I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Necropoli

Necropoli

Questo libro, di cui presentiamo la prima traduzione al mondo, si apre sugli anni del primo Novecento russo. Era il momento di una equivoca ed esaltante mescolanza fra arte e vita: «Tutte le strade erano aperte, con un solo obbligo: andare quanto più possibile veloce e lontano. Questo era l’unico, il fondamentale dogma. Si poteva esaltare Dio come il Diavolo. Si poteva essere posseduti da ...

Vladislav F. Chodasevič
Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Il tramonto dell'avvenire: Breve ma veridica storia del comunismo italiano

Quando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico- culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d’Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la ...

Paolo Franchi
Saghe e leggende irlandesi (Parola di Fiaba)

Saghe e leggende irlandesi (Parola di Fiaba)

Sarà forse capitato a qualcuno dei lettori, durante una visita in Irlanda, di doversi rifugiare in un piccolo pub di campagna per ripararsi da un improvviso - anche se non inaspettato - scroscio di pioggia, e di restare ad ascoltare affascinato, davanti a un grog bollente o una dissetante Guinness, a seconda delle stagioni, il colorito racconto di un anziano avventore. La parlantina sciolta e ...

Catia De Marco
Elfi e streghe di Scozia (Parola di Fiaba)

Elfi e streghe di Scozia (Parola di Fiaba)

Le fiabe scozzesi scaturiscono da quella ricchissima sorgente che è la cultura celtica. I personaggi che le popolano sono fate, folletti buoni o malvagi, elfi d'acqua, streghe e giganti. Ma sopra tutte queste figure stende la sua ombra la nera sagoma dell'Each-Uisge, il terribile cavallo d'acqua che vive nelle profondità dei loch, i laghi di cui la regione è disseminata. Nelle fiabe raccolte in...

Lorenzo Carrara
ilb berlino - Passeggiata nel panorama della letteratura mondiale

ilb berlino - Passeggiata nel panorama della letteratura mondiale

Ogni anno a Berlino si svolge il festival di letteratura internazionale, che ha un grandissimo successo di pubblico e di critica. Emilio Esbardo, giornalista e fotografo accreditato dal 2012, in questo libro ripropone i suoi articoli e le sue foto apparsi sulla rivista "il nuovo Berlinese". "ilb berlino" è una "passeggiata nel panorama della letteratura mondiale" come suggerisce il ...

Emilio Esbardo
Gli dèi in esilio

Gli dèi in esilio

Tutto l’Ottocento è traversato dalla riscoperta degli dèi pagani – e uno dei momenti più intensi di tale processo è segnato da questi testi di Heine, il grande poeta tedesco che ebbe il singolare destino di essere amato con uguale passione da Marx e da Nietzsche. Nei quattro scritti qui raccolti – due di carattere saggistico, «Gli spiriti elementari» e «Gli dèi in esilio», due in forma di ...

Heinrich Heine
Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Lettere a James Joyce (La cultura Vol. 1261)

Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme. Pound, arrivato a Londra nel...

Ezra Pound
Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

È morto un uomo. È morto per una storia. Una storia che, tra l’altro, ha dimenticato. Un libro letto anni fa diceva che la memoria è come un cane, un cane a cui lanci un bastone e ti riporta una cosa qualsiasi.Un ambizioso caleidoscopio su l’amore e la memoria. Inquietante e poetico.Marcos Ordóñez, El PaísFuriosa Scandinavia è un ossimoro che ci catturerà per lungo tempo. È questo quello che ci...

Antonio Rojano
Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264)

Viaggio a Echo Spring. Storie di scrittori e alcolismo (La cultura Vol. 1264)

«Il nuotatore di Cheever comprime tra le sue tenaglie tutta la vita di un alcolista. Io volevo seguire la stessa traiettoria oscura. Volevo sapere perché gli scrittori bevono e come questa miscela di spiriti si è ripercossa sull’organismo della letteratura.» Cresciuta in una famiglia di alcolisti, Olivia Laing legge a diciassette anni La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams e per la...

Olivia Laing
Il Barone e il Viaggiatore: e altri studi su Italo Calvino

Il Barone e il Viaggiatore: e altri studi su Italo Calvino

La spiccata vocazione di Calvino per la riflessione rivolta al fenomeno letterario nella sua interezza e complessità ha senza dubbio indirizzato a posteriori l’accostamento alla sua opera, dando tendenzialmente luogo a un preponderante interesse critico per il Calvino che riflette sul narrare rispetto a quello per il Calvino che narra. Eppure a quest’ultimo vale la pena ritornare, per ...

Marina Paino
Non finito, opera interrotta e modernità

Non finito, opera interrotta e modernità

Non finito, opera interrotta … difficile trovare una definizione, circoscrivere il tema, distinguere il caso dall’intenzionalità. Certo pochi ‘generi’ e/o declinazioni hanno come il non finito bisogno di ciò che è esterno all’opera e che in qualche modo la completa, collocandola in posizione privilegiata per la sintonia con la nostra inquieta modernità. Non stupisce che in letteratura siano ...

Anna Dolfi (a cura di)
Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

Goldoni resta probabilmente il maggior autore teatrale italiano: le sue magistrali commedie, nell’affrontare tematiche sempre attuali, offrono al tempo stesso con distacco ironico e con leggerezza di spirito un quadro illuminante del Settecento. Questa biografia esamina con competenza e chiarezza la vita di Goldoni e il suo straordinario contributo alla storia della drammaturgia. ...

