I migliori libri di Scienze, tecnologia e medicina

Agricoltura e allevamento Ambiente Astronomia Biologia Chimica Fisica Geografia Ingegneria e tecnologia Matematica Medicina Scienze della terra Trasporti e meccanica


Ricordati di rinascere. Come superare i momenti di crisi e trasformarli in svolte della vita: Come superare i momenti di crisi e trasformarli in svolte della vita (Le comete)

Ricordati di rinascere. Come superare i momenti di crisi e trasformarli in svolte della vita: Come superare i momenti di crisi e trasformarli in svolte della vita (Le comete)

I temi dell’ansia e della derealizzazione, della crisi giovanile e della graduale maturazione del destino personale sono tratteggiati nel volume con competenza psicologica e raffinata eleganza letteraria. Un libro per tutti: psicologi e psicoterapeuti, appassionati di psicologia e lettori comuni, interessati alle patologie che vi sono descritte e al percorso maturativo personale.

Nicola Ghezzani
L- OMERO ILIAD - ALESSANDRO BARICCO - FELTRINELLI --- 2008 - B - ZCS82

L- OMERO ILIAD - ALESSANDRO BARICCO - FELTRINELLI --- 2008 - B - ZCS82

ALESSANDRO BARICCO
City

City

Un romanzo di grande spessore.

BARICCO ALESSANDRO
Piccolo manuale di autodifesa verbale: Per affrontare con sicurezza offese e provocazioni (Universale economica. Saggi)

Piccolo manuale di autodifesa verbale: Per affrontare con sicurezza offese e provocazioni (Universale economica. Saggi)

Capita a tutti di rimanere senza parole quando qualcuno ci parla in modo villano. I commenti personali e le osservazioni arroganti possono provocare ferite profonde che spesso restano inespresse, facendo quindi ancora più male, oppure possono scatenare reazioni di rabbia incontrollata, alla fine altrettanto dannose. Reagire nel modo giusto, con equilibrata determinazione, è un’arte da coltivare...

Barbara Berckhan
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica

Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica 1

Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in ...

Daniele Palmieri
L'uroboro e l'incantatore di serpenti

L'uroboro e l'incantatore di serpenti 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Marcello Borgese
È vero che il giorno sapeva di sporco

È vero che il giorno sapeva di sporco 1

Per quelli venuti su a bignami di marxismo & dischi di Claudio Lolli, Disoccupate le strade dai sogni è una specie di posto delle fragole musicale. Un disco dove fare i conti col passato, l'amore, le idee, la rivolta, i clown mietitori di sogni, la claustrofobia di regime, l'ultima piazza, il cielo di piombo di Bologna, la cattiva coscienza e le coscienze pulite, le mani in alto, le P38, la ...

Mario Bonanno
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo

La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo 1

Si è scritto molto sulle grandi scoperte geografiche dell'età di Colombo, assai meno sull'esperienza che quei primi viaggiatori europei fecero incontrando le popolazioni native delle nuove terre cui approdavano. Questi incontri cominciarono in realtà oltre un secolo prima di Colombo, quando i primi spagnoli arrivarono alle Canarie, continuarono sulle coste africane e infine nelle isole ...

David Abulafia
Il caso e la necessità

Il caso e la necessità 1

Cosa contraddistingue gli esseri viventi? C'é un disegno intelligente dietro la presenza della vita nell'universo? Dio, sempre che esista, gioca a dadi, o é un "grande orologiaio"? Pubblicato nel 1970, quando il codice genetico era stato appena decifrato, Il caso e la necessità affronta temi tuttora di scottante attualità ed é stato il libro che, dopo L'origine delle specie di Darwin...

Jacques Monod
L’UOMO DELLA LEGIONE.

L’UOMO DELLA LEGIONE. 1

Buono stato. Un uomo un'avventura, 3.

Dino Battaglia.
Il mondo senza di noi

Il mondo senza di noi 1

Cancellateci, e osservate ciò che rimane. Come reagirebbe il resto della natura se all'improvviso si trovasse sollevata dall'incessante pressione che esercitiamo su di essa e sugli altri organismi? Quanto ci metterebbe la natura a recuperare il tempo perduto? A disfare le nostre monumentali città, i composti plastici, i rifiuti tossici? Riuscirebbe a cancellare le nostre tracce? E noi, con la ...

Alan Weisman
Il confine umano. Vite in cerca di pace

Il confine umano. Vite in cerca di pace 1

Storie vere di sette rifugiati richiedenti protezione internazionale, arrivati in Italia nei Centri di accoglienza dall'Afghanistan, Iraq, Somalia, Palestina, Siria e Pakistan. Sette storie, sette frammenti di vita, sette confini ma, in fondo, un solo confine, quello umano. Nel libro è possibile riscoprire temi semplici, naturali che a volte sembrano non far più parte del nostro senso: Il ...

Patrizia Angelozzi
Le paure del cuore: Volume 1

Le paure del cuore: Volume 1 1

Anche per Giulia è arrivato il momento di spegnere trenta candeline. Gli anni passano ma è una donna ancora insicura, che vive lottando contro il senso di inadeguatezza che si porta dietro dai tempi della scuola. Ogni giorno deve tentare di convivere con se stessa, e con i suoi sentimenti per quel amore non corrisposto dai tempi adolescenziali. Fabio, suo coetaneo, è il classico figlio di papà ...

