I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria

Il Volto Del tuo Sentimento
Un uomo non puo dimenticare di avere amato nel passato una donna che dal doppio volto del sentimento. Nel farsi un resoconto sulla sua vita arriva alla sua conclusione un donna che non si puo dimenticare la si deve solo amare.
Bruno Miglietta
Regole
Cosa c’entra una mucca in questa storia? Anche Gregorio Pasquale, detto Greg, se lo era chiesto ripensando alle stranezze capitategli in una settimana di improbabili avventure da cartone animato. Con un'insolita compagnia a seguirlo come un'ombra nel suo cammino tra realtà e fantasia, ha deciso di arrendersi al suo bislacco destino, agli incontri casuali, ai personaggi estemporanei, ai ...
Marina Dalus
Delitto e castigo (Gli Imperdibili)
Una nuova e integrale edizione di un capolavoro assoluto. Da leggere con la consapevolezza, di dover scavare a fondo la mera superficie della storia. Un’opera che non lascia indifferenti. Terminata la lettura, rimane, in chi l’ha affrontata con la giusta attenzione, un senso di straniamento. Si può uccidere convinti di aver compiuto un’opera meritoria? Si può dividere l’umanità in due ...
Fëdor Dostoevskij
Viaggio Verso Le Origini.: Quarta Parte.
Dal diario di bordo della Grande Nave: Uno degli interrogativi a cui gli Esseri Intelligenti hanno sempre cercato di dare una risposta è: da dove proveniamo. Io credo che non troveremo mai questa risposta. La storia degli Esseri Intelligenti è infatti talmente lunga e complessa, che non siamo in grado di stabilire il porto di partenza, e tanto meno quello d’arrivo.
Manuel Anedda
24 ore
La storia di un uomo alla ricerca di se stesso e della sua identità. Un viaggio della mente e del cuore, attraverso immagini e ricordi. Come sottofondo, lo scandire del tempo che, inesorabilmente, racchiude l’incantesimo della sua vita in sole ventiquattro ore. Ernesto Pancaldo, dopo aver subito un incidente che l’ha costretto in un letto d’ospedale, paralizzato, inizialmente incosciente e ...
Marco Bartiromo
Il signore della porta di fronte
Riccardo e Alessandro sono solo vicini di casa, e hanno due vite decisamente diverse. Riccardo è orfano di entrambi i genitori sin da tenera età, e vive con pigrizia i suoi giorni, nel ricordo di una ex moglie che lo ha piantato in asso. Alessandro, invece, è un leader puro. Ricco, bello, con una moglie fantastica che tradisce senza alcuna remora con la moglie di un suo dipendente e con una ...
Massimo Bugani
Le parolacce di Dante Alighieri
Pensando al Centenario del ’21, in quattordici brevi anzi brevissimi capitoli, si affronta apertamente il problema, qui colto in vari aspetti, di come Dante, accanto alle parole, non esiti ad usare parolacce come “merda”, “puttana” e così via, che han precisa fonte nella Bibbia. Ma accanto a parolacce dell’Autore si aggiungon parolacce dei copisti: in un mix di parole e parolacce consiste ...
Federico Sanguineti
Il taccuino delle parole perdute
Muzzo, nottetempo, kumquat. Vaiato, fiorire, pistacchi. Una parola, una poesia, una ricetta. P, questo lo sviluppo de Il taccuino delle parole perdute, un testo che, scavando nelle radici del lessico italiano, abbina proposte culinarie insolite a termini oramai desueti. La lingua è uno degli scrigni della memoria, permette di tramandare le stesse parole per secoli e secoli, facendo sì che il ...
Silvia Casini
Il Simposio - Il coraggio di essere
«Il coraggio di vivere?» «No: Il coraggio di essere!» Possiamo così riassumere efficacemente il breve dibattito occorso in occasione della scelta del titolo per questo numero. Abbiamo lasciato il buon Lucio Battisti ai propri languori (se siete suoi fan, non vogliatecene) e abbiamo optato per qualcosa di più incisivo. Essere o non essere? Essere o apparire? Sarebbe facile fare citazionismo e ...
Il Simposio LGBT
La cicala e la formica e altre favole. Un'antologia tra Antichità e Medioevo (medi@evi. digital medieval folders Vol. 20)
Cosa avevano i bambini della tarda antichità, ai confini dell’Impero romano, sui banchi di scuola per imparare il latino o il greco, prima che l’età riservasse loro ben più lunghe e noiose prove? Da un manoscritto del IX secolo emerge un frammento che riporta una piccola antologia di 17 brevi favolette, dal lessico e dalla sintassi molto semplici, scritte in latino e tradotte in greco. Si ...
Caterina Mordeglia
A mezzi termini: Forme della contaminazione dal XX secolo
Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite ...
Lorenzo Donghi
Infinito Pop
Giacomo Leopardi e L’infinito come non li avete mai letti e conosciuti, tra musica pop, cinema, fumetti e romanzi. È tempo di finirla con il poeta dei pregiudizi e dei clichés (anche a scuola). Il libro propone un Leopardi attivo nella nostra età, grazie alle tante ri-scritture pop del suo idillio più famoso. Infatti, nonostante i duecento anni trascorsi, L’infinito , i Canti e il ...
