I migliori libri di Narrativa contemporanea


Tentativi di fuga

Tentativi di fuga

Marcos e? uno studente di Belle Arti, schivo e intelligente. Helena e? la sua affascinante professoressa di Storia dell’Arte e direttrice della galleria in cui esporra? Jacobo Montes, il grande performer e artista sociale, la cui opera controversa denuncia i lati oscuri del capitalismo. Marcos diventa l’assistente sul campo di Montes e la sua vita cambia radicalmente. Comprende i meccanismi ...

Miguel Ángel Hernández
Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti

Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti

"Scusami se hai conosciuto il peggio di me, se sono noioso, se ti ho fatta piangere davanti alle tue amiche mentre ero dall'altra parte della città, se attraversi la strada da sola, se rispondo 'Anche io' quando mi scrivi 'ti amo', quando sarebbe più giusto 'oggi di più', se non sono l'uomo giusto per tua madre, se ogni mio regalo risulta scontato, se quando facciamo l'amore ti bacio un po' di ...

Antonio Distefano
Santa Marina la travestita

Santa Marina la travestita

Già pubblicato da Sellerio (1996) e vincitore del Premio Palmi (1998), Santa Marina la travestita viene riproposto dall’autrice in formato Kindle. “Quando suo padre decise di farsi monaco, lei - orfana di madre - decise di seguirlo, e con lui si arrampicò fino a un romitorio rupestre di Siria. S'era rasa i capelli, s'era acconciata in panni maschili. S'era travestita e così, come un ...

Marina Minghelli
Stai con me in ogni respiro (Fabbri Life)

Stai con me in ogni respiro (Fabbri Life)

Chloe e Blake si incontrano, anzi, si scontrano, per caso, una notte. Lui sta fuggendo dalla solitudine e dai propri pensieri. Lei da un tipo che non sembra avere buone intenzioni. Blake la salva e da subito si sente attratto da questa ragazza strana, affamata di vita ma abituata a tenere chiunque a distanza. Eppure, quando sei giovane dovresti afferrare tutto quello che il destino ti offre. ...

Jay McLean
L'esercito delle cose inutili (I coralli)

L'esercito delle cose inutili (I coralli)

«Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto». È da qui...

Paola Mastrocola
Le pietre volanti

Le pietre volanti

Le pietre volanti è nato durante una gita nella campagna toscana, davanti a un quadro di Fabrizio Clerici, nel quale l'autore ha ritrovato quasi un simbolo dell'inquietudine che attraversa tutta l'opera dell'artista. Sensazione rafforzata dalle conversazioni, divaganti e profonde con il pittore, che forniscono il pretesto iniziale del romanzo. Un libro intenso, dal fascino assoluto, premiato ...

Luigi Malerba
Speranzella

Speranzella

Pubblicato per la prima volta nel 1949 da Mondadori nella collana “La Medusa degli italiani” e vincitore l’anno successivo del premio Viareggio, Speranzella è ambientato a Napoli, durante i disordini dell’occupazione degli Alleati nel periodo della seconda guerra mondiale. Un romanzo corale, scritto in contemporanea con Napoli milionaria di Eduardo, in cui i personaggi sono raccontati da ...

Carlo Bernari
La quinta stagione (Biblioteca Novecento)

La quinta stagione (Biblioteca Novecento)

«La cosa più sconcertante de La quinta stagione è che sia al contempo un classico romanzo di formazione e la sua negazione. Stefano cresce, certo, ma quella che era sempre stata creduta banco di prova di coraggio e modello d'iniziazione per ragazzi - la guerra, insomma - qui non possiede più nulla di formativo» (dalla prefazione di Helena Janeczek)

Fulvio Tomizza
Fabrizio Lupo (Biblioteca Novecento)

Fabrizio Lupo (Biblioteca Novecento)

«Eppure, nonostante le difese e le astuzie, nonostante le schermaglie formali e i sotterfugi, è chiarissimo che in questo libro Coccioli si gioca tutta intera la propria sincerità; che le pagine sono carne viva e che riuscire a scriverlo era per lui questione di vita o di morte, quali che ne fossero le conseguenze» Walter Siti

Carlo Coccioli
La signorina Greta e altre storie (Melete Narrativa Vol. 100)

La signorina Greta e altre storie (Melete Narrativa Vol. 100)

C’è un mondo di persone alle prese con un universo liquido, sotto l’apparente consistenza della sua crosta visibile. Le emozioni lo attraversano e aprono crepe dentro le quali lo sguardo può intravvedere i segreti percorsi che rendono ogni essere umano distinto e unico: risultato di una storia personale e luogo d’incontro di altre storie, altre relazioni, che lasciano tracce di sé nello ...

Silvana Sonno
Il prato in fondo al mare (Biblioteca Novecento)

Il prato in fondo al mare (Biblioteca Novecento)

«Il prato in fondo al mare è un racconto-labirinto e nello stesso tempo un itinerario magico, un'inquietante metafora che prende l'aspetto di un giallo, di un racconto di mare, di un'inchiesta giornalistica» Cesare Garboli 4 marzo 1861: parte da Palermo il battello a vapore Ercole, con a bordo Ippolito Nievo, in viaggio verso Napoli per riportare i documenti della spedizione garibaldina dei ...

Stanislao Nievo
Che ci importa del mondo (Best BUR)

Che ci importa del mondo (Best BUR)

Viola ha trentotto anni, è divorziata, vive con suo figlio Orlando e fa l’opinionista nei salotti tv più popolari d’Italia. Si è costruita il personaggio della rampante femminista fustigatrice di uomini, ma è solo una maschera che non le appartiene: la sua vita sentimentale è un susseguirsi di fallimenti, tra cene con uomini improbabili, chiacchiere disincantate con le amiche, telefonate ...

