I migliori libri di Letteratura teatrale


La profezia di Guarnerio (Segni d'autore Vol. 2)

La profezia di Guarnerio (Segni d'autore Vol. 2)

Lo spunto di questa storia illustrata, ambientata a San Daniele del Friuli, nasce dalla presenza in questa cittadina della prestigiosa Biblioteca Guarneriana, vero scrigno di tesori librari di inestimabile valore. In un viaggio onirico attraverso tre tappe della storia di San Daniele, un bibliotecario della Guarneriana, grazie alla profezia di Guarnerio d’Artegna (autore del lascito da cui ...

Luigino Peressini
Otello

Otello

Libretto integrale dell'Otello, scritto da Boito per Giuseppe Verdi. E' la rappresentazione in opera del dramma shakespeariano. Edizione curata sia per una lettura digitale che per la stampa on demand, si arricchisce di un’appendice illustrata che approfondisce il contesto di scrittura dell’opera.

Arrigo Boito
TROPPA VITA: Un Diario Estremo

TROPPA VITA: Un Diario Estremo

Una vita con troppe esperienze. Una lotta continua, con eventi che di solit si realizzano solo nei film, ma questa e' una storia vera. Da poverta' a ricchezza e di nuovo a poverta'. Amore, sesso, soldi, matrimonio, divorzio e l'estrema disgrazia per una madre. Un viaggio che non cessera' di sorprendervi.

Paola Serafini
Racconti Ritrovati

Racconti Ritrovati

Tra le più antiche strade di New York, negli angoli delle vecchie case non ancora demolite, alcune parole, sepolte sotto la polvere, continuano a vivere. Sono le parole di Emanuel Carnevali, uno dei più grandi geni letterari del ‘900, capace di influenzare in modo indelebile la letteratura newyorkese della prima metà del secolo scorso. Quello che avete tra le mani non è un semplice libro: ...

Emanuel Carnevali
I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

"Il signor Pirandello è desiderato al telefono". Cascais, 1935. Un attore che interpreta Pessoa (o Pessoa stesso?) telefona a Pirandello, perché ha l’anima in pena e “a lui interessano le anime in pena”. Un dialogo a una sola voce, un gioco del rovescio costruito su continue rifrazioni che danno l’illusione di una poetica polifonia. "Il tempo stringe" è un duello mancato. Enrico usa le parole ...

Antonio Tabucchi
L'isola scomparsa

L'isola scomparsa

Anno1831. Al largo di Sciacca, cittadina affacciata sul Mediterraneo, emerge un isolotto, la bocca di un grande vulcano sottomarino in attività eruttiva, nominato in seguito Isola Ferdinandéa. Il fenomeno spettacolare, preceduto da fenomeni sismici, risveglia nei cittadini, che assistono sconvolti, paure ancestrali e memorie secolari di punizioni divine per i peccati commessi, ma richiama anche...

Patrizia Lo Bue
Norma: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 12)

Norma: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 12)

Libretto d'opera di Norma. Versione integrale di una delle più amate opere di Bellini (1801-1835) su libretto di Felice Romani(1788-1865), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Ambientato nella Gallia ai tempi dell'invasione romana, rappresenta una storia di riferimento per la produzione operistica dell'ottocento e un'influenza duratura ...

Vincenzo Bellini
I pagliacci: Libretto di scena integrale con schede in appendice (Libretti d'opera)

I pagliacci: Libretto di scena integrale con schede in appendice (Libretti d'opera)

Libretto d'opera de I pagliacci. Versione integrale di una delle più importanti 'opere veriste' italiane, arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Leoncavallo mette in scena la vita alterna, fino al tragico finale, dei pagliacci. Una rappresentazione da leggere e vedere, capace di influenzare ancora oggi la cultura europea e mondiale. Il ...

Ruggero Leoncavallo
Madama Butterfly: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 11)

Madama Butterfly: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 11)

Libretto d'opera di Madama Butterfly. Versione integrale di una delle più amate opere di Puccini con il duo di librettisti Giacosa e Illica, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia d'amore di Madama Butterfly con Pinkerton è l'occasione per mettere in scena le due diverse culture, quella giapponese e quella americana, di inizio ...

Giacomo Puccini
Il trovatore: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Il trovatore: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Libretto d'opera de Il trovatore. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Nell'opera vanno in scena con forza e originalità alcuni dei temi classici: l'amore e la gelosia, la separazione di fratelli, la lotta tra opposte fazioni, il mondo misterioso dei gitani. Il formato tascabile ...

Giuseppe Verdi
Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Una tragicommedia avvincente e stupenda in cinque atti che vi farà piangere come non avete mai pianto. 

Giuseppe Castrovilli
Rigoletto: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Rigoletto: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 9)

Libretto d'opera di Rigoletto. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi e del librettista Francesco Maria Piave, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Tratto da un famoso dramma di Victor Hugo, Rigoletto è centrato sulla tragica figura del buffone della corte di Mantova. Irriverente e sfacciato, si trova - quasi per ...

Giuseppe Verdi
Tosca: Libretto integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 4)

Tosca: Libretto integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 4)

Libretto d'opera della Tosca di Puccini. Versione integrale di una delle più note creazioni di Puccini e dei librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, sul dramma originale di Victorien Sardou, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità intorno all'opera. L'amore tra Tosca e il pittore Cavaradossi si svolge durante la prima repubblica romana, ...

Giacomo Puccini
La Traviata: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 3)

La Traviata: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 3)

Libretto d'opera dell'Aida. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi e del librettista Francesco Maria Piave, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. L'amore scandaloso tra Violetta e Alfredo (spesso sotto l'occhio della censura) è al centro di una delle opere più amate di sempre. Il formato tascabile ma al tempo stesso ...

