I migliori libri di Letteratura teatrale

Teatro: Gabriele. 2 fratelli. La malattia della famiglia M. Natura morta in un fosso. Genova 01. Noccioline. (Collezione Ubulibri Vol. 9)
Paravidino è affascinato dal comportamento dei suoi simili e dal gusto dell'improvvisazione, per questo tenta di scrivere ogni volta un testo di genere diverso, adattando e reinventando anche il linguaggio. Influenzato dal cinema, gli piace spezzare il nodo dell'azione in scene secondarie in cui si chiacchiera di nulla e non si dice quello che invece piú preme. Riesce a comporre lavori che ...
Fausto Paravidino
Una Peccatrice
Tra i capolavori di Giovanni Verga, Una peccatrice narra la storia Pietro Brusio, giovane studente di legge catanese con passioni letterarie. Durante una passeggiata ai giardini pubblici della città, Pietro si innamora perdutamente di una donna incontrata per caso: Narcisa Valderi, moglie del conte di Prato...
Giovanni Verga
Sanguisuga
Una fuga tra la nebbia e le luci parigine per ritrovare se stesso, per ritrovare il coraggio di cedere alla tenerezza e all’affetto. Sembra che giri a vuoto, anche se nessuna destinazione è lasciata al caso. Tutto ha un fine, il suo inconscio lo spinge ai limiti estremi della sopportazione psichica umana. Trascorre le giornate abusando di hashish e lexotan e spendendo quella vita che continua a...
Beppe Perrier
Lettura del Macbeth
Questo libro è il tentativo non tanto di leggere il Macbeth atto per atto, scena per scena e quasi verso per verso, quanto di affrontare una 'lettura' che fosse il più possibile fedele alla natura stessa del linguaggio shakespeariano. Una lettura, cioè, non parziale, non settoriale, ma che si sforzasse di cogliere, di quel linguaggio, la straordinaria totalità espressiva, la capacità da un lato...
Agostino Lombardo
Ruzzante
Angelo Beolco, detto il Ruzzante, fu uno degli autori più acclamati della prima metà del Cinquecento e, senza dubbio, una delle principali fonti di ispirazione per il teatro di Dario Fo, che ha dichiarato di averlo saccheggiato per il suo Mistero buffo, anzi, di averlo letteralmente imparato a memoria. Nella scrittura teatrale di Fo si ritrovano infatti molte caratteristiche già presenti nell’...
Dario Fo
L'innocenza del germoglio
Greta, quarantenne di origine toscana trapiantata a Milano, in seguito alla morte del padre, torna in Maremma, ospite nella tenuta di proprietà della famiglia.Nei luoghi in cui il genitore, mosso da un viscerale amore per la terra, aveva trascorso tutta la sua vita il senso di perdita si acuisce e, nell’attesa del funerale, Greta è costretta a confrontarsi con la dignitosa sofferenza della ...
Irene Paoluzzi
Diana e la Tuda
«In Diana e la Tuda ho voluto riprendere gli elementi fondamentali del mio teatro: la vita è una tragedia immanente in quanto deve ubbidire a due necessità opposte, quella del movimento e quella della forma… Questa tragedia immanente della vita io ho voluto rendere attraverso la vicenda di due scultori e di una modella, la Tuda.» Così nel 1926 Pirandello presentava la tragedia dedicata a ...
Luigi Pirandello
Odissea
L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C. L'originale più antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed è questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., ...
Homer
Il celebre trattato della jettatura
La figura dello iettatore appare figlia dell'Illuminismo napoletano ed emerge per la prima volta nel 1787 in un libello del giurista Nicola Valletta, intitolato Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura, che rappresenta il primo saggio sull'argomento.Valletta inaugura un lungo filone di trattati: nel XIX secolo se ne trovano infatti ad opera di Marugj (Capricci sulla jettatura 1815), ...
Nicola Valletta
La Collezione Essenziale
Sommario: Il turno Il fu Mattia Pascal Così è (se vi pare) Enrico IV Uno, nessuno, e centomila Sei personaggi in cerca d'autore La giara
Luigi Pirandello
L'apologia di Socrate
L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare, in quanto la narrazione non è in forma di dialogo tra due o più persone: sia Platone che Socrate, infatti, disdegnavano la scrittura sostenendo che la filosofia fosse un'arte unicamente ...
Plato
Cabala bianca
Un uomo perso fra sogno e realtà si invischia in un mondo fatto di percezioni ambigue e fantasiose, allontanandosi sempre di più dalla vita di ogni giorno...
