Il Circolo Pickwick (Supercoralli)

Piú passa il tempo e piú la collocazione cronologica di un classico diventa rarefatta. Non sono in molti, tra i lettori comuni, a rammentare se nello smisurato palinsesto narrativo che è l'opera di Charles Dickens venga prima Nicholas Nickleby o Oliver Twist, Casa desolata o David Copperfield; tanto piú che fin dall'inizio la stesura e la pubblicazione delle opere si intrecciavano di continuo, in un rincorrersi di idee e di spunti dovuto all'uscita settimanale delle avventure e alla impetuosa immaginazione di questo scrittore. Allo stesso modo, in pochi ricordano che Il Circolo Pickwick segna l'esordio - prima su rivista, quindi in volume - del piú formidabile narratore mai apparso su questo pianeta. Pubblicato a puntate tra il 1836 e il 1837 e concepito in divenire, questo irresistibile romanzo fu di conseguenza una duplice rivelazione: per i lettori, certo, che iniziarono immediatamente ad amarlo e a decretare un successo stratosferico, tanto da farne diventare proverbiali le situazioni e i personaggi; ma per l'autore stesso, che dopo alcuni brevi abbozzi scopriva - probabilmente con sgomento esaltato, con sublime piacere - di essere nato per raccontare. Con Il Circolo Pickwick ci abbeveriamo dunque al primo purissimo zampillo di una sorgente che non si sarebbe mai prosciugata: estrose, rocambolesche, allegre, romantiche, venate infine di un'ombra di malinconia, mai noiose o prevedibili, le peripezie tragicomiche del signor Pickwick, del poeta Snodgrass, del donnaiolo Tupman, del maldestro Winkle e soprattutto del fido Sam Weller, vero protagonista occulto della storia, costituiscono un'avventura picaresca per ogni età, uno scrigno di storie strabilianti e argute, dolciastre e gotiche, ancora oggi tutte da godere. Nel corso degli anni Charles Dickens avrebbe trovato architetture piú complesse, personaggi piú sfaccettati e tinte piú cupe, ma forse mai piú la penna di questo amatissimo scrittore sarebbe stata cosí fresca e spensierata.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charles Dickens

Oliver Twist (Emozioni senza tempo)

Oliver Twist (Emozioni senza tempo)

Come numerosi romanzi fondamentali della letteratura europea dell'Ottocento, anche 'Oliver Twist' vide la luce nella sua prima edizione in qualità di romanzo a puntate sulla rivista inglese 'Bentley's Miscellany', nel 1837. In congiunzione con le illustrazione che ne arricchivano le pagine, altra caratteristica ricorrente delle opere a puntate, il secondo romanzo scritto da Dickens diventò una ...

Charles Dickens Fermento
Il Circolo Pickwick (Emozioni senza tempo)

Il Circolo Pickwick (Emozioni senza tempo)

Unanimemente considerato uno dei grandi capolavori della letteratura inglese, questo è il primo romanzo di Charles Dickens. Pubblicato nel 1836 a fascicoli, è un affresco di un'Inghilterra ancora non stravolta dalla rivoluzione industriale e quindi meno severa e spietata nei rapporti umani, familiari e lavorativi. L'autore mutò progressivamente questa visione nel corso della sua carriera, ...

Charles Dickens Fermento
David Copperfield

David Copperfield

"David Copperfield" è l'ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. La ...

Charles Dickens Passerino Editore
Racconto di due città

Racconto di due città

Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859. Insieme a Barnaby Rudge è l'unico romanzo storico scritto da Dickens. Il romanzo venne pubblicato sulla rivista All the Year Round in 31 puntate settimanali, la prima apparsa il 30 aprile 1859 e l'ultima il 26 novembre del medesimo anno. Il romanzo è ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione...

Charles Dickens Invictus Editore
Racconti di fantasmi (Emozioni senza tempo)

Racconti di fantasmi (Emozioni senza tempo)

Sappiamo tutto del Dickens autore di denuncia sociale, dello spietato e preciso cronista dell'Inghilterra stravolta per sempre dalla Rivoluzione Industriale. Meno nota invece è la sua produzione 'sovrannaturale', ma non per questo meno affascinante. In questa raccolta il grande autore si esibisce in una prova narrativa di primo livello: prendendo in mano il tema suggestivo dei fantasmi, la ...

Charles Dickens Fermento
Grandi speranze (Emozioni senza tempo)

Grandi speranze (Emozioni senza tempo)

Pubblicato tra il 1860 e il 1861, è il secondo lavoro di Dickens scritto completamente in prima persona. Uscito inizialmente a puntate sulla rivista 'All the Year Round' di cui era direttore, è un romanzo di formazione che narra le vicende di un orfano dalla sua infanzia fino alla vita adulta. Il suo tentativo di trasformare la propria posizione di miseria fino a diventare un perfetto ...

Charles Dickens Fermento