I migliori libri di Antologie


Si, la settima nota

Si, la settima nota

Il libro racconta di un metaforico viaggio di 7 giorni verso l'ammissione della propria rivoluzione personale. Ogni giorno i protagonisti del libro si trovano coinvolti in situazioni assurde che li porteranno a capovolgere le loro identità. L'ufficiale protagonista si trova accompagnato da due suoi amici che, rispettivamente, rappresentano la sua ricerca di spiegazioni a questa realtà in forma ...

Vasco Barbieri
Il ragazzo, la donna e il vecchio poeta: Tre racconti inediti dalle Mille e una notte

Il ragazzo, la donna e il vecchio poeta: Tre racconti inediti dalle Mille e una notte

Un vecchio poeta, un califfo, la favorita del sultano, un bambino dai poteri magici sono gli eroi di questi tre racconti inediti delle Mille e una notte, tratti da un manoscritto del XIX secolo conservato nella Biblioteca dell’Università di Strasburgo. Sconosciuti fino all’inizio del XX secolo, furono redatti nel 1831 per un diplomatico tedesco di stanza al Cairo e costituiscono una ...

Aboubakr Chraïbi
James Kiton questo è il mio nome: Parole di un ubriacone.

James Kiton questo è il mio nome: Parole di un ubriacone.

La biografia di un ubriacone.

Giovanni Notarbartolo
Il protagonismo femminile nell'opera di Ada Negri

Il protagonismo femminile nell'opera di Ada Negri

Per qualche decennio, Ada Negri è stata la più celebre poetessa italiana. Dai versi di vibrante protesta sociale e fascinosa allusività autobiografica che sul finire dell’Ottocento la resero nota come «la vergine rossa», all’onore dell’Accademia d’Italia – prima e unica donna –, fino all’oblio pressoché totale, la parabola dell’autrice di Lodi conserva ancora oggi acuti motivi di interesse ...

Elisa Gambaro
Carmelo De Leo Misteri: (Poesia)

Carmelo De Leo Misteri: (Poesia)

Con queste mie poesie ho voluto spaziare su alcuni aspetti del sociale, ironizzando sui misteri della vita e della morte.Ho cercato presuntuosamente di vestire i panni delle sofferenze altrui, narrando in oltre in versi alcune vecchie credenze popolari.

Carmelo De Leo
L'Avvocato Veneziano

L'Avvocato Veneziano

L’avvocato Alberto Casaboni giunge da Venezia a Rovigo per difendere Florindo in un processo contro Rosaura. Il compito sarà tutt’altro che facile, non solo per la vicenda giudiziaria ma, soprattutto, perché l’avvocato Alberto si innamora di Rosaura, la controparte. Riuscirà l’avvocato a portare a termine il suo dovere tenendo a bada i suoi sentimenti per Rosaura? L’Avvocato Veneziano è una ...

Carlo Goldoni
Ligeia (I grandi classici del racconto gotico)

Ligeia (I grandi classici del racconto gotico)

Ligeia è una donna bellissima, passionale e intellettuale, dagli occhi neri e dai capelli corvini, che il protagonista ha incontrato in un’antica città fatiscente sulle rive del Reno. I due si sposano, ma, dopo breve tempo, Ligeia si ammala e muore. Il protagonista, disperato, si trasferisce in Inghilterra, dove acquista e ristruttura una lugubre abbazia in rovina, presso cui stabilisce la ...

Edgar Allan Poe
Senza soldi non si cantano messe

Senza soldi non si cantano messe

Una famiglia napoletana,povera al punto tale da sperare che la nonna anziana viva quanto più a lungo possibile per poter godere della sua pensione, cerca in tutti i modi di fare quattrini senza riuscirci. Il gioco diventa il tentativo preferito da tutti, ognuno spera di fare la vincita giusta per cambiare le sorti dei familiari: c'è chi si fissa con il bancolotto, chi con il gratta e vinci, chi...

Concetta Silvestri
Un trucco di Fata Morgana: Canzoni e ballate d'amore (Neogotico)

Un trucco di Fata Morgana: Canzoni e ballate d'amore (Neogotico)

Spiriti liberi, coltissimi ma altrettanto scaltri, infidi e maledetti, spesso messi all’indice dal clero, i poeti erranti medievali conoscevano l’arte di parlare al cuore con maestria, delicatezza e soavità e le belle castellane, appena udivano del loro arrivo, li accoglievano e li ospitavano con tutti gli onori (specie quando i loro mariti erano impegnati fuori sede nei soliti cruenti affari) ...

