I migliori libri di Poesia
![Riflessi 127](/covers-3d/16407-riflessi-127.jpg)
Riflessi 127 di CARLA ALVINA CALÒ
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 130](/covers-3d/16425-riflessi-130.jpg)
Riflessi 130 di ELISA MARCHI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Prospettive 35](/covers-3d/16417-prospettive-35.jpg)
Prospettive 35 di MARIA CRISTINA ADRAGNA
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Riflessi 125](/covers-3d/16422-riflessi-125.jpg)
Riflessi 125 di ELISABETTA CARBONE
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Prospettive 36](/covers-3d/16418-prospettive-36.jpg)
Prospettive 36 di FILIPPO BASILICO
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Prospettive 38](/covers-3d/16420-prospettive-38.jpg)
Prospettive 38 di BARBARA BALDUCCI
Antica è l’immagine del corpo, della carne, come ciò che, metaforicamente, ingabbia la nostra anima, simbolo di apertura ed infinita potenzialità, in una prospettiva tattile egotista (la più semplice e immediata) rivolta verso la nostra individualità e null’altro. La relazione, nel senso più universale e naturale possibile, è la più grande risorsa in nostro possesso verso la liberazione dell’...
![Riflessi 126](/covers-3d/16423-riflessi-126.jpg)
Riflessi 126 di ANDREA BROSIO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 131](/covers-3d/16426-riflessi-131.jpg)
Riflessi 131 di LUIGI LONGOBARDI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 123](/covers-3d/16421-riflessi-123.jpg)
Riflessi 123 di ANTONIO BAULEO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 132](/covers-3d/16427-riflessi-132.jpg)
Riflessi 132 di GIULIA CARIDI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 128](/covers-3d/16381-riflessi-128.jpg)
Riflessi 128 di SANDRA CRESCI
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![Riflessi 129](/covers-3d/16424-riflessi-129.jpg)
Riflessi 129 di ANTONINO ACCARDO
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
![IL BIANCO E IL NERO](/covers-3d/16389-il-bianco-e-il-nero.jpg)
IL BIANCO E IL NERO di Paolo Bongioanni
"Il bianco e il nero" è un romanzo di sport, di coraggio. Una storia di boxe, ma non solo, è anche un racconto di grandi sfide che hanno contrassegnato il Novecento, nel calcio, nell'automobilismo, nell'atletica, nel motociclismo, nella pallanuoto, nel ciclismo... Avvincente, sanguigno, sudato: il libro di Paolo Bongioanni è scritto per chi ama lo sport ma anche per tutti coloro che sono ...
![Nemmeno Houdini](/covers-3d/16286-nemmeno-houdini.jpg)
Nemmeno Houdini di Alessio Mussinelli
Sarnico, lago d'Iseo, agosto 1938. La vedova Moranti, dopo una lunga e scrupolosa ricerca di un nuovo collaboratore domestico, assume Esperanto Barnelli, giovane avvenente quanto avido, che la convincerà ad acquistare, tra le altre cose, una villa sul lago di Garda, una motocicletta e un'auto di lusso, con il pretesto di farle conquistare le attenzioni dell'amato D'Annunzio, morto in realtà già...
![Michael Jordan, la vita (Vite inattese)](/covers-3d/16270-michael-jordan-la-vita-vite-inattese.jpg)
Michael Jordan, la vita (Vite inattese) di Roland Lazenby
Nel marzo del 1982 un diciannovenne di Wilmington, North Carolina, segnò i due punti che regalarono il titolo nazionale ai Tar Heels. Inizia così la leggenda di Michael Jordan, destinato a trasformarsi di lì a poco in un’icona della cultura americana, capace di trascendere lo sport e abbattere le barriere etniche e generazionali. Il suo stile fu imitato da milioni di ragazzi che sognavano di ...
