I migliori libri di Poesia
 
		
		Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne
Vissuta a cavallo fra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo, Maryjane J. Jane è stata autrice di fumetti, romanzi, poesie, libri illustrati, canzoni, giochi, cartine geografiche e ha perfino inventato delle barzellette. Ma c’è un piccolo dettaglio: Maryjane J. Jane non è mai esistita. Se la sono inventata Sio e Tito Faraci, per realizzare il loro nuovo libro ancora più sorprendete, folle e...
Tito Faraci 
		
		Ex voto: ovvero I miracolosi miracoli dell'amore (i miosootìs Vol. 26)
Tenerezza. Paradosso. Mistero. L’amore in 24 frammenti di poesia giocosa e visionaria.
Alessandra Berardi 
		
		L'ultima stagione
Col tempo si cresce, si diventa grandi, maturi e poi … s’affronta la stagione ultima della vita con animo nuovo, più riflessivo, ponderato, senza fretta alcuna come a sbocconcellare l’ultima parte di una gran fetta di torta che non si crede possa mai finire e che, invece, finirà, finirà inesorabilmente come ogni cosa di questo mondo e, anche per questo, dolce e gustosa più che mai!Anche in ...
Nino Lacagnina 
		
		Strategia dell'Addio
“Le parole di Elena Mearini sprigionano un’energia smagliante e guerriera. La sua non è mai contemplazione del mondo: è sempre combattimento.” Raoul MontanariStrategia dell’addio è la storia poetica di un amore e di un abbandono raccontato in versi. La parabola di un amore infelice, dalla solitudine, all’incontro, alla crisi fino al superamento del dolore, è descritta e sviscerata attraverso ...
Mearini Elena 
		
		Camargue e Provenza: i gioielli della Francia meridionale
L'idea di questo libro è nata in seguito ad una mostra del 2010 sulla natura della Camargue e della Provenza, organizzata dal fotografo Fabrizio Mastromonaco al ritorno dal suo primo viaggio in quei luoghi sorprendenti. Un secondo viaggio negli stessi luoghi ha fornito ulteriore materiale fotografico. In occasione della mostra del 2010, il poeta Elio Picardi si era proposto di creare dei ...
Fabrizio Mastromonaco 
		
		L'incanto della vita
Raccolta di poesie dell'autrice Giusi Spagnuolo. L'ebook contiene:DIVENIRE CANDORE DELLA NEVE NON SERVONO PAROLE TUTTO CIÒ CHE HO ILLUSIONE NON UN AUTOMA POSSO VOLARE IL SENSO DELL’AMORE L’IMPORTANTE È FARE PENSIERI NELL’ETERNO DEL CIELO A TE E TU TE NE VAI LA GELOSIA E SPERARE NEL SILENZIO IL GIARDINO SOGNO IL SENSO DELL’INUTILITÀ INSIEME NEL MONDO TERRA DI SCONOSCIUTI UN VIAGGIO
Giusi Spagnuolo 
		
		Haiga a modo mio
L'haiga è un'immagine accompagnata da un componimento poetico, solitamente un haiku, che nasce all'interno della cultura giapponese. Questa breve raccolta bilingue (italiano-inglese) rivisita tale tradizione secondo una sensibilità occidentale, associando dipinti astratti a componimenti poetici più vicini al gusto del lettore contemporaneo. Sia i testi che i dipinti, opera dell'autrice, ...
Laura Nicolae 
		
		Storm Tempesta del Cuore
Lungo i luoghi delle tempeste più violente ho ritrovato sprazzi di cielo soltanto per me.
Serena Baldoni 
		
		Diario 1999
Con questo libro, la Fazi avvia la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti di grandissima importanza sia dal punto di vista umano che culturale. In Diario 1999, annotazioni, pensieri, poesie ma anche piccole recensioni di film e sogni, stanno insieme a dettagliati resoconti di serate mondane, cene e incontri, cui Zeichen partecipò assiduamente per tutta la vita e che ...
Valentino Zeichen 
		
		Canto di Plenitudine: Beatitudine non Gioca.
Josefina Baez's Comrade Bliss ain't playing; Canto di Plenitudine: Beatitudine non Gioca, the Italian translation by Arisleyda Dilone. On Love. On silence. On loving. Inner truth. Beauty within. Inner workings. Quotidian inner dance. Poetic dream. A performance text
Josefina Báez 
		
		9 miliardi di oscillazioni di cesio
Dopo il successo di "Like a butterfly", l'autore pubblica una seconda raccolta di poesie giovanili sempre grondanti di "inchiostro sanguinante" che non può non sporcare "pagine insonni" di emozioni, sentimenti, ansie, gioie, paure... di vita. A differenza del primo libro, però, il tutto non avviene in un battito d'ali di farfalla ma in 9 miliardi di oscillazioni dell'isotopo di cesio-133, cioè ...
Dionigi Cristian Lentini 
		
		Anima Fenice : Poesie
Chi è risorto dalle proprie ceneri sa quanto sia dura la risalita, ma anche quanto sia di nuovo meravigliosa la vetta.
Serena Baldoni 
		
		Briciole di Noi
Sono briciole di noi, le stesse lasciate cadere prima di perdere le spoglie del bruco per lasciar uscire la farfalla racchiusa al nostro interno, a seguito di tutte le paure, gli ostacoli, i bivi e l'assenza di lampioni lungo il viottolo della vita attraversato, prima di incontrare il completamento delle nostre reciproche ali, prima di esplodere a nuova vita.
Serena Baldoni 
		
