I migliori libri di Classici


Tenera è la notte

Tenera è la notte

Innamorarsi di una paziente è pericoloso, Dick, e da psichiatra, tu, dovevi saperlo. Hai scelto la strada più difficile, hai preso la decisione più folle, hai deciso di sposarla e ora tutte le tue certezze rischiano di sgretolarsi. Forse non ti rendevi conto di cosa nascondeva la bellezza di Nicole. Di sicuro non potevi sapere che Rosemary, con il suo fascino da attrice e la sua candida ...

Francis Scott Fitzgerald
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

E-book 0.99€ “Piccola Teresa, voglio che tu sappia che ci ho provato, anche se ho fallito, forse. Ho tentato più volte di raggiungerti, santa Teresa, di pagare il mio debito, ringraziarti per tutti i piccoli miracoli che mi hai donato. Se quel misterioso benefattore ha incrociato il mio sguardo, quel giorno, lungo la Senna, dandomi parte dei suoi risparmi, è a te che lo devo. Ma la vita di ...

Joseph Roth
Dracula

Dracula

Il volto era grifagno, accentuatamente tale, l'arco del naso sporgente e sottile, con le narici particolarmente dilatate; la fronte era alta, a cupola, e i capelli erano radi attorno alle tempie, ma altrove abbondanti. Le sopracciglia, quasi unite alla radice del naso, erano così cespugliose che i peli sembravano attorcigliarvisi. La bocca, per quel tanto che mi riusciva di vederla sotto i ...

Bram Stoker
I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Il successo del Werther ebbe, in parte, persino un carattere di scandalo. Il sentimentalismo snervante, micidiale del libriccino chiamò in causa i guardiani del buon costume, fu terrore e orrore per i moralisti, che videro in quei fogli l'esaltazione del suicidio e la seduzione a cadervi, mentre le stesse qualità suscitarono, d'altro canto, un successo travolgente che superò ogni confine, ...

Johann Wolfgang Goethe
Dinosauri

Dinosauri

Il primo Grande Evento Nebbioso ha aperto un varco temporale sugli anni Settanta: le strade sono invase da paccottiglia colorata e vecchia ferraglia. Qualcuno ne ride, altri ne fanno un'ossessione. Cosa è accaduto? Due anni dopo, un secondo Grande Evento Nebbioso chiuderà l'innocuo buco temporale sugli anni Settanta per aprirne uno drammatico sulla Preistoria: enormi bestie estinte da milioni ...

Giorgio Specioso
Da madre a madre

Da madre a madre

È il 1993 e quattro giovani neri uccidono una ragazza americana bianca, pacifista, arrivata a Città del Capo con una borsa di studio alla fine dell'apartheid e alla vigilia delle prime elezioni democratiche. La madre di uno degli assassini scrive all'altra, quella che ha perso la figlia, cercando di spiegarle in quale inferno - quell'universo concentrazionario dove i giovani sono allo sbando ...

Sindiwe Magona
Moby dick

Moby dick

Ishmael, narratore e testimone, si imbarca sulla baleniera Pequod, il cui capitano è Achab. Il capitano ha giurato vendetta a Moby Dick, una immensa balena bianca che, in un viaggio precedente, gli aveva troncato una gamba. Inizia un inseguimento per i mari di tre quarti del mondo. Lunghe attese, discussioni, riflessioni filosofiche, accompagnano l'inseguimento. L'unico amico di Ishmael morirà ...

Hermann Melville
Jane Eyre

Jane Eyre

La storia romantica di una modesta e poco appariscente istitutrice che, con il suo fascino discreto e la sua forza di carattere, riesce a conquistare il tenebroso e avvenente signore di Rochester, la cui giovane figlia è affidata alle sue cure.

Charlotte Brontë
La marcia di Radetzky

La marcia di Radetzky

Perché continui a pensare a lui, giovane Trotta? Perché il ricordo di tuo nonno non ti abbandona mai? Lui è l'eroe della battaglia di Solferino, e ora che sei cresciuto vorresti assomigliargli almeno un po'. Ma non capita tutti i giorni di salvare la vita all'imperatore. Il mondo sta cambiando, il mondo è già cambiato, e tu, sottotenente Trotta, lo avverti più di ogni altro. Pensi sempre a ...

Joseph Roth
Le avventure di Tom Sawyer

Le avventure di Tom Sawyer

Tom Sawyer vive a Saint Petersburg sulle rive del Mississippi, con la zia Polly e il fratellastro Sid. La madre di Tom è morta ed è percio Polly ad occuparsi del ragazzo cercando in ogni modo di tenerne a freno il carattere ribelle e di educarlo secondo i precetti biblici. I tentativi della zia sono però vani.

Mark Twain
I Viceré

I Viceré

I viceré, insieme ai Malavoglia del Verga, è uno dei capolavori del Verismo italiano per la ricchezza dei personaggi, l'ampiezza della struttura e la vivezza della rappresentazione. Il romanzo è diviso in tre parti: la prima parte inizia con la morte della vecchia principessa Teresa, crudele e dispotica, che nomina eredi universali il primogenito Giacomo e il prediletto terzogenito Raimondo, ...

Vincenzo De Roberto
Le più belle lettere d'amore

Le più belle lettere d'amore

Cosa c'è di più intimo e segreto di una lettera d'amore? Eppure, nel tempo, molte di queste lettere sono state raccolte, conservate e pubblicate per la delizia dei nostri occhi indiscreti. Felicità, passione, desiderio, delusione, insistenza, gioia e dolore sono alcuni dei mille e più sentimenti che rendono la lettura avvincente. Anna Bolena scrive dalla Torre di Londra al suo persecutore ...