Selvaggia Lucarelli
Con la polvere dei sogni

Con la polvere dei sogni

La storia raccontata in questo libro parte dalla fermata della stazione ferroviaria di Bracciano e, spaziando tra le vite di otto personaggi, attraversa il lago in tempesta di ciascuno per condurre ogni lettore curioso all'approdo sicuro dell'altra sponda, quella luminosa e fiorita del futuro.

Flavia Bianchi
L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

L'avventurosa storia dell'uzbeko muto

La giovinezza, si sa, è l’età degli ideali, delle grandi battaglie, ma anche del velleitarismo, delle bevute con gli amici, dell’inquietudine sentimentale. E i giovani sudamericani degli anni Settanta non facevano certo eccezione. In questo «romanzo in storie» Luis Sepúlveda racconta il passato e i sogni della sua generazione, e lo fa attraverso la lente dell’affetto e dello humour, che ...

Luis Sepúlveda
Il Risveglio

Il Risveglio

A volte non ci accorgiamo di come viviamo. A volte siamo zombi che camminano. Questo succede perché i nostri sensi sono turbati, pervertiti; mentre l'anima è come presa da un "incanto" mortifero, da un "morbo asiatico" della coscienza che ne ottunde le facoltà. Poi il "risveglio",che fa scattare in noi la voglia di esserci, la voglia cioè di essere noi i protagonisti del nostro destino. Questo ...

Gian Primo Brugnoli
L'altra sete

L'altra sete

Si chiama Alice. Ha 27 anni. L’hanno sistemata in una clinica che ha il nome rassicurante di una Casa, ma non sa dire da quanto sia lì. Ha una voglia disperata di Luca. Luca che odora di buono, Luca che la tiene per i fianchi, Luca che ride. Ma sono gli occhi glaciali di sua madre gli unici che ha addosso.Insieme a quelli inquisitori del terapeuta, che non smette di fare domande. Perché il ...

Alice Torriani
Il dolore pazzo dell'amore (Narratori italiani)

Il dolore pazzo dell'amore (Narratori italiani)

Questo libro offre canti di un unico canto, un "cunto" che è un tuffo nel passato dell'autore, imbevuto innanzi tutto delle tradizioni della sua terra, la Sicilia, restituite con passione di antico cantastorie, per cristallizzare quelle storie, quei canti, e farne la rappresentazione di un mito sopravvissuto ai tempi bui del mondo. Ecco leggende e personaggi che emergono da quei luoghi e da ...

Pietrangelo Buttafuoco
Lettere d'amore

Lettere d'amore

L’amore è il sentimento che più di tutti ha ispirato gli uomini: l’amore sin dall’antichità ha costretto gli uomini a scrivere per trovare consolazione, sfogare un dolore, urlare di gioia, esprimere solitudine, riempire una mancanza. Questa breve antologia raccoglie le lettere d’amore più appassionate che siano mai state scritte e ci dimostrano come, in fondo, gli uomini non sono tanto cambiati...

AA. VV.
Pasolini a Villa Ada

Pasolini a Villa Ada

Il protagonista/autore corre tranquillamente in un parco romano, ma viene chiamato al telefono da un altro scrittore, Renzo Paris, il quale gli comunica che è uscito sulla prima pagina della “Repubblica” una lettera inedita di P.P.P. Lettera da cui si capisce che loro due (Manacorda e Pasolini) erano amici. Inizia così un dialogo esasperante, ma anche comico, in cui Paris tenta di estorcere al ...

Giorgio Manacorda
Il gazebo

Il gazebo

Questo libro è dedicato a tutti coloro che stanno pagando quella "crisi" che le corporazioni liberiste hano scelto come strumento privilegiato per ridisegnare il mondo futuro.E' dedicato a coloro che non si sono arresi e che con pazienza e sacrificio stanno resistendo per contrastarlo.E' il racconto di lavoratori, uomini e donne reali che affrontano il dramma della vita quotidiana alla ricerca ...

Umberto Silvestri
La superficie di Eliane

La superficie di Eliane

Un funzionario di una ditta di vernici è fatto oggetto di strane persecuzioni, pedinato da un'ombra, preso di mira da misteriosi nemici...Un inquietante romanzo, teso e affilato, tra il giallo e il metafisico, in cui superfici e colori costruiscono un intrigo quanto i sentimenti degli uomini, il conflitto delle ambizioni e le sfuggenti figure di donne che lo popolano.

Luigi Malerba
Le rose imperiali

Le rose imperiali

La Cina della leggenda "visitata" da un raffinato narratore: diciotto racconti che ruotano intorno alle splendide rose che crescono nei giardini dell'Imperatore, inaffiate con il sangue dei sudditi decapitati...

Luigi Malerba
Dalla cenere: racconti scritti sul bordo del posacenere

Dalla cenere: racconti scritti sul bordo del posacenere

'Dalla cenere' è una raccolta di sei racconti brevi, scritti furiosamente nelle poche mezz'ore delle notti più profonde o delle albe ancora buie. Stati d'animo e vissuti umani di rara intensità, come la vita di chi li scrive.

Dario Villasanta
Il raggio d'ombra

Il raggio d'ombra

Il raggio d'ombra si ispira liberamente a un fatto accaduto nel 1927: un evaso politico trova rifugio presso alcuni compagni clandestini, ma si rivela una spia e li fa arrestare. Tra le vittime anche un medico milanese, diviso tra moglie e amante, che per amicizia aveva dato ospitalità all'evaso e ne vedrà la propria carriera annientata. La ricerca del traditore, nel dopoguerra, avrà sviluppi ...

Giuseppe Pontiggia

152 153 154 155 156 157