I migliori libri di Poesia
ROMANZETTO DI AMORI, DI MARI E DI BATTAGLIE: (Storico diacronico demenziale) (NARRATORI DEL SOLE)
La vicenda si svolge alla metà del IX secolo, ed è ispirata alla figura di Cesario Console il quale, al comando di una flotta mista di navi napoletane, sorrentine, amalfitane e gaetane, sconfisse nell’849 i Saraceni che si accingevano, per la seconda volta, ad attaccare Roma. L’evento è immortalato da un affresco di Raffaello in Vaticano. In realtà, i cosiddetti Ducati Bizantini, che si ...
Renato Ferraro
Riflessi 69
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
ALBA EMANUEL
Il postino fedele
Grande protagonista di questo libro, nell'ampia varietà mutante dei suoi valori e dei suoi significati, è la luce. La luce che attraversa il mondo e i corpi, che conferisce vita e possibilità di aperto volo alla "natura buia / della nostra carne". Rosita Copioli ci offre un'opera nella quale sembra riassumere e portare al loro più alto livello di sintesi, nel pensiero e nella forma, i maggiori ...
Rosita Copioli
Lord Jim
Eroe solitario, segnato dalla sventura e dal rimorso, estraniato dalla famiglia e dalla patria, Jim è in fuga. Ha paura del suo passato, smarrito, in balia dei ciechi colpi del caso. E abbandona tutto e tutti, si sposta a Oriente, sempre più lontano, perseguitato dalle sue Erinni. Come in altri suoi romanzi, in "Lord Jim" - scritto nel 1900, perfetto esempio di racconto nel racconto - Conrad ...
Joseph Conrad
Riflessi 62
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
FABRIZIO FROSINI
Riflessi 63
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
ALASSE
Riflessi 64
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
SILVANA ABBIATI
Riflessi 65
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
ANTONELLA ANGELI
Riflessi 66
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
ASVI
Riflessi 67
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
FRANCESCO BALZANO
Riflessi 68
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MAURA ARENA
Riflessi 60
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
CLAVIS NOCTEM CAPITIS
Riflessi 61
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata ...
MARIA LETIZIA AGOSTINI
La rupe del Cardeto
La protagonista della storia è Letizia, che, incontratasi al Liceo con Massimo, inizia una relazione sentimentale intensa, che dovrebbe condurli, dopo gli studi universitari e il lavoro, a un matrimonio sicuramente fondato sull' amore. Ma un tradimento di lui, fatto per leggerezza, senza alcuna importanza, spezza il loro legame, per l'intransigenza di lei, che lo abbandona senza perdonarlo. ...
Annamaria Mei
Il limite dell'Infinito
L'idea creativa evoca e descrive sul foglio bianco dell'anima l'immortalità della parola. Il pensiero è un inesauribile viandante; percorre e scuote il silenzio della valle, sorvola le montagne e si allontana solitario… La sua voce infinita è un canto sublime, precorritore, ovunque libero e inquieto; invisibile e audace si affida al suono del vento, gira a mulinello; si mostra nel mondo e nelle...
Fausto Burdino
L'ascensore,il cadavere e la salamella
La trama del racconto si svolge in un condominio. Un uomo viene accoltellato di notte in un appartamento all’ultimo piano, l’assassino crede di averlo ammazzato, vuole disfarsi in modo veloce e sicuro del cadavere. Per telefono chiede la consulenza di un esperto nel settore ed esce da casa per andare a prenderlo con la macchina. Durante la sua assenza, l’accoltellato riesce miracolosamente a...
Bruno Galli
Nelle mani del morto
Giocare a Bridge Contract è un'arte, un lavoro, una passione, una esperienza di vita. Durante un breve torneo possono accadere eventi che incidono sulla vita quotidiana, sulle prospettive e perforano le emozioni come spade affilate. In questo racconto-torneo i sentimenti dei personaggi emergono lentamente e velocemente evolvono, seguendo il ritmo del gioco. Questo racconto può aiutare a ...
Vincenzo lo moro
Five Thinks
Raccolta completa di poesie nate fra le mure di un carcere dalladisperazione di un uomo innocente che nel suo dramma quotidiano hatrovato la forza di lottare silenziosamente scoprendo un talentoinaspettato e una nuova ragione di vita. Divisa in sezioni: UN PO’ DIME - MI È VENUTO IN MENTE - I SUOI PENSIERI NELLA MIA TESTA - I DUELATI DELL’AMORE, INSIEME - DIVISI.Con testo originale a fronte.
Karl Louis Guillen
e la lacrima che vola via...: poesie
Alessandro Cipolletta. Ancona 04/02/95. Un’attrazione per lo spazio e per il mare…esperienze messe nero su bianco. Pessimismo velato dalla superficialità di una prima lettura. Un ventenne fiducioso della vita e del SUO futuro. Progetti. Pensieri di un avvenire. Cura attenta al dettaglio. “Amo il bello…amo definirmi il poeta esteta!”
Alessandro cipolletta
d.flies
Le cose non sono più state le stesse da quando June è morto. Il gruppo si è sciolto ed Airon si è ritirato nella sua casa in riva al mare, a condurre una vita fatta di giornate vuote e notti ripetitive. Finché una sera non incontra in un locale Ken Taira, un giovane cantante che gira il mondo con la sua chitarra. Chi è? Perché assomiglia così tanto a June? E che cambiamenti può portare questo ...
Diletta Fabiani
Luce celeste
50 pensieri, 50 poesie d’ amore, riflessioni sull' anima, alla ricerca dei nostri sentimenti.
Matteo Manguzzi
La lunga stagione dell'oblio
La solitudine e l'inquietudine di vivere legano, come un immaginario sottile filo rosso, i protagonisti dei racconti di questo libro. Luciano, il più irrequieto fra questi, è costretto a combattere due guerre, la prima combattuta contro se stesso ed i fantasmi di un passato che ritorna all'improvviso causando dolore e sgomento; la seconda, reale, voluta da un assurdo dittatore padrone assoluto ...
Mauro Tavano
La Torre Nera
Si conclude con questo volume la saga de La Torre Nera : Roland di Gilead, il pistolero, con i compagni che ha raccolto attorno a sé durante il viaggio, è di fronte al suo destino. Il gruppetto è sano e salvo, sebbene sparso per ogni dove (e ogni quando). In particolare, Roland, Eddie e John Cullum sono nel Maine del 1977, in Turtleback Lane, quando cominciano a capire che il mondo da cui ...
Stephen King