AA.VV.
Metropoli

Metropoli

Un uomo perso in un futuro prossimo a noi vicinissimo: un luogo confinato dentro vastissime mura, innalzate per proteggersi dal nulla esterno, un sistema chiamato Metropoli dove tutto ha avuto inizio e dove tutto ha trovato fine. Attraverso gli occhi del protagonista vivremo la quotidianità delle viscere di un'enorme città-stato, popolata da milioni di persone schiacciate su una terra consumata...

Massimiliano Santarossa
La terza (e ultima) vita di Aiace Pardon

La terza (e ultima) vita di Aiace Pardon

La nebbia autunnale avvolge Milano quando Aiace Pardon, un mite senzatetto che vive e mendica presso la stazione Centrale, inizia a ricevere strane donazioni: prima 5, poi 10, 20 e 50 euro. Il vecchio è ipovedente e del misterioso benefattore vede solo la punta delle scarpe, eleganti e lucide anche nei giorni di pioggia. Quando 100 euro cadono nel bicchiere dell'elemosina il gioco giunge al ...

Alessandra Selmi
Quello che non ti ho detto

Quello che non ti ho detto

Le parole non dette rivelano molto di più di quelle che si sceglie di pronunciare. Mondi diversi, incubi o sogni, gesti mancati, scelte ancora inesplorate, felicità senza voce sono i sottili confini attorno a cui si muovono queste brevi narrazioni. Sorta di dialoghi mancati in cui la voce narrante si rivolge all'ipotetico interlocutore rivelando i sentimenti più segreti, le sfumature e la forza...

Francesca Romana Capone
1992 L'anno che cambiò tutto

1992 L'anno che cambiò tutto

Il libro di Antonio Carlucci fu la prima compiuta ricostruzione di una stagione dagli esiti laceranti; e a distanza di tempo conserva intatte la ricchezza e la freschezza di un racconto che l'autore basò innanzitutto su testimonianze di prima mano. Rileggerlo oggi significa rivisitare i nudi fatti senza filtrarli attraverso la lente deformante delle passioni politiche, della faziosità, se non ...

Antonio Carlucci
I proscritti

I proscritti

I Proscritti narra l'epopea dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l'esperienza storica ed esistenziale dei soldati di ventura che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l'origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della crudele repressione in cui furono assassinati Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, infine della lunga vicenda terroristica che culmina con l'...

Ernst Von Salomon
Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby è il primo passo fatto dalla narrativa americana dopo Henry James. T. S. Eliot

Francis Scott Fitzgerald
La cripta dei cappuccini

La cripta dei cappuccini

Sei sempre stato diverso, Francesco Ferdinando, dai compagni della tua gioventù, trascorsa tra caffè e teatri. Hai sempre preferito l'onestà di tuo cugino Joseph Branco, la spontaneità del vetturino Manes Reisiger, vero? Insieme a loro hai voluto andare in guerra, in quella guerra che ha spazzato via gli Asburgo e il mondo in cui sei cresciuto. Come puoi, ora che una nuova e più temibile ...

Joseph Roth
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobrosèlova e Makàr Dèvuškin sono cugini di secondo grado, lei giovane orfana, lui non più giovane impiegato. Vivono uno di fronte all’altra sulla stessa strada, in due appartamenti fatiscenti. Sono molto poveri entrambi. Makàr è un umile copista che si adatta nel piccolo angolo di una cucina presso una sudicia pensione. Varvara è stata adottata dalla cugina che però non le risparmia ...

Fëdor Dostoevskij
Papà Goriot (Emozioni senza tempo)

Papà Goriot (Emozioni senza tempo)

Con 'Eugenie Grandet' (Fermento 2015) il grande romanziere francese aveva deciso di dare vita alla 'commedia umana': tutti i suoi romanzi e i suoi personaggi sarebbero stati fusi in un'unica opera, dando vita a nuove vicende e nuovi libri, in un quadro d'insieme che avrebbe formato una delle più imponenti, credibili e qualificate testimonianze dei costumi e della società transalpina della prima...

Fulvio Ombrosi (traduttore)
L'Isola del Tesoro (Einaudi tascabili. Classici)

L'Isola del Tesoro (Einaudi tascabili. Classici)

«Sin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson per me ha incarnato la felicità». Jorge Luis Borges *** La fantasia e il dilemma della scelta. Il gioco e il dramma del mare, della guerra e della morte. L'Isola del Tesoro contiene tutto questo insieme a quasi tutti i sentimenti, alle virtú piú nobili e ai peggiori peccati: la lealtà, il coraggio, la paura, il tradimento, la ferocia...

Robert Louis Stevenson
I demoni (Emozioni senza tempo)

I demoni (Emozioni senza tempo)

Ecco uno dei romanzi più cupi e fitti di mistero della produzione di Dostoevskij. Già dal titolo si capisce che non è un'opera come le altre: alcuni lo hanno tradotto come 'i dèmoni', altri come 'i demòni', in ogni caso si tratta della descrizione che calza a pennello per alcuni dei protagonisti di questo libro: uomini posseduti, guidati da spiriti maligni, indemoniati. Ebbe un successo ...

Fëdor Dostoevskij
L'ultimo dei Mohicani (Emozioni senza tempo)

L'ultimo dei Mohicani (Emozioni senza tempo)

Tra i romanzi usciti nella prima metà del Diciannovesimo Secolo, nessuno è stato più letto e apprezzato de 'L'ultimo dei Mohicani'. Pubblicato nel 1826, ambientato all'epoca della guerra dei sette anni tra Francia e Inghilterra tra il 1755 e il 1762, come in molte delle opere di Cooper qui sono narrate le vicende di Natty Bumppo, un cacciatore bianco soprannominato Occhio di Falco. Il libro è ...

James Fenimore Cooper

78 79 80 81 82 83