I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria

Rimbaud
Una biografia sul poeta ribelle per eccellenza, un passionale lavoro di ricerca che si dispiega con la potenza di un romanzo attraverso un’avvincente narrazione critico-letteraria. Ripercorrendo gli eventi della sua turbinosa esistenza, dal fuoco incessante dell’adolescenza alla riflessione dell’età più matura, Renato Minore ci pone con intensità di fronte ai ricordi dell’esistenza dell’...
Renato Minore
Shakespeare e l'amore (Piccola biblioteca Einaudi. I Maverick)
Romeo e Giulietta , Otello , i Sonetti ... le piú famose opere di Shakespeare dedicate all'amore ci emozionano oggi come quattrocento anni fa. Ogni capitolo di questo libro racconta, intrecciando aneddoti, curiosità e fatti storici, un'idea dell'amore secondo Shakespeare: l'amore a prima vista che si crede eterno, l'amore che si muta in odio e uccide, l'amore che impone di farsi raccontare ...
Arturo Cattaneo
Una Famiglia con la EMME maiuscola : (e altri racconti)
Questo libro è una raccolta di racconti che vi faranno sbellicare dalle risate, ma anche riflettere sul senso profondo della vita attraverso le metafore emblematiche della vita familiare e dello sport. L’autore intreccia abilmente e con sana ironia il serio e il faceto profilando al lettore personaggi che incarnano l’umano quotidiano di ogni famiglia, con i propri problemi e i propri tabù...
Armando Grassitelli
Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna
Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di un’...
Maria Serena Sapegno
Machiavelli e l'Italia (Saggi)
«Il pensiero non è spirito, è materia, al pari del corpo: ed esattamente come il corpo funziona e agisce... Non esiste nella storia operazione piú esemplare di quella che Niccolò Machiavelli ha perseguito e realizzato nel senso che ho cercato testé di descrivere. Non esiste: per questo siamo cosí pieni di ammirazione e d'invidia. Invece di separare e magari di contrapporre le due cose, le ha ...
Alberto Asor Rosa
Sulla famiglia Bertolucci: Scritti per Attilio, Bernardo e Giuseppe. (Varia)
Certo, la ‘comunione dei beni familiare’ è anche questo: un retaggio di conoscenze letterarie e di perizie tecniche che si trasfonde e dirama dalla prima alla seconda generazione, come si tocca con mano in molti degli articoli, che evidenziano come tale patrimonio sia trasmesso dal genitore e ricevuto, nonché declinato dai due fratelli, ciascuno secondo un suo proprio linguaggio.
AA.VV.
Gli Scampati e altri racconti inediti: Introduzione di Giorgio Tabanelli
In questi racconti inediti, Luigi Santucci fa riaffiorare dallo sguardo curioso dell’infanzia episodi buffi e fantasie, per esempio l’impresa di stipare in un’auto tutte le persone care per sfuggire a un cataclisma. Attraverso un filtro che sa tenere viva la prospettiva dell’infanzia si possono raccontare persino le imprese del primo veterinario della storia o, in una vivace messa in scena, ...
Luigi Santucci
Sequenze: Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana
Viaggio come esplorazione, verifica, scoperta, riscoperta, approfondimento, rilancio: i saggi di questo volume seguono una direttrice ben precisa e affascinante, il viaggio, letterario e critico. Da Boccaccio a Pascoli, dai crepuscolari a Montale, da Pasolini a Carlo Sgorlon, da Concetto Marchesi a Sergio Solmi, tutti i percorsi si snodano in modo coinvolgente, in un sapiente equilibrio tra ...
Giampaolo Borghello
Io faccio quello che voglio!
“Io faccio quello che voglio!” ripete come un tormentone Rocco, il piccolo protagonista. Ma la sua intenzione viene spesso contraddetta o smentita dai fatti, che devono necessariamente tener conto della volontà degli adulti (la mamma, la maestra, l’allenatore di calcio…). Di fronte alla contraddittorietà tra volere e potere, Rocco però non si scoraggia. Ingenuamente, ma con ironia, prende atto ...
