I migliori libri di Poesia

Tatuaggio

Tatuaggio di Manuel Vázquez Montalbán

Scritto nel 1975 per 'scommessa etilica', "Tatuaggio" è il primo romanzo poliziesco della serie di Pepe Carvalho e va considerato una specie di presentazione del curioso detective, della sua bizzarra filosofia e del suo mondo. Pepe viene ingaggiato dal signor Ramòn per scoprire l'identità di un cadavere senza volto ripescato in mare a pochi chilometri da Barcellona. Unico indizio, un ...

Autunnale: (dalla finestra sul teatro)

Autunnale: (dalla finestra sul teatro) di Dario Voltolini

Dopo “Primaverile” ecco “Autunnale”. Sei anni di vita professionale di Dario Voltolini, sei anni di scritti per riviste, antologie, cataloghi di scultori, testi per booklet di CD di musicisti e racconti vari. Il protagonista è sempre uno, Eugenio, e passa di scena in scena, dialoga, sogna, polemizza, racconta, si lascia inondare. Sono scene che gli si manifestano in ordine sparso come tessere ...

A 21 mi fermo

A 21 mi fermo di Simona Merlo

Raccolta di poesie dell'autrice Simona Merlo, vincitrice del Concorso "Christmas Poetry", Concorso Letterario a Premi indetto dall'Associazione Culturale Fahrenheit 451 in collaborazione con Mebook.it.

Sonetti (Emozioni senza tempo)

Sonetti (Emozioni senza tempo) di Giuseppe Gioachino Belli

Una delle produzioni liriche più consistenti del Diciannovesimo Secolo è anche un vero e proprio testamento sulla vita e sul modo di vivere delle classi popolari romane dell'epoca. Come lo stesso Belli racconta nella prefazione, l'intento era esattamente quello di celebrare l'originalità capitolina, la sua lingua, ma anche la sua filosofia di strada, gli usi e i costumi, la cadenza e la ...

La vendetta del Cremlino (Segretissimo)

La vendetta del Cremlino (Segretissimo) di Gerard De Villiers

Boris Berezovskij, oligarca in esilio in Gran Bretagna, è morto suicida. Almeno, questo vorrebbe dare a intendere chi ne ha organizzato la dipartita. Ma per molti si è trattato di una messinscena. A quanto pare, al di là dell'ex Cortina di Ferro gli eredi del KGB non hanno dimenticato i vecchi metodi... E poi, perché tanta fretta di chiudere l'inchiesta ufficiale? La CIA spedisce Malko Linge a ...

I venerdì da Enrico's

I venerdì da Enrico's di Don Carpenter

Basta poco per scaldare la piccola scena letteraria della Portland dei primi anni Sessanta: grazie a un racconto venduto a "Playboy" per tremila dollari, Dick Dubonet è l'unico autore pubblicato della zona e si accompagna alla bellissima Linda McNeill, nota per le sue frequentazioni disinibite della cerchia Beat. Inevitabile che a Dick guardino con ammirazione – e una certa invidia – i tanti ...

20 frammenti di gioventù vorace

20 frammenti di gioventù vorace di Xiaolu Guo

Un’intensa sequenza di 20 frammenti – pagine di narrativa intervallate da fotografie scattate dall’Autrice – racconta le avventure della protagonista femminile del libro, Fenfang, che a diciassette anni scappa dal suo villaggio natale per trasferirsi a Pechino in cerca di fortuna. Dopo aver vissuto di lavoretti, un incontro fortuito con un aiuto regista la fa entrare nel mondo dell’industria ...

Lo scoglio della ballerina

Lo scoglio della ballerina di Luigi Donolo

Racconti

Il deserto dei sogni: La mia esperienza con la malattia

Il deserto dei sogni: La mia esperienza con la malattia di Matteo Celon

Un viaggio nella malattia dell'autore, dalla scoperta, alle chemioterapie, fino ai giorni nostri, ripercorso in questo breve estratto della sua autobiografia: "wind of change" in arrivo a breve. Iniziate a conoscere la persona che si nasconde dietro all'autore.