Paolo Fiorindo
NIŠTA PRIJE BRAKA: poezija

NIŠTA PRIJE BRAKA: poezija

ništa prije braka rekao sam svaki put svakoj ženi s kojom bih se sbližio i uvijek bi u lice mi se nasmijale sve po redu i čudno bi me pogledale i otišle bi tko zna kuda a ja nemam pojma odakle mi ovo ništa prije braka i što to znači

Franjo Matanović
Leggere Čechov: Racconti 1886-1903

Leggere Čechov: Racconti 1886-1903

Leggere Čechov, come scrisse Maxim Gor’kij, «ti fa diventare una persona migliore». Basterebbe questa affermazione per avvicinarsi alla lettura di questo grande scrittore russo, conosciuto più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti, quand’egli – invece – ebbe proprio a dire che questi ultimi gli riuscivano meglio. In realtà, c’è ben altro. La sua scrittura pulita, essenziale; quella ...

Tiziano Cornegliani
Racconti e Novelle del millecinquecento italiano 500

Racconti e Novelle del millecinquecento italiano 500

Di loro si dice: Da alcuni studiosi è considerato il più importante novelliere del Rinascimento. Molto probabilmente William Shakespeare conobbe la traduzione francese delle novelle di Bandello, da cui trasse il soggetto per le commedie Molto rumore per nulla e La dodicesima notte. Anche la tragedia Romeo e Giulietta si ispirerebbe ad un testo di Bandello. …Colto patrizio veneziano, archeologo...

Autori vari
Il Buio - Anno 1

Il Buio - Anno 1

Antologia che raccoglie i primi sei numeri della rivista horror, weird e dark fantasy "Il Buio".Racconti:LA STAGIONE DEI SERPENTI di Erin Roberts PASSAGGIO PER ALTROVE di Giovanna RepettoUN TRISTE RESOCONTO DELLA FINE DEL CLUB DEL LIBRO BODY HORROR di Nin HarrisIL CANTO DEI MORTI di Paolo Di Orazio IL CONTORNO DELLE COSE di Steve Rasnic Tem LA PROFANAZIONE DI FEDERICO RADIS di Francesco ...

Lorenzo Crescentini
Sherlock Holmes e il mistero della pendola che non suonò le dieci (e nemmeno le undici)

Sherlock Holmes e il mistero della pendola che non suonò le dieci (e nemmeno le undici)

Giallo - racconto (19 pagine) - Tre cadaveri, tre vedove consolabilissime e più di trenta segreti della famosa marmellata di Irwing Irwing & Son alla quale Holmes non sa proprio resistere. Cosa succederebbe se finalmente Sherlock Holmes si abbandonasse ai piaceri della buona cucina? Lo scoprirete in questo eccentrico racconto in cui i colpi di pistola sconvolgono la pace del 221B di ...

Lucio Nocentini
Il bacio più dolce

Il bacio più dolce

Thriller - racconto lungo (52 pagine) - Mi guarda, credo. Ma dopo un po’ capisco che è lontana, in un luogo da cui non riesce a vedermi. "Ecco, puttana, adesso non ridi più." Due protagonisti per un giallo intriso di atmosfere noir irlandesi. Un’inchiesta che non è così semplice come potrebbe apparire a un primo esame, in cui tutti i personaggi hanno dei piccoli segreti. Leonard ...

Simona Godano
Racconti

Racconti

L'infanzia in una Lucania arcaica e mitologica; gli anni di collegio tra insegnanti e compagni memorabili; la vocazione per i numeri e quella per le parole; le feconde amicizie con pittori e poeti; le avventure amorose e quelle militari, fino all'esistenza clandestina nella Roma occupata. Sono soprattutto questi i temi dei racconti pubblicati da Leonardo Sinisgalli nelle tre raccolte comprese ...

