I migliori libri di Libertà e sicurezza
Democratizzare l'Europa!: Per un Trattato di democratizzazione dell'Europa di Stéphanie Hennette
Come arginare lâondata populista che rischia di spazzare via le nostre democrazie? Come prevenire la deflagrazione dellâUnione Europea? Per porre termine alle politiche economiche penalizzanti, mettere allâangolo lâausterità e contrastare le diseguaglianze, è urgente democratizzare il governo dellâeurozona. Redatto da una squadra di giuristi, politologi ed economisti, il progetto ...
I Diari di M.O.S.K.: Medio Oriental Satanic Kiss di Abdul Alhazred
I Diari di M.O.S.K. sono una collezione di poesie di Abdul Alhazred -a cura di Federico Bason- che i terroristi recitano per promuovere la Jihad contro gli infedeli. I diari sono un documento-denuncia della presenza in Europa degli uomini di Al Baghdadi: clandestini in Italia o italiani convertiti al Califfato, uniti nella fratellanza con il Male. L'autore, dopo il Necronomicon, stupisce con un...
Martin Luther King. L’eroe della libertà: La storia dell’uomo che ha cambiato l’America di Erica Bernini
âI have a dreamâ. Queste parole, semplici ma dal profondo significato, sono impresse nella storia per sempre. Furono pronunciate dallâuomo che più di ogni altro negli Stati Uniti ha contribuito a difendere e sostenere i diritti umani nei confronti delle minoranze emarginate e discriminate: Martin Luther King. Riconosciuto in maniera unanime come eroe instancabile della resistenza non ...
Il figlio del terrorista: Storia di una scelta di Zak Ebrahim
Il 5 novembre 1990 il rabbino Meir Kahane, fondatore della Lega di difesa ebraica, viene assassinato con un colpo dâarma da fuoco durante un incontro pubblico al Marriott Hotel di New York. Il 26 febbraio 1993 un furgone giallo esplode nel parcheggio sotterraneo del World Trade Center, uccidendo sei persone e ferendone oltre mille. Dietro i due attentati, tra i primi compiuti dalla cellula ...
Oltre lo specchio di AA. VV.
Un gruppo di scrittori è riuscito a produrre unâopera sorprendentemente coerente, a mettere insieme voci che riescono a trasmettere in maniera efficace e non pedante un messaggio di rispetto e inclusione. Non si tratta di uno sfoggio di buoni sentimenti. Piuttosto, questi racconti non hanno paura di puntare il dito contro la discriminazione e la violenza, il controllo sulla libertà ...
Nelle sue scarpe: Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo di Ilenia Marino
âEntrare per la prima volta in un Centro dâaccoglienza straordinaria è spaesante e, in qualche modo, spaventoso. Aprendo la porta dâingresso, infatti, si vedono tantissime persone, tanti volti sconosciuti che parlano contemporaneamente in lingue diverse e si è circondati da urla, corse, vestiti, scarpe e carte, carte ovunqueâ¦â. La partenza, il viaggio, la fortuna di arrivare vivi, ...
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi di AA. VV
In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto allâabitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto dâasilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nellâ...
L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88) di Davide Conti
Il 12 dicembre 1968 l'esponente democristiano Mariano Rumor insediava, con la formula del centro-sinistra, il suo primo governo. Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano e gli attentati di Roma aprivano drammaticamente la fase di quella strategia della tensione che avrebbe caratterizzato la vita pubblica del Paese per l'intero decennio degli anni Settanta. I 365 giorni che ...
La pacchia: vita di Soumaila Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia (Le storie) di Bianca Stancanelli
Il 2 giugno 2018, festa della Repubblica, in una fornace abbandonata nelle campagne calabresi, un giovane africano viene ucciso con una fucilata alla testa. Si chiamava Soumaila Sacko, aveva 29 anni, veniva dal Mali. Con due amici stava raccogliendo lamiere per tirar su una baracca nel ghetto dei braccianti neri della piana di Gioia Tauro.Proprio quel giorno, mentre il giovane viene colpito a ...
Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale di Michael Fitzgerald
«Una pilota tedesca volò davvero su New York e sul Michigan? Perché due sottomarini nazisti scomparvero per due mesi a fine conflitto, prima di ricomparire â e arrendersi â in Argentina? E lâattentato di Monaco nel 1939? Il tesoro occulto dei nazisti ripercorre quellâepisodio, ispiratore di mille teorie complottiste, separando i fatti dalla leggenda, la propaganda dalla pura ...
Altreconomia 223 - Febbraio 2020: Chi insegna pace a Kabul di AA. VV.
In questo numero: Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall'Afghanistan tra i bambini dell'orfanotrofio "House of Flowers". Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a ...
Il diritto di opporsi di Bryan Stevenson
Il libro da cui è tratto il film omonimo con Michael B. Jordan, Jamie Foxx e Brie Larson. Bryan Stevenson era un giovane avvocato da poco laureatosi a Harvard quando decise di trasferirsi a Montgomery, in Alabama, e fondare la Equal Justice Initiative, unâorganizzazione senza scopo di lucro impegnata a porre fine allâincarcerazione di massa e alle pene estreme, a sfidare lâingiustizia...
