I migliori libri di Poesia
![Fatti di cronaca](/covers-3d/16745-fatti-di-cronaca.jpg)
Fatti di cronaca di Mariano José Émile Zola De Larra
In un mondo ipersaturo di informazione, immersi nel flusso ininterrotto di news, siano letteralmente fatti di cronaca, consumatori compulsivi e acritici di notizie. Sorprende che già dalla prima metà del XIX secolo alcuni lungimiranti scrittori registrassero i sintomi di questa imminente overdose mediatica e della pericolosa deriva qualunquista verso cui l'informazione andava incontro. Nei ...
![Guerra alla Cina](/covers-3d/16744-guerra-alla-cina.jpg)
Guerra alla Cina di Jack London
Nel 1904 Jack London viene inviato in Corea come corrispondente della guerra russo-giapponese. Colpito dall’intraprendenza economica dei cinesi, realizza che negli anni a venire l’Occidente dovrà confrontarsi con “il risveglio dell’Est”. Questo fantascientifico racconto del 1910 estremizza le paure più profonde diffuse nei paesi occidentali nei confronti del “pericolo giallo” narrando di una ...
![Lo sguardo oscillante](/covers-3d/16747-lo-sguardo-oscillante.jpg)
Lo sguardo oscillante di Luciano Eletti
L'autore, figura lontana dall'accademia benché di formazione prettamente filosofica, si interroga sul vedere in quanto attività appercettiva indagandolo da un particolare luogo di osservazione che considera il fattore assenza. ‘Vista' e ‘vedere' non sono sinonimi, ma entrambi soffrono di un eccesso di presenza e prensilità. Per disegnare le possibilità di una risposta alla domanda ...
![Un barbaro in Asia](/covers-3d/16737-un-barbaro-in-asia.jpg)
Un barbaro in Asia di Henri Michaux
Nel 1931 Henri Michaux parte per l’Asia e vi trascorre circa otto mesi, durante i quali visita l’India, il Nepal, Ceylon, la Cina, il Giappone e la Malesia. Un’esperienza totale affrontata senza filtri, con gioia, alla stregua di un “viaggio immaginario”, sotto la spinta di un irrefrenabile desiderio di disorientamento.Michaux si immerge nelle folle di questi paesi, a stretto contatto con “l’...
![Oscar e la dama rosa](/covers-3d/16580-oscar-e-la-dama-rosa.jpg)
Oscar e la dama rosa di Eric-Emmanuel Schmitt
Testa Pelata ha dieci anni e il soprannome gliel'hanno dato per via del cranio completamente pelato a causa delle cure per il cancro a cui si sottopone. La sua vita trascorre in ospedale, in un reparto riservato ai bambini con malattie gravi, i suoi unici amici. Soffre, sa che cure e trapianti non hanno avuto buon esito, sa che presto morirà, eppure quello che a prima vista sembrerebbe un ...
![La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)](/covers-3d/16761-la-giovinezza-di-shlomo-anunnaki-narrativa.jpg)
La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa) di Stefano Iori
La vita di Shlomo Batai, nato a Tel Aviv alla fine della Guerra dei sei giorni, è segnata dalla tragedia. La morte, che si prende la madre dopo averlo dato alla luce, lo accompagna nell’adolescenza e domina lo scenario della sua giovinezza. Col passare degli anni Shlomo si consegna al silenzio e all’azione sospesa, coltivando l’amore per la conoscenza e lo studio che diverrà lo scudo dietro al ...
![Il viandante e l'aurora (Per altri versi)](/covers-3d/16810-il-viandante-e-l-aurora-per-altri-versi.jpg)
Il viandante e l'aurora (Per altri versi) di Maurizio Supino
I poeti esprimono direttamente le loro tante pene, le loro poche gioie e le loro infinite riflessioni; quasi sempre. Non così accade in queste poesie. Qui il poeta si nasconde, non ne ascolti mai la voce. Ascolti invece la voce dei suoi personaggi che parlano, loro sì, in prima persona. E sono voci molto diverse tra loro. Si fanno strani incontri, in questi versi: viandanti, barboni, cocotte, ...
