I migliori libri di Narrativa contemporanea

Le condizioni atmosferiche
Le pietre e il sale, Le vie del ritorno, Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus, Angela prende il volo, L’altra sera, I fratelli minori : sei romanzi, sei tappe di uno stesso viaggio che ha condotto Enrico Palandri a raccontare storie private dentro la cornice storica e sociale degli ultimi quarant’anni.I suoi personaggi campeggiano, spariscono e riaffiorano di storia in storia, dispersi e ...
Enrico Palandri
Il Ladro: Un romanzo sulla malavita di Boston
Tanaka Sono una brava ragazza. Vivo secondo un codice che non può essere piegato o infranto. È mio dovere nei confronti della mia famiglia rimanere innocente e pura. Sposare un uomo italiano. Le stelle sono già allineate. Ma Nikolai Kozlov riscrive il mio destino con cinque semplici parole. Ora tu appartieni a me. È un mafioso russo. Un ladro. Un abile bugiardo senza confini morali. È tutto...
A. Zavarelli
Non superare le dosi consigliate
« La nascita di una scrittrice che sulla pagina non sbaglia mai misura, se di misura vogliamo parlare. » Corriere della Sera - Teresa Ciabatti « Una storia di tremenda potenza. » Loredana Lipperini « Un vorticoso e ipnotico viaggio nel dolore, nella follia e nel perfezionismo: imperdibile. » Elle - Alessandra Di Pietro « Leggo Costanza Rizzacasa d’Orsogna e mi pare di trovare le parole...
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Il treno di cristallo
A Broadstairs, incantevole villaggio della costa inglese, Aaron lavora come apprendista nella storica gelateria Morelli e vive in simbiosi con Anja: una madre depressa e protettiva che gli tiene nascosta l'identità del padre e nulla racconta di Zagabria, la città dalla quale sono fuggiti quando lui era piccolo. Fortuna che Gennarino, il suo migliore amico, è un vulcano di allegria e colora di ...
Nicola Lecca
Cadrò, sognando di volare
Hai presente quando la radio passa la canzone che ascoltavi sempre alle superiori, e ti immaginavi nel futuro, libero e felice di fare quel che volevi... be', se a sentirla il cuore ti si stringe e alla fine devi cambiare stazione, vuol dire che in quel futuro qualcosa non è andato come sognavi. Così è per Fabio, che ha ventiquattro anni e studia giurisprudenza. La materia non lo entusiasma ...
Fabio Genovesi
Lo splendore del niente e altre storie
Sette storie esemplari sulla condizione femminile. Sono racconti di donne del Settecento, quel secolo contraddittorio oscillante tra repressione e ribellione. Donne forti e terribilmente moderne, tutte storicamente esistite ma senza lasciare tracce negli archivi. Maria Attanasio, dopo 'La ragazza di Marsiglia', attraverso il racconto storico torna a riappropriarsi del passato interpretandolo ...
Maria Attanasio
Sei valigie
Una famiglia di ebrei russi che scappa dall’Est all’Ovest. Un uomo condannato a morte, forse tradito da uno dei propri figli. Misteri e dicerie che si tramandano di generazione in generazione. Maxim Biller trasforma in romanzo la storia della sua famiglia, per svelarne gli enigmi.
Maxim Biller
Il roccolo di Sant'Alipio
Un grande romanzo storico, scritto nel 1881, che spunto dalla rivoluzione in Cadore del 1848, guidata da Pietro Fortunato Calvi contro gli Asburgo. Dall’incipit del libro: La neve cadeva a larghe falde a Pieve di Cadore, e il vento che soffiava dall’Antelao la portava sui ballatoi e sulle scale esterne delle vecchie case di legno, sui poggiuoli e sulle cornici dei balconi delle case nuove. ...
Antonio Caccianiga
Il Passaggio
Alcuni bambini sono scomparsi nei pressi del fiume. Il piccolo Marco sostiene di sapere dove sono, ma nel tentativo di salvarli scompare a sua volta, lasciando sola sua sorella Sara. A distanza di anni, il figlio di Sara disegna il volto di suo zio senza averlo mai incontrato, dicendo di averlo visto prigioniero in catene lungo l'argine del fiume. Per salvare suo fratello ed evitare che suo ...
Paolo Cavicchi
22 gradini per l'Inferno: Dal mostro di Nerola al depezzatore di Roma. I serial killer italiani nella Scala del Male
Un viaggio negli abissi più profondi e bui della mente umana, attraverso i serial killer italiani più spietati. Dal mostro di Nerola al Landru della Bassa, dalla Saponificatrice di Correggio al killer delle prostitute, fino al mostro di Firenze e tanti altri. Gli autori non raccontano solo gli orrendi crimini di cui si sono macchiati questi individui, ma per la prima volta entrano nella testa ...
Rita Cavallaro
Difetti di famiglia
« Jole Zanetti racconta con realismo e fermezza le scelte dei suoi personaggi senza giudicarli. » Corriere della Sera - Ida Bozzi « Jole Zanetti conosce l’animo femminile e lo sa indagare con una scrittura capace di scolpire i sentimenti nelle loro mille sfumature. » la Repubblica - Silvana Mazzocchi « Una scrittura senza sbavature, netta, da referto, che nulla concede al contorno e mette...
Jole Zanetti
L'arpa e l'ombra
L’avventura di Colombo liberata dal mito che aveva circondato la scoperta dell’America. Non un ritratto biografico, bensì un vero romanzo che sottrae la vicenda di Colombo agli storici e la restituisce agli uomini, facendone al contempo un inesauribile e divertente motivo di finzione letteraria: l’intrepida traversata verso l’ignoto si colora di una umanità nuova, tra desideri e illusioni, ...
