I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Un milione di modi per morire nel West

Un milione di modi per morire nel West

Albert Stark ne ha abbastanza della vita del West, dove c'è sempre qualcosa o qualcuno pronto ad ammazzarti quando meno te l'aspetti: duelli nel mezzogiorno di fuoco, prostitute inviperite, risse nei saloon tra scommettitori furiosi, serpenti velenosi, acqua potabile infestata dal colera, abrasioni da rotolacampo, perfino andare dal dentista può essere fatale. Eh sì, ci sono un milione di modi ...

Seth MacFarlane
L'Isola del Tesoro

L'Isola del Tesoro

Giocando con Lloyd, il figliastro a cui era teneramente affezionato, in un giorno di pioggia di fine estate del 1881, quasi per caso Robert Louis Stevenson prese a disegnare un'isola e cominciò a fantasticare: «La forma mi stuzzicò la fantasia oltre ogni dire: c'erano porticcioli che m'incantavano come sonetti e, con l'incoscienza del predestinato, suggerii il titolo del mio lavoro: L'Isola del...

Robert Louis Stevenson
Ne muoiono più di crepacuore

Ne muoiono più di crepacuore

Kenneth Trachtenberg, l'imprevedibile narratore di Ne muoiono più di crepacuore, lascia Parigi e gli studi di letteratura russa per l'assai meno suggestivo Midwest americano, mosso dal desiderio di vivere vicino a suo zio Benn, insigne botanico e docente universitario. Lo zio però si rivela ben presto tanto un geniale classificatore di forme di vita vegetale, quanto un uomo del tutto ...

Saul Bellow
I conti tornano: Da un passato oscuro a un futuro incerto

I conti tornano: Da un passato oscuro a un futuro incerto

Saul Bellow ha riunito per la prima volta in questo volume quarant'anni di meditazioni e digressioni sulla vita, sull'arte, sui "misteri della nostra comune natura umana". I conti tornano è il taccuino di un "umanista" che, come molti dei memorabili personaggi da lui creati, ama la realtà delle cose e del mondo, insegue ogni stimolo e, con consapevolezza intellettuale oltre che morale, si ...

Saul Bellow
L'uomo in bilico

L'uomo in bilico

Joseph, il protagonista de L'uomo in bilico , dopo aver dato le dimissioni dal suo impiego vive isolato ed estraneo agli amici di un tempo, ai parenti e alla stessa moglie. Il caso gli ha fatto dono dell'intelligenza e della libertà, ma a prezzo della solitudine e dell'insoddisfazione esistenziale. Un giorno, con una decisione sconcertante e radicale, decide di dare un definitivo addio alla ...

Saul Bellow
La signora Dalloway in Bond Street

La signora Dalloway in Bond Street

Una raccolta di tre brevi racconti, Lappin e Lapinova , Il diario di Joan Martyn e La signora Dalloway in Bond Street , nei quali il lettore può sperimentare la varietà e la ricchezza di linguaggio della scrittrice inglese. Volume con testo a fronte in lingua originale.

Virginia Woolf
Mentre l'Inghilterra dorme

Mentre l'Inghilterra dorme

Costruito come un romanzo autobiografico liberamente ispirato a un episodio della vita del poeta Stephen Spender e ambientato negli anni Trenta, Mentre l'Inghilterra dorme diventa il luogo di incontro simbolico tra due scrittori appartenenti a mondi e generazioni differenti. Nella nostalgica rievocazione di un amore omosessuale destinato a concludersi tragicamente durante la Guerra di Spagna si...

David Leavitt
L'edera

L'edera

Storia della decadenza di una famiglia, l'intreccio dell'edera si impernia su un personaggio femminile, Annesa, una trovatella che identifica la propria sorte in quella dei nobili Decherchi che l'hanno adottata. Sarà Annesa a interpretare il dramma di tutta la famiglia, cercando di prolungarne, con un delitto che si rivelerà in fondo inutile, l'inevitabile declino. Romanzo di tesa drammaticità...