![Perché i sogni sono sogni!](/covers-3d/16816-perche-i-sogni-sono-sogni.jpg)
Perché i sogni sono sogni! di Tonina Tessa
Questi tre racconti seguono un filo conduttore comune, il mondo femminile. Le protagoniste sono tutte donne: l’imprevedibile Ninetta che lascia alle spalle tutte le sue certezze per correre dietro ad un sogno inseguendo il mito, ormai obsoleto, del principe azzurro; la timida Giulia e l’intraprendente Anna che vivono le loro esperienze in uno scenario di guerra e di odio fratricida; le due ...
![La messa del gallo](/covers-3d/16855-la-messa-del-gallo.jpg)
La messa del gallo di Marisa Bernasconi
La “Messa del gallo” è una storia di sentimenti veri, forti che si intrecciano tra le terre manzoniane ed un mediterraneo solare, luminoso e illuminante… E’ la storia di un’atmosfera culturale che sicuramente oggi non c’è più. L’autrice si sente attratta verso questa situazione, vuoi per legami di sangue, vuoi per l’innato desiderio di ricerca delle radici…
![Quel diavolo di John Barleycorn](/covers-3d/16817-quel-diavolo-di-john-barleycorn.jpg)
Quel diavolo di John Barleycorn di Jack London
«Ricordo che, subito dopo la pubblicazione del mio primo libro, fui invitato al Bohemian Club di San Francisco. Ci sedemmo su comode poltrone di pelle e ordinammo da bere. Non avevo mai udito un simile elenco di nomi di liquori e di cocktail a base di scotch. Conoscevo solamente le bevande dei poveri, delle città di marinai e di frontiera – birra scadente e whisky ancora più scadente. Nell’...
![L'opossum che invece no](/covers-3d/16814-l-opossum-che-invece-no.jpg)
L'opossum che invece no di Frank Tashlin
C’era una volta, un opossum che viveva nel bosco felice e contento e se ne stava tutto il giorno penzoloni su un bell’albero. La foresta gli piaceva e pure il sole, la luna e tutte le stagioni, per questo era sempre bello sorridente, mentre guardava il mondo a testa in giù. E invece no – così almeno la pensava la gente di città che un bel giorno arrivò nel bosco per fare un picnic e, ...
![Gradiva. Una fantasia pompeiana](/covers-3d/16806-gradiva-una-fantasia-pompeiana.jpg)
Gradiva. Una fantasia pompeiana di Wilhelm Jensen
Quella di Norbert Hanold, giovane e brillante archeologo tedesco, è la storia di un sogno, di un’ossessione, di un innamoramento. O meglio ancora, la storia di una passione, una doppia passione: quella palese per l’archeologia e quella repressa per una donna. Come poteva un racconto così ricco di spunti sfuggire all’occhio attento del dottor Freud che, proprio mentre Jensen lo dava alle stampe...
![Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)](/covers-3d/16790-ritratto-di-madre-in-cornice-americana-intrecci.jpg)
Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci) di Miklós Vajda
Nella notte di Capodanno del 1956, una madre e un figlio sono costretti a separarsi da un destino imposto dal regime comunista ungherese. Le persecuzioni della dittatura – sfociate in due detenzioni – e i conflitti mondiali alle spalle spingono l’ormai ex aristocratica Judit Csernovics a inseguire la libertà fino in America. Ma il rovescio della medaglia è l’inevitabile distacco da Budapest e ...
![Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe](/covers-3d/16048-precious-e-le-scimmie-la-prima-indagine-di-mma-ramotswe.jpg)
Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe di Alexander McCall Smith
C’era una volta in Africa una bambina sveglia, con un cuore grande e un talento un po’ speciale, che sarebbe diventata l’investigatrice più famosa del Botswana, la fondatrice della Ladies’ Detective Agency N. 1. A sette anni, la piccola Precious è già alle prese con un caso di furto, avvenuto proprio tra i banchi di scuola... Una storia che ha i profumi e i colori dell’Africa, e che ci fa ...