Alberta Stanchetti
Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)

Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)

Venticinque anni fa siamo tornati in un nuovo paese. Io incontravo quella società nella quale il volere della sorte mi aveva fatto nascere ma non crescere. Non avevo particolari associazioni d’idee col passato e neppure rappresentazioni del possibile futuro di quei luoghi. Ne facevo semplicemente la conoscenza. Ma per mio padre tutto era ovviamente molto più complicato. Nonostante la sua ...

Aleksandr Solženicyn
Una vita in parole: Dialogo con I. B. Siegumfeldt

Una vita in parole: Dialogo con I. B. Siegumfeldt

Ogni libro per Paul Auster possiede una sua musica segreta la cui partitura affiora insieme alle parole. Ma di chi sono le dita che muovono i tasti da cui la musica si sprigiona? Nessuno può dire da dove arrivi un libro, e può dirlo meno di tutti il suo autore. Scrive cosí Paul Auster in Leviatano , ed è ancora convinto che sia la verità. E infatti quando lui e I. B. Siegumfeldt s'incontrano ...

Paul Auster
ALCHIMIA: AFORISMI...ANCHE ISTRUTTIVI

ALCHIMIA: AFORISMI...ANCHE ISTRUTTIVI

La più antica scienza-non scienza dell'umanità, ancora attuale e modernissima, permette di comprendere l'attualità che lo sguardo spietato e sarcastico dell’autore illustra con i moderni aforismi che l'accompagnano. Il presente ed il futuro, l’ecologia delle società, sono l'opera alchemica dell’umanità. Il libro propone gli schemi di pensiero dell'alchimia e li cala nell’attualità contemporanea...

Antonio Balzani
Miracolo della rosa (La cultura Vol. 1255)

Miracolo della rosa (La cultura Vol. 1255)

Scritto in carcere nel 1943-44 sui fogli forniti ai detenuti per la confezione di sacchetti di carta e ambientato nel penitenziario di Fontevrault durante l’inverno 1940-41, Miracolo della rosa è un’opera di scandalo e malizia. In parte è un resoconto immaginario della vita di prigionia del protagonista «Jean Genet», in parte è una rievocazione realistica della permanenza dello scrittore nella ...

Jean Genet
Il canto di Dante: Aspetti di estetica musicale nel Medioevo

Il canto di Dante: Aspetti di estetica musicale nel Medioevo

Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le premesse storiche, culturali e filosofiche che sottintendono l’estetica del Poeta? Che ruolo svolge la musica nell’itinerario di Dante, pellegrino verso Dio? A queste ed altre domande l’autore cerca di dare delle risposte nei quattro capitoli in cui è articolata la trattazione. Mentre nella ...

Matteo Macinanti
Robot 86

Robot 86

rivista (235 pagine) - Racconti di Greg Egan - Lavie Tidhar - Nicoletta Vallorani - Linda De Santi - Andrea Viscusi - Giovanna Repetto - Fantascienza cosmopolita - Mainstream - Robot Sex - Hill House Cosa vuol dire essere umani? O quanto meno senzienti, coscienti di se stessi? Una versione software di noi stessi quanto è diversa da noi? E conserva colpe e responsabilità delle azioni che ...

Silvio Sosio
Il tango

Il tango

Il tango, è stato scritto, è «un pensiero triste che si balla». Ma la malinconia del tango, la sua natura di scena drammatica, di lamento amoroso, di ballo lento, languido e voluttuoso, sono legate al periodo in cui si afferma nelle capitali europee (a Parigi, anzitutto) e viene universalmente accettato. Un periodo che a Borges poco interessa, perché nulla ha a che vedere con le sue origini di ...

Jorge Luis Borges
RISCONTRI RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019)

RISCONTRI RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019)

Sommario: ETTORE BARRA, "Potere della neolingua e neolingua del potere"; ROBERTA ROSSELLI, "L’Epitome de Caesaribus. Analisi dell’opera nel contesto della storiografia tardoantica"; PIERVITTORIO FORMICHETTI, "Metamorfosi dannunziane. Le “reincarnazioni” della Pioggia nel pineto"; FEDERICA MONTELEONE, "La dimensione storica dell’alterità tra sollecitudine pastorale ed esperienza giuridica ...

Riscontri
Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando ...

Valentino Bompiani
Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana)

Scuola di demoni: Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti (Filigrana)

Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Anzi, i due autori sono spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come comodi poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie: a Siti il realismo, a Mari il fantastico. A Siti la «scuola di nudo», lo scoprire la realtà, l’andare a fondo, a Mari «i demoni e la pasta sfoglia...

Carlo Mazza Galanti
Letteratura latina

Letteratura latina

Il ruolo della letteratura latina all’interno del più vasto mondo della cultura antica; le sue evoluzioni e i legami con le vicende politiche del tempo. Da Livio Andronico a Isidoro di Siviglia, Hubert Zehnacker e Jean-Claude Fredouille affrontano circa nove secoli di una letteratura che per la sua unità e la sua continuità, sia di lingua sia di riferimenti artistici, va ben al di là della ...

Hubert Zenhacker
Itinerario nella poesia sublime

Itinerario nella poesia sublime

Questo itinerario nella poesia sublime è un lungo viaggio di ciò che è stata la poesia nella storia umana. Prima che la non storia, la nuova preistoria (Pier Paolo Pasolini) la mandassero al macero. In che modo? Con l’avvento della globalizzazione, cioè il fine ultimo dell’uomo che sceglie il denaro come unico Dio. E questo Dio rappresentato dal potere contemporaneo che ha deciso dal suo limbo ...

Mario Pozzi

10 11 12 13 14 15