I migliori libri di Classici


Racconto di uno sconosciuto

Racconto di uno sconosciuto

Lo “sconosciuto” protagonista del racconto è un anarchico che, sotto mentite spoglie, si fa assumere al servizio di Orlov, un funzionario figlio di un importante uomo di Stato, considerato nemico della rivoluzione. Lo scopo è spiare il padre attraverso il figlio, ma ben presto il finto cameriere si rende conto che non riuscirà a carpire nessuna informazione utile alla causa. La sua attenzione ...

Anton Čechov
Piccole donne (Coffeebook)

Piccole donne (Coffeebook)

Piccole donne è il più famoso romanzo di Louisa May Alcott, che pubblicò, per la prima volta in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in America, con il titolo Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy. Il romanzo racconta la storia delle quattro sorelle March, che rispecchiano quelle della stessa famiglia Alcott. Il signor March è andato in guerra, lasciando le figlie e la moglie ...

Louisa May Alcott
Per Ida Brown

Per Ida Brown

Emilio Renzi, docente argentino di Letteratura inglese, viene invitato a trascorrere un semestre nella Taylor University, vicino a New York. Lì conosce studenti brillanti, cattedratici impegnati in bizzarre ricerche, clochard che sembrano vecchi saggi e soprattutto Ida, un’insegnante che diventerà la sua amante. Fin dal principio, il suo soggiorno nel campus è disseminato di strani fatti ...

Ricardo Piglia
Nostalgie (Le Grazie)

Nostalgie (Le Grazie)

Narra la vicenda tutta interiore di Regina Tagliamari, la protagonista del romanzo "Nostalgie", pubblicato a puntate sulla “Nuova Antologia” nel 1905 e dedicato dall’autrice al marito. La storia di una giovane donna tormentata e insicura che conosce, come tanti protagonisti della narrativa novecentesca, il male di vivere divisa tra la nostalgia per il paese di origine e il disadattamento per la...

Grazia Deledda
La chiesa della solitudine (Le Grazie)

La chiesa della solitudine (Le Grazie)

Pubblicato nel 1936, è una messa a fuoco di tematiche poco visitate in precedenza (il cancro, la sessualità femminile, la scrittura delle donne). Si configura un romanzo della modernità non solo per i temi trattati ma soprattutto per l’espressione di irrequietezze, sia esistenziali che estetiche. La complessità degli atteggiamenti della protagonista del romanzo, Maria Concezione, nei confronti ...

Grazia Deledda
Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Memorie di Fernanda (Le Grazie)

Pubblicato a puntate sulla rivista “Ultima moda” nel 1888, è il primo romanzo della scrittrice nuorese. La storia ruota attorno all’assassinio della madre dell’adolescente Fernanda, Sarah, avvenuto subito dopo la sua nascita. L’omicidio venne commissionato da Fritz Guezmburg, marito della vittima. Presto si scopre che Fernanda non è figlia legittima del marito di Sarah, ma dell’ex amante, ...

Grazia Deledda
Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella ha un’identità sconosciuta e cresce libera fra i boschi, Ardo disobbedisce e deve fuggire da streghe e banditi, Felle è in attesa di un misterioso dono che giungerà la notte di Natale. Fra monti sconfinati, piccoli villaggi in cui ogni tappa è un’insidia e una prova, e un focolare sicuro, attorno al quale sedersi e raccontarsi leggende, si snodano le vicende dei piccoli protagonisti ...

Grazia Deledda
L'edera (Le Grazie)

L'edera (Le Grazie)

Il romanzo "L’edera" fu pubblicato a puntate nel gennaio-febbraio 1908 sulla rivista “Nuova Antologia” dell’editore Colombo e in volume nello stesso anno. Quattro anni più tardi venne allestita dall’Autrice, in collaborazione con Camillo Antona-Traversi, una versione per il teatro. Nel 1950 ne fu tratto un film col titolo omonimo e la regia di Augusto Genina. L’opera è ambientata in un piccolo...

Grazia Deledda
L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

L'incendio nell'oliveto (Le Grazie)

Siamo in pieno conflitto mondiale quando la Deledda incomincia a pubblicare a puntate (giugno 1917 – aprile 1918) "L’incendio nell’oliveto", il romanzo centrale di trilogia che inizia con "Marianna Sirca" e si conclude con "La Madre". Nonostante la grande guerra faccia da sfondo alla storia di un piccolo microcosmo matriarcale, i riferimenti sono scarsi perché ne "L’incendio nell’oliveto" la ...

Grazia Deledda
Storie del buon Dio

Storie del buon Dio

Nelle Storie del Buon Dio (1900), opera decisamente singolare rispetto alla produzione di Rilke, sono raccolti tredici racconti, “narrati ai grandi perché li ripetano ai bambini” - come sottolineò lo stesso poeta - tutti incentrati su Dio, che viene continuamente cercato e, laddove nascosto, atteso con rinnovata speranza. Il Dio menzionato da Rilke non ha nulla a che fare con quello della ...

Rainer Maria Rilke
Troll Hub

Troll Hub

Anno 2396 d.C. La terra è stata abbandonata per più di due secoli affinché si auto rigenerasse dopo la devastazione causata dall’uomo. Asia43lizar è una ragazza come tante che affollano le centinaia di scuole-astronavi nel ventiquattresimo secolo, ma la sua normale esistenza è destinata a mutare quando il suo profilo viene scelto fra quello di milioni di persone per la missione più importante ...