![La pazza di casa](/covers-3d/16551-la-pazza-di-casa.jpg)
La pazza di casa di Rosa Montero
Romanzo, saggio, autobiografia. È difficile definire La pazza di casa: è l’opera più personale di Rosa Montero, una delle più grandi scrittrici spagnole contemporanee. Questa è la sua opera più personale, consacrata dalla critica e dai lettori in oltre dieci anni di successo. E il testo in cui affronta – e vince – la sfida più ardua per ogni scrittore, in cui riconosce di non poter vivere senza...
![Quattro chiacchiere con la mia gatta](/covers-3d/16284-quattro-chiacchiere-con-la-mia-gatta.jpg)
Quattro chiacchiere con la mia gatta di Eduardo Járegui
Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai saputo vedere (o sentire) prima… Così accade a Sara, la protagonista di questo romanzo. Lasciata dal fidanzato, con un lavoro che non le piace e la...
![Una giustizia da Burattini.](/covers-3d/16839-una-giustizia-da-burattini.jpg)
Una giustizia da Burattini. di
il romanzo racconta di un uomo al quale un pirata della strada in preda ai fumi dell'alcool e in ebbrezza da stupefacenti, mentre si divertiva alla guida di un'auto a scorrazzare impunemente per le vie cittadine vicino al centro, viaggiando come un folle a forte velocità, proprio sopra le strisce pedonali mentre attraversa la strada, travolge e scaraventa in aria per diversi metri il figlio ...
![Basteranno i sogni](/covers-3d/16786-basteranno-i-sogni.jpg)
Basteranno i sogni di Emily Dickinson
“Per fare un prato ci vuole del trifoglio / e un’ape, un trifoglio e un’ape / e sogni ad occhi aperti. / E se saran poche le api / basteranno i sogni.” Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Tratto da Silenzi e Sillabe di seta, pubblicati da Feltrinelli. ...
![Il mondo non è che illusione](/covers-3d/16852-il-mondo-non-e-che-illusione.jpg)
Il mondo non è che illusione di François Villon
“Qui si conchiude il testamento / che fece il povero Villon. / Venite al suo seppellimento, / della squilla udendo il suono, / rossovestiti, da buffoni, / ché Amor l’uccise nei martiri;”. Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Tratto da Poesie, pubblicato...
![Tabula rosa: 77 variazioni senza tema né tempo (Myricae Vol. 2)](/covers-3d/16915-tabula-rosa-77-variazioni-senza-tema-ne-tempo-myricae-vol-2.jpg)
Tabula rosa: 77 variazioni senza tema né tempo (Myricae Vol. 2) di Ciro Andrea Piccinini
Un libro-scrigno complesso e dis-articolato, che va esplorato a lungo e a più livelli; un’opera multipla e sincera, non banale, sofferta e aperta: ricca di citazioni colte o di scene di vita quotidiana, di personaggi e trabocchetti semantici, retorici e linguistici, con frequenti scambi di persona e cambi di ritmo, salti di registro e tripli sensi; un diario-sudario da compulsare in silenzio e ...
![I baci delle farfalle](/covers-3d/16895-i-baci-delle-farfalle.jpg)
I baci delle farfalle di Alessandro orecchio
Quando un fiume scorre è bello scoprirne l'inizio, il cominciamento, anche se frutto di un mondo lontano. Non importa dove andrà a finire, è più affascinante scoprire da dove tutto parte. Un libro, questo libro, nasce da qualcosa di forte e lentamente scopre la bellezza della fine. Perché la fine è ciò che chiude un cerchio, è ciò che rende vana ogni nube.
![Pierre o delle Ambiguità](/covers-3d/16833-pierre-o-delle-ambiguita.jpg)
Pierre o delle Ambiguità di Herman Melville
Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in ...
![Oltre il mare di Haifa](/covers-3d/16876-oltre-il-mare-di-haifa.jpg)
Oltre il mare di Haifa di Maria Elisabetta Ranghetti
Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, ...