I migliori libri di Scienze, tecnologia e medicina
Agricoltura e allevamento Ambiente Astronomia Biologia Chimica Fisica Geografia Ingegneria e tecnologia Matematica Medicina Scienze della terra Trasporti e meccanica

Storia evolutiva della canzone napoletana
Un breve testo per ripercorrere la storia della canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri facendo qualche ardito paragone con l'evoluzione biologica.
Vincenzo Boccardi
Consumo reale di carne e di pesce in Italia: Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite
Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la ...
AA. VV.
I rompicapo del Doktor Morb
“La matematica non è un’opinione”, recita un vecchio adagio popolare, intendendo forse dare al concetto di numero una valenza fredda ed astratta, immutabile e priva delle caratteristiche comuni del divertimento: la fantasia, il genio e l’ironia. Si dice che i giovani non amino la letteratura, e guardino con sospetto alla matematica proprio per questa ragione; in realtà il mondo di oggi è ...
Luigi Morelli
Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Il libro analizza le diverse componenti biologiche presenti sui paramenti murari di Lucca, generando una tipica alterazione rispetto alle condizioni di partenza, che però arricchisce l'opera dell'uomo con l'impronta della natura. Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista ...
Aa.Vv.
La città di domani: Come le reti stanno cambiando il futuro urbano (Einaudi. Passaggi)
Fin dalla loro comparsa, circa diecimila anni fa, le città sono state un grande motore d'innovazione. Ma il loro progresso non è stato lineare: a periodi di stasi sono seguiti momenti di grande cambiamento, durante i quali sono stati ridefiniti aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Questo libro sostiene che oggi ci troviamo proprio in una di queste fasi, a causa delle grandi ...
Matthew Claudel
Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni)
…siamo i padroni (incontrollati) del pianeta, ma dentro di noi c’è sempre quel bipede barcollante che, intorno a 2 milioni di anni fa, iniziò a sviluppare un cervello abnorme e poi, circa 200 mila anni or sono, divenne Homo sapiens e si diffuse ovunque Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto ...
Giorgio Manzi
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV.
Lavoro in sicurezza
Il sapere attorno all’argomento “salute e sicurezza sul lavoro” rappresenta un bisogno ed un risultato per l’uomo della contemporanea società globale: i rischi che corre “l’uomo che lavora” sono estremamente diversi, e per molti aspetti più complessi, rispetto alla società industriale fondata su una maggiore stabilità economica e sociale. Il presente lavoro si propone di riflettervi con taglio ...
ALESSANDRA PERA (a cura di)
Autoritratto di un reporter
“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo...
Ryszard Kapuściński
Senza glutine: La celiachia non si cura si gestisce
Nel 1993, quando arrivò negli Stati Uniti, Alessio Fasano, giovane gastroenterologo pediatrico, era convinto di poter sviluppare un vaccino per il colera. I casi della vita, invece, lo portarono a percorrere un'altra strada: quella della celiachia e dei disturbi legati al glutine. Grazie al suo impegno e al suo instancabile lavoro di ricerca, con il suo team nel giro di pochi anni è stato in ...
Alessio Fasano
Le rivoluzioni dell'universo
Con l’esperienza di una vita vissuta ai telescopi e con i satelliti di tutto il pianeta, Giovanni F. Bignami ci racconta come l’astronomia abbia rivoluzionato la nostra visione delle stelle, dei sistemi planetari, delle galassie, cambiando le nostre idee sulla nascita e l’evoluzione dell’Universo. Negli ultimi vent’anni sono radicalmente evoluti i nostri metodi di osservazione e oggi sappiamo ...
Giovanni Bignami
L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità
A metà strada tra magia, filosofia, arte e scienza, l'alchimia è una disciplina antica e piena di fascino. L'autore ne ripercorre brevemente la storia nell’Europa medioevale e premoderna, cercando di cogliere nelle straordinarie vite degli alchimisti, nelle loro opere e nel loro pensiero, spunti di riflessione utili anche per l'età contemporanea.
Matteo Pagliani
Effetto serra, effetto guerra: Clima, conflitti, migrazioni: l'Italia in prima linea
Vedere il problema dell’immigrazione e dei conflitti dalla parte del clima. Una prospettiva inedita. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. Un analista diplomatico (Grammenos Mastrojeni) e un fisico del clima (Antonello Pasini) indicano la strada per ...
Grammenos Mastrojeni
La filosofia spiegata con le serie TV
"La prima volta che sono entrato in classe e ho spiegato i grandi filosofi attraverso le serie tv gli studenti mi sono apparsi disorientati, spiazzati. In seguito, non ne hanno potuto più fare a meno." Tommaso Ariemma, un professore giovane e intraprendente, ha scoperto e testato un nuovo modo di insegnare la filosofia. Da alcuni anni infatti invita i suoi studenti a scovare l'imperativo ...