Silvia Bortoli
Cattive acque. Sul modo di trasmissione del colera

Cattive acque. Sul modo di trasmissione del colera 1

L'indagine appassionata e appassionante con cui John Snow arrivò alla conclusione che non solo il colera, che a Londra imperversò tra il 1832 e il 1854, era una malattia trasmissibile, ma il veicolo principale attraverso cui si diffondeva il "veleno patogeno" era l'acqua. L'opera rappresenta una lezione di epidemiologia e di metodo oggi particolarmente attuale. Un monito ancora valido rivolto a...

John Snow
Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali

Birra: Il manuale definitivo dedicato alle persone normali 1

Birra: la tua bevanda preferita, altrimenti non avresti preso in mano questo libro. Vorresti imparare le differenze tra una Weizen e una Bock? Ti sei sempre chiesto cosa diavolo sia una “doppio malto”? Queste IPA così di moda... ma che significa la sigla “IPA”? Lo so, caro amico di pinta: hai tentato di informarti sul web e sei annegato nell’oceano di informazioni che t’hanno rovesciato ...

Alessandro Coppo
Origini: La storia scientifica della creazione

Origini: La storia scientifica della creazione 1

È possibile tracciare in un'unica, serrata narrazione la «storia materiale» dell'universo dal big bang all'evoluzione della coscienza di Homo sapiens? Sì, lo è, se al compito – ambizioso ai limiti dell'azzardo – provvede uno scienziato come Jim Baggott, con il suo approccio al contempo rigoroso e affascinante. Ricorrendo alle più recenti acquisizioni di tutte le discipline funzionali all'...

Jim Baggott
I mille morti di Palermo: Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia

I mille morti di Palermo: Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia 1

Palermo come Beirut. Bombe, mitra, pistole, un arsenale da guerra per lo scontro tra clan mafiosi che insanguina la città dal 1979 al 1986, con un bilancio terribile: mille morti, 500 vittime per strada, altre 500 rapite e scomparse, lupara bianca. Una «mattanza», mentre il resto d'Italia vive l'allegra frenesia degli anni Ottanta. La «Milano da bere». E la Palermo per morire. L'escalation ...

Antonio Calabrò
La città degli animali

La città degli animali 1

Gabbiani che aggrediscono colombi in piazza San Pietro a Roma e passerotti che alle prime luci dell'alba si avventano su qualche giovane geco inesperto, attardatosi sui muri degli antichi palazzi veneziani. Volpi che vivono stabilmente nel cuore di molte città europee, cinghiali che circolano liberi nel nostro Paese da nord a sud e, talvolta, persino lupi che abbandonano le zone collinari e ...

Danilo Mainardi
Nel segno della Galletta. La gambusa nei millenni

Nel segno della Galletta. La gambusa nei millenni 1

L'immagine di un veliero che solca gli oceani suscita in noi il fascino dei grandi viaggi di esplorazione del passato, ma cosa mangiavano e come riuscivano, nelle lunghe traversate, quando per mesi non c'era possibilità di approdo, a rifornirsi di acqua potabile o di alimenti freschi? Gli equipaggi erano costantemente afflitti dal terribile scorbuto, che li decimava. La storia raramente ci ...

Paolo Dell'Oro
Il Basilisco o della speranza

Il Basilisco o della speranza 1

In questa raccolta di racconti e novelle, che racchiudono un arco temporale che va dal Medioevo francese ai primi anni del Novecento italiano, affiora una concezione del mondo e dell'uomo che, pagina dopo pagina, si scopre essere metastorica più che meramente storiografica. Se l'Italia rurale del post brigantaggio narrata ne "La Sila" diventa occasione di realismo magico, e se il tempo ...

Stefano Cortese
Il declino dell'uomo

Il declino dell'uomo 1

Il declino dell'uomo, scritto nel 1983, è l'opera di Lorenz maggiormente incentrata sulle problematiche del nostro tempo. Profetica e cupa, conferma il suo peculiare status di scienziato "antimoderno", data la lucidità e la ferocia con cui in questo volume attacca i capisaldi della modernità: la tecnica e la cultura tecnocratica e lo scientismo, identificati da Lorenz come i "mali" che ...

Konrad Lorenz
La scienza della vita

La scienza della vita 1

Un testo, considerato già un classico della scienza, nel quale l’autore ci accompagna in un affascinante viaggio dove le dimensioni biologiche e sociali della vita si integrano a vicenda. Partendo dal nuovo orizzonte concettuale aperto dalla teoria della complessità, Capra mette in evidenza la vastissima rete di relazioni che regolano gli esseri viventi nel mondo contemporaneo, dall’impatto del...

Fritjof Capra
Alieni: C’è qualcuno là fuori?

Alieni: C’è qualcuno là fuori? 1

« Jim Al-Khalili ha raccolto i contributi delle migliori menti della scienza e dello spazio. Alieni va ben oltre il cosa, il dove e il quando della ricerca extraterrestre: ci spiega la cosa più importante, cioè perché è giusto preoccuparsene. » The Times - Oliver Mood La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a ...

Jim Al-Khalili
Breve storia di chiunque sia mai vissuto: Il racconto dei nostri geni

Breve storia di chiunque sia mai vissuto: Il racconto dei nostri geni 1

« Il libro di Adam Rutherford è ben scritto, stimolante e divertente. Ma la cosa più importante è che dice sempre le cose correttamente. » Richard Dawkins « Magistrale, informativo e delizioso. » Peter Frankopan « Un’introduzione alla genetica umana brillante, autorevole, sorprendente e accattivante. Se conoscete poco della storia umana, resterete incantati. Se conoscete molto della ...

Adam Rutherford

6 7 8 9 10