I migliori libri di Narrativa contemporanea
Un Aquilone di Farfalle: Romanzo
“Quello che voglio dire, quello che io so, è che siamo stati creati per amare. L’amore è l’origine del nostro percorso nel mondo, il mezzo di trasporto della nostra anima, e la nostra destinazione. Per questo, senza di esso noi siamo persi. Tutto il resto non conta.” Una giornalista conduce una sua indagine, per scoprire le reali circostanze di un lontano avvenimento: un delitto, accaduto ...
Giulietta Esthel
Le ombre del cuore
Meredith Taylor ha una vita complicata, un matrimonio che ha distrutto la sua idea dell’amore e un ex marito che l’ha prosciugata nel cuore e nell’anima. Vorrebbe riacciuffare gli anni che ha perso, ma non è semplice sradicare dalla sua mente il calvario che ha vissuto. Paul McKenzie è invece il classico bad boy tatuato, rockettaro e amante delle Harley. Non conosce granché dell’amore, ma ha ...
Sara Purpura
Yeruldelgger. Morte nella steppa
Non comincia bene la giornata di un commissario mongolo se, alle prime luci dell’alba, in una fabbrica alla periferia della città, si ritrova davanti i cadaveri di tre cinesi, per di più con i macabri segni di un inequivocabile rito sessuale. E la situazione può solo complicarsi quando, poche ore dopo, nel bel mezzo della steppa, è costretto a esaminare una scena perfino più crudele: i resti di...
Ian Manook
Nel nome di mia figlia
«Un romanzo avvincente e pieno di tenerezza. Louise Doughty ci costringe ad affrontare il nostro lato oscuro con una storia inquietante anche dopo la lettura dell’ultima pagina». The Observer «Un’indagine avvicente sui temi dell’amore, della perdita, della vendetta… La scrittura sobria e precisa esplora le reazioni di una donna sprofondata in un dolore terribile. Bellissimo, pieno di ...
Louise Doughty
Le solitarie
Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si ...
Ada Negri
Oggetto d'amore: I racconti (Einaudi. Stile libero big)
La «poetessa della vulnerabilità». Cosí John Banville ha definito Edna O'Brien. Protagoniste dei suoi romanzi e racconti sono infatti donne che hanno innocenza e sogni da vendere. Donne che all'amore chiedono molto piú di quanto sia ragionevole aspettarsi. Che mai hanno in sorte matrimoni lunghi e destini semplici, ma storie d'amore clandestine, speranze deluse, pavimenti coperti di ...
Edna O'Brien
La caduta delle consonanti intervocaliche
La caduta delle consonanti intervocaliche, avvenuta tra il X e l’XI secolo nella regione dove sarebbe poi nato il Portogallo, è il fenomeno linguistico che ha cominciato a separare il portoghese dallo spagnolo. Un passaggio importante per Heliseu da Motta e Silva, professore brasiliano di filologia romanza: la nascita della sua lingua, il fondamento del suo lavoro e, curiosamente, anche il ...
Cristovão Tezza
Equivoci e bugie
SONO LE DECISIONI CHE SEMBRANO POCO IMPORTANTI QUELLE CHE CI CAMBIANO LA VITA. «Un romanzo originale, commovente e ben scritto. Equivoci e bugie è una delizia dall'inizio alla fine.» Paula Hawkins, autrice della Ragazza del treno «Uno dei libri più belli, vitali e affascinanti degli ultimi anni... Un romanzo da assaporare.» The Guardian «Uno splendido primo romanzo, Joann ...
Joanna Cannon
Come sopravvivere all'amore e ad altri demoni meridiani
Mai indugiare al sole nell'ora della canicola, mai lasciarsi cogliere impreparati da quei demoni meridiani che nel mezzogiorno sono pronti ad assalire l'umano sprovveduto di cui per capriccio o per passione si siano invaghiti. Il protagonista di questo romanzo si trova proprio così, avvolto dalla sensualità della terra di Sicilia, in un rovente pomeriggio d'estate. È solo, il mare scintilla ...
Antonio Marangolo
Lungo la Via Lattea
Sei racconti di Emir Kusturica, che ci riportano al mondo affettivo, violento e poetico, della sua adolescenza e dei suoi primi film: gli stretti legami parentali e amicali, la vita e l’educazione della strada, con la sua spietatezza e innocenza, l’ingenuo rispetto per la letteratura da parte di alcuni dei protagonisti.
Emir Kusturica
Il soldato nudo
Chiamato alle armi appena laureato, Filippo rifiuta la possibilità di diventare ufficiale e decide di prestare servizio come soldato semplice. Nell'Italia dei primi anni '60 – in pieno boom economico, ma ancora oppressa da un clima di pesante conformismo sia sul piano politico che culturale e dei costumi – si tratta di un gesto di ribellione tanto singolare quanto emblematico, soprattutto ...
Gian Piero Bona
Jack Frusciante e' uscito dal gruppo
Bologna, 1992. Alex D., diciassette anni, figlio modello della buona borghesia, decide di "uscire dal gruppo", di rompere gli schemi, di fare un "salto" fuori dal "cerchio che ci hanno disegnato attorno". In una parola, cresce. Lo fa attraverso le pedalate disperate su in collina, la musica furibonda dei Sex Pistols e dei Red Hot Chili Peppers, l'amore di Adelaide, la sofferenza per la perdita...