Grazia Deledda
Memorie di Sanson: Boia della rivoluzione

Memorie di Sanson: Boia della rivoluzione

Le Memorie di Sanson pubblicate nel 1830 danno voce a una "vittima" singolare: Sanson, il boia di Luigi XVI e del Terrore. Erede di una carica tramandata per secoli di padre in figlio, Sanson racconta una storia di famiglia e una crisi di coscienza. Ligio a un principio di autorità e a una legalità che vede sgretolarsi: diviso tra il senso del dovere e l'orrore per la pena di morte, questo ...

Honoré de Balzac
Uscita di sicurezza

Uscita di sicurezza

Pubblicato nel 1965, Uscita di sicurezza contiene una serie di brevi saggi, interventi, conferenze e ricordi che coprono i decenni tra gli anni Quaranta e Sessanta. Si tratta di testi dal carattere fortemente autobiografico e che proprio nella misura del vissuto più bruciante si propongono come opera letterariamente compiuta dello scrittore abruzzese. Dalle lucide riflessioni sulle ...

Ignazio Silone
Non so nulla dell'amore

Non so nulla dell'amore

Un romanzo chick lit scritto da un uomo e che ogni donna dovrebbe leggere. Alessandro Ippolito è alla sua prima prova narrativa ma gli ingredienti per la riuscita della ricetta ci sono tutti: un titolo intrigante, un’ambientazione trendy ma non scontata, un giovane dongiovanni italiano, scene piccanti narrate anche nei dettagli più scabrosi. Il protagonista, di cui non vene mai svelato il nome...

Alessandro Ippolito
Il tempo dell'onestà

Il tempo dell'onestà

In questo diario, tenuto tra il suo settantasettesimo e settantottesimo compleanno, P.D. James ricostruisce la sua storia personale e la storia del secolo in cui è vissuta. La "signora britannica del giallo" affronta, sempre con deliziosa eleganza, gli argomenti più disparati: dai ricordi sulla Seconda guerra mondiale agli aneddoti sulla BBC, dall'infanzia a Cambridge alle riflessioni sulla ...

P.D. James
Pronto, France'?

Pronto, France'?

Gesù chiama papa Francesco, papa Francesco chiama Gesù: una serie di telefonate impossibili è al centro della fantasia di Massimiliano Ciarrocca, autore goliardico, e a tratti feroce, che ha immaginato il Santo Padre a colloquio diretto con il suo superiore. Eppure, non di solo telefono vive l’uomo: il marketing, la Chiesa, i programmi televisivi, la tecnologia ma anche gli editor (da cui ...

Massimliano Ciarrocca
Giordano

Giordano

In un romanzo denso e coraggioso, che trasforma in simbolo i non luoghi delle nostrecittà, Andrea Caterini percorre un "viaggio al termine della notte" insieme a un uomo che, nonostante e sconfitte, lotta per trovare la forza di andare oltre la rassegnazione e il senso di colpa e guardare il mondo con occhi nuovi. Giordano non si trova in un punto dello spazio come il resto dell'umanità ma in...

Andrea Caterini
L'amore è un progetto pericoloso

L'amore è un progetto pericoloso

Il «Progetto Moglie» di Don Tillman, professore di genetica australiano in trasferta a New York, sta andando alla grande. Felicemente sposato con Rosie, la ragazza che come un ciclone ha travolto la sua vita, Don sta scoprendo che si può vivere sereni anche in un appartamento pieno di inutili oggetti decorativi, e con un frigorifero invaso di cibi dimenticati. Niente di tutto questo è facile, ...

Graeme Simsion
Le più piccole del '68

Le più piccole del '68

È una sera di giugno del 1968, una sera come tante in una piccola fabbrica di pantaloni di un paesino vicino Roma. Le giovani operaie si stanno preparando a concludere la giornata lavorativa, quando un annuncio del direttore le ferma. «Da domani non venite più. La fabbrica chiude.» Un attimo di sconcerto, poi la decisione, improvvisa e risoluta: si occupa la fabbrica, per difendere il diritto ...