Alejo Carpentier
Cuori scuri
Dopo il best seller mondiale In un milione di piccoli pezzi il nuovo romanzo dello scrittore più controverso d'America « Un narratore nato, Probabilmente uno dei migliori scrittori degli ultimi tempi. » Irvine Welsh Los Angeles, oggi. Jay è uno scrittore e autore televisivo affermato, ha una famiglia bellissima, una casa con la governante e un prato perfetto. E si odia a morte. Un giorno...
James Frey
La città senza ebrei: Un romanzo di dopodomani
Un piccolo capolavoro ritrovato, una storia drammaticamente profetica, un romanzo pervaso dal miglior umorismo ebraico “«Hugo Bettauer aveva il dono di scrivere ciò che sentivano in molti. È caduto per il più sublime compito della sua professione: dire ciò che si considera giusto.» Robert Musil «Chiediamo che gli ebrei, nella misura in cui non possano essere espulsi e non se ne vadano ...
Hugo Bettauer
Felici di crescere
Nei luoghi di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese un racconto di formazione secco e stringato, senza retorica e senza eroismi: la guerra, i partigiani, i tedeschi, visti dagli occhi adolescenti di Guido che, finita la guerra, riescono a rivolgere lo sguardo oltre, al domani.
Lorenzo Mondo
Ah l'amore l'amore (Il vicequestore Rocco Schiavone Vol. 15)
Una nuova indagine per Rocco Schiavone costretto ad indagare da un letto di un ospedale per un caso di malasanità. E intanto il vicequesto ha quasi cinquant’anni, certe durezze si attenuano, forse un amore si affaccia. Sullo sfondo prendono più rilievo le vicende private della squadra. E immancabilmente un’ombra, di quell’oscurità che mai lo lascia, osserva da un angolo della strada lì fuori.
Antonio Manzini
È la storia di Sarah
È la notte di capodanno. In un appartamento parigino, il suono del citofono squarcia l'atmosfera artefatta che avvolge gli ospiti imprimendo alla sera un'improvvisa sterzata. La porta di casa si apre e l'ultima arrivata fa il suo ingresso, trafelata, raggiante. È Sarah. Pochi istanti dopo un bicchiere di vino piroetta in aria per un tempo infinito e al rallentatore esplode sulla moquette color ...
Pauline Delabroy-Allard
Homo Incertus
La condizione umana è caratterizzata dal bisogno di aggregazione per vincere il senso della paura e dell'insicurezza che si accendono di fronte ai pericoli dell'ambiente, del mondo. Ci sono periodi della storia in cui questi sentimenti si fanno particolarmente intensi e rendono l'esperienza esistenziale ancora più difficile. Se la comunità serve a dare certezze e difesa, si può giungere alla ...
Vittorino Andreoli
HAPPY HOUR
È sabato sera, a Milano. I bar e le tavole calde sono affollati per l'happy hour, l'irrinunciabile piccola "ora felice", e in corso Buenos Aires, via dell'abbondanza, la calca dell'aperitivo si confonde con quella dello shopping. Poi, all'improvviso, un uomo si toglie la vita: è il caso zero, quello da cui tutto comincia. Nelle settimane successive, un'inspiegabile epidemia di suicidi paralizza...
Ferruccio Parazzoli
MUSEO SANTA GIULIA LA LUNGA ATTESA
Narra la storia di una sorvegliante di sala Cristina che si trova a vivere delle situazioni quasi irreali ed allucinatorie, derivanti dalla sua costante vicinanza con le opere del Museo. Punto di svolta nel libro è l'incontro con Ermengarda, incontro che avviene in un'altra epoca storica: l'Alto Medioevo appunto, durante il passaggio cruento tra regno longobardo e regno franco. Filo conduttore ...
Emanuela Taddei
La testa e il cuore: L'amore in trenta storie
Simonetta Fiori, giornalista di Repubblica , racconta trenta storie di coppie famose, per lo più dell’ambiente culturale e artistico. In queste pagine troviamo Liv Ullmann tra i sogni e gli incubi di Ingmar Bergman; Luis Sepúlveda e l’amore perduto poi ritrovato con Carmen Yáñez; Dario Fo e l’indissolubile legame con Franca Rame. E poi ancora Ludovica Ripa di Meana e Vittorio Sermonti, Renzo...
SIMONETTA FIORI
Uscita di sicurezza
«Tutti questi soldi. Sembra che mi vogliano dire qualcosa: non riuscirò mai a farla franca. La posta in gioco è troppo alta. I proprietari di questi soldi verranno a cercarli. E lo faranno molto presto.» Los Angeles, 2008. Ricky Mendoza Jr., alias «Ghost», è uno scassinatore professionista dal passato turbolento – una giovinezza da eroinomane, il dramma di una malattia al cervello e gli ...
Ryan Gattis
Il tempo per me: Romanzo
È questa la vita che sceglieresti? Andrea, questa domanda se l'è posta non una, non dieci; almeno cento volte. Però, come succede a tanti, per quanto la vita gli andasse stretta, non riusciva a cambiarla. Si diceva che una vita la puoi cambiare a vent’anni, non a trenta. Ne era così convinto, che alternative non ne vedeva. Ne era così convinto, da indossarla a forza ogni giorno. Sapete, una ...
Gabriele Alaimo
Sangue in fondo al tunnel
Con tutti i concorsi letterari che vengono organizzati in Italia, mi è sembrato strano che non ce ne fosse uno dedicato ai non-morti. Zombie, vampiri, mummie, ghoul, sono ormai entrati nell’immaginario collettivo, pilastri su cui si sono appoggiati centinaia di film e romanzi, eppure neanche un concorso all’orizzonte..
Luca Maria Palmiero