I migliori libri di Storia delle religioni


Eleusis e Orfismo: I Misteri e la tradizione iniziatica greca

Eleusis e Orfismo: I Misteri e la tradizione iniziatica greca

A Eleusi, il centro iniziatico maggiore di tutta la grecità, nel mese di Boedromione (il nostro settembre-ottobre) affluivano tutti coloro che avessero i requisiti necessari per ricevere l’iniziazione, ovvero avere “mani pure”, non macchiate da delitto, e parlare la lingua greca. Sicuramente furono iniziati ai livelli più alti Sofocle, Eschilo, Pindaro, Platone. La suprema iniziazione, a cui si...

Gli dèi e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita della civiltà (La cultura)

Gli dèi e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita della civiltà (La cultura)

Punto più alto della ricerca filologica e storica di Károly Kerényi sulla genesi e le forme della mitologia, Gli dèi e gli eroi della Grecia narra le vicende degli dèi, dalle origini del mondo alle complesse genealogie dell’Olimpo, e quelle degli eroi, figure «quasi storiche» e leggendarie, esseri umani che si incontrano e scontrano con la divinità. In un continuo rimando alle fonti originali ...

Károly Kerényi
La Dea Bianca (Gli Adelphi)

La Dea Bianca (Gli Adelphi)

Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla ...

Robert Graves
Chi dite che io sia ?: Esplorare Marco 8:27-33

Chi dite che io sia ?: Esplorare Marco 8:27-33 1

È una domanda che riecheggia attraverso i secoli, esigendo non una singola risposta definitiva, ma una vita di lotta con la fede, il dubbio e il mistero in continua evoluzione di Gesù Cristo. Questa sezione conclusiva non intende offrire dichiarazioni definitive, ma piuttosto invitarvi a continuare la conversazione, ad approfondire il ricco pozzo del pensiero e dell'esperienza cristiana.

GIOVANNI de ficchy
Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno

Introduzione all'Induismo: Non volevo mangiare cibo speziato e ora non ne posso fare a meno

Andrea Berton una sera si trova con una amica a cenare in un ristorante indiano, ed è una assoluta novità. Non conoscendo la varietà del cibo indiano, ne rimane stupefatto e incuriosito: qui inizia una ricerca di tutto quel che vuol dire "induismo". Da qui nasce questo saggio, ben scritto e pieno di curiosità, che accompagna il lettore a conoscere leggende, divinità e modi di vivere della ...

Andrea Berton
L'eredità immateriale: Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (La cultura)

L'eredità immateriale: Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (La cultura)

Giovan Battista Chiesa è un prete, un guaritore, un esorcista, un imbonitore. Il suo sandalo batte instancabile le sperdute campagne piemontesi di fine Seicento promettendo a tutti, contro le disposizioni del vescovo, la salvezza dell’anima e del corpo dall’influsso del demonio. Il bilancio di Giovan Battista Chiesa è impressionante: sei guarigioni al giorno, poi addirittura diciotto, fino a ...

Giovanni Levi
L'Imperatore Giuliano

L'Imperatore Giuliano

Flavio Claudio Giuliano fu un personaggio straordinario la cui figura è stata oggetto per secoli, da parte del Cristianesimo, di una inaudita damnatio memoriae. Considerato a torto dai Cristiani un feroce persecutore e bollato con l’epiteto di “apostata”, egli tentò in realtà, agendo sempre secondo giustizia, di risollevare le sorti di un Impero ormai in declino con coraggiose riforme politiche...

Gaetano Negri
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda

Templari… e  il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...

Floreana Nativo
Milano e la Grande Guerra: Città protagonista nel fronte interno politico, economico e umanitario

Milano e la Grande Guerra: Città protagonista nel fronte interno politico, economico e umanitario

A Milano il dibattito sull’interventismo e il neutralismo per la guerra del 15 – 18 fu ampio e diffuso. Milano era già governata dai socialisti, contrari all’intervento, e da Milano veniva una delle figure più importanti del cattolicesimo politico di quei tempi, l’on. Filippo Meda. Dopo la drammatica rotta di Caporetto Milano fu una delle capitali del “profugato”, il libro si concentra su come ...

Luca e Paolo Tanduo
Il segreto di Benedetto XVI

Il segreto di Benedetto XVI

La Chiesa attraversa la più grave crisi della sua storia, secondo tanti osservatori. Si ripropongono sempre più le domande su ciò che è davvero accaduto nel 2013 con la sorprendente "rinuncia" di Benedetto XVI, la sua decisione di restare "papa emerito" e la convivenza di due papi. Perché Benedetto XVI era diventato un segno di contraddizione? Cosa stava accadendo a livello geopolitico? Chi ...

Antonio Socci
La Fiamma degli Almohadi: Saggio storico su Ibn Tūmart, 'Abd al-Mu'mīn e l'impero degli Imazighen del Marocco (Grandi personaggi della Storia Vol. 1)

La Fiamma degli Almohadi: Saggio storico su Ibn Tūmart, 'Abd al-Mu'mīn e l'impero degli Imazighen del Marocco (Grandi personaggi della Storia Vol. 1)

Il lavoro che segue traccia l'evoluzione storica, politica e sociale del Nord Africa medievale al fine di compiere una lettura della società maghrebina, distintasi da quella più propriamente araba. Lo scopo di questo studio è quello di rilevare come una tribù di gente di montagna dell'Atlante abbia adottato dal Vicino Oriente l'Islām e in che modo l'abbia adattato alle proprie esigenze, anche ...

Pierluigi Pastore
L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

L'ebreo emancipato: Attualità dell'antisemitismo in Europa

Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l’Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L’urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull’emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne ...