Davide Del Vasto
Racconti di Natale

Racconti di Natale

Il volume raccoglie i più bei racconti dedicati al Natale dall’autrice di Piccole donne . Alle indimenticabili pagine del suo romanzo capolavoro – in cui Jo e le altre «piccole donne» vivono i magici momenti d’attesa della Vigilia – si affianca qui, tra gli altri, il commovente Che cosa può fare l’amore , in cui gli ospiti di un pensionato si riuniscono per offrire a due ragazze meno ...

Louisa May Alcott
Il collare di Budda e altri racconti (Biblioteca italiana)

Il collare di Budda e altri racconti (Biblioteca italiana)

Architetto - e fratello maggiore del letterato e musicista Arrigo Boito - Camillo Boito (1836-1914) è noto tanto per la sua attività pratica di progettazione e di intervento, quanto per quella d’insegnamento, per i suoi numerosi saggi e articoli sull’architettura e sul restauro e per la sua occasionale produzione letteraria. Oltre che di numerosi scritti teorici, Boito è infatti anche autore di...

Camillo Boito
In affitto: La saga dei Forsyte vol. 3 (Aurora)

In affitto: La saga dei Forsyte vol. 3 (Aurora)

Londra: la Prima Guerra Mondiale è terminata da poco e la borghesia inglese affronta i cambiamenti. Tra loro i Forsyte: i più anziani – come Soames – cercano di mantenere l'antico prestigio; i più giovani cercano invece una via diversa.Tra questi ultimi ci sono Jon, figlio di Jolyon e Irene, e Fleur, figlia di Soames. Tra i due giovani, quasi coetanei che per vent'anni hanno ignorato l'...

John Galsworthy
Qualcosa

Qualcosa

« Una fiaba quella di Chiara Gamberale? No, Qualcosa di più. » Corriere della Sera La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo. Ma quando, per la prima volta, un vero dolore la sorprende, la ...

Chiara Gamberale
Robinson Crusoe (Audio-eBook)

Robinson Crusoe (Audio-eBook)

Robinson Crusoe di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' ...

Daniel Defoe
Angeli all'inferno (eLit)

Angeli all'inferno (eLit)

Los Angeles, Natale 1943 - Quando la polizia scopre un cadavere in un sobborgo di Los Angeles, si ritrova facilmente tra le mani anche il sospettato numero uno: Nathan Doyle, un giornalista che la sera del delitto era in compagnia della vittima e che sembra non raccontare tutto ciò che sa. In più sta svolgendo delle indagini in maniera privata e questo ingigantisce i sospetti che già pendono ...

Josh Lanyon
Noa

Noa

Come la realtà che così genialmente rappresenta, anche Stefano Andrini non è folle. È imprevedibile. E questo racconto sfugge ai soliti tentativi di classificazione. È una sorta di leopardiano Paralipomeni alla Batracomiomachia, che amalgama realismo e surrealismo, passato e contemporaneità, uomini e castori, disfatta e speranza. Dove le sorti dell’Emilia Romagna, ma in realtà del mondo intero...

Stefano Andrini
Cosima (Le Grazie)

Cosima (Le Grazie)

"Cosima", romanzo autobiografico della Deledda, esce postumo nel 1937, a un anno dalla sua morte. L’opera è un romanzo breve che narra la storia di una giovane che troverà la strada della vocazione letteraria nonostante l’ostilità dell’ambiente che la circonda. Nel racconto ci viene presentata una ragazza che cerca in tutti i modi di emanciparsi e che aspira al successo per essere indipendente...

Grazia Deledda
Emma (Five Yards Vol. 2)

Emma (Five Yards Vol. 2)

Matilda Fitzgibbon è una ricca ereditiera. Ammessa al Fuchsia Lodge, la scuola privata delle sorelle Wilcox, è subito trattata con tutti i riguardi dovuti al suo rango. All’arrivo delle vacanze di Natale, la direttrice Wilcox invia un messaggio al padre dell’allieva, ma scopre, con l’aiuto dell’amico William Ellin, che si è verificato un terribile malinteso. Un alone di mistero circonda la ...

Charlotte Brontë
El Picol Prenzipe

El Picol Prenzipe

“Tuti i grandi i è stadi boci. (Ma pochi i se lo ricorda)” Il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry tradotto in dialetto trentino da Umberto Raffaelli.

Antoine de Saint-Exupéry
El Picio Principe

El Picio Principe

“Tuti i grandi xe stai fioi ‘na volta (ma pochi de lori se ricorda de ‘sto fato)“ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint – Exupéry tradotto in dialetto triestino da Valentina Burolo e Andrea Andolina.

Antoine de Saint-Exupéry
Mendel dei libri

Mendel dei libri

Nella Vienna di inizio Novecento non c’è appassionato lettore, studioso, esperto bibliofilo che non sappia chi è Jakob Mendel, vero catalogo vivente di tutto ciò che su di un libro sia mai stato stampato. Mendel è il sovrano, monomaniacale e dotato di prodigiosa memoria, di una dimensione parallela, fatta di carta e di pagine, di libri concepiti soltanto come oggetti da collezionare. Nella vita...

Stefan Zweig
I favoriti di Mida (I corti di Alphaville)

I favoriti di Mida (I corti di Alphaville)

Oggigiorno l’immagine di Jack London (1876-1916) è indissolubilmente associata ai suoi celebri romanzi autobiografici d’avventura incentrati sulla corsa all’oro del Klondike (Il richiamo della foresta, Zanna Bianca). Tuttavia, lo scrittore americano fu anche autore di un discreto e fortunato numero di opere di fantascienza, la più famosa delle quali è senza dubbio l’antiutopia The iron heel (...

Jack London

34 35 36 37 38 39