Elena Costa
Il marmo

Il marmo

Non avendo moneta per dargli il resto, il cassiere di un supermercato offre al protagonista del romanzo la scelta fra una miriade di cianfrusaglie. Rassegnato, l’uomo pesca a caso una confezione di pile made in China, un occhio di plastica, una forcina dorata, un anello di bigiotteria e una macchina fotografica grande quanto un dado. Ignora che di lì a poco lo attende un’avventura incredibile, ...

César Aira
L'ISOLA

L'ISOLA

In seguito allo speronamento della nave da crociera Costa Concordia, l'isola del Giglio si scolla dal suo basamento sottomarino e, incredibile a dirsi, galleggia, non affonda e va alla deriva. In questa deriva dell'isola e nelle disavventure che incontra nel suo vagabondare si può riconoscere, come in una metafora, la deriva del genere umano che ancora galleggia, ancora non affonda, ma fino a ...

BRUNO SEBASTIANI
mini racconti

mini racconti

Dopo incantesimidamore e racconti e dintorni ho voluto continuare a scrivere dei racconti brevi usando la fantasia. Mini racconti è un libro favolistico dove i fatti ed i personaggi sono puramente casuali ed ogni capitolo ha un risvolto diverso dall’altro.

Luciano Tarquini
Storia di un uomo qualunque

Storia di un uomo qualunque

Partendo dal freddo del Nord Italia, dal gelo della Svizzera, al caldo della'Havana e ritorno.Racconti che toccano temi che più universali non potrebbero essere. Il passaggio da ragazzo a uomo, l'amore, il lavoro, l'amicizia, la scoperta del mondo. Tutto nei ricordi di un racconto da strada, sussurrato nei vicoli, gridato nelle cucine chiassose dei ristoranti.

Paolo panetta
Cosa conta

Cosa conta

In una verosimile Costa Smeralda alle prese con rapidi sviluppi edilizi, feste sugli yacht e piani paesaggistici, si susseguono gli importanti avvenimenti nella vita del protagonista, Pino Occhioni, la cui stessa esistenza è legata a doppio filo con questa terra e l’edilizia. Da bambino, durante la finale dei Mondiali di Calcio di Spagna ’82 decide di fare il giornalista e quasi trentenne lo ...

Francesco Giorgioni
Il diavolo fra noi (Tascabili. Saggi)

Il diavolo fra noi (Tascabili. Saggi)

Pur riconoscendo i limiti di certe pagine di Miller, scrittore che poteva anche essere verboso, egomaniaco, e goliardico, la Jong parte dall'assoluta certezza della grandezza e dell'importanza del suo messaggio spirituale e letterario, e ci mostra angoli spesso ignorati dalla scrittura del maestro. Dall'autrice di "Paura di volare", la biografia di uno degli scrittori più scandalosi di tutti i ...

Erica Jong
Applausi a scena vuota

Applausi a scena vuota

Il palcoscenico è deserto. Il grido echeggia da dietro le quinte. Il pubblico in sala a poco a poco si zittisce. Un uomo con gli occhiali, di bassa statura e di corporatura esile, piomba sul palco da una porta laterale. Signore e signori un bell'applauso per Dova'le G.! C'è qualcosa di strano nella serata. Tra le sedie c'è un intruso, trascinato fino a quella cittadina poco raccomandabile da ...

David Grossman
I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

Composti tra il 1850 e il 1860, questi saggi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sul vino, l'hascisc e le altre droghe, intese come "mezzo per la moltiplicazione dell'individualità". Sono scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell'"ebbrezza" di Poe e delle Confessioni di un mangiatore d'oppio dell'inglese De Quincey. In un primo ...

Charles Baudelaire

82 83 84 85 86 87