I migliori libri di Saggi


Jane Eyre (I Bignè)

Jane Eyre (I Bignè)

"Jane Eyre" di Sicks è la rivisitazione a fumetto del classico del 1847 della scrittrice inglese Charlotte Brontë. È la terza uscita della collana di bignami letterari illustrati, i Bignè. Jane Eyre, orfana affidata a una zia poco simpatica, viene spedita in uno dei collegi più duri d'Inghilterra, dove affronterà una vita dura, mitigata dal solo affetto dell'amica Helen. Maggiorenne, uscita ...

Sicks
Una memoria di Corot

Una memoria di Corot

Una spremuta di amore e di nostalgia per il passato, Una memoria di Corot, il mannello di racconti della giornalista Olga Mattioli. Scritto in un momento in cui tutto cambia nella vita: "Era certamente il bagliore oppressivo del pomeriggio estivo a riportare alla mente la allucinazione dei giochi selvaggi che avevano segnato la nostra infanzia". Quel che sopravvive alla vita che cambia è una ...

Olga Mattioli
l'ombra dietro al muro

l'ombra dietro al muro

Ma io sono solo, senza te... la solitudine si fa notare continuamente: ogni rumore mi sembra un nemico, ogni silenzio m'impanica il cuore, e mi manca il tuo odore, il tuo sapore, la tua voglia infinita di interrompere ogni mia parola per essere sempre al centro dell'attenzione; dolce maleducata della mia vita, che attingi a ogni parvenza di pazienza per stanare la serenità dal convivere insieme...

Alessandro Loppi
Dalle ginocchia in giù

Dalle ginocchia in giù

Sergio deluso dalla vita e dall'amore viene catapultato in un mondo sconosciuto ai più. L'affetto della sua famiglia, dei suoi nuovi amici e di una donna particolare lo restituiranno alla vita e all'amore.

Giampaolo Borgarelli
Splendore

Splendore

"Avremo mai il coraggio di essere noi stessi?" si chiedono i protagonisti di questo romanzo. Due ragazzi, due uomini, due incredibili destini. Uno eclettico e inquieto, l'altro sofferto e carnale. Una identità frammentata da ricomporre, come le tessere di un mosaico lanciato nel vuoto. Un legame assoluto che s'impone, violento e creativo, insieme al sollevarsi della propria natura. Un filo d'...

Margaret Mazzantini
Tre settimane e un giorno

Tre settimane e un giorno

Tre settimane e un giorno è una raccolta di racconti brevi sull'amore. Inusuale.Perché l'amore non ha sempre la forma chiara e distinta con la quale siamo abituati a definirlo, a riconoscerlo, sia esso felice e infelice, eterno o brevissimo, profondo o leggero come le delicate ali di una libellula.A volte sceglie strani percorsi, a volte si adatta pur di resistere, o nasce proprio nel punto in ...

Rodolfo Cardarelli
Briciole di terra

Briciole di terra

Le parole sono come le briciole di terra che, finchè restano sparse, sono desiderio solo di piccole creature, ma quando ben si amalgamano diventano campagne, valli, montagne, pianeti, universi. Una raccolta di scritti inediti che spaziano fra poesia, prosa e canzone accompagnati da stupende fotografie od opere frattali a colori.

Stefano Benedetti
CELINE BATTE ROUSSEAU: Bagatelles pour un massacre

CELINE BATTE ROUSSEAU: Bagatelles pour un massacre

Per pochi...per molti...

DARIO MASSIMILIANO CELLA
Ingegneri di anime (Narrativa)

Ingegneri di anime (Narrativa)

Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I nostri carri armati non valgono niente», dice, «se le anime che devono guidarli sono di argilla.» Spetta agli scrittori, «ingegneri di anime», forgiare l’uomo nuovo sovietico. Nasce così l’estetica proletaria della costruzione e della produzione, utile per celebrare quelle colossali opere idraulico-...

Frank Westerman
Le 100 parole dei musei

Le 100 parole dei musei

Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a ...

Massimo Negri
Verdi a Parigi

Verdi a Parigi

Quando Verdi conseguì il primo importante successo col Nabucco, il genere di melodramma che s’era imposto era di origine francese, pur se fondato in prevalenza da italiani: il Grand-Opéra. La creazione di tale modello si deve ai sommi Cherubini, Spontini, Rossini; esso viene raccolto da Auber, Meyerbeer, Halévy, Donizetti. Ma Verdi ha una personalità di ferro. Pur influenzato dai predecessori, ...

Paolo Isotta
Ogni giorno è un buon giorno: Quindici gioie che il tè mi ha insegnato (Frontiere Einaudi)

Ogni giorno è un buon giorno: Quindici gioie che il tè mi ha insegnato (Frontiere Einaudi)

Prenditi il tuo tempo. Vivi il momento presente e non farti travolgere dalle distrazioni. Guarda il mondo intorno a te come se fosse la prima volta. Ascolta la natura, asseconda le stagioni. Obiettivi a cui tutti aspiriamo, certo, ma che non sappiamo mai come raggiungere. Non lo sapeva nemmeno Morishita Noriko quando, ventenne, cominciò a frequentare le lezioni della signora Takeda per eseguire...

