I migliori libri di Narrativa contemporanea
Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala
Storia di fantasia tratta da un mondo vero. Il romanzo di Davide Latini dal titolo “Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala” (edizioni Haiku, 2021) apre l’immaginazione al cuore pulsante dell’Asia meridionale. Le Sundarbans, la più grande foresta di mangrovie del pianeta. È lo stesso autore a ricordarne in una nota la cronistoria: «La foresta è famosa in tutto il mondo perché vive la ...
Davide Latini
Dolore e rinascita tra le nuvole
Il 12 maggio 2008 un terremoto di magnitudo 8.0 colpisce la provincia cinese del Sichuan, compreso il villaggio tibetano di Tra Le Nuvole. I superstiti vengono trasferiti; solo lo sciamano Aba decide di tornare sui monti per accudire le anime dei defunti con i rituali dell’antica religione Bön. Il terremoto ha lasciato una profonda crepa che preannuncia una frana distruttiva. Il desiderio di ...
Lai A
Zona franca
In un mondo fatto di schemi e definizioni, in cui la vita scorre come una check-list di cose da fare, la "zona franca" - una frazione di secondo che non appartiene a nessuno, simile all'istante sospeso in cui si taglia un incrocio quando il semaforo è rosso per tutti - diventa metafora di un viaggio introspettivo in fondo ai limbi, agli inferni e ai paradisi perduti del cuore. Zona franca è ...
Alessandro Rosato
Il silenzio del niente
ROSSO NOTTURNO: un uomo incontra in un motel una donna con cui fa sesso ma scampa alla morte. Le confessa di essere uno scrittore in cerca di spunti per un romanzo e che cercava proprio lei per intervistarla sul motivo che l’ha spinta a diventare un’assassina solo di uomini con cui ha rapporti sessuali. Scoprirà un passato di abusi, dolore e indifferenza. IL SOGNO DELLO SCORPIONE: un uomo ...
Ennio Masneri
Sandro
Un vecchio su una panca, in un tramonto d'estate, rievoca ricordi, emozioni, rimpianti, tra riflessioni sul destino e sulla natura dell'arte. Lui è Sandro Botticelli, uno dei massimi artisti del Rinascimento italiano, e quello che leggiamo nelle quasi settecento pagine del romanzo Sandro di Johannes Bramante, è il racconto della sua vita narrato in prima persona. Sandro, pubblicato dall'...
Johannes Bramante
Zefiro in ovest
Tanti piccoli racconti, scritti di getto, in una miscela di fantasia e realtà, tra descrizione di vita vissuta, romanzo e poesia. Racconti scritti nel corso degli anni, con molta leggerezza e semplicità, solo nel momento in cui le parole apparivano e si componevano da sole nella mente. Ogni racconto una storia da leggere, chiudere gli occhi e farla propria per addentrarsi lungo un viaggio ...
Antonello Iovane
Nuvole al tramonto
Una ragazza si ritrova divisa tra la realtà e un mondo alternativo creato interamente dalla sua mente. L'immaginazione la obbligherà ad attraversare un percorso ricco di imprevisti e di dolore, sullo sfondo di una piazza cittadina popolata da una gioventù alla deriva. Gli enigmi che Martina tenterà di risolvere sono anche gli enigmi del lettore che, in un romanzo romantico e contemplativo dove ...
Domenico Corna
In viaggio
La vita è un continuo viaggio alla ricerca della felicità, mentre si affrontano tormenti ed emozioni sottopelle che scuotono. In ogni piega dell'animo lascia sentimenti e passioni, rimpianti e delusioni. La vita è un continuo viaggio alla ricerca di se stessi, fotografando piccoli gesti e riflessioni, per fermare questi istanti nel tempo. Cercarsi è un viaggio possibile ed incredibile.
Gerry Di Lorenzo
Adele e Spank sola andata
Adele, poco più che trentenne, a seguito della fine di una relazione è sprofondata in una brutta depressione aggravata da una pericolosa dipendenza dall’alcol. La sua migliore amica la convince a rivolgersi a uno psicanalista, il rivoluzionario Dottor Bachi, il quale dopo alcune sedute consegna alla paziente una strampalata terapia: partire per Torre Mozza, luogo di vacanze infantili a lei ...
Valentina De Luca
La stagione dell'isola
Arriva in questi giorni nelle librerie La stagione dell’Isola di Daniela Frisone (Edizioni Tipheret, Acireale, pp. 96), un breve romanzo di formazione di una coscienza già adulta che ricerca, attraverso un viaggio interiore, le radici per evolversi e cambiare. Il libro è ambientato all’inizio di questo millennio in un’isola di un Sud indefinito. Qui tutti si conoscono e la vita scorre lenta...
Daniela Frisone
I vapori del lago
Siamo nel 1946, è il periodo della prima immigrazione dei siciliani sulla sponda orientale del lago di Como, gli umori racchiusi in alcuni episodi, scaturiti dall'impatto fra personaggi di culture diverse e linguaggi dialettali diversi, s'incontrano e si scontrano nel medesimo tempo.
Antonino Denaro
Ophelie. Potresti essere tu!
Ophelie è una sedicenne come tante, ma nel suo cuore spesso si crea un'ombra a cui la ragazza non riesce a dare spessore. Un'ombra di solitudine tutta da sconfiggere. Dubbi e gioie dell'adolescenza in uno scritto agile e per tutti.
