I migliori libri di Narrativa contemporanea


Incubi e deliri

Incubi e deliri

Un dito che emerge da uno scarico del lavandino, giocattoli che si trasformano in micidiali strumenti di morte, mosche che si annidano in un vecchio paio di scarpe da tennis, il deserto del Nevada che inghiotte una Cadillac... La leggenda di Castle Rock ritorna per ammaliare l'attonito lettore. La fertilissima immaginazione di Stephen King e la potenza della sua vena narrativa non sono mai ...

Stephen King
Sarebbe più interessante parlare di Angelica

Sarebbe più interessante parlare di Angelica

Elisabetta Croce esordisce con una raccolta di otto racconti in cui tesse abilmente un inesorabile filo rosso che lega i suoi personaggi. Essere se stessi è la cosa più difficile al mondo non soltanto se e quando si è giovani. Relazionarsi con l’esterno, talvolta, richiede di indossare una maschera per celare la tempesta emotiva che si agita dentro e purtroppo si tende a indossare una maschera...

Elisabetta Croce
Sabbie mobili

Sabbie mobili

Nel suo romanzo di esordio Emilio Petrucci pennella una sorta di labirinto in cui una coppia all’apparenza perfetta, refrattaria ai soliti luoghi comuni, smarrisce la propria identità e rivela l’effimera ed estremamente fragile natura di un rapporto che non sa affrontare e superare le piccole incomprensioni quotidiane. Il labirinto assume, così, i contorni di una tragedia ridicola o meglio di ...

Emilio Petrucci
Knulp - Klein e Wagner - L'ultima estate di Klingsor

Knulp - Klein e Wagner - L'ultima estate di Klingsor

Tre racconti nei quali emerge il tipico eroe di Hesse, "portatore del senso unitario della vita, vagabondo, viandante, anarchico che distrugge i valori codificati per spianare la strada verso altri". Tre storie nelle quali i protagonisti giungeranno alla fine a trovare il proprio posto nell'armonia dell'universo.

Hermann Hesse
I mastini della guerra

I mastini della guerra

Un piccolo Stato dell'Africa retto da un tiranno sanguinario, la scoperta di un grande giacimento di platino, l'intervento di un capo mercenario cinico e determinato. Thriller avvincente dalla prima all'ultima pagina, I mastini della guerra trae spunto dall'esperienza diretta fatta da Forsyth in Biafra, dove ha avuto modo di conoscere profondamente l'ambiente degli ufficiali e dei soldati ...

Frederick Forsyth
La metà oscura

La metà oscura

Thad Beaumont è uno scrittore di successo che per anni ha pubblicato romanzi con lo pseudonimo di George Stark: storie violente e di successo, che lo hanno reso ricco e famoso. Ora può finalmente scrivere con il vero nome, ma non sa che la figura di Stark, la sua metà oscura, non intende affatto sparire: più viva e spietatata che mai, diventa una macchina di morte che distrugge quanto incontra ...

Stephen King
Gli amanti fiamminghi

Gli amanti fiamminghi

Due amici di mezz'età partono insieme alle rispettive mogli per un viaggio in auto verso la Catalogna. Il piccolo gruppo sembra consolidato ma, appena dietro quell'illusoria armonia, stagna un fondo di sentimenti inespressi e parole taciute. Perché il protagonista si trova più volte a fantasticare di uccidere l'amico? E sua moglie Manola, così eterea e sfuggente, lo ha mai davvero amato? Non è ...

Paolo Maurensig
Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile

Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile

«All'inizio del 1985, il regista cileno Miguel Littín - che figura in una lista di 5000 esiliati con proibizione assoluta di tornare nella loro terra - è stato clandestinamente in Cile per sei settimane e ha filmato più di 7000 metri di pellicola sulla realtà del suo paese dopo dodici anni di dittatura militare. Con la faccia cambiata, con un modo diverso di vestire e di parlare, con documenti ...

