I migliori libri di Classici

I Malavoglia
I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale...
Giovanni Verga
Uno, nessuno e centomila: Versione integrale
Chi siamo veramente? E cosa accadrebbe se scoprissimo che gli altri hanno un’immagine di noi completamente diversa da quella che credevamo? È ciò che succede al ventottenne Vitangelo Moscarda, ricco erede di un banchiere, quando un commento distratto della moglie gli fa notare per la prima volta un difetto fisico che aveva sempre ignorato: il suo naso pende lievemente verso destra e lui non se ...
Luigi Pirandello
Le affinità elettive (Emozioni senza tempo)
Quarto romanzo scritto dal grande autore tedesco, contiene tutti gli ingredienti stilistici e narrativi di Goethe: la vita di una coppia sposata va in rovina appena inizia la convivenza con un amico dello sposo e la nipote della sposa. Da questo evento nasceranno due nuove coppie che non riusciranno comunque ad andare incontro alla propria felicità, destinate a separarsi per colpa di una nuova ...
Johann Wolfgang Goethe
Armance
Nel raffinato ambiente di un salotto parigino del XIX secolo, Octave è afflitto da un doloroso segreto, la cui rivelazione è procrastinata per tutto il racconto, che però non gli impedisce di conquistare l'amore dell'ambita Armance. Il primo romanzo di Stendhal (1783-1842), nel quale l'autore dimostra di avere già messo a punto il suo inconfondibile stile.
Stendhal
I viaggi di Gulliver (Emozioni senza tempo)
Uno dei libri più celebri della storia, e più celebrati e richiamati dalle moderne forme di comunicazione audiovisiva, tra cui non soltanto cinema e televisione ma anche pittura e arte contemporanea, fu pubblicato nel 1726. Anonimo. E riscosse un enorme successo. La sua stesura richiese diversi anni e si trasformò progressivamente, da tagliente critica alla vanità e alla doppiezza della vita di...
Jonathan Swift
Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)
Una vita , l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto ( Del sentimento in arte ) e un paio di racconti ( Una lotta , L'assassinio di via Belpoggio ): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di ...
Italo Svevo
Pensieri
A persuadere l'ateo, Pascal sceglie la via psicologica. Per l'eloquenza incisiva, il pathos profondo che li anima, le verità che contengono, i Pensieri sono, dal '600 in poi, una tra le più efficaci apologie del Cristianesimo.
Blaise Pascal
Amore e ginnastica
La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.
Edmondo De Amicis
Biscotti all'amarena
Un piccolo paese di provincia,un ambiente familiare dove si muovono e agiscono persone semplici che,con le loro vicende di vita qotidiana, creano uno scenario che si evolve senza mai perdere la propria identità. Lo scorrere del tempo viene vissuto come un evento che si rinnova ad ogni accadimento.Protagonista assoluto è l'Amore che permea la vita di tutta la piccola comunità,ma non sempre ...
Emilia valentino
Uno studio in rosso
Pubblicato nel 1887, Uno studio in rosso è il primo romanzo (di quattro) in cui compare a tutto tondo il personaggio di Sherlock Holmes. Affiancato dal medico John Watson, congedato dall’esercito per una ferita, l’investigatore inglese si contraddistingue per le straordinarie competenze in chimica e anatomia e l’incredibile capacità deduttiva, messa in atto a partire da pochi particolari fisici...
Arthur Conan Doyle
Conferenze
Da uno dei padri fondatori dell’anarchismo moderno una breve serie di conferenze per illustrare i fondamenti del suo pensiero. Dall’incipit del libro: “Nessuno dei grandi avvenimenti accaduti in Europa dopo la grande rivoluzione (1789-1793) ha l’importanza e la grandiosità di quelli che stanno svolgendosi oggi, dei quali è teatro Parigi. Due fatti storici, due rivoluzioni memorabili, avevano ...
Mihail Aleksandrovi? Bakunin
La sposa russa
Dalla Mosca della "Perestroyka" alla Firenze dei giorni nostri, la storia di una donna che ha violato molte regole. Ma non tutte.E dell' uomo che. saggiamente, decise di tenersela stretta.
Leonardo Masia
Piano delta
Tre ragazzi bolognesi rimangono coinvolti in una tragicomica rapina in una villa che li costringe a rubare un’auto e a fuggire. Storditi, eccitati, indecisi sul da farsi, si troveranno impantanati tra la terra e il mare del delta del Po, in mezzo a geografie umane e ritmi per loro totalmente estranei. Incontreranno uno stunt-man in età pensionabile, una prostituta ironica e “tosta”, gli ...
