I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


La dotta lira: Ovidio e la musica

La dotta lira: Ovidio e la musica

Ovidio morì duemila anni fa relegato da Augusto sul Mar Nero. Non riuscì mai a comprenderne il perché. Forse Le Metamorfosi, il suo più ampio poema, spaventarono il Principe: ispirato com’è all’idea, modernissima, che nulla nell’universo è stabile, ma tutto dall’eternità muta e muterà. La materia incessantemente si trasforma, non è stata creata e non si distrugge. Gli dèi divengono uomini, gli ...

Paolo Isotta
Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Orazio esalta la sua poesia che, scrive, durerà nel tempo «più del bronzo», e Shakespeare afferma che la sua «possente rima» sopravvivrà ai monumenti di marmo.Anche la poesia inglese della Grande Guerra, ora a pieno titolo nel canone letterario del Novecento, si erge – per il suo coraggio, la sua compassione, la sua verità e gli esiti a volte innovativi – quale monumento di parole ed emozioni ...

Roberta Mullini
Filemone e Bauci

Filemone e Bauci

Il 2 ottobre del 1971, René Marcic, studioso di diritto e caro amico di Ernst Jünger, muore con la moglie Blanka e altri sessantuno passeggeri in un disastro aereo. Un fatto di cronaca, questo, che incarna all'apparenza la «morte banale» del nostro tempo, frutto del mondo tecnico e della sua accelerazione: l'incidente insensato, che non bada ai meriti, alle colpe, e dunque neanche alla ...

Ernst Jünger
Di dèi, eroi ed altri disperati: II L'Iliade, ovvero Achille l'iracondo (Un altro modo di leggere Omero Vol. 2)

Di dèi, eroi ed altri disperati: II L'Iliade, ovvero Achille l'iracondo (Un altro modo di leggere Omero Vol. 2)

Un invito tanto informale quanto appassionato alla lettura dell'Iliade omerica, nella classica per quanto discutibile traduzione di Vincenzo Monti, alla ricerca di un mondo e di personaggi che sono remoti nel tempo ma comunque alle radici della cultura e della storia del mondo occidentale.

Giuseppe Riccardo Festa
La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

Questo testo risale al 1967, anno in cui Perec entra a far parte dell'OuLiPo, l'opificio di letteratura potenziale, con Raymond Queneau, Jacques Roubaud e Italo Calvino. La forza di rottura che il free jazz – o new thing – porta nello stallo e nella stagnazione che seguono la morte di Charlie Parker, consente all'autore di chiarire questioni che riguardano soprattutto i problemi della ...

Georges Perec
Roma capitale malamata (Intersezioni)

Roma capitale malamata (Intersezioni)

"Amata e odiata, adorata e insultata, esaltata quale modello eterno e accusata di essere la fonte del disfacimento morale dell’intero paese. Poco conosciuta e quindi incompresa, sepolta sotto una spessa coltre di luoghi comuni. A malapena sopportata" Non c’è altra città "capitale" quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza...

Vittorio Emiliani
Ulisse: L'ultimo degli eroi (Einaudi tascabili. Saggi)

Ulisse: L'ultimo degli eroi (Einaudi tascabili. Saggi)

L' Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero...

Giulio Guidorizzi
Delos Science Fiction 199

Delos Science Fiction 199

Fantascienza - rivista (44 pagine) - Ant-Man and the Wasp - Fahrenheit 451 - Space Invaders - Anni alieni di Robert Silverberg - A Boy And His Dog - Definizioni di fantascienza Torna sul Grande Schermo Ant-Man, il personaggio del Marvel Universe creato da Stan Lee e Jack Kirby e protagonista già di un primo film del 2015. Ora, il nostro eroe è affiancato da una partner, The Waps, ma deve ...

Carmine Treanni
Robot 84

Robot 84

rivista (247 pagine) - Racconti di Samuel R. Delany - Kristine Kathryn Rusch - Graziano Versace - Davide De Boni - Fabio Aloisio - Alain Voudì - Articoli su The Expanse - Harlan Ellison - Kristine Kathryn Rusch - I curatori di Urania - Sandro Sandrelli Forse per salvare la specie umana occorrerà annullare tutte le differenze, cancellare la storia, vietare di raccontare storie o insegnare ...

Silvio Sosio
La funesta docilità: Manzoni, l’arte in parola, l’arte in figura

La funesta docilità: Manzoni, l’arte in parola, l’arte in figura

Un’appassionata inchiesta sulle tracce del legame tra la scrittura e l’arte in figura nei ‘Promessi Sposi’. Un’indagine a tutto campo che coglie collegamenti, apre interrogativi inediti, si concentra sul filo rosso delle immagini come chiave interpretativa del romanzo ed è capace di contagiare una enorme passione per il classico per antonomasia della nostra letteratura.

Salvatore Silvano Nigro
Beckett e Bacon: Il bene, il bello

Beckett e Bacon: Il bene, il bello

NUOVA EDIZIONE Artisti epocali e finali, Bacon e Beckett sono uniti, in questo originale saggio di Nadia Fusini, nel cerchio di una comune ossessione: come arriva oggi l’uomo, e l’artista per lui, a prendere possesso e visione della realtà dopo la caduta delle utopie estetiche. L’indagine scientifica e culturale qui cede il passo ai vivissimi ritratti umani di due artisti in apparenza ...

Nadia Fusini
La grande Russia portatile

La grande Russia portatile

Viaggio sentimentale nel paese degli zar dei soviet, dei nuovi ricchi e nella più bella letteratura del mondo  «Ho cominciato a studiare russo nell’autunno del 1988, trent’anni fa, e, anche se ero già adulto, avevo venticinque anni, per me la Russia è stato il posto dove sono diventato grande. Ci sono arrivato nel 1991 , quando era ancora Unione Sovietic a, ero là durante la rivoluzione ...