Gabriel García Márquez
I sette messaggeri

I sette messaggeri

Prima raccolta di racconti di Dino Buzzati, I sette messaggeri riscosse al suo apparire, nel 1942 (due anni dopo Il deserto dei Tartari ), un grande successo di pubblico e di critica. Iniziava così la fortunata serie di racconti in volume che costituiscono un aspetto di rilievo nella produzione narrativa dello scrittore bellunese. Composta di diciannove racconti, l'opera si fonda sugli ...

Dino Buzzati
L'amore non conviene

L'amore non conviene

La II C del Liceo Morgante viene sconvolta dall’arrivo di un supplente decisamente anticonvenzionale, il professor Federico Serpieri, che al posto del programma di storia e filosofia propone agli studenti un corso dal titolo “Effetti pericolosi dello stato d’innamoramento sulle giovani generazioni”. Dopo una prima titubanza, i ragazzi si lanciano nella nuova disciplina, imparando a sfuggire l’...

Mila Venturini
Il mio nome è Nessuno - 3. L'oracolo

Il mio nome è Nessuno - 3. L'oracolo

Atene, 17 novembre 1973. Un eminente archeologo muore misteriosamente subito dopo aver ritrovato il vaso d'oro dell'indovino Tiresia. Poche ore più tardi, mentre scoppiano i disordini di Piazza del Politecnico, una giovane e bella studentessa viene catturata, stuprata e uccisa dalla polizia sotto gli occhi del fidanzato, Claudio Setti. Dieci anni dopo, una catena di efferati delitti sconvolge ...

Valerio Massimo Manfredi
Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero)

Sul corno del rinoceronte: 8 (Omero)

Meriem è morta. Mary è atterrata a Tunisi per partecipare al funerale. È sconvolta e disorientata, ma sa che per raggiungere Kairouan, la città natale dell’amica, deve prendere un taxi. Così, sale sul primo che trova. Il tassista Hedi diventa per lei una sorta di Virgilio: con lui Mary attraversa un paese in equilibrio precario tra festa e rivoluzione, speranze e proteste, nel pieno degli ...

Francesca Bellino
A spasso tra le tombe (La memoria)

A spasso tra le tombe (La memoria)

La più gotica e appassionante tra le storie di Flavia de Luce, una miscela di poliziesco scientifico, giallo d’azione e romanzo di formazione, in cui la giovane detective è sempre più partecipe e consapevole del mondo degli adulti. «Curiosa come qualsiasi ragazzina. Competente come pochi investigatori. Flavia de Luce è unica per questo» (Marco Malvaldi).

Alan Bradley
Gli uomini preferiscono Agnese

Gli uomini preferiscono Agnese

Una raccolta di occasionali poemetti in prosa a volte romantici. Da leggere preferibilmente durante le ore notturne.

Alexiel Grim
ipocrisie e malizie: nel paese di sesto fiorentino

ipocrisie e malizie: nel paese di sesto fiorentino

curiosa vita di paese

Pietro tozzetti
Cappuccino italiano: 3 (LGBT - I "diversi d'amore")

Cappuccino italiano: 3 (LGBT - I "diversi d'amore")

Che cosa significa “famiglia”? Come possono essere genitori due soggetti strampalati come Ottavia, una giovane madre bisessuale e single per scelta e William, un attore gay di mezza età che soffre di disturbo bipolare? Come cambia la visione della vita, quando si diventa genitori? Questi ed altri sono i temi di Cappuccino italiano, un romanzo ricco e complesso, eppure scorrevole e leggero, che ...

