I migliori libri di Narrativa contemporanea
Love me do: Hanno sparato a John Lennon
L’amicizia, la scuola, il gruppo, gli amori, la musica, i centri sociali. Può sembrare la storia di un qualunque gruppo di amici negli anni ottanta, in una qualsiasi metropoli, invece accade subito qualcosa con la quale il lettore deve fare i conti: John Lennon sopravvive all’attentato del Residence Dakota a New York. Questo particolare non è funzionale alla storia, tuttavia determina una ...
Massimo Miro
Bastarda luna (Le Caravelle)
"Lei ama come una donna e distrugge qualsiasi cosa come se fosse una bambina." Isil è un’adolescente schiva e timida che dà forma ad angosce e turbamenti giovanili nel suo diario. Raphael è un ragazzo di una bellezza serafica, allegro e sicuro di sé, che ha sempre ottenuto tutto dalla vita. Inferno e paradiso, sogno e realtà, disamore per se stessi e amore verso il prossimo. Le loro anime, ...
Nicole Pulvirenti
Morning Sea: A Novel
When Farid’s beautiful young mother Jamila tries to escape Libya by boat, it is the first time that Farid will see the sea. This is the same sea into which Vito stares from a beach on the opposite side Farid and Jamila’s destination. But unfortunately, the Mediterranean does not fulfil its promise of a new life for the two young refugees. Instead, it becomes their prison. A tale of moving ...
Margaret Mazzantini
A Manaus per amore
Due amici medici dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, entrambi delusi per un amore finito partono per il Brasile insieme al loro piccolo paziente Juanito affetto da una grave malattia. Raggiungono Manaus e si inoltrano nella foresta amazzonica alla disperata ricerca di un antidoto che possa salvargli la vita. Nell'attraversare i sentieri impervi della foresta, vivono una intensa avventura.
Romualdo liberati
Lucky man
Il Padreterno calcolò che per rifarmi gli sarebbero stati sufficienti un paio di giorni, perché i giorni di una volta duravano milioni di anni e uno che si svegliava presto la mattina già alle nove non sapeva più che cazzo fare.
Claudio Forte
Fedeli a oltranza: Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam (Gli Adelphi)
Nel 1995, Naipaul torna dopo circa vent’anni in quattro paesi sconvolti, in diversa misura, dal trionfo dell’Islam. In Indonesia, un’antica società pastorale ha lasciato il posto a una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta, dove i nuovi manager si genuflettono alla Mecca – ma senza perder d’occhio l’andamento, sullo schermo, dei corsi azionari. In Iran, l’ayatollah Khalkhalli, il ...
V.S. Naipaul
Nimodo
Una storia d’amore con inseguimento che attraversa tutta l’America Latina, dal Cile a Cuba passando per il Guatemala e il Messico tra banditi, mangiatori di peyote, guerriglieri Farc e zapatisti. E lo scheletro di Che Guevara. Un giovane corrispondente viene risucchiato in un'avventura ai limiti del credibile - o forse oltre i limiti - dalla bellissima e conturbante Patricia, la Chica de ...
Carlo Pizzati
Lullà
Il Geppo, un vecchio marinaio viareggino, plasmato dai venti e dalle burrasche, perde tragicamente la moglie, l’unica compagna della sua vita. Da allegro ed estroverso che era, diventa un uomo burbero e solitario, che non sa rassegnarsi. Lascia la casa di Viareggio per passare in solitudine gli ultimi anni della sua vita, rifugiandosi in un capanno sulle sponde del lago di Massaciuccoli. Quando...
Antonio Markovina
Le pratiche del disgusto
I dettagli di vita quotidiana, l'amicizia e l'affinità tra le persone, le distanze che si percorrono ogni giorno, i cibi, l’ospedale e la malattia, fino alla morte. Nel microcosmo di provincia dell'autore tutti sembrano correre attorno a se stessi per cercare il modo più indolore per sopravvivere. «Uno scrittore giovane ma felicemente senza età» (Sergio Pent - TTL).
Ugo Cornia
Lunario dell'orfano sannita (Piccola biblioteca Adelphi)
Fu un incontro micidiale e memorabile, quello fra la scrittura di Giorgio Manganelli e la realtà di tutti i giorni. Il fiammeggiante teorico della letteratura come essere autosufficiente e barricato in se stesso contro ogni pretesa della realtà investiva ora con temerarie incursioni ogni sorta di plaghe del mondo circostante – oltre tutto scegliendole dispettosamente fra quelle meno frequentate...
Giorgio Manganelli
Strategie di fuga
Lo scrittore e saggista inglese Sebastian Faulks ha descritto in modo persuasivo l’esperienza donata da un libro della Fitzgerald: «Leggere un romanzo di Penelope Fitzgerald è come salire su un’automobile per una corsa un po’ speciale. Ogni cosa è al massimo della qualità – il motore, la carrozzeria, gli interni, tutto vi dà un senso di affidamento. Poi, dopo qualche chilometro, qualcuno ...
