I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

I goumiers in Italia (Storia Vol. 44)
Zidouh ‘l guddem! En avant! Era il grido di battaglia dei Tabors marocchini del Corps Expéditionnai-re Français d'Italie, in grado di gelare il sangue tanto ai tedeschi quanto alle popolazioni civili del Basso Lazio e della Toscana meridionale.Tra le truppe che combatterono in Italia, i goumiers marocchini sono quelli che hanno lasciato un sol-co indelebile nella memoria della gente della ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La vita di un'aquila stanca
Nella vita di ognuno di noi arriva prima o poi quel giorno dove ti trovi a frugare nella cantina o in soffitta tra i vecchi oggetti di famiglia coperti da anni di polvere. E’ stato così per me non molti anni fa, quando, nella casa a Cervia in previsione di un trasloco, mi sono ritrovato tra le mani un vecchio libro scritto a macchina. Non avevo la benché minima idea di cosa potesse essere, e ...
Thomas Venturi
Storia contemporanea: L'Ottocento
Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che in questa nuova edizione presenta una signicativa revisione e integrazione dei testi originari. Il manuale si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efcace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e ...
Giovanni Sabbatucci
Gli architetti di Auschwitz
La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti Questa è la storia scioccante di come furono creati i forni crematori e perfezionate le camere a gas che permisero l’eliminazione di milioni di persone durante l’olocausto. Alla fine dell’Ottocento, la Topf & Figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania...
Karen Bartlett
Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra
Orazio esalta la sua poesia che, scrive, durerà nel tempo «più del bronzo», e Shakespeare afferma che la sua «possente rima» sopravvivrà ai monumenti di marmo.Anche la poesia inglese della Grande Guerra, ora a pieno titolo nel canone letterario del Novecento, si erge – per il suo coraggio, la sua compassione, la sua verità e gli esiti a volte innovativi – quale monumento di parole ed emozioni ...
Roberta Mullini