Tommaso Ariemma
L'invenzione del globo: Spazio, potere, comunicazione nell'epoca dell'aria
Sviluppando la riflessione di Carl Schmitt circa il potere degli elementi (terra, mare, fuoco, aria), Vegetti indica nell'avvento della spazialità aerea l'esordio di una seconda fase globale, che attraverso l'aviazione, le onde elettromagnetiche, i sistemi della telecomunicazione satellitare, i viaggi spaziali e la tecnologia informatica ha plasmato un nuovo spazio e una nuova coscienza ...
Matteo Vegetti
Ricette e rimedi naturali con l'aloe vera
Tutte le virtù di un autentico elisir di salute e bellezza Proprietà, usi e benefici di un rimedio naturale di successo L’aloe è una pianta che cresce spontaneamente nei climi caldi e i suoi benefici sono noti da tempo, anche se in Occidente è stata riscoperta ultimamente. L’aloe vera è ideale per curare problemi quali il bruciore di stomaco, le allergie, l’asma, il colesterolo alto, l’...
Montserrat Mulero
L'animale che è in noi
Quante volte ci siamo domandati che cosa passa nella testa degli animali? Se l'è chiesto anche Charles Foster e per darsi una risposta ha scelto di vivere davvero come una creatura selvaggia: alla pari di un tasso si è rintanato nelle Black Mountains del Galles e si è nutrito di vermi, imparando a fare esperienza dell'ambiente attraverso il naso piuttosto che con gli occhi; ha nuotato nel fiume...
Charles Foster
L'ultimo viaggio del Curandero
" So che molti di voi sono convinti che la vera spiritualità si trovi in Oriente, ma questa è una parziale verità. Infatti, anche sulle Ande risiede gran parte del tesoro di saggezza del nostro pianeta ". I curanderos vivono ancora oggi sulle montagne del Perù in perfetta armonia con la natura, interagendo con essa come espressione diretta dell'energia divina. Moltissimi fra loro accolgono ...
Hernán Huarache Mamani
L'altra linea della vita
Leon ha sedici anni, una bella famiglia e tutta la vita davanti, ma sta per perdere la persona cui tiene di più al mondo, Sylvia, la sua migliore amica, minata da una grave malattia. Prima di andarsene, la ragazza gli regalerà un diario fitto di parole preziose, che lo guideranno in un viaggio disseminato di incontri sospesi fra realtà e magia. Comincia così per Leon un'avventura senza ...
Roberta Cuttica
L'ordine del tempo (Opere di Carlo Rovelli)
Come le "Sette brevi lezioni di fisica", che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è un mistero di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante: il tempo. E un mistero non solo per ogni profano, ma anche per i fisici, che hanno visto il tempo trasformarsi in modo radicale, ...
Carlo Rovelli
Il bene delle donne: Che cosa mangiare, quali controlli fare, come prendersi cura del corpo e della mente
Dopo il successo della Dieta Smartfood, Eliana Liotta torna in libreria con le sue straordinarie doti di divulgatrice scientifica, e lo fa con Paolo Veronesi dello IEO di Milano, uno dei più importanti senologi a livello internazionale. Dalla loro collaborazione nasce Il bene delle donne, un libro che è insieme un racconto dell'universo femminile e una guida ragionata alla salute. Si legge ...
Paolo Veronesi
Bassa intensità: Salvador 1983. Il conflitto civile che ha anticipato le guerre moderne
« Bassa intensità è il racconto di un singolo anno in Salvador, il 1983, che fu anche un anno di svolta per la politica americana in America centrale e latina. Un racconto quasi stenografico degli eventi, un lavoro giornalistico preciso. In realtà un puzzle in cui il significato di quei 365 giorni acquista piano piano contorni grazie a quasi dieci anni successivi di ossessiva rivisitazione ...
Lucia Annunziata
Alla ricerca di Omega
Tutta la scienza d’Occidente poggia sulla matematica, ma sin dagli anni Trenta i matematici sono divenuti penosamente consapevoli del fatto che la loro disciplina soffre di serie limitazioni. Lo ha messo in luce per la prima volta il teorema di incompletezza di Kurt Gödel: ogni sistema assiomatico formale contiene enunciati veri non dimostrabili all’interno del sistema stesso. Gregory Chaitin ...
Gregory Chaitin
La fisica del nulla: La strana storia dello spazio vuoto
«Perché esiste qualcosa anziché il nulla?» Questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva. Nelle mani di un fisico, però, la ...
James Owen Weartherall