Penelope Fitzgerald
An Endless Story: Le Nostre Vite all'Ombra del Nuovo Mondo
"Un romanzo che attraverso uno scenario controfattuale, induce il lettore a porsi l'interrogativo su chi potrebbero essere i reali mandanti dei catastrofici attentati avvenuti l’11 settembre 2001 a New York e Washington D.C." "Un nuovo elemento probatorio che suffraga l'esistenza di un complotto interno a cui con ogni probabilità è attribuibile l'inferno che accadde l'11 settembre del 2001...
Roberto Fantolino
La Storia di Giuseppe Macklich: spaccato di vita della Trieste del XVIII secolo
racconto di una storia vero
Realmente Accaduto: Antologia di tre storie vere
tre racconti romanzati di episodi realmente accaduti
Giorgio Weiss
Cose
In un mondo in cui gli oggetti sono divenuti ancora più centrali di oggi, tanto da averi uffici statali e pronto soccorso a loro dedicati, cosa accadrebbe se iniziassero a ribellarsi agli esseri umani? Se le porte ci graffiassero per dispetto, i divani avessero la febbre e le panchine decidessero di riunirsi in una silenziosa assemblea? Un impiegato del servizio richieste speciali si ritrova ad...
José Saramago
Niente è più lo stesso
Una vacanza in un luogo lontano si trasforma in un viaggio dentro il continente pressoché inesplorato, la mente umana. Come compagna di viaggio, una testimone d'eccezione, la Luce. E nulla sarà mai più come prima.
Forcan Azari
Smorfia (Le Caravelle)
“Smorfia è un libro che fa volare e oltrepassare le nuvole” Francesco Russo “Spalancò la porta al giorno, stette sulla soglia a osservare, infine si guadagnò l’uscita. Fu quello il mattino in cui Smorfia ruppe il vetro sottile e gli insegnò a volare. Rullaggio nel giardino e via sull’aeroplano. Pura libertà in azione, in volo virato. Sopra i tetti delle case e le persone. Smorfia e ...
Gino Morabito
Il prezzo del petrolio (Polis)
"La gente rideva sulla spiaggia, scialacquandosi spaparanzata in un bagno di sole, le membra al vento – rosso aragosta o nero Africa (finalmente) –. In mano reggeva trionfante una meravigliosa bibita ghiacciata, con le goccioline dissetanti che cadevano giù, una ad una, sulla spiaggia rovente. Giovanni, incravattato, incartapecorito, incastrato nella sua giacca-burqa, cercava di mantenere quel ...
Roberto Martello
Lo spirito di Argentina
Il racconto inedito di Michela Tilli in omaggio per i suoi lettori e un estratto del nuovo romanzo. Il primo incontro con Argentina e Arianna, le protagoniste di «Ogni giorno come fossi bambina», in vendita dal 12 gennaio 2015.
Michela Tilli
La famiglia è la famiglia
La famiglia è la famiglia Ricordi, sogni, incomprensioni, litigi e riavvicinamenti. Storie quotidiane, intime, familiari, raccontate da Catena Fiorello e raccolte in un unico e-box. CASCA IL MONDO, CASCA LA TERRA Due sconosciute davanti a una vetrina di via Condotti. Basta uno sguardo perché un anno intero scorra nella mente di Vittoria. E come a un animale in pericolo, l’istinto le suggerisce...
Catena Fiorello
L'eletto
Libera rielaborazione di una leggenda medievale sulla vita di Gregorio Magno, L'eletto riecheggia grandi miti dell'umanità occidentale, primo tra tutti quello di Edipo, ma anche la vicenda di Mosè o il folle amore di Narciso. Nato da un rapporto incestuoso tra fratello e sorella, il piccolo Gregorio viene allevato da un pescatore fino al giorno in cui salva la donna che ignora essere sua ...
Thomas Mann
Ragazzo della Bovisa
Tra la Milano buia dei rifugi del 1943 e la Milano luminosa dei balli nei cortili del 1945, passando per le strade di periferia, il borgo contadino di Treviglio e una colonia estiva sul Lago Maggiore, in queste pagine Ermanno Olmi racconta la vita di un ragazzo lombardo che molto gli somiglia, rievocando gli anni del passaggio dall'infanzia all'adolescenza, segnati dalle amicizie di quartiere, ...
Ermanno Olmi
Papà
«Papà è prima di ogni altra cosa un manifesto all’amore filiale che perdura nonostante ogni difficoltà, persino nonostante la morte che potrebbe (dovrebbe?) interrompere ogni colloquio. Dan Pagis dipinge un affresco frammentario del suo rapporto col padre, a qualche anno dalla sua morte, incardinato su alcune “scene” principali (come le tre visite al cimitero) ma sempre accompagnato da altre ...
Dan Pagis