I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando ...

Valentino Bompiani
Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana)

Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana)

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la «scuola di nudo», lo scoprire la realtà, l’andare a fondo, a Mari «i demoni e la pasta sfoglia...

Carlo Mazza Galanti
Letteratura latina

Letteratura latina

Il ruolo della letteratura latina all’interno del più vasto mondo della cultura antica; le sue evoluzioni e i legami con le vicende politiche del tempo. Da Livio Andronico a Isidoro di Siviglia, Hubert Zehnacker e Jean-Claude Fredouille affrontano circa nove secoli di una letteratura che per la sua unità e la sua continuità, sia di lingua sia di riferimenti artistici, va ben al di là della ...

Hubert Zenhacker
Itinerario nella poesia sublime

Itinerario nella poesia sublime

Questo itinerario nella poesia sublime è un lungo viaggio di ciò che è stata la poesia nella storia umana. Prima che la non storia, la nuova preistoria (Pier Paolo Pasolini) la mandassero al macero. In che modo? Con l’avvento della globalizzazione, cioè il fine ultimo dell’uomo che sceglie il denaro come unico Dio. E questo Dio rappresentato dal potere contemporaneo che ha deciso dal suo limbo ...

Mario Pozzi
Lanciato dal pensiero

Lanciato dal pensiero

Il dialogo con l’India che soggiace a tutti gli scritti di René Daumal nasce quando a vent’anni decide di dedicarsi allo studio del sanscrito: ne scaturirà una personale «Grammatica sanscrita», assoluto capolavoro, che testimonia l’unicità e l’originalità della sua interpretazione del mondo indiano, da lui sempre restituito con la massima trasparenza. Il progressivo percorso di assimilazione e ...

René Daumal
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture

Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture

In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di ...

Anna Dolfi (a cura di)
Le notti di Copacabana

Le notti di Copacabana

Un breve testo narrativo fino ad oggi sconosciuto ci riporta, grazie all’attenta cura filologica di Gioia Benedetti, la voce di uno dei più originali e geniali critici del nostro Novecento. Ruggero Jacobbi, alla fine del giovanile soggiorno brasiliano, aveva affidato alle Notti di Copacabana , suo unico romanzo compiuto ambientato nella Rio de Janeiro degli anni Cinquanta, non solo il clima e ...

Ruggero Jacobbi (a cura e con introduzione di Gioia Benedetti)
Il girasole: Una rubrica radiofonica

Il girasole: Una rubrica radiofonica

«Apriamo a caso il libro». È così che si eclissava tra il ’72 e il ’75 la voce-guida di Caproni per lasciare ad altri il microfono della trasmissione radiofonica «Il girasole». Una rubrica destinata alla divulgazione, trasmessa nelle ore di massimo ascolto del programma nazionale, con lo scopo di offrire ad un pubblico largo e diversificato una sorta di ‘sussidiario’ letterario che desse ai ...

Giorgio Caproni (a cura di Giada Baragli)
Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990

Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990

Intrigante e apparentemente facile, l’intervista può a volte essere generatrice di stress. In ogni caso è quello che pensava Caproni, che però era anche convinto che solo nel rapporto con il lettore la poesia potesse trovare il “suo reale valore” e la sua possibilità di esistenza. Per questo, piegandosi con garbo e ritrosia alle domande, accettò negli anni di guidare i suoi interlocutori nel ...

Giorgio Caproni (a cura di Melissa Rota)
L’ammuina

L’ammuina

È alla fine degli anni Quaranta che Vasco Pratolini inizia a concepire il progetto di quel “romanzo napoletano” che persegue almeno sino al gennaio del 1952. Ripetutamente annunciato all’editore Vallecchi come imminente, il romanzo, a più riprese e in vario modo ideato, non fu mai pubblicato e, forse, come tale, neppure scritto. Tuttavia quel progetto torna ad affiorare e perfino a realizzarsi ...

Vasco Pratolini (a cura e con introduzione di Maria Carla Papini)
Delos Science Fiction 204

Delos Science Fiction 204

Fantascienza - rivista (99 pagine) - Fantascienza in streaming - Alita - Karma City Blues - La vittoria impossibile - Michael Moorcock - Larry Niven In che modo lo streaming ha rivoluzionato la fantascienza televisiva? Cosa hanno portato le piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video nel mondo della science fiction? Sono delle delle domande che ci siamo posti e che abbiamo provato a ...

Carmine Treanni
Saggi di Teoria della letteratura: Percorsi tematici

Saggi di Teoria della letteratura: Percorsi tematici

In questo libro di Saggi sulla teoria della letteratura Enza Biagini affronta con un ricco bagaglio teorico e una vasta conoscenza di testi ed autori alcuni problemi fondamentali e continuamente ritornanti quando ci si interroga sulla letteratura, sul suo statuto, sulle sue metamorfosi, sulla sua necessità. Seguendo percorsi di grande modernità ci conduce sulle tracce di generi e situazioni ...

Enza Biagini
il racconto e il romanzo filosofico nella modernità

il racconto e il romanzo filosofico nella modernità

Leopardi nelle prime pagine dello Zibaldone aveva osservato che l’«amore dei lumi» induce la passione per la filosofia, facendone un elemento fondante della cultura moderna. Nessun dubbio che in questa prospettiva un posto di rilievo spetti allora al Candide di Voltaire, o al Rousseau che unisce pensar filosofico, istanze educative, passione politica e schermata autobiografia. Ma per ...

