I migliori libri di Classici

Gargantua e Pantagruele (completo)
La storia del gigante Gargantua e di suo figlio Pantagruele (come dei personaggi minori), consiste in un percorso attraverso le follie del mondo (da cui il debito di Rabelais nei confronti di Erasmo) e attraverso l’ipocrisia della cultura dominante, la quale merita solo una carnevalesca derisione, libera da qualsiasi freno. Le avventure dei personaggi sono inserite in un’atmosfera eccessiva e ...
François Rabelais
Uno, nessuno e centomila: (illustrato)
Di cosa parla questo libro? Parla di follia. Ma non si tratta di una follia malata, dalla quale il lettore possa sentirsi al sicuro e inattaccabile. Questa è una follia intima, che parte dall’indagine di sé, dalla frivola ma drammatica ammissione che sì, i contorni che definiscono la nostra personalità non ci appartengono, ma sono nelle mani degli altri. Pugni infantili stretti da un sentimento...
Luigi Pirandello
Fede e bellezza : originale
Il romanzo narra le vicende sentimentali e umane di Giovanni e Maria, che si incontrano in Francia dopo reciproche sventure. I due, dapprima come amici poi come innamorati, si confidano il loro passato e le precedenti esperienze amorose. Poi, come sposi, continuano questo rapporto confidenziale tra inquieta e morbida sensualità. In tutta l’opera, scritta in forma di diario epistolare romanzato...
Niccolò Tommaseo
I fiori del male: originale
I fiori del male (Les Fleurs du mal) è una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l’Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari. Il testo comprendeva cento poesie divise in cinque sezioni: Spleen et ideal, Les Fleurs du mal, Révolte, Le vin e La mort Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza ...
Charles Baudelaire
Cenere
Olì, una giovane donna incontra un uomo sposato del quale si innamora e con cui concepisce un figlio. Per questo lei viene cacciata di casa, e trascorsi i primi anni col figlio Anania, nell'angoscia di non poter dare a suo figlio una vita dignitosa, vista la sua condizione di povera e disonorata, lo abbandona a soli sette anni davanti alla casa paterna. Questi, divenuto adulto, rintraccerà la ...
Grazia Deledda
La coscienza di Zeno
Lo psicanalista di Zeno Cosini, protagonista del romanzo, consiglia al suo paziente di mettersi a scrivere la storia della propria vita. Rivivendone le esperienze più significative, scavando nella propria coscienza e psicanalizzando se stesso, Zeno forse potrà superare il “disagio di vivere” che lo tormenta.
Italo Svevo
Fosca
Romanzo pubblicato postumo, nel 1869, e rimasto incompiuto per l’improvvisa morte di Tarchetti, fu portato a termine da Salvatore Farina. Si narra la vicenda del torbido amore tra Giorgio, giovane ufficiale, e Fosca, donna sofferente e deforme ma al contempo affascinante.
Igino Ugo Tarchetti
Elogio della follia (completo)
Scritta nel 1509, è una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica e il malcostume ecclesiastico. Pur condividendo l’aspirazione della riforma luterana a un cristianesimo più autentico e meno dogmatico, Erasmo si oppose a una rottura con la Chiesa di Roma, auspicando un rinnovamento del mondo occidentale basato sulla forma antica e sulla morale cristiana. È il libro che...
Erasmo da Rotterdam
Susyboy
Susan Dell'Angelo 25enne ragazza di origini italiane della Virginia ha un sogno nel cassetto diventare il futuro Presidente degli Stati Uniti,si iscrive al partito politico dei Conservatori ma durante la sua ascesa politica i colleghi di partito gli mettono il " BASTONE FRA LE RUOTE "...essendo la societa' americana sessista fanno del tutto per boicottarla...ma Susan va avant iper la sua strada...
Gianfranco Vivoli
Le due tigri
Le due tigri è un romanzo d’avventura del 1904 scritto dal novelliere veronese Emilio Salgari ed è il quarto capitolo del suo ciclo indo-malese. La storia si svolge otto anni dopo gli avvenimenti narrati nel primo romanzo del ciclo, Le tigri di Mompracem. Se in quel caso il termine “tigri” era riferito, per estensione, a tutti i pirati seguaci di Sandokan (altrove identificati come “tigrotti...
Emilio Salgari
UNA DISCESA NEL MAELSTROM: completo
Dall'incipit del libro: "Avevamo raggiunto il sommo della rupe più elevata. E per qualche momento il vecchio parve troppo esausto per parlare. «Non è passato tanto tempo» disse alla fine «da quando io avrei potuto guidarvi su questa strada come il più giovane dei miei figlioli; ma circa tre anni or sono, mi capitò una avventura quale non è mai toccata a essere umano o almeno a essere che le sia...