Bruno Karsenti
Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese

Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese

Uscito nel 1925 sulla rivista Ignis e firmato con lo pseudonimo di Maximus, Un’Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese di Arturo Reghini è uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici del XVII° secolo. Un testo che è stato, fra quelli italiani in materia, probabilmente il più largamente citato e tradotto negli ultimi quattro secoli. La Lux Obnubilata suapte ...

Arturo Reghini
La vita dei Templari: La quotidianità dell'Ordine più antico della Cristianità

La vita dei Templari: La quotidianità dell'Ordine più antico della Cristianità

L’Ordine dei Templari fu istituito a Gerusalemme verso il 1119 da Ugo di Payns, un nobile di ceto medio della Champagne, che insieme ad altri nove compagni emisero i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza e fu abolito il 22 marzo del 1312 da papa Clemente V. Questo breve saggio ripercorre la vita quotidiana dell'Ordine religioso-militare più antico e potente della cristianità.

Giuseppe Marino
L'aldilà nel Medioevo. Il Purgatorio di san Patrizio (medi@evi. digital medieval folders Vol. 19)

L'aldilà nel Medioevo. Il Purgatorio di san Patrizio (medi@evi. digital medieval folders Vol. 19)

“A tutti fa paura l’ignoto…” ma non al cavaliere Owein che, per espiare i suoi peccati, decide di intraprendere il viaggio nell’aldilà. Accedendo infatti a quella “fossa buia di forma circolare”, risalente già al tempo di san Patrizio in Irlanda, assiste e subisce egli stesso le più terribili pene, prima di giungere alla contemplazione della beatitudine paradisiaca e poi ritornare, con ...

Giovanni Paolo Maggioni
Ex Voto: Votive Giving Across Cultures (Bard Graduate Center - Cultural Histories of the Material World)

Ex Voto: Votive Giving Across Cultures (Bard Graduate Center - Cultural Histories of the Material World)

Derived from Latin ex voto suscepto “in pursuance of a vow,” an ex voto embodies the hopes, dreams, and anxieties of the person who deposits it. Almost anything, regardless of size, weight, form, or original function, can become a votive object. Ultimately, the category refers to a subset of the material world in which a thing is not necessarily made to be a votive, but instead becomes ...

Samira

Samira

MOSK, uno Jinn medio-orientale abbraccia Samira e le promette che ... Dall'assedio di Costantinopoli fino ai gioni nostri, una torbida storia di terrorismo e clandestini. Il culto di Dagon vive!

Federico Bason
Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Il San Francesco di Varsavia: Un frate tedesco nel lager di Auschwitz

Dal ritrovamento di documenti inediti in italiano emerge la singolare vita di un frate tedesco, fervente patriota, morto ad Auschwitz per aver aiutato gli ebrei. Aniceto Koplin, cappuccino, autore di testi poetici e articoli scientifici, intesse in gioventù le lodi del soldato tedesco e del suo eroismo ed è un convinto sostenitore della potenza germanica e della funzione della guerra. Il suo ...

Wieslaw Block
Francesco d'Assisi: La storia negata

Francesco d'Assisi: La storia negata

Messi ai margini, tacciati di essere gente rozza, semplice e senza cultura, i suoi compagni furono i soli che Francesco volle accanto nell'ultimo atto della sua vita terrena. I loro scritti, ignorati per secoli, raccontano un Francesco diverso, finalmente sottratto all'immagine stereotipata in cui la storia ufficiale l'ha confinato. Mai letto nulla di così appassionato sul più ribelle dei ...

Chiara Mercuri
La leggenda nera dei Templari

La leggenda nera dei Templari

Nell'anno 1099 i crociati venuti dall'Occidente conquistano Gerusalemme e fondano un regno cristiano nella Città Santa. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme patrocina la formazione di una milizia religiosa, un corpo di combattenti che dovranno difendere i pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. E sposta il quartier generale di questo corpo scelto presso il luogo più carismatico di ...

Barbara Frale
I Re Magi: Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e Occidente

I Re Magi: Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e Occidente

La storia dei magi, i misteriosi pagani che l’evangelista Matteo convoca «dall’Oriente» al cospetto del Figlio di David, viene da lontano. Al pari di tutti gli autentici misteri, il suo significato è inesauribile e ogni nuova acquisizione chiude un problema e ne apre altri mille. Franco Cardini narra la genesi e la diffusione delle varie versioni che hanno fatto dei «tre santi re», di volta in ...

Franco Cardini
Il trionfo della fede: Perché il mondo non è mai stato così religioso

Il trionfo della fede: Perché il mondo non è mai stato così religioso

Nel suo ultimo saggio Stark dimostra con il consueto rigore l'infondatezza del mito secondo cui il mondo starebbe abbandonando la fede e la religione. Basandosi su un sondaggio che abbraccia più di un milione di persone in 163 nazioni, arriva alla conclusione opposta, ne spiega le ragioni e prevede le conseguenze sul nostro futuro, sbaragliando con dati e fatti l'opinione corrente. Soprattutto ...

Rodney Stark
La Sindone. Storia e misteri

La Sindone. Storia e misteri

Il Vangelo narra che il corpo di Gesù, deposto dalla croce, fu composto in un lenzuolo – in greco sindon – che fu poi trovato vuoto nel sepolcro. Che tracce ha lasciato di sé nei secoli questo prezioso telo? Gli autori di questo volume ripercorrono gli spostamenti del Sacro Lino, oggi conservato a Torino, da quando appare in Francia a metà del XIV secolo, fra guerre e rivendicazioni, ...

Livio Zerbini
Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto

Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.. Ciò che oggi si ...

Moustafa Gadalla

1 2