Anna Dolfi (a cura di)
Ecosistemi letterari: Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca

Ecosistemi letterari: Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca

Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni...

Nicola Turi (a cura di)
Delos Science Fiction 205

Delos Science Fiction 205

Fantascienza - rivista (84 pagine) - Captain Marvel e il Cinematic Universe - Captive State - Horizon - Supereroi all'italiana - Cinque romanzi distopici Sono ben quindici gli articoli in uscita oggi con il numero 205 di  Delos Science Fiction , la più antica e longeva rivista online italiana, diretta da Carmine Treanni. In finale al Premio Italia, tra l'altro: se dovete ancora votare (...

Carmine Treanni
Il copista come autore

Il copista come autore

«A ben vedere è il copista il vero artefice dei testi che sono riusciti a sopravvivere. Così fu, fino al tempo in cui la loro salvezza fu presa in carico dai tipografi». Sostiene Canfora che essendo il copista colui che materialmente scrive il testo, egli deve essere considerato innanzi tutto come lettore, l’unico vero lettore. Egli, copiando, si appropria del testo: in una parola, ri-...

Luciano Canfora
Contro i bambini (La cultura Vol. 1238)

Contro i bambini (La cultura Vol. 1238)

" Rosalba Santoro è la tipica maestra benvoluta da tutti, bambini e genitori. Paziente e sensibile con i suoi alunni, appassionata del suo mestiere e divoratrice di romanzi e libri di poesia, è nata e cresciuta in Abruzzo durante la Seconda guerra mondiale e ha poi intrapreso la carriera scolastica. Cinque anni dopo la sua morte, durante i lavori di ristrutturazione della sua vecchia casa, la ...

Rosalba Santoro
Dimenticando Godot: Samuel Beckett e il Teatro dell'Assurdo (Ebook Arte)

Dimenticando Godot: Samuel Beckett e il Teatro dell'Assurdo (Ebook Arte)

Ricorre quest’anno (2019) il trentesimo anniversario della morte di Samuel Backett, il più importante drammaturgo del secondo Novecento. Con la sua opera teatrale d’esordio, Aspettando Godot, Beckett scardinò l’idea di teatro, così come nel primo Novecento uno dei suoi maestri, James Joyce, aveva scardinato la struttura del romanzo. Con questo suo attento, articolato ed esaustivo saggio, ...

Riccardo Roversi
Il labirinto spagnolo: Max Aub, Ernest Hemingway, André Malraux e la Guerra Civile Spagnola, un'analisi di letteratura comparata

Il labirinto spagnolo: Max Aub, Ernest Hemingway, André Malraux e la Guerra Civile Spagnola, un'analisi di letteratura comparata

Un saggio di guerra e letteratura che racconta perfettamente le implicazioni e le condizioni socio-culturali di uno dei periodi più bui della storia contemporanea spagnola. La guerra che ha devastato la penisola iberica tra il 1936 e il 1939 ha rappresentato il primo capitolo di un conflitto più ampio, che ha dissanguato e ferito il continente europeo fino al 1945. La guerra di Spagna è ...

Alessio Piras
Sfido a riconoscermi

Sfido a riconoscermi

“Io non ho mai scritto di me, ho in odio l’autobiografia ritenendola il male degli ultimi trent’anni della narrativa italiana, ma sento il bisogno di esternare alcuni ricordi della mia vita di bambino e di adolescente, che per la loro diciamo singolarità sono decisivi per dare il giusto significato alla performance, le incertezze e i fallimenti della mia vita di adulto. Giacché molte cose non ...

Angelo Guglielmi
Morire. Una vita (La piccola cultura Vol. 1234)

Morire. Una vita (La piccola cultura Vol. 1234)

«Quando stai morendo, può capitarti di provare una sorta di tenerezza perfino per i tuoi ricordi più infelici, come se la gioia non fosse confinata solo ai momenti più belli ma fosse intrecciata ai tuoi giorni come un filo d’oro.» Nel 2005, poco prima del suo cinquantesimo compleanno, i medici le tolgono un neo dalla gamba destra. Melanoma, quarto stadio. Poi le metastasi, l’intervento al ...

Cory Taylor
Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Questo libro inizia con un episodio dell' Eneide : il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono troppi...

Maurizio Bettini
Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano

Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano

“ Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano”, di Cosimo Scarcella In questo saggio, unico e aggiornato, Cosimo Scarcella, professore, studioso e profondo conoscitore dell’opera di Luigi Corvaglia, analizza il suo percorso attraverso le opere dello scrittore e filosofo, originario di Melissano, e autore di studi, saggi, romanzi (Finibusterre), commedie. “L’umanesimo laico e ...

Cosimo Scarcella
In punta di penna: Riflessioni sull'arte della narrativa. Volume Secondo (Filigrana)

In punta di penna: Riflessioni sull'arte della narrativa. Volume Secondo (Filigrana)

Che cosa induce uomini e donne di tutte le nazionalità e le razze a prendere in mano una penna o a sedersi davanti a un computer per raccontare una storia, e non necessariamente la propria? Quali sono gli strumenti che consentono di trasformare questo impulso in un’opera compiuta, in grado di raggiungere il mondo dei lettori? Con questo secondo volume, prosegue la serie di saggi sulla scrittura...

AA.VV.

1 2 3 4 5 6