Edgar Allan Poe
I dolori del giovane Werther: completo
Romanzo epistolare pubblicato per la prima volta nel 1774 e rielaborato nell’edizione attuale nel 1782. E’ un romanzo in lettere e note con un solo corrispondente. Lo spunto era dato dalla personale storia amorosa per Charlotte Buff, dal momento della nascente passione fino all’inevitabile doloroso distacco. Con il “Werther” nasce il romanzo moderno e si pongono le basi del romanticismo ...
Johann Wolfgang von Goethe
Fiabe da sogno: Le più belle storie della buonanotte
Una raccolta di dodici fiabe illustrate per raccontare ai più piccoli tutta la magia delle più celebri storie della tradizione. Il volume contiene: Il soldatino di stagno, Il principe ranocchio, Il brutto anatroccolo , La piccola fiammiferaia , Pollicino , La principessa sul pisello , Il gatto con gli stivali , I tre porcellini , Cappuccetto Rosso , Aladino , Biancaneve , ...
Aa. Vv.
Marianna Sirca
La narrazione si svolge in un periodo storico imprecisato, ma vicino a quello in cui è stata scritta l’opera (1900-1915). I protagonisti sono Marianna Sirca, una giovane di origini modeste, arricchitasi dopo aver ereditato il patrimonio di un suo zio prete, ed il bandito Simone Sole. Marianna Sirca, orfana di madre, ancora bambina era stata mandata dal padre Berte a servizio da un ricco zio ...
Grazia Deledda
Le onde
Le onde è un poema drammatico in cui sei personaggi, tre donne e tre uomini, percorrono la loro vita insieme, nell’infanzia, e poi separati, fino alla maturità. Odio e amore si intrecciano, così come esaltazione e delusione, in una alternanza che già conosciamo come elemento portante della Woolf fin dal romanzo La signora Dalloway. La Woolf, scrittrice tanto amata, ci consegna il senso profondo...
Virginia Woolf
DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI TOLEMAICO E COPERNICANO: completo
Concepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant’Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge ...
Galileo Galilei
Diario di un naturalista giramondo: completo
“Diario di un naturalista giramondo“, pubblicato in Italia anche con i titoli “Viaggio di un naturalista intorno al mondo“ e “Il viaggio meraviglioso di Charles Darwin” (The Voyage of the Beagle) è un libro scritto da Charles Darwin, pubblicato nel 1839 che gli conferì notevole fama e rispetto. Il titolo è riferito alla seconda spedizione della nave HMS Beagle, che salpò da Plymouth, il 27 ...
Charles Darwin
La Schiava Isaura
La Schiava Isaura narra le avventure e le disgrazie di una bellissima schiava mezzosangue in cerca della sua libertà. Nel più classico dei triangoli d'amore popolari: il cattivo Leoncio, l'eroina Isaura, e l'eroe Alvaro. Si enfatizza la pura bellezza bianca di Isaura, che non denunciò il suo status di schiava.
Bernardo Guimaraes
I predoni del gran deserto: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 92, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. Il milionario americano William Fromster, perennemente malato di “spleen”, vive in ...
Emilio Salgari
Fuga senza fine
Franz Tunda, tenente dell’esercito imperiale austro-ungarico, cade prigioniero dei russi nel 1916. Inizia qui la sua fuga. Rifugiatosi in Siberia, scopre che la Prima guerra mondiale è finita. Egli non riconosce più il mondo in cui vive. Ogni cosa è cambiata. Tuttavia serba ancora il ricordo dell’unico punto fermo della sua esistenza: la fidanzata Irene.
Joseph Roth
Dopo mezzanotte
Germania 1936: due notti indiavolate, trascorse tra feste eleganti e chiassose birrerie. Una diciannovenne come tante e con una gran voglia di ridere si ritrova a decidere della propria esistenza, mentre il rombo della folla, «profondo, roco e un po’ stanco», acclama Hitler che sfila in corteo lungo le strade della città. In un tempo in cui il desiderio di vita non può che trasformarsi in ...
Irmgard Keun
Dalla Terra alla Luna
In tempo di pace, il prestigioso quanto esclusivo Gun Club, votato alla nobile arte dell’ingegneria e della balistica, deve trovare una nuova impresa degna della sua fama. Impey Barbicane vuole tentare l’impossibile: raggiungere la Luna con il proiettile più grande mai realizzato prima d’ora. L’impresa ha inizio. Tre uomini, due americani e un francese, stanno per andare incontro all’ignoto per...
Jules Verne
I briganti del Riff: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 204, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche. La trama è come al solito avvincente: Zamora, una giovane e bella gitana, si reca ...
Emilio Salgari