		Ragioni discordanti
Ciò che il cuore non dimentica nonostante le ragioni della mente, ciò che il cuore protegge anche se soltanto all'interno dei propri ricordi.
Serena Baldoni 
		
		Le Puncicate
Poche note per presentare "Le Puncicate". Si tratta di una raccolta di poesie in vernacolo romanesco, gran parte a carattere umoristico, scritte solo per mio diletto. Non sono nato a Roma ma fin da bambino ho vissuto a contatto con romani che tornavano a Salcito, mio paese di nascita in Molise, per trascorrere le vacanze estive. Dal 1970 abito a Roma. Il mio romanesco è quello parlato ...
Mario Monaco 
		
		Poesie erotiche
Pubblicato da Neruda nel 1933 , questo canzoniere erotico e amoroso raccoglie testi che risalgono a dieci anni prima, ma che sono ben lungi dal poter essere liquidati come semplici testimonianze di un apprendistato: ogni verso rivela infatti un poeta già maturo e padrone della propria arte. In questo piccolo libro conciso e folgorante, si ritrovano tutti i temi che daranno un accento ...
Pablo Neruda 
		
		Ciò che non osavo dire
Scrivo di tutto: di amicizia, di amore, di sesso, di passione. Ma soprattutto, scrivo di me. Scrivo di me, perché mi piaccio e, in molti casi, so di piacere. Allo stesso modo, scrivo di me perché mi odio, così come tanti altri. Scrivo di me per raccontare i segreti, le voglie e i desideri raccolti in tutto ciò che non osavo dire.
Manuel Ambra 
		
		Omero Iliade Libro VIII: Introduzione e traduzione di Riccardo Guiffrey. Note tradotte e adattate dai commentari di W. Leaf e G. S. Kirk.
Questo volume è dedicato all’ottavo libro dell'Iliade, e riunisce insieme tre elementi: il testo dell’Iliade, una traduzione interlineare rigorosamente letterale ed un commentario. Non sono a conoscenza di un altro testo in cui tutti questi tre elementi siano riuniti insieme, e siano presentati in lingua italiana. Non intendo rivendicare l’aver colmato alcuna lacuna: ho semplicemente voluto ...
Riccardo Guiffrey 
		
		Mille anni di poesia religiosa italiana: Antologia a cura di Daniela Marcheschi
Da San Francesco a Jacopone da Todi, da Dante a Petrarca, da Tasso a Campanella, da Clemente Rebora a Ungaretti, da Enrico Pea a David Maria Turoldo. Senza dimenticare poeti meno letti e studiati, spesso donne. Questo viaggio in mille anni di poesia religiosa italiana propone un aggiornato sguardo d’insieme su testi di grande bellezza.
Daniela Marcheschi 
		
		Una Pallida Notte
Una Pallida Notte rappresenta una tappa del percorso che l'autore vuole raccontare ai lettori: un'opera che raffigura la realtà attraverso le esperienze di vita. Gli scenari che fanno da sfondo alle poesie sono ben definiti, ma spesso a questi si alternano ambienti indefiniti, onirici. L'interno dell'autore è quello di percorrere questo viaggio attraverso luoghi che dalla città si spostano, ...
Gianmaria Ferrante 
		
		La Soglia
Tutto, nella corposa lirica di Ferrante, è trasumanazione surreale ed onirica; nessun gesto, nessun movimento sembra poggiare su referenti razionali, bensì costantemente circuitati dal turbine epico ed eroico che li reinventa ad ogni passaggio, in una ferma e protesa negazione di qualsiasi indulgenza narrativa che vada oltre il frammento. Immagini orride di giostre come capestri da cui ...
Gianmaria Ferrante 
		
		I Cavalieri di Gröen
La terra di Gröen è il sogno etereo di un principe senza regno, l’invenzione aurea del cielo, un posto agognato sorretto dall’afflato divino che palpita nel cuore di ogni uomo e diffonde il richiamo sulle ali di un albatro immacolato. I segmenti legati di questo canto onirico, orfico e orrifico racchiudono i molteplici contrasti di uno snodo narrativo dalle forti tinte espressive. La poesia di ...
Gianmaria Ferrante 
		
		Fuori dalla rassegnazione: Teorema e Poesie
L’Autore illustra il comportamento Psichico e Sociale di massa attraverso un profondo Teorema per poi concludere questa Collana con Poesie di vario Genere ma senza distogliere il suo sguardo analitico sui soliti atteggiamenti monotoni e vizi umani, non tralasciando quella Goccia di Satira come gustoso intrattenimento per i suoi Lettori. Fuori dalla Rassegnazione non e’ solo un’Opera Poetica ma ...
Mauro Sollazzo 
		
		Notte a Teatro
Ferrante lascia piovere, nell’abbacinante pregio di quest’opera che cattura la pancia del lettore, un diluvio di immagini, personaggi, colori e suoni ovunque semantizzati, raccolti attorno alle valenze intrinseche della propria natura e alludenti con insistenza alla dimensione tragica, ancestrale, archetipica a cui fanno riferimento, o da cui provengono, con la naturalezza improvvisa della ...
Gianmaria Ferrante 
				 Libro Café
				Libro Café