Leonardo Sinisgalli
Filosofie moderne del dramma antico (Antichi Riflessi)

Filosofie moderne del dramma antico (Antichi Riflessi)

Con Gadamer e De Martino di fronte alla catarsi aristotelica; al cuore dello spirito barocco, fra meraviglia e metodo, con Sabbatini e Descartes; Diderot e Lessing fra diegesi e mimesi; Hegel e Kierkegaard che leggono e reinterpretano Antigone, ponendosi – con Bachofen, Engels e Nietzsche – alle radici del dramma moderno di Ibsen e di Strindberg: il filo che collega questi saggi è la fitta ...

Franco Perrelli
Porto Palazzo: Storie di partenze e approdi (Pierre Dumayet)

Porto Palazzo: Storie di partenze e approdi (Pierre Dumayet)

Nel chiassoso quartiere di Porta Palazzo, grande mercato di Torino, e lungo le vie acciottolate del Balon, si snodano le vite di rifugiati, migranti, viaggiatori. A prescindere dalla cultura di appartenenza e dall’età, all’interno del nucleo familiare, tutti i personaggi si confrontano con aspettative molto alte. Diventare o rimanere fedeli a se stessi, quindi sentirsi liberi di agire, è un ...

Amarilli Varesio
INTEGRAZIONE DI TECNICHE E STRUMENTI AFFINI AL COACHING: Scienze Motorie e Scuola

INTEGRAZIONE DI TECNICHE E STRUMENTI AFFINI AL COACHING: Scienze Motorie e Scuola

Il bisogno di nuove conoscenze e l’informazione rappresentano sempre più i fattori strategici per lo sviluppo sia personale che collettivo degli individui.Nelle organizzazioni, nella scuola e nelle aziende, sono in corso profondi processi di trasformazione degli uomini, che manifestano la consapevolezza di nuove esigenze e contenuti di apprendimento.“La comunicazione telematica” assume un’...

Ambra Brundu
LE RISORSE UMANE: DAI METODI DIDATTICI TRADIZIONALI (Scianze Motorie e Scuola Vol. 4)

LE RISORSE UMANE: DAI METODI DIDATTICI TRADIZIONALI (Scianze Motorie e Scuola Vol. 4)

La più grande ricchezza di un’azienda è costituita dal suo capitale umano.Talvolta non serve compiere la migliore scelta comunicativa, o adottare la migliore campagna di marketing per essere competitivi.Investire nelle risorse umane serve a rendere l’azienda dinamica e flessibile dinanzi alle evoluzioni dei mercati.La capacità di competere nel tempo si acquisisce infatti attraverso una loro ...

Ambra Brundu
RUOLO DELL'ATTIVITA' FISICA NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE GESTAZIONALE: Scienze Motorie (Scienze Motorie e Scuola Vol. 1)

RUOLO DELL'ATTIVITA' FISICA NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE GESTAZIONALE: Scienze Motorie (Scienze Motorie e Scuola Vol. 1)

Il diabete mellito è una delle malattie croniche più comuni. E’ caratterizzata dalla presenza di iperglicemia dovuta ad un difetto assoluto o relativo della secrezione insulinica e dell’azione insulinica. L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo dei diversi nutrienti, in particolare dei carboidrati.Spesso ...

Ricciardelli Filomena
Il Counseling e la Clownterapia (Scianze Motorie e Scuola Vol. 3)

Il Counseling e la Clownterapia (Scianze Motorie e Scuola Vol. 3)

Viviamo in un’epoca di benessere dove è aumentata la tristezza e l’insoddisfazione nonostante condizioni economiche e materiali migliori rispetto al passato. Si ride sempre meno e già sorridere, che è una capacità innata dalla nascita, si ritiene di poco valore in tempi di crisi. Da sempre si ride per scherzare, per intrattenere rapporti con le persone, quando siamo imbarazzati, ridiamo per ...

Brundu Ambra
I METODI DIDATTICI FORMATIVI E  LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA: Scienze Motorie e Scuola

I METODI DIDATTICI FORMATIVI E LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA: Scienze Motorie e Scuola

Il bisogno di nuove conoscenze e l’informazione rappresentano sempre più i fattori strategici per lo sviluppo sia personale che collettivo degli individui.Nelle organizzazioni, nella scuola e nelle aziende, sono in corso profondi processi di trasformazione degli uomini, che manifestano la consapevolezza di nuove esigenze e contenuti di apprendimento.“La comunicazione telematica” assume un’...

Ambra Brundu
Cenere

Cenere

Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento ...

Grazia Deledda

7 8 9 10 11 12