Io viaggio

Io viaggio di Maria Antonietta Laguardia

Io viaggio-versi Spesso fuggire dalla realtà è fuggire da se stessi, quando quello che si ha intorno sembra così estraneo da farci sentire persone irriconoscibili rispetto alla nostra dimensione interiore. Fuga reale o virtuale sono i presupposti di un viaggio interiore verso la ricerca di se stessi.

PerVersi: Perversi in ogni cosa, senza togliere naturalezza. Versi uguali ma diversi, un operazione a cuore aperto. La ricerca dello stare bene, la cura dell'Ego. Compromessi con rispetto.

PerVersi: Perversi in ogni cosa, senza togliere naturalezza. Versi uguali ma diversi, un operazione a cuore aperto. La ricerca dello stare bene, la cura dell'Ego. Compromessi con rispetto. di Cesare Carta

Terza raccolta di poesie. Perversi in ogni cosa, senza togliere naturalezza. Versi uguali ma diversi, un operazione a cuore aperto. La ricerca dello stare bene, la cura dell'Ego. Compromessi con rispetto.

angolidiversi '15: poesie dai banchi di una scuola media

angolidiversi '15: poesie dai banchi di una scuola media di

Un'antologia di poesia di ragazzi della scuola media che si sono cimentati su alcuni temi collegati al percorso scolastico: dall’esperimento estivo e dalla nebbia novembrina è nata il primo nucleo di testi; poi, dopo l’incontro con Leopardi, sono arrivate le lune; quindi le bestie, sulle orme del passero solitario; e infine il malessere, dopo la lettura di Ungaretti e Rebora sulla Grande Guerra...

Ricordi di una fumatrice di canapa: Le mie avventure e disavventure nella convinzione che la canapa potrebbe salvare il mondo

Ricordi di una fumatrice di canapa: Le mie avventure e disavventure nella convinzione che la canapa potrebbe salvare il mondo di Silvia laura bonetti

Quarant'anni di vita vissuta in compagnia di una pianta speciale. Racconti autobiografici rivisti con malinconica ironia.

Mamma

Mamma di Miglietta Bruno

Poesie Italiane

Le catene delle stelle

Le catene delle stelle di Federica Mormando

Federica Mormando da lungo tempo professa, si muove e agisce, nelle regioni della psiche, là dove il pensiero e il desiderio, la contentezza e l’inquietudine, di continuo migrano fra perdita e ritrovamento, sangue che pulsa e ragione che interroga. In questo libro di composizioni brevi, dove il verso è chiaro e veloce e l’intonazione vibrante, una piccola folla di creature si mostra e ...

Il finocchio selvatico sa d'anice (Battitore libero)

Il finocchio selvatico sa d'anice (Battitore libero) di Annalinda Buffetti

Questa è la storia di un viaggio. È il viaggio di una famiglia livornese che, dopo aver perso casa e lavoro durante un bombardamento, attraversa un’Italia distrutta dalla guerra, per raggiungere un posto sicuro dove ricostruire la propria esistenza. Ma è anche la storia del difficile viaggio che la protagonista, Eugenia, deve compiere per risollevarsi da un’insidiosa depressione, legata ...

Delitti in vacanza (eNewton Narrativa)

Delitti in vacanza (eNewton Narrativa) di Francesca Bertuzzi

Se pensate di passare una tranquilla estate in città... vi sbagliate di grosso Non tutti hanno scelto mete esotiche per le vacanze. Qualcuno, a quanto pare, è rimasto in città, o è costretto a rimanerci… In una Torino assolata, c’è un uomo che viene brutalmente torturato dal suo carnefice. In una Milano arroventata dal sole di agosto, un giornalista monta in sella alla sua vespa gialla ...