Noriko Morishita
La serietà non è una virtù

La serietà non è una virtù

I brevi saggi raccolti in questo volume furono scritti nell'arco di vent'anni per due giornali inglesi, «The Illustrated London News» e «The New Witness». In essi Chesterton prende di mira alcuni aspetti del suo (ma anche del nostro…) tempo, indicativi di un atteggiamento ideologico di irragionevole, e un po' ottuso, scetticismo nei confronti della Tradizione e di ingenua fiducia verso tutto ...

Gilbert Keith Chesterton
Con un occhio aperto (Frontiere Einaudi)

Con un occhio aperto (Frontiere Einaudi)

Géricault e Courbet, Manet e Cézanne, Vuillard e Magritte, Oldenburg e Freud. Diciassette grandi pittori, perlopiú fra Romanticismo e Modernismo, e un unico dilemma: lasciare che la potenza dei loro quadri parli direttamente agli occhi, al cuore e alla mente, come vorrebbe Flaubert? O piuttosto mettere lo sguardo in parole e affidare a quelle la forza dell'immagine? Il grande scrittore Julian ...

Julian Barnes
Sorvegliare e punire. Nascita della prigione

Sorvegliare e punire. Nascita della prigione 1

"Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto tra il XVI e il XIX secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare...

Michel Foucault
Quaderni di Lanzarote

Quaderni di Lanzarote

Per le furibonde polemiche suscitate dalla pubblicazione del suo libro "Il vangelo secondo Gesù Cristo" apparso nel 1991, José Saramago decise di trasferirsi, in una sorta di autoesilio, dal Portogallo a Lanzarote, nelle Canarie. Qui il grande scrittore lusitano comincia a tenere negli anni tra il 1993 e il 1997 una sorta di diario quotidiano, che andrà a confluire nei "Quaderni di Lanzarote". ...

José Saramago
Il velocifero

Il velocifero 1

Il "velocifero", la diligenza dei viaggi celeri del secolo scorso, fa da simbolo per la saga di una grossa e pittoresca famiglia, uomini e bestie, galleggiante sulla Milano della Belle époque .

Luigi Santucci
L'arte di narrare

L'arte di narrare 1

Con la sua capacità di raccontare in una prosa limpida e precisa temi universali come la giovinezza, la guerra, l'erotismo, l'amicizia, James Salter ha conquistato un posto nel canone della letteratura americana, ricevendo sia l'ammirazione incondizionata dei colleghi scrittori, sia il plauso dei lettori. In questo libro ci consegna con voce intima e diretta il suo inesauribile incanto per ...

James Salter
Caratteri. Testo greco a fronte

Caratteri. Testo greco a fronte 1

Discepolo di Aristotele, Teofrasto (secc. IV-III a.G.) scrisse diverse opere filosofiche e storico-filosofiche, che gli meritarono un'indiscussa autorità per tutta l'antichità e il medioevo. La sua opera più celebre sono i "Caratteri", breve e variopinta galleria di trenta "tipi umani", descritti con fine penetrazione psicologica. Quest'"aureo libretto" - come lo definisce Luigi Torraca nella ...

Teofrasto
Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire piú (Super ET. Opera viva)

Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire piú (Super ET. Opera viva) 1

Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio ...

Michela Murgia
La matematica è politica (Vele)

La matematica è politica (Vele) 1

La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non ...

Chiara Valerio
Donne

Donne 1

Nel suo ultimo libro, Eduardo Galeano ha voluto raccontare le donne: donne da ricordare per il loro talento, per il coraggio con cui si sono addossate il peso di una causa, per la fierezza delle loro risposte al potere. In questa galleria di ritratti, fugaci e intensi, compaiono centocinquanta figure femminili: Frida Kahlo, Emily Dickinson, Marie Curie, Rosa Luxemburg e Rigoberta Menchú, ma ...

Eduardo Galeano
L'uomo in fuga

L'uomo in fuga 1

In una cinica America futuribile, Ben Richards decide di partecipare alle selezioni per l'Uomo in fuga, un sadico, seguitissimo show dove il protagonista, braccato dai "Cacciatori" della Rete e da chiunque lo riconosca, intasca cento dollari per ogni ora di sopravvivenza e, se allo scadere dei trenta giorni concessigli è ancora vivo, un miliardo di dollari. Ben, che ha disperatamente bisogno di...

Stephen King (Richard Bachman)
Ascesa e caduta dei grandi poteri

Ascesa e caduta dei grandi poteri 1

In una polverosa libreria in un paesino remoto del Galles, Tooly Zylberberg sta cercando di leggere una biografia mentre Fogg, il suo giovane assistente, non la smette di blaterare. La sua vita è fatta di questo, passeggiate romantiche nella brughiera, libri, il piccolo pub dove nessuno sa niente di lei. Una sera però il computer si illumina: una richiesta d'amicizia su Facebook. Tooly legge ...

Tom Rachman

106 107 108 109 110 111