Gian Dàuli
Così è (se vi pare)
Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...
Luigi Pirandello
Enrico IV
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...
Luigi Pirandello
Teatro vol. IV (Collezione Ubulibri 8)
Una cantante lirica sull'orlo di una crisi di nervi; suo padre, cieco e confuso dall'alcol; un dottore esagitato e satanico. Questi i protagonisti de L'ignorante e il folle , metafora-parodia del teatro come artificio in cui si specchiano le ossessioni e la follia del mondo. Nel secondo testo del volume il Kant di Bernhard è trasferito di peso nel primo Novecento, su un transatlantico tipo ...
Thomas Bernhard
Trentotto ore
Per sottrarsi alla umiliazione della incipiente irreversibile invalidità una coppia ultraottantenne molto malata si suicida, preparandosi in totale segretezza. Il figlio della coppia, docente universitario, con altrettanta segretezza da tempo si interroga se predisporre e predisporsi a uccidere i propri genitori, qualora sprofondassero nella umiliazione di una sopravvivenza vegetativa. Il testo...
Luigi Rigamonti
Una burla riuscita
In questo libro è narrata la storia di Mario Samigli (pseudonimo con il quale lo stesso Svevo firmò numerosi articoli apparsi sull' Indipendente ), un letterato deluso per i continui insuccessi, che riesce a riscattarsi grazie ad un improvviso successo negli affari, che compensa le delusioni letterarie.
Italo Svevo
Una Giornata
Il protagonista, dietro cui si nasconde l'autore stesso, è un uomo senza nome che arriva ad anticipare in sogno la propria morte, vedendosi violentemente strappato dalla vita, raffigurata in un treno in corsa nella notte. Ma è proprio grazie all'espulsione da questo treno che egli può vivere un'esperienza straordinaria e surreale, destinata a cambiare in lui la percezione delle cose. Così nello...
Luigi Pirandello
Quando si è qualcuno: Rappresentazione in tre atti
"Quando si è qualcuno" è un'opera teatrale in tre atti di Luigi Pirandello. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Odeon di Buenos Aires il 20 settembre 1933. L'opera, di forte sapore autobiografico, racconta del dramma interiore di un uomo anziano, un poeta oramai affermato, che si trova combattuto se vivere la passione e il sentimento che nutre per la giovane Verroccia, e con esso ...
Luigi Pirandello
Il venditore di pensieri altrui
Roè è un venditore di pensieri, quelli con cui cerca di soddisfare le richieste di chi vorrebbe conoscere qualcosa del proprio futuro o avere consigli per cambiare la propria vita. Per un breve tempo esercita il mestiere in fiere e mercati di piccole città della Romagna, sino al momento in cui, grazie a un’eredità, inizia a vendere libri usati, antichi e moderni. Ma sono solo passaggi verso l’...
Paolo Massimo Rossi
I misteri del chiostro napoletano (Indice attivo)
Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Le memorie di Enrichetta Caracciolo, costretta a farsi monaca di clausura nel 1841.
Enrichetta Caracciolo
Dolce e amaro
La malattia di un figlio rappresenta l’evento più devastante nella vita di un genitore. Le forti emozioni di questo libro raccontano che a volte i grandi traumi emotivi generano coraggio e forza, risorse insospettabili, capaci di illuminare un cammino scuro e insidioso e di trovare sensi diversi, per riappropriarsi lentamente di nuovi equilibri. Con questa storia ho voluto guardare da vicino ...
Claudia Monari
Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino
Gaetano Starace, il Pulcinella del popolare teatro di San Carlino, si innamora di una sconosciuta, l’unica che tra il pubblico non ride e resta indifferente alle sue trovate e alle sue improvvisazioni spiritose. Incuriosito, la cerca e la frequenta, nascondendole la sua vera attività e fingendosi un semplice impiegato. Ma Pulcinella è tutto fuorché un individuo; non è un uomo ma un tipo, un ...
Matilde Serao
La freccia nera: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
IN OFFERTA LANCIO ! Tutto ha inizio con una freccia nera, scagliata in una mite giornata di primavera... Il protagonista, Richard Shelton detto Dick, scopre chi è il responsabile della morte di suo padre e decide di vendicarsi, unendosi alla banda di fuorilegge detta appunto “della Freccia Nera”, che lotta contro i tiranni che da tempo vessano la gente del luogo, tentando di fare giustizia...
Robert Louis Stevenson