Trifone Gargano
Amore di papà
Una giovane autrice che che ha voluto raccontare un argomento delicato – una storia di violenza – la violenza domestica. Una realtà che troppo spesso viene lasciata in disparte senza darle l’attenzione che merita. L’autrice con questo lavoro vuole dare speranza e forza a tutte quelle donne che vivono nel silenzio della paura. Biografia autrice Grazia de Gennaro è nata a Salerno il 9 Settembre ...
Grazia De Gennaro
Il sangue d'Europa: Scritti politici e letterari (Pamphlet)
Giaime Pintor (1919-1943), morto a soli ventiquattro anni a causa di una mina, divenne presto simbolo di quei giovani che, maturati sotto il fascismo, si trovarono nel 1943 a dover scegliere da quale parte stare. Accompagnato da un profilo critico, il volume ne ripercorre la vita, sottolineando come ancora oggi Pintor sia al centro di un forte dibattito capace di coinvolgere non soltanto la sua...
Giaime Pintor
Rinascere: Storie e maestri di un'idea italiana
«Riflettendo sul Rinascimento, ritroveremo l’energia per riconoscere i pericolosi difetti del tempo in cui viviamo e per illuminarci sui rimedi.» Tutti ammiriamo i capolavori di Leonardo e la poesia di Ariosto; tutti, parlando di politica, adottiamo più o meno consapevolmente il linguaggio di Machiavelli; in tanti ci siamo persi a contemplare la bellezza di Firenze, autentica invenzione ...
Nicola Gardini
Ciao, sono Jack Vance! (e questa storia sono io)
Fantascienza - saggio (208 pagine) - Raccontata con leggerezza e ironia, la straordinaria vita di uno dei più grandi scrittori di fantascienza. Finalmente riusciamo a conoscere Jack. PREMIO HUGO 2010 Nel 1916 nasceva a San Francisco uno degli scrittori più prestigiosi del XX secolo: John Holbrook (Jack) Vance, conosciuto come “il paesaggista della fantascienza”. Le sue opere descrivono...
Jack Vance
Ecciù! La biblioteca ha il raffreddore
Un giorno, uno starnuto libera nell’aria un gruppo di goccioline, costrette fino ad allora a vivere rinchiuse nel naso di un bambino. Lievi e felici, le goccioline partono per la loro prima avventura nel mondo e approdano alla Popinco Pau, una biblioteca di quartiere. La gocciolina Matilde, che sa leggere, guida le compagne alla scoperta di quel posto meraviglioso tra scaffali e vecchi volumi, ...
Michela Guidi
Delos Science Fiction 209
Fantascienza - rivista (44 pagine) - Strani mondi, il Millemondi italiano - Men in Black International - L'ibernazione - Il MuFant a Torino - Stingray La Mondadori intende rilanciare la fantascienza italiana, a partire da Urania e dalle collane sorelle, ma non solo. Anche attraverso la divisione Oscar, che ha il suo punto di forza nella collana Oscar Fantastica. È questa la notizia più...
Carmine Treanni
Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)
Il corpo di Pier Paolo Pasolini usato come schermo per la proiezione del Vangelo secondo Matteo; una giovane donna con la stella di David tatuata sul petto, che si taglia i capelli e li usa per formare lo stesso segno su uno specchio; un muro di vecchie valigie che racchiude ogni muro, ogni storia insanguinata del Novecento; la sagoma di un monitor che preme sotto una tela, reclamando la sua ...
Fabio Mauri
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane
La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...
Giovanni Spini
De Sanctis e la Storia: Nuova edizione riveduta e ampliata
La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (in prima edizione nel 1870) è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l’Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un’idea della nostra letteratura che è diventata il duraturo paradigma dell’intera storia d’Italia e della stessa identità ...
Amedeo Quondam
La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)
"la lettura di questo libro è appassionante, perché combina limpide pagine teoriche... con una straordinaria sequenza di racconti, vicende, pratiche, aneddoti" Maurizio Bettini È dall’epoca delle pitture rupestri paleolitiche che l’umanità convive con riti, formule e pratiche magiche. Contenitore millenario delle illusioni e delle paure della nostra specie, la magia accompagna anche la cultura ...
Giulio Guidorizzi
Un'eterna giovinezza: Vita e mito di Carlo Michelstaedter
Gorizia, 1910. Un ragazzo ventitreenne si uccide con un colpo di rivoltella alla tempia nella casa paterna. È Carlo Michelstaedter che, a cento anni di distanza, verrà riconosciuto come un genio e salutato come precursore di Heidegger in filosofia, di Wittgenstein nella critica del linguaggio, di Derrida nell’ermeneutica. All’epoca del tragico gesto studente all’Università di Firenze, ne ...
Sergio Campailla
Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia"
La ricerca presentata si fonda sull’ipotesi che Primo Levi fin dalle prime pagine di Se questo è un uomo abbia sempre avvertito la dicotomia “vittime-carnefici” come una semplificazione eccessiva per una comprensione autentica dell’infamia del Lager. Il costrutto della “zona grigia” è presente, secondo l’autore, in tutto il processo testimoniale e creativo di Levi. Attraverso una riflessione ...
Giuseppe Varchetta