Ultime lettere di Jacopo Ortis con Notizia bibliografica in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 10)
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l’avvio della grande stagione del romanzo italiano dell’Ottocento precedendo di più di vent’anni il memorabile exploit del Fermo e Lucia manzoniano. Le giovanili lettere ortisiane, lettura privilegiata di intere generazioni di italiani, costituiscono inoltre il singolare deposito di molti temi e di molte prove di lingua e stile su cui si fonderà la poesia più matura (e universalmente celebrata) del Foscolo. E non è questo allora l’ultimo dei motivi che hanno determinato la straordinaria diffusione di questo testo narrativo che, fra l’altro, ha ispirato l’amor patrio e il pensiero politico di non pochi scrittori e intellettuali del nostro pieno Risorgimento.
Nota bibliografica
Introduzione e link ipermediali: il volume che si segnala soprattutto per la ricchezza dell’apparato di note e per l’ampiezza dei temi critici contenuti nella vasta introduzione si giova ulteriormente di un’articolata biografia dello scrittore e di una assai informata illustrazione dei temi della sua formazione letteraria. Numerosi sono poi i link di approfondimento che rimandano a testi, documenti, foto d’archivio, contributi video, nelle loro più varie declinazioni. Nell’apparato iconografico del libro, figurano in specie immagini che illustrano tappe e fasi della contrastata e sempre inquieta biografia dello scrittore che, come è noto, finì i suoi giorni in terra inglese non avendo mai trovato un luogo dove risiedere stabilmente e con una necessaria e appagante soddisfazione.
Note Pop-Up: da segnalare il ricco apparato di note al testo, prevalentemente di tipo esplicativo. La tecnologia pop-up (finestre che si aprono direttamente sul testo) permette una fruizione semplice e immediata delle note, senza la necessità di “saltare” da una pagina all’altra.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ugo Foscolo

Le grandi opere (eNewton Classici)
• Poesie giovanili • Odi e sonetti • Dei Sepolcri • Dalle Grazie • A Bonaparte liberatore: dedica dell’oda • Ultime lettere di Jacopo Ortis (con l’edizione del 1798) • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura • Sull’origine e i limiti della giustizia • Notizia intorno a Didimo Chierico • Saggi sul Petrarca • Epoche della lingua italiana • Lettera apologetica • Lettere d’amore A cura di ...
Ugo Foscolo — Newton Compton Editori
Lettere d'amore (Classici)
Le lettere documentano le passioni del Foscolo, i suoi tormenti, le sue fantasie e soprattutto la sua eccezionale capacità di esprimere i sentimenti più appassionati in pagine dal valore artistico assoluto. Guido Bezzola raccoglie qui tutto quel che rimane delle lettere d’amore del poeta, considerate tra le più belle della letteratura italiana.
Ugo Foscolo — BUR
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Testo integrale con mappe concettuali illustrate (Le mappe di Pierre Vol. 3)
Jacopo Ortis in versione integrale con Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Foscolo viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine.
Ugo Foscolo
Ultime lettere di Iacopo Ortis
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
Ugo Foscolo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Romanzo epistolare, autobiografico e ispirato alla Nuova Eloisa di Rousseau e ai Dolori del giovane Werther di Goethe, narra l’infelice amore di Jacopo per la “divina fanciulla” Teresa, la quale, pur corrispondendo al giovane innamorato, per non dispiacere al padre accetta un matrimonio impostole.
Ugo Foscolo — Rusconi Libri