Non esistono piccole storie di Johannes Bückler
à possibile riuscire a emozionare in 280 caratteri il pubblico di Twitter, un social che costringe di fatto a essere sintetici e concisi nel condividere fatti e notizie? La risposta è sì, assolutamente. A tutti piacciono le storie. Da qui è nata lâidea di Johannes Bückler di plasmare una piccola Spoon River, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Il lettore vi troverà ...
Il coraggio e la follia: Ritorno a Mostar (Orienti) di Enisa Bukvić
à difficile dopo trentâanni di vita e di lavoro in Italia reintegrarsi nel proprio Paese dâorigine, sconvolto dalla guerra degli anni Novanta. Soprattutto quando quel Paese, la Bosnia Erzegovina, è stato sprofondato mezzo secolo indietro nella storia da un conflitto spaventoso, dalla corruzione, dalla difficoltà di comunicazione tra gruppi nazionali, ma a volte anche tra persone che ...
Piazza Fontana: 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta
Nuova edizione aggiornata (Einaudi tascabili. Saggi)
di
Giorgio Boatti
Giorgio Boatti delinea con meticolosa attenzione una vicenda che cambia la storia del Paese: non solo una strage, ma una guerra combattuta in tempo di pace, sotterranea, condotta da un potere nascosto e brutale che non rispetta gli innocenti e - attraverso omertà e connivenze - impone di fatto l'impunità per gli esecutori di questa e delle successive azioni terroristiche. Indagine giudiziaria...
Frontiera Amazzonia: Viaggio nel cuore della terra ferita di Lucia Capuzzi
LâAmazzonia non è un mondo altro, lontano ed esotico. à lo specchio del nostro. Ed è una questione di vita o di morte. Nostra, loro, di tutti. Oro, petrolio, rame, legname, coltivazioni intensive. Le sfavillanti ricchezze dellâAmazzonia oggi sembrano assumere i colori tetri della sua rovina. Lo sfruttamento dei beni naturali in quellâarea del pianeta causa una spoliazione drammatica ...
Israel 3000!: libri Asino Rosso di Laura Rossi
âHa detto giusto Vittorio Sgarbi: 'Câè un Paese che oggi siamo noi. Si chiama Israele che deve difendersi con la forza dellâintolleranza che Israele sia lì. Allora quello che è capitato a Israele oggi tocca a noi. Tutta lâEuropa è Israele, dobbiamo abituarci a vivere come loro. Sono stato a Tel Aviv, se vai al cinema ti controllano ogni quattro ore' . Non bisogna dimenticare che...
Moro, il caso non è chiuso: La verità non detta di Maria Antonietta Calabrò
NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA SULLA PIà IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA GUERRA FREDDA PRIMA DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO Tutto quello che la gente sa sul cosiddetto «caso Moro» si basa in gran parte su una ricostruzione dei fatti frutto di un compromesso volto a formulare una «verità accettabile» sia per gli apparati dello Stato italiano, sia per gli stessi brigatisti. Le verità finora «...
Vietato partecipare: Amburgo G20. Storia di un processo di Jamila Baroni
Estate 2017. Fabio, diciotto anni appena compiuti, sale su un aereo con direzione Amburgo. Si appresta a partecipare, assieme ad altre centomila persone provenienti da tutta Europa, alle manifestazioni contro il vertice dei capi di stato dei paesi più industrializzati al mondo, il G20. Allâalba del 7 luglio viene arrestato mentre cerca di aiutare una ragazza ferita da una carica della ...
Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET) di Carlo Lucarelli
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. à una strage. à l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e ...
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione? di Massimo Ghelardi
Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità . Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...
Non essere triste viaggiatore: Poesie dell'esilio di Maria Paola Mioni
â A Trieste, città dellâamicizia e dei ricordi... città dellâamore e della gentilezza: per incontrarci di nuovo io conto i secondiâ. (Hedayatullah) Fuggiti da casa a causa della guerra, giunti in Italia dopo un viaggio terribile, soli, spaesati, incapaci di comprendere la lingua e di farsi capire, alcuni giovani hanno trovato a Trieste un ambiente accogliente attraverso il ...
Al-amal: Nei campi greci con i profughi siriani di Anna Clementi
Abu Ahmad, Samir, Umm Ibrahim e Mohannad, in fuga dalla guerra siriana, si sono conosciuti nel campo profughi di Moria, nellâisola greca di Lesbo, dove, con forza, ironia, fatica e umiliazioni, condividono lâobbligata quotidianità del campo in un intreccio di attesa e di disillusione. Oltre che di speranza, al-amal in arabo, come il titolo di questo libro. Attraverso la loro vicenda, ...
L'Africa non uccide più: Il percorso di un intero continente per l'abolizione della pena di morte di Antonio Salvati
LâAfrica non è solo sinonimo di miseria e arretratezza. Oggi il continente è cambiato, è diventato la terra delle mille opportunità , e sta dando un contributo notevole al percorso abolizionista della pena di morte, configurandosi come il secondo continente, dopo lâEuropa, sulla strada dellâeliminazione della pena capitale. à convinzione comune che lâAfrica sarà decisiva in questa ...