Enrico Brizzi
Costumi di tutto il mondo (I delitti del BarLume)
Marco Malvaldi traveste i Vecchietti del BarLume da giudici della sorte più che da investigatori del pettegolezzo: la loro dura lex si abbatte con ridanciana ironia su un italianissimo mascalzone. Il racconto 'Costumi di tutti il mondo' (31 pagine) di Marco Malvaldi è tratto dall'antologia 'Carnevale in giallo' (Sellerio 2014).
Marco Malvaldi
In viaggio con Albert - Storia semiseria di un uomo, una donna...
Elsie Lavender e Homer Hickam (padre dell'autore) vivevano in una minuscola cittadina mineraria del West Virginia e frequentavano lo stesso liceo. Quando Homer chiese a Elsie di sposarlo, appena una settimana dopo il diploma, lei per tutta risposta se ne andò a Orlando, dove fece scintille con un attore e ballerino di nome Buddy Ebsen (sì, proprio quel Buddy Ebsen). Poi Buddy si trasferì a New ...
Homer Hickam
Una valigia piena di sogni
Un giorno dovrai scegliere tra ciò che credi di desiderare e ciò che desideri sul serio. Allora capirai cos’è l’amore. Chloe e Mason, Hannah e Blake. Due coppie, due fratelli, due migliori amiche. Il viaggio dopo il diploma è l'occasione a lungo sognata per vivere una nuova avventura insieme prima che le loro vite prendano strade diverse. La meta è Barcellona, ma prima devono fare tappa in ...
Paullina Simons
Nel giardino dell'orco (Varia narrativa straniera)
Adèle cammina per le strade di Parigi la sera, dopo il lavoro al giornale, talvolta anche durante la pausa pranzo, in cerca di incontri. Ha trentacinque anni, un marito medico dedito al lavoro e un bambino di pochi anni; una vita cui in fondo manca poco per potersi dire felice. Eppure non può smettere di ribellarsi alla sensazione di vuoto che la assilla ogni giorno e che scaccia attraverso il ...
Leila Silmani
Il taccuino perduto. Un'inchiesta di Monsieur Proust
Siamo nel 1906, ho diciassette anni, sono pieno di energie, speranze e buoni propositi (quando si è un piccolo fattorino di diciassette anni che cerca di guadagnarsi da vivere e dimostrare le proprie capacità non si può che essere pieni di buoni propositi). Il mio signor Proust ne ha trentacinque e spera che io riesca a trovare il suo taccuino. Ce la metto tutta.
Pierre-Yves Leprince
Un anno per un giorno
Noi amiamo essenzialmente quello che ci manca. Alex Gioia è uno dei più famosi cantanti italiani. La sua vita, baciata dal successo, è attraversata da un cruccio che lo tormenta: non aver potuto vivere fino in fondo la sua storia d'amore con Greta, una ragazza più giovane di lui, conosciuta durante un evento a Napoli. Alex e Greta si sono rincorsi, si sono sfiorati, ma il momento per loro non...
Massimo Bisotti
E il motivo lo sa il cielo (Robin&sons)
Questo libro è un diario dell’anima. Racconta un percorso intimo e doloroso: la ricostruzione di un’identità personale e familiare dopo un’esperienza tragica, che ha spazzato via tanto di ciò che credevi far parte della tua vita. Racconta un viaggio che vuole e cerca l’amore, nonostante tutto: amore per chi parte e amore per chi resta. È un amore difficile che deve imparare a lasciare andare. È...
Loretta Facchina
L'emozione in ogni passo
Un desiderio, una speranza, un dolore da lasciare andare: come tutti quelli che decidono di intraprendere il Cammino di Santiago, anche Alma ha una ragione profonda che la induce a chiudere per qualche settimana la sua libreria nel cuore di Bologna e a partire in un’alba diafana di giugno. Sta cercando di dimenticare Bruno, ma in realtà sono proprio i suoi appunti su un foglio spiegazzato a ...
Fioly Bocca
Piccolo romanzo magrebino
Le migrazioni dall’Africa verso l’Europa, le trasformazioni sociali del mondo arabo, l’integralismo islamico… Questi fenomeni negli ultimi anni sono diventati per noi esperienza e materia di riflessione quotidiana, spesso drammatica. Nella trilogia di Nico Naldini, qui riunita sotto il titolo complessivo di Piccolo romanzo magrebino , sono presenti fin dai primi testi, che risalgono all’inizio...
Nico Naldini
Euforia (Fabula)
I protagonisti di questo libro sono, con nomi diversi, tre personaggi fuori scala dell'antropologia novecentesca: Margaret Mead, Leo Fortune e Gregory Bateson. La scenografia sono le misere capanne dei tre sulle sponde del fiume Sepik, a Papua, quel mondo separato di acque rosa e cieli verdi che ancora oggi non compare sui nostri gps, e che negli anni Trenta era, molto semplicemente, l'Ignoto. ...
Lily King
L'innamoratore (Scala italiani)
Ivan Sciarrino è un killer molto particolare. Forse il più spietato. Perché alle sue vittime non toglie la vita, toglie l’amore. I suoi committenti sono uomini d’affari disposti, pur di rovinare i nemici, a ricorrere alle armi non convenzionali dell’innamoratore, colpendo le loro mogli e distruggendo i loro matrimoni. Un gigolò? No. Un truffatore? Neanche. Solo qualcuno dotato di un’innata, ...
Stefano Piedimonte
Diario dell'anno della peste
Un vivido resoconto della peste di Londra del 1665, redatto dallo scrittore che aveva assistito alla grande tragedia ancora bambino. Un racconto di grande precisione documentaria basato su documenti ufficiali e reso emozionante dalla capacità di rievocazione e dall'abilità narrativa del grande scrittore.
Daniel Defoe