Vivien zinesi
Gli alberi non hanno freddo
Gli alberi non hanno freddo Letteratura e narrativa Narrativa letteraria Letteratura e narrativa
Linda Scaffidi
Il crepuscolo del sogno
“Il crepuscolo del sogno” descrive l’orma di una vita, contemplata nelle sue suggestioni, nei suoi meccanismi inconsci e automatismi, profusi nel contesto reale. Ad Arles, “ove Rodano stagna”, cellula, esistente e allo stesso tempo immaginaria, dell’iter narrativo, si compone il selciato percorso da Aurelian. Nella rappresentazione simbolica del testo il vero protagonista rimane il manto ...
Costanza Marana
Resta in noi
Protagonisti di "Resta con noi" sono l'anziano Agostino Cadelmi e il giovane Gianluca. Agostino dopo una vita da imprenditore ha scelto di vivere in una residenza per anziani. Durante una delle sue fughe notturne, in cerca di libertà, incontra e conosce il giovane Gianluca. Poi le loro strde si dividono. Gianluca subisce un Tso, Agostino lascia òa casa e sceglie di tornare a vivere e morire in ...
Stefania De Girolamo
Melagrane e fichi d'India
Nives, Angela, Chiara, Giulia: quattro donne, quattro storie ambientate in periodi diversi del Novecento e in luoghi diversi d'Italia. La vita può a volte sembrare difficile da affrontare, dura, spinosa, ma se si ha il coraggio di viverla appieno, coraggiosamente, la si scopre inaspettatamente dolce e appagante. E così la cantante lirica dell'Emilia degli anni Venti, la moglie del fascista nel ...
Simonetta Ronco
Una carezza all'improvviso
Dopo aver superato il trauma della scomparsa di Leonardo, l'uomo che pensava di sposare, Anna torna alla sua vita di giornalista e di amica preziosa per Katia, Irene e Carlotta e inizia una relazione con Tommaso, il tutto ambientato nella bella Verona. Per dare una svolta alla sua carriera, il direttore del giornale per cui lavora le offre di partecipare a un'operazione di polizia per ...
Francesca Ziliotto
Napoleone. Ediz. integrale
Un racconto che porta alla luce dettagli e curiosità poco conosciute su Napoleone, per rendere la storia meno ostica, ma che vuole parlare anche di come può nascere un’amicizia inaspettata, specie quando non ci si ferma alla prima impressione. Attraverso le sue 72 pagine e l’avventura di Andrea, che non ama la storia, il giovane lettore potrà infatti apprendere non solo gli avvenimenti che ...
Manuela Chiarottino
Segreti
Emma Sangermano è la protagonista di questo raffinato romanzo, ambientato a Spezia nel 1908. La giovane donna insegna nella scuola femminile dove aveva studiato da ragazza. Nella sua tranquilla esistenza irrompe un passato carico di segreti e un'improvvisa attrazione per un uomo, Luca, ossessionato dal desiderio di vendetta, la porta ad affrontare un complesso intreccio di misteri.
Simonetta Ronco
Se tornerai
Parigi, 1909. Solange Casamegas, giornalista spagnola, arriva nella capitale francese con il sogno di lavorare nella redazione di un giornale e si stabilisce a Montmartre. Entra così a far parte del vivace mondo che ruota intorno al "Lapin Agile", il locale di Frédé e Madelaine, punto di ritrovo per geni incompresi e future celebrità. Amicizie, amori, drammi e gelosie si intrecciano in una ...
Simonetta Ronco
La patria di Itzurza
Un romanzo in cui si intrecciano le vite di quattro donne, in cui la Storia con la S maiuscola fa da contesto alle vicende personali di persone così lontane tra loro ma allo stesso tempo così vicine. Siamo nella Spagna degli anni ‘80, gli anni in cui il paese era ancora legato a tradizioni e valori secolari ma si imponeva una modernità che ancora non gli apparteneva e per la quale forse non ...
Alessio Vagaggini
Balzac e la Piccola Sarta cinese
Balzac e la piccola sarta cinese è il primo romanzo scritto da Dai Sijie, pubblicato nel 2000 in Francia e nel 2001 nel Regno Unito. La storia, ambientata nel 1971, si svolge nella montagna di Phenix, nella provincia di Sichuan durante la Rivoluzione culturale cinese. I protagonisti sono due ragazzi di diciassette anni circa, con il Narratore che è più piccolo di un anno rispetto a Luo, si ...
Sijie Dai
La vita resta negli occhi
All’interno troviamo 82 storie brevi che si articolano in un’unica vita, quella di ognuno di noi. L’autrice, Francesca Crippa, riesce a fermarsi – e allo stesso tempo a fermare – ciò che scorre quotidianamente accanto, con un atteggiamento che richiede pazienza e ascolto, empatia e cura verso gli accadimenti che appaiono a volte troppo veloci e fugaci per poterli afferrare, per cogliere le ...
Francesca Crippa
Luci d'ombra
La creazione artistica, il confronto con la scoperta di sé, l’indagine sul rapporto amoroso, la distruzione perpetrata dall’uomo attraverso la guerra e il tentativo di ravvisare una redenzione, un viatico, un percorso di fuga o ricostruttivo sono alcuni dei nodi tematici. Il titolo deriva dalla condizione dello spazio, del luogo, dell’oggetto sollecitato da una luce filtrata che passa ...
Salvatore Enrico Anselmi