Ilaria Prete
Apologia del bisonte

Apologia del bisonte

La Bologna del ’77, e delle ‘K’ sui muri. L’Italia odierna e quella del 1600, così lontane e così simili; così raccontate e così misteriose. Le generazioni senza passato e quelle senza neppure un domani. E la luce che sembra rischiarare il futuro, ma che intanto lascia al buio il presente. “Ai piedi del faro non c’è luce.” Ernst Bloch

Elias Dal Cerro
Nuovi Argomenti (66)

Nuovi Argomenti (66)

Hanno collaborato: Chiara Valerio, Annalena Benini, Filippo Bologna, Stefano Adami, Francesco Longo, Paola Soriga, Massimo Palma, Giulio Silvano, Fabio Stassi, Gabriele Di Fronzo, Ivan Carozzi, Rosella Postorino, Manuel Micaletto, Maria Borio, Maria Pia Quintavalla, Caterina Di Paolo, Natan Mondin, Stefano Talone, Alessandro Giovannelli, Andrea Minuz, Fabio Severo, Luca Alvino, Carola Susani.

AA.VV.
Incontri impossibili: Storie impossibili (Narrativa tea)

Incontri impossibili: Storie impossibili (Narrativa tea)

E se si potesse scegliere di tornare indietro, una volta varcata l'ultima soglia? Se si potesse guardare attraverso una finestra la nostra prossima vita? E se un giorno, arrivando in cima a una vetta avvolta dalle nubi, si potesse incontrare chi saremo tra vent'anni? O magari incontrare Dio in uno scompartimento ferroviario, e porGli una domanda, oppure il diavolo in un confessionale? E se un ...

Zoran Živkovi?
Il privilegio di essere un guru (Best BUR)

Il privilegio di essere un guru (Best BUR)

Leggetelo tutto d’un fiato dalla prima all’ultima pagina. Lasciatevi conquistare dalla scelta della geniale citazione iniziale, per poi abbandonarvi alle spassose vicende di Andrea Zanardi, casanova genovese dalla simpatia travolgente, dotato della capacità camaleontica e scientifica di diventare “uomo ideale” per ognuna delle sue prede, grazie anche a una faccia tosta disarmante, per poi ...

Lorenzo Licalzi
L'incantatore (La cultura)

L'incantatore (La cultura)

Annette, vivace e incostante, ha deciso di lasciare improvvisamente il college per studiare alla «Scuola della Vita». La sua amica Rosa, abbandonata ogni ambizione, lavora in fabbrica, dove intreccia una relazione inquietante con i due gemelli polacchi, Jan e Stefan. Il fratello di Rosa, Hunter, lotta per tenere in vita la rivista Artemis, sull’orlo della bancarotta. Peter Saward dedica la sua ...

Iris Murdoch
Spade (Alta definizione)

Spade (Alta definizione)

“Si andava tra le auto parcheggiate a iniettare il buio nel sangue. Sfiorare la morte dà sempre una vibrazione succulenta, gridavo al mondo sottraendomi alla vita per qualche ora… Poi salivamo a casa di lei, senza voglia di sesso né di altro, se non di coca e di baci lievissimi”. Johnny Boy è un ragazzo di buona famiglia, cresciuto negli agi dell’alta borghesia milanese. Ma l’infanzia protetta ...

Giovanni Gastel
Quando eravamo prede

Quando eravamo prede

Prendete Tre Punti, una distesa di boschi incontaminati che sembra il Paradiso Terrestre. Popolatelo con Alce, Agnello, Cagna, Toro, Ghepardo, Farfalla, Leone... non proprio animali, ma esseri umani che vivono completamente immersi nella natura, seguendo regole semplici e crudeli, capaci di immergerli in ciò che più somiglia a un’esistenza felice. Ma che succede quando per puro caso la prima ...

Carlo D'Amicis
Svegliamoci pure, ma a un'ora decente (Bloom)

Svegliamoci pure, ma a un'ora decente (Bloom)

Paul O’Rourke vive a New York in un appartamento su due livelli con vista sulla Brooklyn Promenade. Va a cena tre o quattro volte a settimana da chef che hanno parecchie stelle Michelin, infanzie trascorse nella valle del Rodano e show televisivi tutti loro. Si aggira in luoghi dove le scorte di vino, da sole, fannosembrare l’Impero romano una zona depressa del Kansas. Ha uno studio di dentista...

Joshua Ferris

189 190 191 192 193 194