Paolo Nori
Addicted: Serie TV e dipendenze

Addicted: Serie TV e dipendenze

Le serie TV spesso rappresentano personaggi in preda alle dipendenze,come quella sentimentale, e a loro volta costringonolo spettatore a una visione compulsiva grazie alla forza delleloro trame o dei protagonisti a cui danno vita.Eppure le narrazioni seriali sono a loro volta dipendenti: daifilm, dalla musica, da ragioni economiche, per cui vengono interrottesenza considerazione dell’addiction ...

Casella Michele
Il silenzio e l'abisso

Il silenzio e l'abisso

Se, come dicono i mistici ebraici, il silenzio è la voce con la quale Dio parla all'uomo, la grande letteratura è la voce con la quale l'uomo parla a se stesso, in un linguaggio che esprime con infallibile evidenza l'infinita, contraddittoria e oscura trama di pensieri e sentimenti, sogni e passioni, che da sempre agitano l'animo umano. Nella sua penetrante rivisitazione di pagine e figure ...

Pietro Citati
Ultime notizie da un paese di merda: e altri racconti

Ultime notizie da un paese di merda: e altri racconti

Una raccolta di racconti sull’Italia del Novecento, tra autobiografia e osservazione del reale. Si parte dalla Grande Guerra, ci si sofferma sul secondo dopoguerra, si attraversa il Sessantotto con le sue miserie e le sue utopie, si arriva all’epoca delle guerre globali, del disincanto, del razzismo e dell’arrivismo d’oggi. Un certo ruolo hanno le parlate dialettali – il veneto, il toscano, il ...

Alessandro Dal Lago
RISCONTRI. RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (Gennaio-Aprile 2018)

RISCONTRI. RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (Gennaio-Aprile 2018)

Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la Rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’Editoriale programmatico: «la fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà; non filiazione di precostituite ideologie, ma ...

Riscontri
De Arte Atque Litteris

De Arte Atque Litteris

OPERA VINCITRICE DELLA VII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SCRIVIAMO INSIEME” “DE ARTE ATQUE LITTERIS“ rispecchia la personalità eclettica ed i molteplici campi di interesse dell’autore che spaziano dall’arte alla letteratura, dalla ricerca documentaria alle contaminazioni tra modi espressivi differenti, dalla mitologia all’analisi psicoanalitica, dalla storiografia alla filosofia, ...

Mauro Montacchiesi
Mille anni di poesia religiosa italiana: Antologia a cura di Daniela Marcheschi

Mille anni di poesia religiosa italiana: Antologia a cura di Daniela Marcheschi

Da San Francesco a Jacopone da Todi, da Dante a Petrarca, da Tasso a Campanella, da Clemente Rebora a Ungaretti, da Enrico Pea a David Maria Turoldo. Senza dimenticare poeti meno letti e studiati, spesso donne. Questo viaggio in mille anni di poesia religiosa italiana propone un aggiornato sguardo d’insieme su testi di grande bellezza.

Daniela Marcheschi
Elena Ferrante. Parole chiave

Elena Ferrante. Parole chiave

Parole chiave per orientarsi nel labirinto dell’ Amica geniale , di Napoli, di una storia universale sull’affinità e la solitudine dei destini. Attraverso queste parole-chiave si delinea l’immaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciò che viene generalmente considerato marginale. È infatti un’amicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra ...

Tiziana de Rogatis
Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo

Uscito dalla matita di Walt Disney, Topolino è perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere e destreggiarsi tra le strisce dei fumetti e il grande schermo del cinema. Altrettanto dinamico, arguto e coraggioso è Asterix, frutto dell’ingegno di René Goscinny e Albert Uderzo: il minuto guerriero con l’elmetto alato che, all’epoca della conquista della Gallia da ...

Markus Pohlmeyer
Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)

Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)

Saggi - saggio (115 pagine) - Io mi accingo a dir cose stupefacenti sia per gli stranieri che per i cittadini; sì, anche per questi, non faccia meraviglia, giacché tale è la grandezza di questa città che agli stessi suoi figli non sarà facil cosa comprenderla per intero. Il De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin de la Riva è un trattato scritto nel 1288 teso a magnificare la ...

Bonvesin de la Riva
Delos Science Fiction 195

Delos Science Fiction 195

Fantascienza - rivista (55 pagine) - Sul numero 195 di Delos Science Fiction uno speciale su La forma dell'acqua, il film di Guillermo Del Toro vincitore di tutti i premi La venticinquesima annata della rivista digitale italiana più longeva, Delos Science Fiction , continua con un ricco numero 195 il cui speciale (e la copertina) sono dedicati a La Forma dell'acqua , il film di ...

Carmine Treanni
Anima obesa

Anima obesa

“ Anima obesa ”, di Giuseppe Corianò, ospita i due racconti “Anima obesa” e “Maquillage sulla Piccadilly Line”. Nelle due storie si raccontano le peripezie di un professore di filosofia, che trascorre un lungo periodo di soggiorno a Londra, insieme a un gruppo di studentesse. Il primo racconto è dedicato al rito dell’international breakfast, presentato in modo incalzante e con una forte dose ...

Giuseppe Corianò
Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Introduzione, traduzione e note a cura di Catello Criscuolo. Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang . Vive dal 2008 a Taipei dove insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali aree di ricerca riguardano ...

Feng Menglong

1 2 3 4 5 6