![Vita nuova (Emozioni senza tempo)](/covers-3d/16439-vita-nuova-emozioni-senza-tempo.jpg)
Vita nuova (Emozioni senza tempo) di Dante Alighieri
La grandezza della 'Divina Commedia' è tale che, al confronto, tutte le altre opere di Dante appaiono minori. È sbagliato però sminuire un capolavoro come 'Vita nuova', che rappresenta in maniera eccellente tutta la grandezza stilistica e concettuale del Sommo Poeta. L'amore spirituale di Dante per Beatrice si risolve in un testo conflittuale, a tratti problematico, scritto alternando i versi ...
![Le orme dell'orso](/covers-3d/16382-le-orme-dell-orso.jpg)
Le orme dell'orso di Francesca Boari
Entrare nel vivo di una storia di abbandono, di smarrimento, di ricerca, di riscatto e di perdono. Questa la nuova esplorazione della scrittura dell'anima di Francesca Boari. Una mattina qualunque una madre decide di uscire di casa e non ritornare mai più. Alle sue spalle una bambina, la sua, di tre anni e un marito follemente innamorato destinato a morire di dolore. Spetterà alla bambina la ...
![Delirium Poetica](/covers-3d/16412-delirium-poetica.jpg)
Delirium Poetica di Laura Vannetti
L’attrazione, non penso si compia al di fuori di codici o canoni, è una sensazione chimica forte, nella quale le convenzioni e le situazioni ne plasmano il credo. In me, nitide fatalità divengono un bel romanzo nel quale assegno a ogni paragrafo, un titolo.
![Sigillo](/covers-3d/16432-sigillo.jpg)
Sigillo di Pasquale Ermio
L’efficacia di una poesia nasce dalla memoria delle emozioni e la bellezza vera delle cose rimane nel tempo, come immortalata.
![Robertson](/covers-3d/16476-robertson.jpg)
Robertson di Enrico Sanna
------- EBOOK SENZA PROTEZIONE DRM! ------ Sei racconti. Sei storie raccontate con uno stile e in un linguaggio tra il surreale e l’umoristico. Concepiti inizialmente come un esercizio letterario, un’esercitazione tra un romanzo e l’altro, questi sei racconti sono in realtà opere concluse. L’ordine in cui sono stampati in questo libro rispecchia l’ordine cronologico in cui sono stati scritti...
![Il criptorchidismo: l'omicidio perfetto](/covers-3d/16471-il-criptorchidismo-l-omicidio-perfetto.jpg)
Il criptorchidismo: l'omicidio perfetto di Stefano Foglia
Non c'è niente da fare, anche questa volta la realtà è stravolta dalla fantasia. L'autore non riesce a raccontare quello che veramente è accaduto quella sera a Pescara, perché non c'era. Ma si sa che è successo qualcosa di veramente strano: è stato incolpato di un efferato delitto. Ma andiamo per gradi. C'è il mare, la barca a vela, una donna, una sposa e lui. Tutti assieme, ma una morirà.
![Trame tra noi: Poesie](/covers-3d/16446-trame-tra-noi-poesie.jpg)
Trame tra noi: Poesie di Daniela D'Uva
Una raccolta di poesie dall' intenso potere evocativo e dalla forte impronta originale, nello stile espressivo come nella struttura dell'opera stessa. Diversamente dai più consueti carteggi, assistiamo qui ad una co-creazione di un racconto duplice ed unitario di un incontro tra anime, tracciato attraverso rimandi reciproci e riferimenti al rapporto con un contesto vissuto con altrettanta ...
![Neve di primavera](/covers-3d/16830-neve-di-primavera.jpg)
Neve di primavera di Yukio Mishima
La storia è ambientata in Giappone dopo la guerra russo-giapponese, negli anni che precedono la prima guerra mondiale, e il contesto è quello dell'alta società, convenzionale e tradizionalista ma attratta anche dalla moderna civiltà anglo-occidentale. Tutti sono ossessionati dal decoro, dal rispetto delle apparenze e dalla conformità a regole antiche, nonostante l'ipocrisia di fondo, in una ...