Giuseppe Verdi
Il segreto di Magda

Il segreto di Magda

Cinzia Morris si è appena trasferita nella nuova casa a Besozzo. Qui incontra la sua vicina di casa, la strampalata e chiacchierona Ester, che subito le spettegola un segreto. La casa che Cinzia ha appena acquistato, prima apparteneva alla famiglia Rinaldi, composta dalla madre Lavinia e da due gemelli, tutti e tre cattivi e privi di scrupoli. La vicenda che li riguarda s'intreccia con un'altra...

Andrea Costantini
Piedimonte Matese: "Il mistero della casa sul ponte"

Piedimonte Matese: "Il mistero della casa sul ponte"

Ho sempre avuto paura della morte, alcuni giorni la sentivo col fiato sospeso su di me, fissavo l’oscurità aspettando che lei arrivasse. Ero terrorizzata da lei… Ma quel giorno di settembre, quella luce che illuminò la mia strada, mi ha permesso di superare ogni paura nel rispetto dell’amicizia. Ricordo il giorno in cui tutto ebbe inizio, ormai erano giorni che avvertivo un ansia in me. Quella ...

Nina miselli
Pensieri nascosti

Pensieri nascosti

Ogni giorno ci alziamo senza chiederci mai chi siamo e cosa pensano le persone della vita. Mi sono soffermata a guardare il mondo, ho udito il sussurrare del vento che, danzando fra le foglie, mi raccontava la vita. Ho sentito paura, gioia, tristezza, amore, felicità. Tutte queste emozioni cavalcano il vento e portano con se il profumo della vita, la brezza del dolore. Ho sentito tutto questo ...

Nina miselli
Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

È morto un uomo. È morto per una storia. Una storia che, tra l’altro, ha dimenticato. Un libro letto anni fa diceva che la memoria è come un cane, un cane a cui lanci un bastone e ti riporta una cosa qualsiasi.Un ambizioso caleidoscopio su l’amore e la memoria. Inquietante e poetico.Marcos Ordóñez, El PaísFuriosa Scandinavia è un ossimoro che ci catturerà per lungo tempo. È questo quello che ci...

Antonio Rojano
L'uomo dallo sguardo ottenebrato dal nuovo che non verrà

L'uomo dallo sguardo ottenebrato dal nuovo che non verrà

L'io narrante con una struttura a cattedrale dipana i momenti salienti dei suoi primi 40 anni. Lirico e moderno, di certo non è stato uno stinco di santo. Immaginifico e surreale nelle descrizioni con la progressiva metamorfosi in mezzo lupo, che metaforicamente cerca la via d'uscita dal labirinto. Reale nelle emozioni l'uomo nuovo ricerca la libertà, ma tutto è ciclico e gli rimarrà il suo ...

Ottaviano Naldi
NOVE ANNI IN SINAI

NOVE ANNI IN SINAI

Incominciai a scrivere questa storia nella seconda metà dei miei “nove anni in Sinai”. La prima metà è stata documentata dalle mie pubblicazioni precedenti (“L’oro di Dahab” e “Se baci la rivoluzione”), dalla rubrica “Sempre per te scriverò”, online su Sesto Daily News e dal mio blog sulla rivoluzione egiziana (rivoluzionando.wordpress.com) in cui si dispiega passo a passo la mia crescita qui e...

Sonia Serravalli
John e Joe. Un ratto che passa (Collezione di teatro Vol. 449)

John e Joe. Un ratto che passa (Collezione di teatro Vol. 449)

Il teatro di Agota Kristof si snoda sul filo di una comicità che a un certo punto deraglia nell'amarezza o nell'angoscia. In questo può ricordare Beckett (e senz'altro John e Joe non è esente da influenze beckettiane), ma il cuore dei testi della scrittrice è decisamente piú politico che metafisico. I suoi personaggi, clownesco-laconici o istrionico-verbosi secondo le due diverse pièce, sono ...

Agota Kristof
Sei personaggi in cerca d’autore: Ciascuno a modo suo. Stasera si recita a soggetto

Sei personaggi in cerca d’autore: Ciascuno a modo suo. Stasera si recita a soggetto

Sei personaggi in cerca d'autore (1920), Ciascuno a suo modo (1923) e Questa sera si recita a soggetto (1923) furono definite da Pirandello, nel 1933, la ‟trilogia del teatro nel teatro”: ‟non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autori, e direttore-capocomico o regista, ...

Luigi Pirandello
Nelle Catacombe (Clerici e il Minotauro)

Nelle Catacombe (Clerici e il Minotauro)

A Javier Sahuquillo arriva la telefonata di un amico che lo convince a scrivere un’opera su un fatto di cronaca. L’autore si trasformerà così nell’inconsapevole detective di uno dei crimini più atroci della Storia della Spagna: l’omicidio de “Las niñas de Alcàsser”.La capilla de los niños fonde narrazione e dramma, è impregnata da elementi cinematografici e teatrali. Al suo interno troviamo ...

Javier Sahuquillo
La bambina che si cucì il vestito

La bambina che si cucì il vestito

Milano, anni '60. La piccola Manù ha cinque anni e vive con i genitori nel cuore della città, in un palazzo fatiscente tempestato di insegne al neon e pubblicità ruggenti del dopoguerra. L'aria che si respira per le strade è frizzante, elettrica, ma le pulsazioni della città arrivano a stento al lugubre appartamento all'ultimo piano in cui vive Manù. La sua unica finestra sul mondo è un piccolo...

Emanuela Testa

1 2 3 4 5 6