L'ordine morale del Paradiso (Romanzo Vol. 1)

L'ordine morale del Paradiso (Romanzo Vol. 1) di Roberto Maggiani

È la storia di un giovane uomo, Daniele Machello, che cerca di affrancarsi dal nascondimento e di donarsi al mondo per quello che è. Spera in un universo senza discriminazioni di sorta, in cui ognuno ha il diritto di essere rispettato nella diversità che lo caratterizza. Daniele sta vivendo un profondo disagio. Trovato un paziente ascoltatore, si lascia andare ai ricordi e riporta alla luce ...

Le confessioni di un portantino

Le confessioni di un portantino di Paolo Caressa

Un tempo l'obbligo di leva costringeva molti ragazzi a un anno di sospensione della loro vita per dedicarsi coattamente ad altro. C'era una alternativa al servizio militare (a parte quella ovvia di riuscire a non farlo grazie a malattie, condizioni familiari disagiate o raccomandazioni): il servizio civile, che dispiegava una pletora di possibilità di conoscenza ed esperienza in molti campi, ...

Invettive apotropaiche (Tracce di sabbia)

Invettive apotropaiche (Tracce di sabbia) di Francesco Bennardo

Invettive apotropaiche è, prima ancora d’una raccolta poetica, un grido d’allarme lanciato nelle orecchie del «Sistema» in cui viviamo; le parole e le strofe utilizzate sono “invettive” in quanto si scagliano contro certe degenerazioni dell’esistente e “apotropaiche” perché ambiscono a scacciare le tristezze, gli odi, le paure e le solitudini, in una parola il “Male” che ci ronza attorno.

Gli Dei muoiono di fame (Tracce di sabbia)

Gli Dei muoiono di fame (Tracce di sabbia) di ENRICO MARIA DI PALMA

Gli Dei muoiono di fame è il viaggio in versi fra le inquietudini dell'urbano: fra miti antichi, nuovi idoli della rete, generazioni a confronto, fumetti, gruppi punk, il poeta indaga il mondo contemporaneo, in cui l'Io, diviso fra Uno e Tutto, fra cultura alta e bassa, cerca il suo senso, la sua determinazione. Emergono qui i temi dell'alienazione del mondo contemporaneo e della ...

Lajoie, il narratore (Omero)

Lajoie, il narratore (Omero) di Giovanna Nieddu

Lajoie è un narratore. Narra con il suo corpo, con piroette e acrobazie sotto l’Arco di Trionfo a Parigi. Ma Lajoie è anche Riccardo, che a sette anni è partito dall’Italia con Hyacinthe, la madre, per raggiungere la Francia. Sarà proprio dopo la morte di Hyacinthe che Lajoie e Riccardo, inseguendo il proprio dolore, diventeranno finalmente tutt’uno, un unico cuore e un’unica mente, alla fine ...

Sono stato licenziato: Che culo!

Sono stato licenziato: Che culo! di

Una storia di vita vissuta. 54 anni nel 2010, dirigente del Gruppo Unipol Assicurazioni, il 5 Luglio vengo licenziato. Inizia una nuova storia che ho deciso di mettere a disposizione, raccontando le mie esperienze a coloro che si trovano o pensano di potersi trovare nella stessa situazione. Il licenziamento può essere una grande opportunità

Storia poetica di un ultimo gentiluomo

Storia poetica di un ultimo gentiluomo di Briano di Castelbarco Albani

Abriano Albani, trentenne milanese di nobili origini, nei primi anni Cinquanta evade dal guscio dorato in cui la famiglia l’ha sempre protetto. Decide di andare in Canada, in Nova Scotia, per lavorare come taglialegna. Matura questa scelta radicale, conscio del fatto che solo un impegno manuale può dargli dignità di persona e offrirgli un ruolo vero all’interno della società. Facciamo ...

80 81 82 83 84 85