Emanuela Da Ros
Il Cavaliere e la sua ombra: Illustrazioni di Silvio Boselli. Nota di lettura di Roberto Alessandrini
Una lunga tradizione letteraria, intessuta di trame romantiche e orditi fiabeschi, narra di ombre che si possono smarrire e ritrovare, vendere e comprare, strappare e ricucire. Quella del cavaliere Bernardo di Montpellier rimane impigliata in un cespuglio di biancospino durante un’impetuosa corsa a cavallo per raggiungere una damigella provenzale. Ma che cosa può accadere a un uomo privato ...
Luigi Malerba
Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga
Saggi - saggio (303 pagine) - Dalla tradizionale scatolina per il pranzo alla corazzata Yamato i "personaggi" inanimati nell'animazione e nel fumetto giapponesi Nelle opere di Hayao Miyazaki viene sempre valorizzata una tecnologia benefica e non inquinante, incarnata da quei mulini a vento che appaiono in alcuni suoi lavori a tema utopistico ( Conan il ragazzo del futuro , Nausicaä ...
Claudio Cordella
I Malavoglia
Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile.
Giovanni Verga
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 9
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 8
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 2
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Il ventre di Napoli
Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana.
Matilde Serao
Interviste (La cultura Vol. 1207)
Pistolero intellettuale, pecora nera di una ricca famiglia di fabbricanti di calcolatrici, disinfestatore di blatte e cimici, pittore a mano armata, esule uxoricida, tossico impenitente, profeta della paranoia, esploratore del queer, protagonista di oracolari cammei cinematografici e – soprattutto – autore di alcuni dei più stranianti romanzi sperimentali della letteratura americana: se è vero ...
William Burroughs
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 13
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
La leggenda del paese dove nascono le parole
Ma come, sono le parole che scelgono i bambini? Non si va a scuola per imparare a scegliere e a scrivere correttamente le parole? In questo libro scopriremo che la scuola serve a rendere belle le parole, ma solo i bambini e il cuore delle persone possono renderle felici. In classe, una mattina Petra si alza e chiede: “Maestra, ma dove nascono le parole?”. “Il nostro alfabeto ha un’origine ...
Michela Guidi
Il Teatro della leggerezza: Libretti di sala. A cura di Mariapia Frigerio
Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dall’attore e regista Paolo Poli, un unicum nel mondo teatrale italiano. Le note critiche e informative sui suoi spettacoli, in cui vivono rivisitazioni di testi letterari, canzoni d’epoca e balletti, rivelano una scrittura rapida e al tempo stesso incisiva, riflesso del suo universo teatrale, della sua comicità raffinata...
Paolo Poli
Spigolature
"(F)utile": cosi lo stesso autore definisce questo cibreo, effettivamente pieno di nulla, se non del nulla, Ma con tanti bellissimi nomi: Marziale, Marilyn, Seneca, Tasso, Leopardi, Nietzsche, Klimt, Gambardella e tanti altri, tra cui il leggendario Timone, l'imbattibile campione di misantropia. Salvatore Marruzzino (Aversa 1949) è docente universitario in Lingua e Letteratura Latina presso l'...
Salvatore Marruzzino
Delos Science Fiction 200
Fantascienza - rivista (33 pagine) - 200 numeri - Venom - Luna nuova di Ian McDonald - Futuro invisibile - Ken il guerriero - Steel Claw Sono passati 25 anni da quando Luigi Pachì e Silvio Sosio fondavano e realizzavano la prima rivista telematica interamente dedicata alla fantascienza. Era il dicembre del 1994 e all'inizio Delos Science Fiction si chiama Delos Cyberzine. I primi quattro ...
Carmine Treanni
Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)
Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della ...
Alessandro Vanoli
Omero. Il racconto del Mito
L’Iliade e l’Odissea, le più alte creazioni del genio poetico greco, sono un patrimonio storico e narrativo di immenso valore che ha nutrito e continua a nutrire l’immaginario degli uomini. Chi non ricorda le appassionanti vicende e le grandi personalità dell’Iliade? Il litigio tra Achille e Agamennone che ha portato alla morte di Patroclo e alla disperazione di Achille; il colloquio tra Ettore...
Enzo Mandruzzato