Guido Leotta
Racconti brevi: Stesura definitiva
Una raccolta di racconti brevi, alla Carver, scritti in una ... vita e ,per la prima volta, assommati in un unico volume. Si spazia dalla fantascienza pura all'horror passando per "decsrizioni" che fotografano, per quanto possibile la realtà. La mia speranza è di non essere stato e di non essere mai banale.
Michele Ciorrra
Il Blues dei Pensieri Morenti
La morte è solo una curva della strada e morire è solo non essere più visto. Così diceva il grande poeta Fernando Pessoa. Perché è difficile pensare che tutto quell’amore, tutto quel dolore, tutto quello che ha provato la gente possa scomparire quando si muore. E allora perché non pensare che tutto questo si sposti su un’altra frequenza dove l’occhio umano non lo può captare? E se la ...
Loris Vercelli
Riflessioni e pensieri (Fogli volanti)
Appunti, annotazioni, epigrammi, idee: Riflessioni e pensieri raccoglie gran parte della produzione “inedita” del grande filosofo e pensatore francese. Riflessioni che riguardano le parti di romanzi e di opere mai pubblicate, le opinioni personali su temi economici e sociali, le inquietudini esistenziali, i dilemmi quotidiani che ogni essere umano deve affrontare. Un excursus illuminante che ...
Montesquieu
Vortice
Un’approfondita indagine che esamina con perfetta lucidità le ultime ventiquattro ore di un uomo sconvolto che, dopo aver ricevuto un’ingiustizia, decide di togliersi la vita. Tutto gira attorno a una cambiale falsa depositata nel tribunale di una cittadina romagnola. Davanti all’impossibilità di trovare una soluzione, crescono l’angoscia, gli incubi e la disperazione per l’indifferenza degli ...
Alfredo Oriani
IL PENDOLO CIRCOLARE
SINOSSI DE “IL PENDOLO CIRCOLARE” Romanzo di Mario Mussati Una lunga fuga da se stessi alla ricerca di se stessi, così una persona che lo ha letto ne ha sintetizzato la storia, una storia comune a molti di amori finiti senza una spiegazione evidente ma che va ricercata nel profondo per essere accettata e per poter ricominciare. La storia di Igor e Paola che si lasciano ma le cui vite in ...
MARIO MUSSATI
La coscienza di Zeno: Versione illustrata
Versione illustrata. Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi ...
Italo Svevo
Il signor Kemp
Il signor Kemp è un uomo di successo, ma pare che questo non gli interessi. Vive a New York, sul confine tracciato a matita di una realtà che non riesce a digerire, tra umani fastidiosi e ossessioni, dolci surgelati e psicanalista.
Angela Accarrino
La Squartatrice: (Il processo Monteverde -1953) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 2)
Mercoledì 13 agosto 1952, intorno alle ore 17,30, la 45enne Cesarina Monteverde viene vista entrare nel cancello del cosiddetto Palazzo dei Mutilati, a Teramo, in via Duca d’Aosta n.30. Poco dopo un grido raccapricciante squarcia il silenzio di quell’afoso pomeriggio. Poi non si sente più nulla. Il grido sembrava provenire da casa Saccomandi, dove si trova, sola, la domestica Elisa De ...
Elso Simone Serpentini
La coscienza del Diavolo: (Il processo dei Minori Osservanti - 1864) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 3)
Elisea Falconi, figlia 26enne del Supplente Giudiziario di Torricella, Mandamento di Teramo, uscì di casa verso le ore 17 del 29 novembre 1859 con l’intenzione di non farvi più ritorno. Portò con sé due camicie, due fazzolettoni e niente altro che i vestiti che aveva indosso. Da quel giorno nessuno ne ebbe più notizia. Il 19 dicembre 1860, durante l’assedio della Fortezza borbonica di Civitella...
Elso Simone Serpentini
La vera e pressochè mirabile storia della Madonna del Sì
In un anonimo paese delle prealpi lombarde l'azzardato intervento di restauro e di valorizzazione turistica di un piccolo affresco che la tradizione popolare locale voleva miracoloso diventa il pretesto per raccontare le storie della gente del posto, del restauratore e dello stesso dipinto, che forse non è quel che sembrava essere.
Giovanni Borroni