranno i lettori stuzzicandone la fantasia. Il ricavato dell'antologia sarà devoluto all'associazione culturale SEU (scrittori emergenti ...

AA. VV.
I signori della notte: Storie di vampiri italiani (I minolli)

I signori della notte: Storie di vampiri italiani (I minolli)

Vampiri. Vampiri in Italia. Vampiri succhiasangue, succhiatalento, succhiasogni. Quattordici racconti dedicati a questa affascinante figura dell’immaginario popolare, di cui in Italia si è scritto poco. Quindici autori che si confrontano con il suo mito e la simbologia che rappresenta, reinterpretandolo e adattandolo alla contemporaneità o lasciandolo classicamente avvolto dal manto di buio e ...

AA.VV.
Ultimo domicilio conosciuto: Tredici storie sulle Pietre d'inciampo (I minolli)

Ultimo domicilio conosciuto: Tredici storie sulle Pietre d'inciampo (I minolli)

Un sampietrino rivestito in ottone su cui sono incisi un nome, una data e un luogo di nascita, una data e un luogo di morte.Un tassello della pavimentazione in rilievo, perché il passante ci inciampi con lo sguardo, perché si fermi un istante a leggere quello che vi è scritto sopra prima di passare oltre.Sono oltre 56.000 le vittime del nazismo che l’opera dell’artista Gunter Demnig ha ...

AA.VV.
Allevamento animale e sosteniblità ambientale: I principi

Allevamento animale e sosteniblità ambientale: I principi

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

AA. VV.
Congiunture e dinamiche di una regione periferica: L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Congiunture e dinamiche di una regione periferica: L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del ...

AA. VV.
La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia

La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia

Il volume raccoglie i testi delle relazioni tenute al congresso internazionale «La Rivoluzione ungherese del 1956 e l’Italia», organizzato dall’Accademia d’Ungheria in Roma. In apertura figurano due saggi incentrati su due aspetti dell’incontro della società italiana con il 1956 ungherese. La seconda sezione del volume indaga le discussioni che si accesero all’interno del Partito comunista ...

AA.VV.
Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

Carabinieri per la democrazia: Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorismo italiano» scrive Paolo Mieli nella prefazione a questo volume. Una stagione cruenta, gli «anni di piombo», durante la quale l'Arma dei carabinieri ha pagato un tributo di sangue altissimo. Sotto i proiettili dei terroristi di destra e di sinistra, che miravano a ...

AA.VV.
G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

"G8 GE 2001. La generazione che perse la voce" è un titolo che allude a un fatto: dopo Genova nessuno è stato in grado di raccogliere con un movimento politico organizzato l’eredità di Genova. Probabilmente qualcuno ci ha provato, qualcuno si è intestato quell’eredità politica, ma nessuno ha costruito un sogno di società, nessuno ha condito il suo messaggio politico con il contenuto di quelle ...

AA. VV.

23 24 25 26 27 28